Simone Andrea Ganz (Genova, 21 settembre 1993) è un calciatore italiano, attaccante della Triestina.
Simoneandrea Ganz | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175[1] cm | |
Peso | 67[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2008 | ![]() | |
2008-2013 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2011-2013 | ![]() | 0 (0) |
2013-2014 | → ![]() | 12 (0) |
2014 | → ![]() | 6 (0) |
2014-2016 | ![]() | 70 (27)[2] |
2016 | ![]() | 0 (0) |
2016-2017 | → ![]() | 21 (4) |
2017-2018 | ![]() | 5 (0) |
2018-2019 | ![]() | 23 (2) |
2019-2020 | → ![]() | 24 (8) |
2020-2021 | → ![]() | 30 (10)[3] |
2021-2022 | → ![]() | 32 (14)[4] |
2022- | ![]() | 11 (3) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 5 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È figlio dell'ex calciatore professionista e allenatore Maurizio Ganz.
Muove i primi passi nella Masseroni Marchese, una società satellite del Milan, al quale passa nell'estate del 2008. Con il Milan esordisce tra i professionisti in Champions League il 1º novembre 2011 a Minsk contro il BATĖ Borisov (gara terminata 1-1), subentrando nel finale di gara a Robinho.
Nella stagione 2013-2014 il Milan lo cede in prestito in Lega Pro prima al Lumezzane, poi al Barletta.
All'inizio della stagione successiva, nel luglio 2014, il Milan lo cede a titolo definitivo al Como, di nuovo in Lega Pro[5]. Con 11 reti in campionato e 4 nei play-off trascina la squadra lariana in Serie B, dove esordisce quindi il 3 ottobre 2015 in un Como-Ascoli 0-4. Capocannoniere della squadra con 16 gol segnati in campionato, non riesce però a evitarne la retrocessione.
Scaduto il contratto, viene ingaggiato dalla Juventus, con la quale firma un contratto di quattro anni[6]. Il 12 luglio 2016 passa in prestito con diritto di riscatto e controriscatto al Verona[7]. Esordisce con la maglia gialloblù il 5 agosto nell'incontro di Coppa Italia contro il Foggia, subentrando al 62' e segnando il gol decisivo che fissa il risultato sul 2-1 per il Verona. Debutta in campionato il 4 settembre contro la Salernitana, anche in questo caso andando a segno. Conclude la stagione con 5 gol.
Il 12 luglio 2017 viene ceduto a titolo definitivo al Pescara, con cui si lega con un quadriennale.[8] Dopo una prima parte di stagione in cui colleziona 8 presenze e un gol, il 9 gennaio 2018 passa all'Ascoli, firmando fino al 2021.[9][10] Il 6 ottobre 2018 segna la sua prima rete in maglia bianconera, nella partita persa 3-2 in trasferta contro il Foggia.
A fine luglio 2019, dopo un anno e mezzo con i bianconeri, torna al Como, neopromosso in Serie C, con la formula del prestito secco.[11]
Alla ripresa delle attività dopo lo stop dovuto alla pandemia, il giocatore torna all'Ascoli.
Girato quasi subito in prestito al Mantova,[12] ottiene miglior sorte con una convincente prima parte di campionato.
Il 31 agosto 2021 viene ceduto in prestito al Lecco, in Serie C. [13]
Rimasto svincolato, il 26 luglio 2022 firma un contratto biennale con la Triestina.[14]
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SI | 0 | 0 | 1 | 0 |
2012-2013 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Milan | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | |||||
2013-gen. 2014 | ![]() | 1D | 12 | 0 | CI+CI-LP | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 |
gen.-giu. 2014 | ![]() | 6 | 0 | CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
2014-2015 | ![]() | LP | 35+5[15] | 11+4[15] | CI+CI-LP | 2+4 | 0+3 | - | - | - | - | - | - | 46 | 18 |
2015-2016 | B | 35 | 16 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 16 | |
2016-2017 | ![]() | B | 21 | 4 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 |
2017-gen. 2018 | ![]() | B | 5 | 0 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 |
gen.-giu. 2018 | ![]() | B | 12 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2018-2019 | B | 10 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | |
Totale Ascoli | 22 | 2 | 1 | 0 | - | - | - | - | 23 | 2 | |||||
2019-2020 | ![]() | C | 24 | 8 | CI-C | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 8 |
Totale Como | 94+5 | 35+4 | 8 | 3 | - | - | - | - | 107 | 42 | |||||
2020-2021 | ![]() | C | 30+1[15] | 10+1[15] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 11 |
2021-2022 | ![]() | C | 32+1[15] | 14 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 14 |
2022-2023 | ![]() | C | 11 | 3 | CI-C | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 |
Totale carriera | 208+6 | 63 | 18 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 233 | 68 |
![]() | ![]() |