sport.wikisort.org - EventoLa Serie C 2019-2020 è stata la 6ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica e, complessivamente, la 46ª edizione del campionato di Serie C. Si è concluso con la promozione di Monza, L.R. Vicenza, Reggina e, dopo i play-off, della Reggio Audace.
Stagione
Ubicazione delle squadre della Serie C 2020-2021

Girone A;

Girone B;

Girone C;
Dopo tre anni il campionato torna al formato standard di 60 partecipanti suddivise in tre gironi da 20 squadre. In concomitanza con il sessantesimo anniversario dalla fondazione della Lega Pro, il calendario è stato sorteggiato il 25 luglio 2019 nel Salone d'Onore del CONI a Roma.[1]
Il torneo è iniziato sabato 24 agosto 2019 con gli anticipi della prima giornata a cui sono seguite le altre partite giocate domenica 25 e lunedì 26. Da questa stagione gli orari e le date di gioco sono composti da tre anticipi al sabato, uno per girone, partite la domenica alle ore 15:00 e alle ore 17:30 e un posticipo il lunedì sera alle 20:45.[2] Inizialmente sono stati programmati quattro turni infrasettimanali per il 25 settembre, 23 ottobre 2019, 26 febbraio e 25 marzo 2020. Successivamente è stato introdotto un nuovo turno infrasettimanale per il 22 gennaio 2020 per recuperare la prima giornata del girone di ritorno, non disputata per sciopero il 22 dicembre 2019[3]. ll rinvio di tale giornata ha d'altra parte allungato il riposo per le festività natalizie che era già programmato per le due domeniche successive (29 dicembre 2019 e 5 gennaio 2020).
Il 10 marzo 2020, conseguentemente a quanto disposto il giorno prima dal Governo per decreto, la FIGC ha sospeso sine die tutti i campionati nazionali.[4][5][6] In realtà i gironi A e B erano già fermi dal 24 febbraio e sarebbero dovuti riprendere proprio l'11 marzo con alcuni recuperi. L'8 giugno 2020 la FIGC ha dichiarato conclusa la "regular season" e, sulla base di classifiche calcolate con l'attribuzione di punteggi integrativi correttivi per le gare non disputate, ha determinato la promozione in Serie B di Monza, L.R. Vicenza e Reggina e le retrocessioni in Serie D di Gozzano, Rimini e Rieti. Sono stati inoltre riprogrammati i play-off (con alcune modifiche regolamentari) ed i play-out per determinare la quarta promossa (Reggio Audace) e le altre sei retrocessioni (Giana Erminio, Pianese, Ravenna, Arzignano Valchiampo, Bisceglie e Rende).[7] I play-out si sono svolti con gare di andata e ritorno il 27 ed il 30 giugno, mentre i play-off si sono svolti dal 30 giugno al 22 luglio 2020, preceduti dalla finale della Coppa Italia Serie C.[8]
Il ripristino del format a 60 squadre è stato favorito dalle disposizioni transitorie adottate nella precedente edizione, che contava 59 squadre ai nastri di partenza (poi ridotte a 57 in seguito alle esclusioni di Matera e Pro Piacenza a torneo in corso): 5 promozioni in Serie B contro 4 retrocessioni dai cadetti (per consentire la riforma del format della Lega di B) e 7 retrocessioni tra i dilettanti (comprese le due escluse) contro 9 promozioni dalla Serie D. Fra le 60 aventi diritto all'iscrizione si sono tuttavia registrate sei vacanze d'organico: una determinata dalla riammissione del Venezia in Serie B e le altre cinque dalle mancate iscrizioni di Albissola, Arzachena, Lucchese, Siracusa e Foggia (quest'ultimo retrocesso dalla Serie B). Di conseguenza sono state riammesse Bisceglie, Fano, Paganese e Virtus Verona (in pratica tutte le retrocesse, visto che le altre tre non si erano iscritte alla Serie D) e dalla Serie D sono state inoltre ripescate Modena e Reggio Audace.[9][10] Altre novità del campionato sono Padova e Carpi, retrocesse dalla Serie B, e le nove neopromosse dalla Serie D Lecco, Como, Arzignano Valchiampo, Pergolettese, Pianese, Cesena, Avellino, AZ Picerno e Bari. Degni di nota i ritorni in terza serie dell'Arzignano Valchiampo dopo 71 anni d'assenza e del Bari dopo 35 anni, mentre AZ Picerno e Pianese sono all'esordio assoluto in un campionato professionistico. Confermata per la seconda stagione consecutiva la Juventus U23, unica formazione giovanile appartenente a una squadra di Serie A a partecipare al campionato.
In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con nove squadre (AlbinoLeffe, Como, Feralpisalò, Giana Erminio, Lecco, Monza, Pergolettese, Pro Patria e Renate); con otto squadre l'Emilia-Romagna (Carpi, Cesena, Imolese, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Audace e Rimini); con sei squadre la Toscana (Arezzo, Carrarese, Pianese, Pistoiese, Pontedera e Robur Siena); con cinque squadre il Piemonte (Alessandria, Gozzano, Juventus U23, Novara e Pro Vercelli); con quattro squadre Calabria (Catanzaro, Reggina, Rende e Vibonese), Campania (Avellino, Casertana, Cavese e Paganese), Marche (Fano, Fermana, Sambenedettese e Vis Pesaro), Puglia (Bari, Bisceglie, Monopoli e Virtus Francavilla) e Veneto (Arzignano Valchiampo, L.R. Vicenza, Padova e Virtus Verona); con due squadre Basilicata (AZ Picerno e Potenza), Lazio (Rieti e Viterbese Castrense), Sicilia (Catania e Sicula Leonzio) e Umbria (Gubbio e Ternana); con una squadra Abruzzo (Teramo), Friuli-Venezia Giulia (Triestina), Sardegna (Olbia) e Trentino-Alto Adige (Südtirol). Le regioni non rappresentate sono Liguria, Molise e Valle d'Aosta.
Regolamento
Da questa stagione il campionato di Serie C torna a prevedere quattro promozioni in Serie B e nove retrocessioni in Serie D. Il regolamento è stato modificato, dopo la sospensione del campionato dovuta alla pandemia di COVID-19, a seguito del Comunicato Ufficiale n. 209/A deliberato dal Consiglio Federale della FIGC l'8 giugno 2020. Tale comunicato ha stilato una classifica definitiva del campionato, basata su nuovi criteri per i punteggi, ha annullato i match fino a quel momento non disputati e ha regolamentato le promozioni, le retrocessioni, i play-off e i play-out.[11] Vista la sospensione del torneo a causa della pandemia, è stata concessa la facoltà di rinunciare ai play-off o ai play-out senza ulteriori sanzioni oltre alla sconfitta a tavolino, possibilità alla quale hanno aderito sei società: Pontedera (che era ammesso direttamente al secondo turno dei play-off del Girone A), Arezzo, Pro Patria (primo turno play-off del Girone A), Piacenza, Modena (primo turno play-off del Girone B) e Vibonese (la cui rinuncia preventiva ai play-off è risultata ininfluente in quanto sarebbe stata ammessa ai play-off del Girone C in sostituzione della Ternana solo nel caso in cui quest'ultima avesse vinto la Coppa Italia Serie C).
Come nelle cinque precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B. Ad esse si aggiunge la vincente dei play-off.
Play-off
Partecipano ai play-off complessivamente 28 squadre: 21 di esse (7 per ciascun girone) disputano i play-off di girone, mentre le rimanenti 7 sono ammesse direttamente ai play-off nazionali.
Primo turno play-off del girone
Le 18 squadre ammesse (dalla 5ª alla 10ª posizione in ogni girone) si affrontano in gara unica e in casa della miglior classificata, come segue:
- La 5ª affronta la 10ª del medesimo girone;
- La 6ª affronta la 9ª del medesimo girone;
- La 7ª affronta l'8ª del medesimo girone.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, viene ammessa alla fase successiva la migliore classificata tra le due.
Secondo turno play-off del girone
Le 3 squadre vincitrici del primo turno si affrontano insieme alla quarta classificata di ogni girone in gara unica, come segue:
- La 4ª affronta, in casa, la peggiore classificata;
- Le altre due squadre si affrontano in casa della migliore classificata tra le due.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari viene ammessa alla fase nazionale la migliore classificata tra le due.
Primo turno play-off nazionali
Prendono parte al primo turno dei play-off nazionali le 6 squadre che hanno superato il secondo turno dei play-off del girone, le 3 squadre classificatesi al terzo posto in ogni girone e la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata). In questo turno si disputano 5 incontri in totale, tutti in gara unica (anziché ad andata e ritorno come previsto prima della pandemia). Le terze classificate, la vincitrice della Coppa Italia Serie C e la squadra "meglio classificata" (determinata applicando i seguenti criteri, nell'ordine: migliore piazzamento nella classifica finale del proprio girone; maggiore numero di punti nella classifica finale del proprio girone; maggiore numero di reti medie a partita segnate nel proprio girone; sorteggio se permane situazione di parità)[11] tra le 6 squadre ammesse dai play-off del girone sono considerate "teste di serie". Gli accoppiamenti con le altre 5 squadre vengono decisi tramite sorteggio. Le squadre teste di serie hanno il vantaggio di giocare in casa. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, viene ammessa alla fase successiva la squadra testa di serie.
Secondo turno play-off nazionali
Al secondo turno del play-off nazionali si aggiungono, alle 5 squadre vincitrici del turno precedente, anche le 3 seconde classificate in ogni girone. In questo turno si disputano in totale 4 incontri in gara unica (anziché ad andata e ritorno come previsto prima della pandemia). Le 3 seconde classificate e la squadra "meglio classificata" (determinata applicando gli stessi criteri utilizzati nel primo turno)[11] sono considerate "teste di serie". Gli accoppiamenti con le altre 4 squadre sono definiti tramite sorteggio. Le squadre teste di serie giocano in casa. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, viene ammessa alle "Final Four" la squadra testa di serie.
Final four
Le 4 squadre che hanno superato il secondo turno dei play-off nazionali si affrontano in un mini-torneo, che prevede semifinali e finale, in gara unica (anziché ad andata e ritorno come previsto prima della pandemia) e in casa della squadra "meglio classificata" (determinata applicando gli stessi criteri utilizzati nel primo e nel secondo turno)[11] tra le due che si affrontano. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari sono previsti due tempi supplementari da 15' e, in caso di ulteriore parità, i tiri di rigore. Gli accoppiamenti delle semifinali sono decisi mediante sorteggio libero. La squadra che risulta vincente al termine delle final four viene promossa in Serie B.
Casi particolari
Nel caso in cui i playoff fossero stati interrotti a causa dell'emergenza sanitaria, e la loro conclusione non fosse avvenuta entro il 20 agosto 2020, era prevista la promozione di diritto in Serie B della squadra meglio classificata fra i tre gironi tra quelle non già eliminate al momento della sospensione. Poiché la vincitrice della Coppa Italia Serie C si è classificata al decimo posto nel proprio girone, l'undicesima di quel girone ha acquisito il diritto a partecipare in sua vece al primo turno dei play-off.
Retrocessioni
Erano previste 9 retrocessioni in Serie D, tre per ogni girone. L'ultima classificata retrocedeva direttamente, mentre le quattro squadre classificatesi fra il 16º e 19º posto hanno disputato i play-out in gara doppia.
Play-out
La disputa dei play-out tra le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto avviene con i seguenti abbinamenti:
- la quintultima classificata contro la penultima, con gara di andata sul campo della penultima;
- la quartultima contro la terzultima, con gara di andata sul campo della terzultima.
In caso di parità di punteggio dopo il match di ritorno si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra meglio posizionata nel girone. Non sono previsti tempi supplementari, né tiri di rigore, né il ricorso alla regola dei gol in trasferta. La squadra che perde l'incontro viene retrocessa in Serie D.
Girone A
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
AlbinoLeffe |
Marco Zaffaroni |
Simone Canestrelli, Mihai Gusu (27) |
Carmine Giorgione, Sacha Cori (7) |
Alessandria[12][13] |
Cristiano Scazzola (1ª-19ª)
Marco Martini (20ª)
Angelo Gregucci (21ª-27ª e play-off) |
Alex Valentini (27) |
Umberto Eusepi (9) |
Arezzo |
Daniele Di Donato |
Marco Baldan (26) |
Aniello Cutolo (11) |
Carrarese |
Silvio Baldini |
Cassio Cardoselli (27) |
Saveriano Infantino (16) |
Como |
Marco Banchini |
Alessandro Bellemo, Alessandro Gabrielloni, Alessio Iovine (26) |
Alessandro Gabrielloni (10) |
Giana Erminio[14][15] |
Riccardo Maspero (1ª-6ª)
Cesare Albè (7ª-26ª e play-out) |
Fabio Perna (26) |
Fabio Perna (7) |
Gozzano[16][17] |
David Sassarini (1ª-22ª)
Antonio Soda (23ª-27ª) |
Roberto Guitto, Giacomo Tomaselli (26) |
Francesco Fedato, Adin Bukva (4) |
Juventus U23 |
Fabio Pecchia |
Idrissa Touré (25) |
Dany Mota Carvalho (7) |
Lecco[18][19] |
Marco Gaburro (1ª-7ª)
Gaetano D'Agostino (8ª-26ª) |
Luca Giudici (23) |
Simone D'Anna (5) |
Monza |
Cristian Brocchi |
Eugenio Lamanna (27) |
Mattia Finotto (8) |
Novara |
Simone Banchieri |
Mattia Bortolussi, Andrea Sbraga (25) |
Mattia Bortolussi (10) |
Olbia[20][21] |
Michele Filippi (1ª-15ª)
Luca Raineri (16ª)
Oscar Brevi (17ª-27ª e play-out) |
Francesco Pisano, Nunzio Lella (26) |
Roberto Ogunseye (8) |
Pergolettese[22] |
Matteo Contini (1ª-14ª)
Fiorenzo Albertini (15ª-18ª)
Fiorenzo Albertini e Gianni Piacentini (19ª-27ª)
Matteo Contini e Gianni Piacentini (play-out) |
Michel Panatti, Luca Villa, Stefano Franchi (25) |
Nicola Ciccone, Elia Bortoluz, Aboubakar Bakayoko, Stefano Franchi (3) |
Pianese[23][24] |
Marco Masi (1ª-27ª)
Pasquale Catalano (play-out) |
Damiano Rinaldini (26) |
Matteo Momentè (6) |
Pistoiese |
Giuseppe Pancaro |
Niccolò Gucci (27) |
Nicolò Gucci (6) |
Pontedera |
Ivan Maraia |
Gianluca Barba, Mauro Semprini (26) |
Caio De Cenco (9) |
Pro Patria |
Ivan Javorčić |
Luca Bertoni, Manuel Lombardoni, Ferdinando Mastroianni (25) |
Ferdinando Mastroianni (6) |
Pro Vercelli |
Alberto Gilardino |
Paulo (25) |
Simone Rosso (7) |
Renate |
Aimo Diana |
Francesco Galuppini, Roberto Ranieri, Giacomo Satalino (27) |
Francesco Galuppini (11) |
Siena |
Alessandro Dal Canto |
Alessandro Confende, Dario D'Ambrosio (27) |
Alessandro Cesarini, Marco Guidone (6) |
Classifica finale
Nota: a seguito della conclusione anticipata del torneo, il punteggio finale (
) è calcolato secondo la formula
,[11] dove:
è il punteggio totale accumulato in classifica fino al momento della sospensione definitiva;
è la media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva;
è il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario;
è la media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva;
è il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario.
|
Pos. |
Squadra |
PF |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
 | 1. | Monza |
86,231 | 61 | 27 | 18 | 7 | 2 | 53 | 18 | +35 |
 | 2. | Carrarese |
62,637 | 45 | 27 | 12 | 9 | 6 | 47 | 36 | +11 |
 | 3. | Renate |
60,027 | 43 | 27 | 11 | 10 | 6 | 34 | 22 | +12 |
 | 4. | Pontedera |
58,670 | 42 | 27 | 11 | 9 | 7 | 38 | 35 | +3 |
 | 5. | Alessandria |
56,165 | 40 | 27 | 10 | 10 | 7 | 34 | 30 | +4 |
 | 6. | Siena (-1) |
56,104 | 39 | 27 | 10 | 10 | 7 | 32 | 30 | +2 |
 | 7. | Novara |
55,538 | 38 | 26 | 10 | 8 | 8 | 35 | 29 | +6 |
 | 8. | AlbinoLeffe |
55,225 | 39 | 27 | 10 | 9 | 8 | 29 | 24 | +5 |
 | 9. | Arezzo |
52,720 | 37 | 27 | 8 | 13 | 6 | 33 | 28 | +5 |
[25] | 10. | Juventus U23 |
50,527 | 36 | 27 | 8 | 12 | 7 | 30 | 34 | -4 |
 | 11. | Pro Patria |
46,769 | 32 | 26 | 7 | 11 | 8 | 32 | 30 | +2 |
| 12. | Pistoiese |
46,352 | 33 | 27 | 6 | 15 | 6 | 24 | 22 | +2 |
| 13. | Como |
46,143 | 32 | 26 | 7 | 11 | 8 | 28 | 25 | +3 |
| 14. | Pro Vercelli |
45,464 | 31 | 26 | 7 | 10 | 9 | 27 | 28 | -1 |
| 15. | Lecco |
41,393 | 28 | 26 | 7 | 7 | 12 | 27 | 42 | -15 |
 | 16. | Pergolettese |
38,209 | 27 | 27 | 6 | 9 | 12 | 21 | 36 | -15 |
 | 17. | Giana Erminio |
38,000 | 26 | 26 | 6 | 8 | 12 | 28 | 44 | -16 |
 | 18. | Olbia |
34,973 | 25 | 27 | 5 | 10 | 12 | 28 | 44 | -16 |
 | 19. | Pianese |
33,824 | 24 | 27 | 4 | 12 | 11 | 23 | 30 | -7 |
 | 20. | Gozzano |
30,901 | 22 | 27 | 4 | 10 | 13 | 22 | 38 | -16 |
Regolamento:
- La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio finale in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:[11]
- dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
- della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
- della differenza fra la media a partita delle reti segnate e la media a partita delle reti subite nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del maggior numero di reti segnate in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del minor numero di reti subite in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del sorteggio.
Note:
- Il Pontedera, l'Arezzo e la Pro Patria (subentrante per la vittoria della Coppa Italia Serie C della Juventus U23) rinunciano alla disputa dei play-off.[26]
- Il Siena ha scontato un punto di penalizzazione.[27][28]
- La Giana Erminio è stata poi riammessa in Serie C 2020-2021 a completamento di organico.[29]
Risultati
Tabellone
I match non disputati sono tutti stati annullati, come deciso dal Consiglio Federale della FIGC, a causa della pandemia di COVID-19.[11]
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ALB | ALE | ARE | CAR | COM | GIA | GOZ | JUV | LEC | MNZ | NOV | OLB | PER | PIA | PIS | PON | PRP | PRV | REN | SIE |
AlbinoLeffe |
–––– | 4-1 | 1-1 | 1-0 | n.d. | n.d. | n.d. | 1-1 | 2-0 | n.d. | 1-0 | n.d. | n.d. | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 0-1 |
Alessandria |
n.d. | –––– | n.d. | 2-2 | 1-1 | 4-0 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | n.d. | 1-0 | 3-3 | n.d. | 0-0 | 1-1 | 0-2 | n.d. | 2-1 | 1-0 | 1-3 |
Arezzo |
0-1 | 1-1 | –––– | n.d. | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-2 | 3-1 | 0-4 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | n.d. | n.d. | 3-1 | n.d. | n.d. | n.d. |
Carrarese |
n.d. | 1-1 | 2-2 | –––– | 2-0 | 1-4 | 3-0 | n.d. | 0-2 | n.d. | n.d. | 4-2 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | n.d. | 3-2 | 2-1 | 3-1 |
Como |
0-0 | n.d. | 0-0 | n.d. | –––– | 2-1 | 3-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | n.d. | 0-1 | 2-0 | n.d. | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 1-3 | 2-0 | n.d. |
Giana Erminio |
1-2 | 2-1 | n.d. | 1-1 | n.d. | –––– | 1-0 | 1-1 | n.d. | n.d. | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 0-4 | n.d. | 1-3 | 0-3 | n.d. | 0-2 | 1-2 |
Gozzano |
2-0 | 0-1 | n.d. | 1-1 | 0-2 | 1-1 | –––– | n.d. | 0-2 | n.d. | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 2-2 | 0-1 | n.d. | n.d. |
Juventus U23 |
1-1 | n.d. | 1-0 | 1-3 | n.d. | n.d. | 0-1 | –––– | n.d. | 1-4 | 2-2 | n.d. | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 2-2 | n.d. | 2-1 | 2-3 |
Lecco |
n.d. | 0-2 | 2-2 | n.d. | n.d. | 1-1 | n.d. | 1-1 | –––– | 0-3 | 3-2 | 2-0 | 3-1 | 1-3 | n.d. | n.d. | n.d. | 2-0 | 0-2 | 0-2 |
Monza |
1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 1-2 | 4-0 | –––– | 2-0 | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | 2-0 | 1-0 | 2-2 | 0-2 |
Novara |
1-0 | n.d. | n.d. | 2-1 | 2-1 | n.d. | 4-1 | 2-0 | 3-0 | 0-3 | –––– | n.d. | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | n.d. | 0-1 | n.d. | 4-0 |
Olbia |
1-1 | 0-3 | n.d. | 2-1 | 1-1 | 2-1 | n.d. | 1-1 | n.d. | 0-3 | 1-2 | –––– | n.d. | n.d. | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 |
Pergolettese |
2-1 | 2-1 | 1-1 | n.d. | 0-0 | n.d. | n.d. | n.d. | 1-2 | 0-2 | 2-2 | 3-0 | –––– | n.d. | 0-2 | n.d. | 0-3 | 2-1 | 0-1 | 0-1 |
Pianese |
2-2 | 0-1 | 1-0 | n.d. | 1-4 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | n.d. | 1-1 | n.d. | 2-2 | 2-0 | –––– | n.d. | 1-2 | 1-1 | 0-0 | n.d. | n.d. |
Pistoiese |
1-2 | n.d. | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | n.d. | 0-0 | 0-1 | n.d. | 2-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | n.d. | n.d. | n.d. | 0-0 | 1-1 |
Pontedera |
n.d. | 0-1 | 2-1 | 3-1 | n.d. | 0-2 | n.d. | 0-0 | 4-1 | 2-2 | 0-0 | 3-2 | 2-2 | n.d. | 2-1 | –––– | 2-1 | 1-1 | 2-1 | n.d. |
Pro Patria |
2-3 | 0-0 | 0-1 | 2-3 | n.d. | n.d. | n.d. | 3-2 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | n.d. | 1-1 | 2-0 | 1-1 | n.d. | –––– | 1-1 | n.d. | 0-0 |
Pro Vercelli |
1-0 | n.d. | 1-1 | n.d. | n.d. | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | n.d. | n.d. | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | n.d. | –––– | 2-2 | n.d. |
Renate |
n.d. | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | n.d. | n.d. | n.d. | 1-1 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | n.d. | –––– | 0-0 |
Siena |
1-1 | n.d. | 1-1 | 0-2 | 1-0 | n.d. | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | n.d. | 0-2 | n.d. | 2-0 | 2-2 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | n.d. | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (20ª) |
|
|
|
|
|
25 ago. | 2-2 | Alessandria-Gozzano | 1-0 | 22 gen. |
3-1 | Arezzo-Lecco | 2-2 |
2-0 | Como-Pergolettese | 0-0 |
0-2 | Giana Erminio-Renate | 1-2 |
26 ago. | 2-0 | Novara-Juventus U23 | 2-2 |
25 ago. | 1-2 | Pistoiese-AlbinoLeffe | 1-0 |
24 ago. | 3-1 | Pontedera-Carrarese | 1-2 |
25 ago. | 1-2 | Pro Patria-Monza | 0-2 |
2-0 | Pro Vercelli-Pianese | 0-0 |
1-2 | Siena-Olbia | 2-1 |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (21ª) |
|
|
|
|
|
1º set. | 1-1 | AlbinoLeffe-Pro Patria | 3-2 | 11 gen. |
1-1 | Carrarese-Alessandria | 2-2 | 12 gen. |
0-2 | Gozzano-Como | 2-3 |
2-3 | Juventus U23-Siena | 1-1 | 13 gen. |
2-0 | Lecco-Pro Vercelli | 1-1 | 12 gen. |
2-0 | Monza-Novara | 3-0 |
2-1 | Olbia-Giana Erminio | 2-2 |
0-2 | Pergolettese-Pistoiese | 0-0 |
31 ago. | 1-0 | Pianese-Arezzo | 0-0 |
1º set. | 4-0 | Renate-Pontedera | 1-2 |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
8 set. | 1-0 | Alessandria-Renate | 0-1 | 18 gen. |
18 set. | 1-2 | Arezzo-Juventus U23 | 0-1 | 19 gen. |
8 set. | 0-1 | Como-Monza | 1-1 |
0-4 | Giana Erminio-Pianese | 2-1 | 18 gen. |
7 set. | 3-0 | Novara-Lecco | 2-3 | 19 gen. |
8 set. | 1-1 | Pistoiese-Gozzano | 1-1 | 18 gen. |
3-2 | Pontedera-Olbia | 1-1 | 19 gen. |
1-1 | Pro Patria-Pergolettese | 3-0 |
1-0 | Pro Vercelli-AlbinoLeffe | 0-2 | 18 gen. |
0-2 | Siena-Carrarese | 1-3 | 19 gen. |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
15 set. | 0-0 | AlbinoLeffe-Pianese | 2-2 | 26 gen. |
2-1 | Carrarese-Pistoiese | 1-1 | 25 gen. |
1-1 | Gozzano-Giana Erminio | 0-1 | 26 gen. |
2-2 | Juventus U23-Pro Patria | 2-3 | 25 gen. |
0-2 | Lecco-Siena | 1-1 | 26 gen. |
14 set. | 1-0 | Monza-Pro Vercelli | 2-1 |
15 set. | 0-3 | Olbia-Alessandria | 3-3 |
1-1 | Pergolettese-Arezzo | 0-3 |
0-0 | Pontedera-Novara | 1-1 |
2-1 | Renate-Como | 0-2 |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
22 set. | 0-1 | Arezzo-AlbinoLeffe | 1-1 | 2 feb. |
23 set. | 1-1 | Giana Erminio-Carrarese | 4-1 |
22 set. | 1-1 | Juventus U23-Pontedera | 0-0 |
0-3 | Lecco-Monza | 0-4 | 1º feb. |
0-0 | Novara-Pergolettese | 2-2 | 2 feb. |
0-1 | Pianese-Alessandria | 0-0 |
21 set. | 1-1 | Pistoiese-Como | 2-1 |
1-2 | Pro Vercelli-Gozzano | 1-0 |
22 set. | 2-0 | Renate-Olbia | 0-0 |
0-1 | Siena-Pro Patria | 0-0 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
25 set. | 1-1 | AlbinoLeffe-Juventus U23 | 1-1 | 9 feb. |
26 set. | 4-0 | Alessandria-Giana Erminio | 1-2 |
4-2 | Carrarese-Olbia | 1-2 |
25 set. | 0-0 | Como-Arezzo | 1-1 |
1-2 | Gozzano-Novara | 1-4 |
0-2 | Monza-Siena | 2-2 |
1-2 | Pergolettese-Lecco | 1-3 |
0-0 | Pistoiese-Renate | 0-1 |
1-1 | Pontedera-Pro Vercelli | 1-3 | 8 feb. |
2-0 | Pro Patria-Pianese | 1-1 | 9 feb. |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
29 set. | 3-1 | Arezzo-Pro Patria | 1-0 | 16 feb. |
1-3 | Giana Erminio-Pontedera | 2-0 |
30 set. | 1-4 | Juventus U23-Monza | 2-1 |
29 set. | 0-2 | Lecco-Alessandria | 1-2 |
1-0 | Novara-AlbinoLeffe | 0-1 |
1-1 | Olbia-Como | 1-0 |
1-1 | Pianese-Gozzano | 0-1 | 15 feb. |
0-0 | Pro Vercelli-Pergolettese | 1-2 | 16 feb. |
0-0 | Renate-Carrarese | 1-2 | 17 feb. |
28 set. | 2-2 | Siena-Pistoiese | 1-1 | 16 feb. |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
6 ott. | 0-1 | AlbinoLeffe-Siena | 1-1 | 22 feb. |
0-2 | Alessandria-Pontedera | 1-0 | 23 feb. |
0-4 | Arezzo-Monza | 1-1 | 22 feb. |
5 ott. | 2-1 | Como-Giana Erminio | - | n.d. |
6 ott. | 1-1 | Gozzano-Carrarese | 0-3 | 22 feb. |
5 ott. | 0-1 | Novara-Pro Vercelli | - | n.d. |
6 ott. | 0-1 | Pergolettese-Renate | 2-1 | 22 feb. |
0-1 | Pianese-Juventus U23 | 0-1 | 23 feb. |
2-1 | Pistoiese-Olbia | 0-1 |
1-0 | Pro Patria-Lecco | - | n.d. |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
13 ott. | 1-1 | Alessandria-Como | - | n.d. |
3-0 | Carrarese-Pergolettese | - |
2-1 | Giana Erminio-Novara | - |
1-3 | Lecco-Pianese | - |
1-0 | Monza-AlbinoLeffe | - |
0-1 | Olbia-Pro Patria | - |
14 ott. | 2-1 | Pontedera-Pistoiese | - |
30 ott. | 0-1 | Pro Vercelli-Juventus U23 | - |
13 ott. | 3-0 | Renate-Gozzano | - |
1-1 | Siena-Arezzo | - |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
20 ott. | 2-0 | AlbinoLeffe-Lecco | - | n.d. |
19 ott. | 1-1 | Arezzo-Alessandria | - |
20 ott. | 2-0 | Como-Pontedera | - |
0-0 | Gozzano-Olbia | - |
2-1 | Juventus U23-Renate | - |
2-1 | Novara-Carrarese | - |
0-1 | Pergolettese-Siena | - |
19 ott. | 1-1 | Pianese-Monza | - |
20 ott. | 1-1 | Pistoiese-Giana Erminio | - |
19 ott. | 1-1 | Pro Patria-Pro Vercelli | - |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
23 ott. | 1-1 | Alessandria-Pistoiese | - | n.d. |
2-0 | Carrarese-Como | - |
1-1 | Giana Erminio-Pergolettese | - |
1-1 | Lecco-Juventus U23 | - |
1-0 | Monza-Gozzano | - |
1-1 | Olbia-AlbinoLeffe | - |
2-1 | Pontedera-Pro Patria | - |
1-1 | Pro Vercelli-Arezzo | - |
1-1 | Renate-Novara | - |
2-0 | Siena-Pianese | - |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
27 ott. | 4-1 | AlbinoLeffe-Alessandria | - | n.d. |
2-0 | Arezzo-Giana Erminio | - |
1-1 | Como-Lecco | - |
2-2 | Gozzano-Pontedera | - |
1-0 | Juventus U23-Pergolettese | - |
26 ott. | 2-2 | Monza-Renate | - |
27 ott. | 0-0 | Novara-Pistoiese | - |
2-2 | Pianese-Olbia | - |
2-3 | Pro Patria-Carrarese | - |
1-2 | Siena-Pro Vercelli | - |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
2 nov. | 1-0 | Alessandria-Novara | - | n.d. |
3 nov. | 0-2 | Carrarese-Lecco | - |
0-0 | Como-Pro Patria | - |
1-1 | Giana Erminio-Juventus U23 | - |
2-0 | Gozzano-AlbinoLeffe | - |
1-1 | Olbia-Pro Vercelli | - |
0-2 | Pergolettese-Monza | - |
1-0 | Pistoiese-Pianese | - |
2-1 | Pontedera-Arezzo | - |
0-0 | Renate-Siena | - |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
10 nov. | 1-0 | AlbinoLeffe-Pontedera | - | n.d. |
2-1 | Arezzo-Olbia | - |
0-2 | Juventus U23-Pistoiese | - |
0-2 | Lecco-Renate | - |
9 nov. | 2-2 | Monza-Carrarese | - |
10 nov. | 2-1 | Novara-Como | - |
2-0 | Pianese-Pergolettese | - |
0-0 | Pro Patria-Alessandria | - |
1-1 | Pro Vercelli-Giana Erminio | - |
1-1 | Siena-Gozzano | - |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
4 dic. | 1-1 | Alessandria-Juventus U23 | - | n.d. |
17 nov. | 2-2 | Carrarese-Arezzo | - |
1-3 | Como-Pro Vercelli | - |
1-2 | Giana Erminio-Siena | - |
2-2 | Gozzano-Pro Patria | - |
1-2 | Olbia-Novara | - |
16 nov. | 2-1 | Pergolettese-AlbinoLeffe | - |
17 nov. | 0-1 | Pistoiese-Monza | - |
11 dic. | 4-1 | Pontedera-Lecco | - |
17 nov. | 1-1 | Renate-Pianese | - |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
25 nov. | 1-0 | AlbinoLeffe-Carrarese | - | n.d. |
3-1 | Arezzo-Novara | - |
11 dic. | 0-1 | Juventus U23-Gozzano | - |
23 nov. | 1-1 | Lecco-Giana Erminio | - |
24 nov. | 2-0 | Monza-Alessandria | - |
3-0 | Pergolettese-Olbia | - |
1-4 | Pianese-Como | - |
1-1 | Pro Patria-Pistoiese | - |
23 nov. | 2-2 | Pro Vercelli-Renate | - |
24 nov. | 0-1 | Siena-Pontedera | - |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
1° dic. | 1-3 | Alessandria-Siena | - | n.d. |
3-2 | Carrarese-Pro Vercelli | - |
30 nov. | 1-1 | Como-Juventus U23 | - |
1° dic. | 1-2 | Giana Erminio-AlbinoLeffe | - |
0-2 | Gozzano-Lecco | - |
1-1 | Novara-Pianese | - |
0-3 | Olbia-Monza | - |
1-1 | Pistoiese-Arezzo | - |
2-2 | Pontedera-Pergolettese | - |
1-1 | Renate-Pro Patria | - |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
8 dic. | 1-2 | AlbinoLeffe-Renate | - | n.d. |
1-0 | Arezzo-Gozzano | - |
1-3 | Juventus U23-Carrarese | - |
2-0 | Lecco-Olbia | - |
3-0 | Monza-Giana Erminio | - |
2-1 | Pergolettese-Alessandria | - |
7 dic. | 1-2 | Pianese-Pontedera | - |
8 dic. | 1-2 | Pro Patria-Novara | - |
7 dic. | 0-0 | Pro Vercelli-Pistoiese | - |
1-0 | Siena-Como | - |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 dic. | 2-1 | Alessandria-Pro Vercelli | - | n.d. |
14 dic. | 1-1 | Carrarese-Pianese | - |
15 dic. | 0-0 | Como-AlbinoLeffe | - |
0-3 | Giana Erminio-Pro Patria | - |
0-1 | Gozzano-Pergolettese | - |
4-0 | Novara-Siena | - |
1-1 | Olbia-Juventus U23 | - |
0-0 | Pistoiese-Lecco | - |
2-2 | Pontedera-Monza | - |
1-1 | Renate-Arezzo | - |
|
|
|
Spareggi
Play-off
Primo turno
Secondo turno
Play-out
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Monza (18)
- Minor numero di vittorie: Gozzano e Pianese (4)
- Maggior numero di pareggi: Pistoiese (15)
- Minor numero di pareggi: Lecco e Monza (7)
- Maggior numero di sconfitte: Gozzano (13)
- Minor numero di sconfitte: Monza (2)
- Miglior attacco: Monza (53 gol fatti)
- Peggior attacco: Pergolettese (21 gol fatti)
- Miglior difesa: Monza (18 gol subìti)
- Peggior difesa: Giana Erminio e Olbia (44 gol subìti)
- Miglior differenza reti: Monza (+35)
- Peggior differenza reti: Giana Erminio, Gozzano e Olbia (-16)
Partite
- Partita con più reti: Carrarese-Olbia 4-2 e Alessandria-Olbia 3-3 (6)
- Partita con maggiore scarto di gol: Renate-Pontedera 4-0, Giana Erminio-Pianese 0-4, Alessandria-Giana Erminio 4-0, Arezzo-Monza 0-4, Novara-Siena 4-0 e Monza-Lecco 4-0 (4)
- Giornata con maggior numero di gol: 31 (15ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 15 (13ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Gol |
Rigori |
|
Giocatore |
Squadra |
16 |
3 |
|
Saveriano Infantino |
Carrarese |
11 |
3 |
|
Francesco Galuppini |
Renate |
11 |
2 |
|
Aniello Cutolo |
Arezzo |
10 |
|
|
Alessandro Gabrielloni |
Como |
10 |
3 |
|
Mattia Bortolussi |
Novara |
9 |
|
|
Gabriele Gori |
Arezzo |
9 |
|
|
Caio De Cenco |
Pontedera |
9 |
1 |
|
Umberto Eusepi |
Alessandria |
9 |
1 |
|
Dany Mota Carvalho |
Juventus U23 (7), Monza (2) |
Girone B
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
Arzignano Valchiampo |
Alberto Colombo |
Davide Cais, Luis Maldonado, Gabriele Perretta, Riccardo Tosi (25) |
Daniele Rocco (4) |
Carpi |
Giancarlo Riolfo |
Tommaso Nobile (26) |
Tommaso Biasci (14) |
Cesena[36][37] |
Francesco Modesto (1ª-23ª)
William Viali (24ª-27ª) |
Karlo Butić (27) |
Karlo Butić (10) |
Fano[38][39] |
Gaetano Fontana (1ª-17ª)
Marco Alessandrini (18ª-27ª e play-out) |
Enrico Baldini (27) |
Riccardo Barbuti (8) |
Feralpisalò[40][41] |
Damiano Zenoni (1ª-6ª)
Mauro Bertoni (7ª)
Stefano Sottili (8ª-26ª e play-off) |
Luca Magnino, Victor De Lucia (25) |
Fabio Scarsella (9) |
Fermana[42][43] |
Flavio Destro (1ª-9ª)
Mauro Antonioli (10ª-27ª)
|
Edoardo Scrosta, Gianluca Urbinati (24) |
Luca Cognini (4) |
Gubbio[44][45] |
Federico Guidi (1ª-9ª)
Vincenzo Torrente (10ª-27ª)
|
Dramane Konaté, Federico Ravaglia, Camillo Tavernelli (24) |
Alessandro Sbaffo, Juanito Gómez (5) |
Imolese[46] |
Federico Coppitelli (1ª-6ª)
Gianluca Atzori (7ª-27ª)
Roberto Cevoli (play-out) |
Gian Maria Rossi, Lorenzo Valeau (27) |
Luca Belcastro (4) |
L.R. Vicenza |
Domenico Di Carlo |
Matteo Grandi (26) |
Alessandro Marotta (7) |
Modena[47] |
Mauro Zironelli (1ª-16ª)
Michele Mignani (17ª-27ª) |
Mickael Varutti (25) |
Simone Rossetti (5) |
Padova[48] |
Salvatore Sullo (1ª-22ª)
Andrea Mandorlini (23ª-26ª e play-off) |
Umberto Germano,
Stefano Minelli (26) |
Claudio Santini (5) |
Piacenza |
Arnaldo Franzini |
Davide Zappella (26) |
Daniele Paponi (13) |
Ravenna[49] |
Luciano Foschi (1ª-27ª e andata play-out)
Claudio Treggia (ritorno play-out) |
Manuel Nocciolini (27) |
Manuel Nocciolini (8) |
Reggio Audace |
Massimiliano Alvini |
Lorenzo Libutti, Marcos Espeche (26) |
Stefano Scappini,
Mattia Marchi (9) |
Rimini[50] |
Renato Cioffi (1ª-15ª)
Giovanni Colella (16ª-27ª) |
Vincenzo Silvestro (26) |
Federico Gerardi (5) |
Sambenedettese |
Paolo Montero |
Emilio Volpicelli (26) |
Iacopo Cernigoi (9) |
Südtirol |
Stefano Vecchi |
Daniele Casiraghi, Jan Polak, Matteo Rover (26) |
Simone Mazzocchi (10) |
Triestina[51][52] |
Massimo Pavanel (1ª-5ª)
Nicola Princivalli (6ª-9ª)
Carmine Gautieri (10ª-27ª e play-off) |
Pablo Granoche (27) |
Pablo Granoche (8) |
Virtus Verona |
Luigi Fresco |
Andrea Magrassi (27) |
Raphael Odogwu (8) |
Vis Pesaro[53][54] |
Simone Pavan (1ª-26ª)
Giuseppe Galderisi (27ª) |
Tommaso Farabegoli, Lorenzo Paoli (26) |
Davide Voltan (5) |
Classifica finale
Nota: a seguito della conclusione anticipata del torneo, il punteggio finale (
) è calcolato secondo la formula
,[11] dove:
è il punteggio totale accumulato in classifica fino al momento della sospensione definitiva;
è la media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva;
è il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario;
è la media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva;
è il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario.
|
Pos. |
Squadra |
PF |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
 | 1. | L.R. Vicenza |
85,918 | 61 | 27 | 18 | 7 | 2 | 41 | 12 | +29 |
 | 2. | Reggio Audace |
76,835 | 55 | 27 | 15 | 10 | 2 | 45 | 25 | +20 |
 | 3. | Carpi |
76,452 | 53 | 26 | 16 | 5 | 5 | 44 | 21 | +23 |
 | 4. | Südtirol |
67,962 | 48 | 27 | 15 | 3 | 9 | 43 | 24 | +19 |
 | 5. | Padova |
64,308 | 44 | 26 | 13 | 5 | 8 | 35 | 19 | +16 |
 | 6. | Feralpisalò |
64,308 | 44 | 26 | 12 | 8 | 6 | 34 | 31 | +3 |
 | 7. | Piacenza |
60,619 | 41 | 26 | 10 | 11 | 5 | 32 | 24 | +8 |
 | 8. | Triestina |
56,582 | 40 | 27 | 12 | 4 | 11 | 36 | 32 | +4 |
 | 9. | Modena |
55,747 | 40 | 27 | 11 | 7 | 9 | 29 | 25 | +4 |
 | 10. | Sambenedettese |
48,231 | 33 | 26 | 9 | 6 | 11 | 31 | 31 | 0 |
| 11. | Fermana |
46,874 | 33 | 27 | 8 | 9 | 10 | 22 | 33 | -11 |
| 12. | Virtus Verona |
44,681 | 32 | 27 | 8 | 8 | 11 | 33 | 35 | -2 |
| 13. | Cesena |
42,071 | 30 | 27 | 7 | 9 | 11 | 33 | 42 | -9 |
| 14. | Vis Pesaro |
39,670 | 28 | 27 | 7 | 7 | 13 | 22 | 37 | -15 |
| 15. | Gubbio |
39,566 | 28 | 27 | 5 | 13 | 9 | 23 | 31 | -8 |
 | 16. | Ravenna |
37,896 | 27 | 27 | 7 | 6 | 14 | 25 | 41 | -16 |
 | 17. | Imolese |
32,467 | 23 | 27 | 4 | 11 | 12 | 20 | 35 | -15 |
 | 18. | Arzignano Valchiampo |
32,154 | 22 | 26 | 4 | 10 | 12 | 18 | 32 | -14 |
 | 19. | Fano |
29,753 | 21 | 27 | 5 | 6 | 16 | 24 | 42 | -18 |
 | 20. | Rimini |
29,022 | 21 | 27 | 4 | 9 | 14 | 24 | 42 | -18 |
Regolamento:
- La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio finale in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:[11]
- dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
- della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
- della differenza fra la media a partita delle reti segnate e la media a partita delle reti subite nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del maggior numero di reti segnate in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del minor numero di reti subite in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del sorteggio.
Note:
- Il Piacenza e il Modena rinunciano alla disputa dei play-off.[26]
- Il Ravenna è stata poi riammessa in Serie C 2020-2021 a completamento di organico.[29]
Risultati
Tabellone
I match non disputati sono tutti stati annullati, come deciso dal Consiglio Federale della FIGC, a causa della pandemia di COVID-19.[11]
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| ARZ | CAR | CES | FAN | FER | FRM | GUB | IMO | LRV | MOD | PAD | PIA | RAV | REG | RIM | SAM | SUD | TRI | VIR | VIS |
Arzignano Valchiampo |
–––– | 0-1 | 0-1 | n.d. | 1-2 | n.d. | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | n.d. | 0-0 | n.d. | 0-0 | n.d. | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | n.d. |
Carpi |
n.d. | –––– | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 4-0 | n.d. | n.d. | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 4-1 | 5-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | n.d. | n.d. |
Cesena |
n.d. | 0-1 | –––– | 0-4 | n.d. | n.d. | n.d. | 1-0 | 1-3 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | n.d. | 0-0 | n.d. | 1-3 | 0-1 | 3-2 | 3-3 | 1-2 |
Fano |
0-2 | n.d. | n.d. | –––– | 1-2 | 0-1 | 0-2 | 2-0 | n.d. | n.d. | 2-1 | 2-4 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 0-2 | n.d. | 0-1 | 0-2 |
Feralpisalò |
n.d. | n.d. | 2-2 | 1-3 | –––– | 1-0 | 3-3 | n.d. | n.d. | 2-1 | 1-0 | 0-0 | n.d. | 1-1 | 2-2 | n.d. | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 |
Fermana |
1-1 | n.d. | 3-3 | n.d. | 0-1 | –––– | n.d. | 0-1 | 0-0 | n.d. | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | n.d. | 1-1 | 2-1 | 0-3 | 0-2 | 1-1 |
Gubbio |
0-1 | 1-2 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | –––– | 1-1 | 0-3 | 1-0 | 0-0 | n.d. | 1-1 | 0-0 | 1-1 | n.d. | n.d. | 2-0 | 2-2 | n.d. |
Imolese |
0-0 | 2-1 | 1-4 | 0-1 | 0-1 | n.d. | n.d. | –––– | 0-3 | 0-1 | n.d. | n.d. | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 1-3 | n.d. |
L.R. Vicenza |
n.d. | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 3-1 | 0-0 | n.d. | –––– | 1-0 | 0-1 | n.d. | 1-0 | 1-0 | 2-0 | n.d. | n.d. | n.d. | 0-0 | 0-0 |
Modena |
n.d. | n.d. | n.d. | 2-1 | 1-1 | 1-1 | n.d. | 2-2 | 0-0 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 4-2 | 1-0 | 1-0 | n.d. | 1-0 | 3-1 |
Padova |
2-0 | 0-0 | 1-0 | 6-1 | n.d. | 0-1 | n.d. | 2-0 | n.d. | 0-1 | –––– | n.d. | 1-2 | n.d. | 1-0 | 2-0 | 0-1 | n.d. | 3-2 | 4-0 |
Piacenza |
0-0 | 2-1 | 1-1 | n.d. | n.d. | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 3-1 | n.d. | 3-0 | n.d. | n.d. | 1-2 | n.d. | n.d. |
Ravenna |
1-2 | n.d. | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 3-3 | 1-0 | n.d. | n.d. | n.d. | 0-1 | –––– | 1-2 | n.d. | 0-2 | 0-2 | 0-1 | n.d. | 2-1 |
Reggio Audace |
3-1 | 2-0 | n.d. | 2-1 | 4-1 | n.d. | 1-1 | 2-2 | n.d. | n.d. | 1-0 | 2-2 | 3-1 | –––– | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 3-1 | n.d. | 2-1 |
Rimini |
0-2 | 2-2 | 1-1 | n.d. | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-3 | 2-0 | n.d. | n.d. | 1-2 | n.d. | –––– | n.d. | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 1-0 |
Sambenedettese |
2-1 | n.d. | n.d. | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | n.d. | 0-3 | 1-1 | n.d. | 4-2 | 1-2 | n.d. | 2-0 | –––– | n.d. | 0-0 | 1-2 | 0-1 |
Südtirol |
5-0 | 2-3 | n.d. | 2-0 | n.d. | 3-0 | 3-0 | n.d. | 0-1 | 4-3 | n.d. | 0-2 | n.d. | 0-3 | 4-1 | 3-0 | –––– | n.d. | 1-0 | 2-0 |
Triestina |
3-0 | n.d. | 4-1 | 1-0 | n.d. | n.d. | 2-1 | n.d. | 0-3 | 0-1 | 2-0 | 1-3 | 0-1 | n.d. | n.d. | 1-2 | 1-0 | –––– | 0-0 | 4-0 |
Virtus Verona |
n.d. | 1-2 | 0-2 | n.d. | 1-2 | n.d. | 0-1 | 0-0 | 1-2 | n.d. | 1-3 | 0-0 | 3-0 | 1-4 | 0-0 | n.d. | n.d. | 3-2 | –––– | 3-1 |
Vis Pesaro |
2-1 | 0-1 | 1-0 | n.d. | n.d. | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | n.d. | 0-2 | 1-0 | 0-0 | n.d. | n.d. | 2-1 | 1-2 | 1-2 | n.d. | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (20ª) |
|
|
|
|
|
25 ago. | 0-0 | Arzignano Valchiampo-Piacenza | 0-0 | 23 gen. |
4-1 | Carpi-Cesena | 1-0 | 22 gen. |
1-3 | Fano-Sambenedettese | 1-1 |
2-1 | Fermana-Ravenna | 0-1 |
0-0 | Modena-L.R. Vicenza | 0-1 |
24 ago. | 4-1 | Reggio Audace-Feralpisalò | 1-1 |
25 ago. | 2-1 | Rimini-Imolese | 0-1 |
2-1 | Triestina-Gubbio | 0-2 | 23 gen. |
1-3 | Virtus Verona-Padova | 2-3 | 22 gen. |
1-2 | Vis Pesaro-Südtirol | 0-2 |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (21ª) |
|
|
|
|
|
2 set. | 1-2 | Cesena-Vis Pesaro | 0-1 | 12 gen. |
1º set. | 2-2 | Feralpisalò-Rimini | 1-2 |
2-2 | Gubbio-Virtus Verona[55] | 1-0 | 29 gen. |
0-0 | Imolese-Arzignano Valchiampo | 1-0 | 12 gen. |
3-1 | L.R. Vicenza-Fermana | 0-0 |
6-1 | Padova-Fano | 1-2 |
31 ago. | 2-1 | Piacenza-Modena | 0-0 |
1º set. | 1-2 | Ravenna-Reggio Audace | 1-3 |
0-0 | Sambenedettese-Triestina | 2-1 | 11 gen. |
2-3 | Südtirol-Carpi | 1-1 | 12 gen. |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
8 set. | 1-1 | Arzignano Valchiampo-Gubbio | 1-0 | 19 gen. |
7 set. | 1-1 | Carpi-L.R. Vicenza | 0-1 |
8 set. | 1-1 | Fano-Ravenna | 1-1 |
0-1 | Fermana-Feralpisalò | 0-1 | 18 gen. |
9 set. | 0-1 | Modena-Padova | 1-0 | 19 gen. |
8 set. | 2-2 | Reggio Audace-Imolese | 2-1 | 18 gen. |
1-1 | Rimini-Südtirol | 1-4 | 19 gen. |
1-3 | Triestina-Piacenza | 2-1 | 20 gen. |
0-2 | Virtus Verona-Cesena | 3-3 | 18 gen. |
2-1 | Vis Pesaro-Sambenedettese | 1-0 |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
15 set. | 3-2 | Cesena-Triestina | 1-4 | 26 gen. |
2-1 | Feralpisalò-Virtus Verona | 2-1 |
14 set. | 1-1 | Gubbio-Fano | 2-0 |
15 set. | 0-1 | Imolese-Modena | 2-2 |
2-0 | L.R. Vicenza-Rimini | 3-1 |
0-0 | Padova-Carpi | 1-1 | 25 gen. |
0-1 | Piacenza-Fermana | 1-1 | 26 gen. |
2-1 | Ravenna-Vis Pesaro | 0-0 |
2-1 | Sambenedettese-Arzignano Valchiampo | 1-1 |
0-3 | Südtirol-Reggio Audace | 0-1 | 27 gen. |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
21 set. | 0-1 | Arzignano Valchiampo-Südtirol | 0-5 | 2 feb. |
2-1 | Carpi-Rimini | 2-2 |
1-1 | Cesena-Piacenza | 1-1 |
22 set. | 0-0 | Fano-Reggio Audace | 1-2 |
1-1 | Fermana-Sambenedettese | 1-0 | 3 feb. |
0-3 | Gubbio-L.R. Vicenza | 0-0 | 2 feb. |
21 set. | 1-1 | Modena-Feralpisalò | 1-2 |
1-0 | Ravenna-Imolese | 1-1 | 1º feb. |
22 set. | 3-2 | Virtus Verona-Triestina | 0-0 | 2 feb. |
0-2 | Vis Pesaro-Padova | 0-4 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
25 set. | 1-3 | Feralpisalò-Fano | 2-1 | 8 feb. |
1-3 | Imolese-Virtus Verona | 0-0 | 9 feb. |
0-0 | L.R. Vicenza-Vis Pesaro | 1-1 |
1-0 | Padova-Cesena | 1-1 |
3-1 | Piacenza-Ravenna | 1-0 |
2-0 | Reggio Audace-Carpi | 1-5 |
1-1 | Rimini-Gubbio | 1-1 |
1-1 | Sambenedettese-Modena | 0-1 |
3-0 | Südtirol-Fermana | 1-2 |
3-0 | Triestina-Arzignano Valchiampo | 2-2 |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
29 set. | 0-0 | Arzignano Valchiampo-Reggio Audace | 1-3 | 17 feb. |
1-0 | Cesena-Imolese | 4-1 | 16 feb. |
0-2 | Fano-Südtirol | 0-2 |
1-2 | Fermana-Padova | 1-0 |
0-0 | Gubbio-Feralpisalò | 3-3 |
4-2 | Modena-Rimini | 0-2 | 15 feb. |
28 set. | 2-1 | Piacenza-Carpi | 0-3 | 16 feb. |
29 set. | 0-2 | Ravenna-Sambenedettese | 2-1 |
1-2 | Virtus Verona-L.R. Vicenza | 0-0 |
1-2 | Vis Pesaro-Triestina | 0-4 |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
6 ott. | 1-0 | Carpi-Feralpisalò | - | n.d. |
0-1 | Imolese-Fano | 0-2 | 22 feb. |
7 ott. | 2-1 | L.R. Vicenza-Cesena | 3-1 | 23 feb. |
6 ott. | 2-0 | Padova-Arzignano Valchiampo | - | n.d. |
1-1 | Reggio Audace-Gubbio | 0-0 | 23 feb. |
1-2 | Rimini-Virtus Verona | 0-0 | 22 feb. |
4-2 | Sambenedettese-Piacenza | - | n.d. |
4-3 | Südtirol-Modena | 0-1 | 22 feb. |
0-1 | Triestina-Ravenna | 1-0 | 23 feb. |
5 ott. | 1-1 | Vis Pesaro-Fermana | 1-1 | 22 feb. |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
13 ott. | 1-1 | Arzignano Valchiampo-Modena | - | n.d. |
1-3 | Cesena-Sambenedettese | - |
0-0 | Fano-Rimini | - |
1-0 | Feralpisalò-Südtirol | - |
0-1 | Fermana-Imolese | - |
1-2 | Gubbio-Carpi | - |
12 ott. | 1-2 | Padova-Ravenna | - |
13 ott. | 2-1 | Piacenza-L.R. Vicenza | - |
3-1 | Reggio Audace-Triestina | - |
3-1 | Virtus Verona-Vis Pesaro | - |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
20 ott. | 2-0 | Carpi-Fano | - | n.d. |
0-1 | Imolese-Feralpisalò | - |
1-0 | L.R. Vicenza-Reggio Audace | - |
21 ott. | 1-1 | Modena-Fermana | - |
19 ott. | 1-2 | Ravenna-Arzignano Valchiampo | - |
20 ott. | 1-1 | Rimini-Cesena | - |
19 ott. | 1-2 | Sambenedettese-Virtus Verona | - |
3-0 | Südtirol-Gubbio | - |
20 ott. | 2-0 | Triestina-Padova | - |
1-0 | Vis Pesaro-Piacenza | - |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
23 ott. | 0-1 | Arzignano Valchiampo-L.R. Vicenza | - | n.d. |
24 ott. | 0-1 | Carpi-Modena | - |
23 ott. | 0-1 | Cesena-Südtirol | - |
24 ott. | 0-2 | Fano-Vis Pesaro | - |
23 ott. | 0-0 | Feralpisalò-Piacenza | - |
24 ott. | 0-3 | Fermana-Triestina | - |
23 ott. | 1-1 | Gubbio-Imolese | - |
2-0 | Padova-Sambenedettese | - |
2-2 | Reggio Audace-Rimini | - |
3-0 | Virtus Verona-Ravenna | - |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
27 ott. | 1-2 | Arzignano Valchiampo-Feralpisalò | - | n.d. |
28 ott. | 2-1 | Imolese-Carpi | - |
27 ott. | 0-1 | Modena-Reggio Audace | - |
26 ott. | 1-1 | Piacenza-Padova | - |
27 ott. | 1-1 | Ravenna-Cesena | - |
0-1 | Rimini-Fermana | - |
0-3 | Sambenedettese-L.R. Vicenza | - |
1-0 | Südtirol-Virtus Verona | - |
28 ott. | 1-0 | Triestina-Fano | - |
27 ott. | 0-1 | Vis Pesaro-Gubbio | - |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
3 nov. | 4-1 | Carpi-Ravenna | - | n.d. |
0-2 | Fano-Arzignano Valchiampo | - |
4 nov. | 3-0 | Feralpisalò-Triestina | - |
3 nov. | 3-3 | Fermana-Cesena | - |
1-0 | Gubbio-Modena | - |
2-2 | Imolese-Südtirol | - |
0-1 | L.R. Vicenza-Padova | - |
2-1 | Reggio Audace-Sambenedettese | - |
2 nov. | 1-0 | Rimini-Vis Pesaro | - |
3 nov. | 0-0 | Virtus Verona-Piacenza | - |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
10 nov. | 0-1 | Arzignano Valchiampo-Carpi | - | n.d. |
9 nov. | 0-0 | Cesena-Reggio Audace | - |
10 nov. | 0-2 | Fermana-Virtus Verona | - |
2-1 | Modena-Fano | - |
0-1 | Padova-Südtirol | - |
1-0 | Piacenza-Gubbio | - |
11 nov. | 1-2 | Ravenna-Feralpisalò | - |
10 nov. | 2-0 | Sambenedettese-Rimini | - |
0-3 | Triestina-L.R. Vicenza | - |
1-1 | Vis Pesaro-Imolese | - |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
17 nov. | 4-0 | Carpi-Fermana | - | n.d. |
2-4 | Fano-Piacenza | - |
16 nov. | 1-0 | Feralpisalò-Padova | - |
17 nov. | 0-2 | Gubbio-Cesena | - |
4 dic. | 1-1 | Imolese-Triestina | - |
17 nov. | 1-0 | L.R. Vicenza-Ravenna | - |
1-0 | Modena-Virtus Verona | - |
2-1 | Reggio Audace-Vis Pesaro | - |
0-2 | Rimini-Arzignano Valchiampo | - |
3-0 | Südtirol-Sambenedettese | - |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
24 nov. | 1-0 | Cesena-Modena | - | n.d. |
1-1 | Fermana-Reggio Audace | - |
2-1 | L.R. Vicenza-Fano | - |
1-0 | Padova-Rimini | - |
0-0 | Piacenza-Imolese | - |
3-3 | Ravenna-Gubbio | - |
2-0 | Sambenedettese-Feralpisalò | - |
1-0 | Triestina-Südtirol | - |
23 nov. | 1-2 | Virtus Verona-Carpi | - |
24 nov. | 2-1 | Vis Pesaro-Arzignano Valchiampo | - |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
30 nov. | 1-1 | Arzignano Valchiampo-Virtus Verona | - | n.d. |
1° dic. | 1-0 | Carpi-Triestina | - |
0-1 | Fano-Fermana | - |
2-2 | Feralpisalò-Cesena | - |
0-0 | Gubbio-Padova | - |
1-1 | Imolese-Sambenedettese | - |
3-1 | Modena-Vis Pesaro | - |
2-2 | Reggio Audace-Piacenza | - |
2 dic. | 1-2 | Rimini-Ravenna | - |
1° dic. | 0-1 | Südtirol-L.R. Vicenza | - |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
7 dic. | 0-4 | Cesena-Fano | - | n.d. |
8 dic. | 1-1 | Fermana-Arzignano Valchiampo | - |
3-1 | L.R. Vicenza-Feralpisalò | - |
2-0 | Padova-Imolese | - |
3-0 | Piacenza-Rimini | - |
0-2 | Ravenna-Südtirol | - |
9 dic. | 2-0 | Sambenedettese-Gubbio | - |
8 dic. | 0-1 | Triestina-Modena | - |
1-4 | Virtus Verona-Reggio Audace | - |
0-1 | Vis Pesaro-Carpi | - |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 dic. | 0-1 | Arzignano Valchiampo-Cesena | - | n.d. |
1-0 | Carpi-Sambenedettese | - |
0-1 | Fano-Virtus Verona | - |
1-1 | Feralpisalò-Vis Pesaro | - |
0-1 | Gubbio-Fermana | - |
0-3 | Imolese-L.R. Vicenza | - |
14 dic. | 2-0 | Modena-Ravenna | - |
16 dic. | 1-0 | Reggio Audace-Padova | - |
15 dic. | 0-1 | Rimini-Triestina | - |
0-2 | Südtirol-Piacenza | - |
|
|
|
Spareggi
Play-off
Primo turno
Secondo turno
Play-out
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: L.R. Vicenza (18)
- Minor numero di vittorie: Arzignano Valchiampo, Imolese e Rimini (4)
- Maggior numero di pareggi: Gubbio (13)
- Minor numero di pareggi: Südtirol (3)
- Maggior numero di sconfitte: Fano (16)
- Minor numero di sconfitte: L.R. Vicenza e Reggio Audace (2)
- Miglior attacco: Reggio Audace (45 gol fatti)
- Peggior attacco: Arzignano Valchiampo (18 gol fatti)
- Miglior difesa: L.R. Vicenza (12 gol subìti)
- Peggior difesa: Cesena, Fano e Rimini (42 gol subìti)
- Miglior differenza reti: L.R. Vicenza (+29)
- Peggior differenza reti: Fano e Rimini (-18)
Partite
- Partita con più reti: Padova-Fano 6-1 e Südtirol-Modena 4-3 (7)
- Partita con maggiore scarto di gol: Padova-Fano 6-1 e Südtirol-Arzignano Valchiampo 5-0 (5)
- Giornata con maggior numero di gol: 33 (2ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 15 (19ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Gol |
Rigori |
|
Giocatore |
Squadra |
14 |
3 |
|
Tommaso Biasci |
Carpi |
13 |
1 |
|
Daniele Paponi |
Piacenza |
11 |
3 |
|
Luca Zamparo |
Rimini (4), Reggio Audace (7) |
10 |
|
|
Simone Mazzocchi |
Südtirol |
10 |
6 |
|
Karlo Butić |
Cesena |
9 |
|
|
Iacopo Cernigoi |
Sambenedettese |
9 |
3 |
|
Tommaso Morosini |
Südtirol |
9 |
|
|
Stefano Scappini |
Reggio Audace |
9 |
|
|
Fabio Scarsella |
Feralpisalò |
Girone C
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra |
Allenatore |
Giocatore più presente (tra parentesi il numero delle presenze) |
Capocannoniere (tra parentesi il numero dei gol segnati) |
Avellino[59] |
Giovanni Ignoffo (1ª-9ª)
Ezio Capuano (10ª-30ª e play-off) |
Alessandro Di Paolantonio, Claudiu Micovschi (30) |
Alessandro Di Paolantonio (8) |
AZ Picerno |
Domenico Giacomarro |
Walter Guerra, Mario Vrdoljak (29) |
Emanuele Santaniello (11) |
Bari[60][61] |
Giovanni Cornacchini (1ª-5ª)
Vincenzo Vivarini (6ª-30ª e play-off) |
Alessio Sabbione (30) |
Mirco Antenucci (20) |
Bisceglie[62][63][64] |
Rodolfo Vanoli (1ª-7ª)
Sandro Pochesci (8ª-16ª)
Gianfranco Mancini (17ª-30ª e play-out) |
Alessandro Gatto, Leonardo Mastrippolito (27) |
Alvaro Montero (9) |
Casertana |
Ciro Ginestra |
Ernesto Starita (30) |
Ernesto Starita (10) |
Catania[65][66] |
Andrea Camplone (1ª-10ª)
Cristiano Lucarelli (11ª-30ª e play-off) |
Jacopo Furlan, Tommaso Silvestri (27) |
Andrea Mazzarani (7) |
Catanzaro[67][68][69] |
Gaetano Auteri (1ª-10ª)
Gianluca Grassadonia (11ª-22ª)
Gaetano Auteri (23ª-30ª e play-off) |
Luca Martinelli (28) |
Mamadou Yaye Kanoute (6) |
Cavese[70][71] |
Francesco Moriero (1ª-4ª)
Salvatore Campilongo (5ª-30ª) |
Miguel Angel Sainz-Maza (18) |
Domenico Germinale (5) |
Monopoli[72] |
Giorgio Roselli (1ª-2ª)
Giuseppe Scienza (3ª-30ª e play-off) |
Giuseppe Carriero, Ciro De Franco (29) |
Giuseppe Fella (17) |
Paganese |
Alessandro Erra |
Paolo Baiocco, Cristian Caccetta, Giorgio Capece (28) |
Abou Diop (9) |
Potenza |
Giuseppe Raffaele |
Francesco Dettori (30) |
Jacopo Murano (9) |
Reggina |
Domenico Toscano |
Enrico Guarna (29) |
Simone Corazza (14) |
Rende[73][74][75] |
Angelo Andreoli (1ª-6ª)
Raffaele Guardia e Andrea Tricarico (7ª-21ª)
Pino Rigoli (22ª-30ª e play-out) |
Luca Bruno, Michele Collocolo (28) |
Riccardo Rossini, Luca Scimia (3) |
Rieti[76][77][78][79][80][81][82] |
Alberto Mariani (1ª-7ª)
Lorenzo Pezzotti (8ª-10ª)
Bruno Caneo (11ª-18ª)
Roberto Beni (19ª-25ª)
Alberto Mariani (26ª-27ª)
Bruno Caneo (28ª-30ª) |
Andrea De Paoli (28) |
Francesco Marcheggiani (8) |
Sicula Leonzio[83][84] |
Vito Grieco (1ª-11ª)
Giovanni Bucaro (12ª-21ª)
Vito Grieco (22ª-30ª e play-out) |
Facundo Lescano (29) |
Facundo Lescano (11) |
Teramo[85][86] |
Bruno Tedino (1ª-26ª)
Cetteo Di Mascio (27ª-30ª e play-off) |
Matteo Tomei (30) |
Francesco Bombagi,
Simone Magnaghi (8) |
Ternana |
Fabio Gallo |
Alexis Ferrante (29) |
Alexis Ferrante (7) |
Vibonese |
Giacomo Modica |
Fabio Tito (30) |
Sergio Bubas, Michele Emmausso (9) |
Virtus Francavilla |
Bruno Trocini |
Alessandro Caporale (29) |
Leonardo Perez (11) |
Viterbese Castrense[87][88] |
Giovanni Lopez (1ª-14ª)
Antonio Calabro (15ª-30ª)
|
Andrea Errico (28) |
Michele Volpe (10) |
Classifica finale
Nota: a seguito della conclusione anticipata del torneo, il punteggio finale (
) è calcolato secondo la formula
,[11] dove:
è il punteggio totale accumulato in classifica fino al momento della sospensione definitiva;
è la media punti realizzati nelle gare disputate in casa fino al momento della sospensione definitiva;
è il numero di partite rimanenti da giocare in casa secondo il calendario ordinario;
è la media punti realizzati nelle gare disputate in trasferta fino al momento della sospensione definitiva;
è il numero di partite rimanenti da giocare in trasferta secondo il calendario ordinario.
|
Pos. |
Squadra |
PF |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
 | 1. | Reggina |
87,705 | 69 | 30 | 21 | 6 | 3 | 54 | 19 | +35 |
 | 2. | Bari |
76,509 | 60 | 30 | 16 | 12 | 2 | 54 | 24 | +30 |
 | 3. | Monopoli |
72,946 | 57 | 30 | 18 | 3 | 9 | 40 | 22 | +18 |
 | 4. | Potenza |
70,933 | 56 | 30 | 16 | 8 | 6 | 36 | 23 | +13 |
 | 5. | Ternana |
64,600 | 51 | 30 | 14 | 9 | 7 | 38 | 29 | +9 |
 | 6. | Catania (-2) |
57,533 | 45 | 30 | 13 | 8 | 9 | 39 | 38 | +1 |
 | 7. | Catanzaro |
53,268 | 43 | 30 | 12 | 7 | 11 | 41 | 36 | +5 |
 | 8. | Teramo |
50,893 | 41 | 30 | 11 | 8 | 11 | 29 | 31 | -2 |
 | 9. | Virtus Francavilla |
50,893 | 40 | 30 | 10 | 10 | 10 | 39 | 36 | +3 |
 | 10. | Avellino |
50,667 | 40 | 30 | 11 | 7 | 12 | 34 | 38 | -4 |
| 11. | Vibonese |
49,400 | 39 | 30 | 9 | 12 | 9 | 48 | 37 | +11 |
| 12. | Viterbese Castrense |
49,400 | 39 | 30 | 11 | 6 | 13 | 37 | 38 | -1 |
| 13. | Cavese |
47,161 | 38 | 30 | 9 | 11 | 10 | 24 | 36 | -12 |
| 14. | Paganese |
46,652 | 36 | 30 | 8 | 12 | 10 | 35 | 34 | +1 |
| 15. | Casertana (-2) |
46,133 | 36 | 30 | 8 | 14 | 8 | 37 | 35 | +2 |
 | 16. | Sicula Leonzio |
36,733 | 29 | 30 | 7 | 8 | 15 | 31 | 46 | -15 |
 | 17. | Bisceglie |
25,333 | 20 | 30 | 3 | 11 | 16 | 21 | 40 | -19 |
 | 18. | Rende |
22,800 | 18 | 30 | 3 | 9 | 18 | 19 | 50 | -31 |
 | 19. | Rieti (-5) |
20,333 | 15 | 30 | 5 | 5 | 20 | 29 | 64 | -35 |
 | 20. | AZ Picerno |
(40,533) | (32) | 30 | 8 | 8 | 14 | 29 | 38 | -9 |
Regolamento:
- La classifica finale viene determinata tenendo conto del punteggio finale in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:[11]
- dei punti conseguiti negli incontri diretti;
- della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
- della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate (solo se tutte le squadre coinvolte li hanno disputati entrambi);
- della differenza fra la media a partita delle reti segnate e la media a partita delle reti subite nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del maggior numero di reti segnate in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del minor numero di reti subite in media a partita nelle partite disputate fino alla sospensione definitiva del Campionato o del girone;
- del sorteggio.
Note:
- Il Rieti ha scontato 5 punti di penalizzazione.[89][90]
- Il Catania e la Casertana hanno scontato 2 punti di penalizzazione.[27][28]
- La Vibonese (eventuale subentrante in caso di vittoria della Coppa Italia Serie C da parte della Ternana) rinuncia alla disputa dei play-off.[26]
- L'AZ Picerno retrocesso all'ultimo posto a play-out già giocati.[91]
- Tenendo presente il principio di slittamento in classifica dovuto alla retrocessione dell'AZ Picerno, il Bisceglie ha pieno diritto di iscriversi in Serie C 2020-2021.[92]
Risultati
Tabellone
I match non disputati sono tutti stati annullati, come deciso dal Consiglio Federale della FIGC, a causa della pandemia di COVID-19.[11]
Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.
| AVE | AZP | BAR | BIS | CAS | CAT | CNZ | CAV | MON | PAG | POT | REG | REN | RIE | SIC | TER | TRN | VIB | VFR | VIT |
Avellino |
–––– | 1-1 | 2-2 | 0-1 | n.d. | 3-6 | n.d. | 0-0 | n.d. | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 0-0 | 3-1 | 3-1 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | n.d. |
AZ Picerno |
2-3 | –––– | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | n.d. | 3-1 | 0-1 | 2-0 | n.d. | 0-2 | n.d. | 2-1 | 1-1 | 3-1 | n.d. | 0-0 | 0-0 | 0-1 |
Bari |
2-1 | 3-0 | –––– | n.d. | n.d. | n.d. | 2-0 | 4-0 | 1-1 | n.d. | 2-1 | 1-1 | n.d. | 5-2 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 1-3 |
Bisceglie |
1-1 | 2-2 | 0-3 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-1 | n.d. | n.d. | 2-2 | 0-3 | 1-2 | 1-0 | n.d. | 0-1 | n.d. | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 0-1 |
Casertana |
2-0 | 1-1 | 0-3 | 0-0 | –––– | n.d. | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 1-3 | 0-0 | n.d. | 2-0 | 6-1 | 1-1 | n.d. | n.d. | 1-2 | 1-1 | 2-2 |
Catania |
3-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | n.d. | 4-0 | 0-2 | n.d. | 1-1 | 0-0 | 1-0 | n.d. | 2-1 | n.d. | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 |
Catanzaro |
3-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 3-0 | –––– | n.d. | 1-2 | n.d. | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 1-3 | n.d. | 3-1 | 4-0 |
Cavese |
2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 2-1 | 0-2 | n.d. | 1-0 | 1-1 | 1-1 | n.d. | n.d. |
Monopoli |
0-2 | n.d. | 2-2 | 2-1 | 0-1 | 4-2 | 0-1 | n.d. | –––– | 0-1 | 3-0 | 1-2 | n.d. | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 |
Paganese |
3-1 | n.d. | 0-1 | n.d. | n.d. | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | –––– | n.d. | 1-1 | 5-1 | 3-1 | 0-0 | 0-0 | n.d. | 2-2 | 2-2 | 0-0 |
Potenza |
n.d. | 1-0 | n.d. | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | n.d. | 1-0 | –––– | 0-3 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | n.d. | 3-0 |
Reggina |
n.d. | 4-1 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 5-1 | 0-2 | 3-0 | n.d. | –––– | 4-1 | n.d. | n.d. | n.d. | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 1-0 |
Rende |
0-1 | 1-0 | 0-3 | 0-1 | 2-2 | n.d. | n.d. | 0-1 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | n.d. | –––– | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | n.d. | 0-0 |
Rieti |
n.d. | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 1-4 | 1-4 | n.d. | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 0-3 | n.d. | –––– | 1-2 | 0-2 | 1-3 | n.d. | 1-1 | 4-2 |
Sicula Leonzio |
n.d. | n.d. | 0-2 | 2-1 | 2-2 | n.d. | 1-2 | 3-1 | 1-2 | 2-2 | 4-1 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | –––– | 0-1 | 1-2 | 2-7 | 1-1 | n.d. |
Teramo |
1-0 | n.d. | n.d. | 1-0 | 4-3 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-3 | 2-1 | 0-1 | 0-3 | 3-0 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | n.d. | 0-1 | 1-1 |
Ternana |
0-1 | 2-1 | 2-2 | 2-2 | 0-1 | 3-2 | n.d. | n.d. | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | –––– | n.d. | 0-2 | 2-1 |
Vibonese |
0-1 | 3-1 | n.d. | n.d. | 3-1 | 5-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | n.d. | 0-1 | 3-0 | 5-1 | n.d. | 0-0 | 1-1 | –––– | 2-1 | 3-2 |
Virtus Francavilla |
1-1 | 1-2 | 1-0 | n.d. | 1-1 | 0-0 | 4-0 | 1-0 | n.d. | 2-0 | 3-4 | 1-1 | 1-1 | n.d. | n.d. | 0-2 | 1-2 | 6-2 | –––– | n.d. |
Viterbese Castrense |
0-1 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | n.d. | 2-0 | 2-1 | 0-1 | n.d. | 2-1 | 1-3 | n.d. | 6-1 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | n.d. | 2-2 | 2-1 | –––– |
Calendario
andata (1ª) |
1ª giornata |
ritorno (20ª) |
|
|
|
|
|
25 ago. | 3-6 | Avellino-Catania | 1-3 | 22 gen. |
2-1 | Catanzaro-Teramo | 0-1 |
1-1 | Cavese-AZ Picerno | 1-3 |
1-0 | Monopoli-Vibonese | 1-0 |
1-0 | Potenza-Casertana | 0-0 |
0-1 | Rende-Bisceglie | 0-1 |
24 ago. | 1-3 | Rieti-Ternana | 0-3 |
25 ago. | 0-2 | Sicula Leonzio-Bari | 0-1 |
1-1 | Virtus Francavilla-Reggina | 2-1 |
2-1 | Viterbese Castrense-Paganese | 0-0 |
|
andata (2ª) |
2ª giornata |
ritorno (21ª) |
|
|
|
|
|
1º set. | 2-1 | AZ Picerno-Rieti | 1-0 | 11 gen. |
1-3 | Bari-Viterbese Castrense | 1-1 | 12 gen. |
1-1 | Bisceglie-Catanzaro | 1-2 |
2-0 | Casertana-Rende | 2-2 |
2-1 | Catania-Virtus Francavilla | 0-0 |
31 ago. | 2-0 | Paganese-Monopoli | 1-0 |
1º set. | 5-1 | Reggina-Cavese | 0-3 | 11 gen. |
9 ott. | 2-0 | Teramo-Sicula Leonzio | 1-0 | 12 gen. |
1º set. | 1-0 | Ternana-Potenza | 1-0 |
0-1 | Vibonese-Avellino | 1-1 |
|
andata (3ª) |
3ª giornata |
ritorno (22ª) |
|
|
|
|
|
7 set. | 2-0 | Avellino-Teramo | 0-1 | 19 gen. |
8 set. | 1-1 | Cavese-Vibonese | 1-0 |
0-1 | Monopoli-Catanzaro | 2-1 |
2-0 | Potenza-Catania | 1-1 |
3-0 | Reggina-Bisceglie | 2-1 |
1-2 | Rende-Ternana | 1-3 |
1-2 | Rieti-Bari | 2-5 |
2-2 | Sicula Leonzio-Paganese | 0-0 |
1-1 | Virtus Francavilla-Casertana | 1-1 |
1-2 | Viterbese Castrense-AZ Picerno | 1-0 | 18 gen. |
|
andata (4ª) |
4ª giornata |
ritorno (23ª) |
|
|
|
|
|
15 set. | 2-3 | AZ Picerno-Avellino | 1-1 | 26 gen. |
16 set. | 1-1 | Bari-Reggina | 1-1 |
15 set. | 0-3 | Bisceglie-Potenza | 0-1 |
14 set. | 6-1 | Casertana-Rieti | 0-1 |
15 set. | 1-0 | Catania-Viterbese Castrense | 0-2 |
3-1 | Catanzaro-Sicula Leonzio | 2-1 | 27 gen. |
2-2 | Paganese-Virtus Francavilla | 0-2 | 26 gen. |
2-0 | Teramo-Cavese | 0-1 |
0-2 | Ternana-Monopoli | 0-0 |
3-0 | Vibonese-Rende | 1-1 | 25 gen. |
|
andata (5ª) |
5ª giornata |
ritorno (24ª) |
|
|
|
|
|
22 set. | 0-1 | Avellino-Bisceglie | 1-1 | 2 feb. |
1-1 | AZ Picerno-Casertana | 1-1 |
1-0 | Cavese-Paganese | 0-0 | 1º feb. |
4-2 | Monopoli-Catania | 2-0 | 2 feb. |
2-0 | Reggina-Vibonese | 1-0 |
21 set. | 1-1 | Rende-Teramo | 0-3 |
22 set. | 1-1 | Rieti-Potenza | 1-1 |
1-2 | Sicula Leonzio-Ternana | 0-0 |
1-0 | Virtus Francavilla-Bari | 0-2 |
2-1 | Viterbese Castrense-Catanzaro | 0-4 |
|
andata (6ª) |
6ª giornata |
ritorno (25ª) |
|
|
|
|
|
25 set. | 0-1 | Avellino-Virtus Francavilla | 1-1 | 9 feb. |
1-1 | Bari-Monopoli | 2-2 |
0-0 | Bisceglie-Casertana | 0-0 |
4-0 | Catania-Cavese | 1-0 |
2-0 | Catanzaro-Rieti | 4-1 | 8 feb. |
5-1 | Paganese-Rende | 0-0 | 9 feb. |
0-0 | Potenza-Sicula Leonzio | 1-4 |
1-1 | Teramo-Viterbese Castrense | 0-2 |
1-1 | Ternana-Reggina | 0-1 | 10 feb. |
3-1 | Vibonese-AZ Picerno | 0-0 | 9 feb. |
|
andata (7ª) |
7ª giornata |
ritorno (26ª) |
|
|
|
|
|
28 set. | 0-1 | AZ Picerno-Bari | 0-3 | 16 feb. |
29 set. | 2-1 | Casertana-Catanzaro | 1-1 |
2-0 | Cavese-Avellino | 0-0 |
2-0 | Monopoli-Teramo | 3-0 | 15 feb. |
1-0 | Reggina-Catania | 0-0 | 16 feb. |
0-1 | Rende-Potenza | 2-2 |
1-2 | Rieti-Paganese | 1-3 |
2-1 | Sicula Leonzio-Bisceglie | 1-0 |
1-2 | Virtus Francavilla-Ternana | 2-0 |
2-2 | Viterbese Castrense-Vibonese | 2-3 |
|
andata (8ª) |
8ª giornata |
ritorno (27ª) |
|
|
|
|
|
6 ott. | 0-0 | Avellino-Rende | 1-0 | 23 feb. |
4-0 | Bari-Cavese | 1-1 |
2-2 | Bisceglie-AZ Picerno | 0-1 |
3-1 | Catanzaro-Virtus Francavilla | 0-4 | 22 feb. |
1-1 | Paganese-Reggina | 0-3 | 23 feb. |
3-0 | Potenza-Viterbese Castrense | 3-1 |
1-2 | Sicula Leonzio-Monopoli | 1-0 |
5 ott. | 1-1 | Teramo-Rieti | 2-0 | 22 feb. |
6 ott. | 3-2 | Ternana-Catania | 0-0 | 23 feb. |
3-1 | Vibonese-Casertana | 2-1 |
|
andata (9ª) |
9ª giornata |
ritorno (28ª) |
|
|
|
|
|
13 ott. | 2-0 | Bari-Ternana | 2-2 | 26 feb. |
1-1 | Casertana-Sicula Leonzio | 2-2 |
1-0 | Catania-AZ Picerno | 2-1 |
3-1 | Paganese-Avellino | 0-1 |
1-0 | Potenza-Teramo | 1-0 |
12 ott. | 1-0 | Reggina-Catanzaro | 1-0 |
13 ott. | 0-1 | Rende-Cavese | 1-2 |
0-1 | Rieti-Monopoli | 0-1 |
6-2 | Virtus Francavilla-Vibonese | 1-2 |
1-0 | Viterbese Castrense-Bisceglie | 1-0 |
|
andata (10ª) |
10ª giornata |
ritorno (29ª) |
|
|
|
|
|
20 ott. | 2-2 | Avellino-Bari | 1-2 | 1º mar. |
19 ott. | 0-0 | AZ Picerno-Virtus Francavilla | 2-1 |
20 ott. | 0-1 | Bisceglie-Ternana | 2-2 |
0-2 | Catanzaro-Potenza | 0-2 |
0-0 | Cavese-Casertana | 0-2 | 29 feb. |
1-2 | Monopoli-Reggina | 2-0 | 1º mar. |
1-2 | Sicula Leonzio-Rieti | 2-1 |
2-1 | Teramo-Paganese | 0-0 |
5-0 | Vibonese-Catania | 1-2 |
19 ott. | 6-1 | Viterbese Castrense-Rende | 0-0 |
|
andata (11ª) |
11ª giornata |
ritorno (30ª) |
|
|
|
|
|
23 ott. | 2-0 | Bari-Catanzaro | 1-1 | 9 mar. |
2-1 | Casertana-Monopoli | 1-0 | 8 mar. |
1-1 | Catania-Bisceglie | 1-0 |
2-2 | Paganese-Vibonese | 1-1 | 7 mar. |
0-0 | Potenza-Cavese | 0-0 | 9 mar. |
4-1 | Reggina-AZ Picerno | 2-0 | 8 mar. |
2-0 | Rende-Sicula Leonzio | 0-1 |
4-2 | Rieti-Viterbese Castrense | 1-0 |
0-1 | Ternana-Avellino | 0-2 |
0-2 | Virtus Francavilla-Teramo | 1-0 |
|
andata (12ª) |
12ª giornata |
ritorno (31ª) |
|
|
|
|
|
27 ott. | 1-2 | Avellino-Reggina | - | n.d. |
2-0 | AZ Picerno-Paganese | - |
0-1 | Bisceglie-Virtus Francavilla | - |
0-0 | Catania-Bari | - |
1-1 | Catanzaro-Rende | - |
0-2 | Cavese-Rieti | - |
3-0 | Monopoli-Potenza | - |
4-3 | Teramo-Casertana | - |
1-1 | Vibonese-Ternana | - |
2-0 | Viterbese Castrense-Sicula Leonzio | - |
|
andata (13ª) |
13ª giornata |
ritorno (32ª) |
|
|
|
|
|
3 nov. | 2-2 | Bari-Vibonese | - | n.d. |
2-2 | Casertana-Viterbese Castrense | - |
2 nov. | 3-1 | Catanzaro-Avellino | - |
11 dic. | 3-1 | Paganese-Catania | - |
3 nov. | 0-3 | Potenza-Reggina | - |
1-2 | Rende-Monopoli | - |
1-1 | Rieti-Virtus Francavilla | - |
3-1 | Sicula Leonzio-Cavese | - |
1-0 | Teramo-Bisceglie | - |
2-1 | Ternana-AZ Picerno | - |
|
andata (14ª) |
14ª giornata |
ritorno (33ª) |
|
|
|
|
|
11 nov. | 0-2 | Avellino-Potenza | - | n.d. |
10 nov. | 3-1 | AZ Picerno-Teramo | - |
0-3 | Bisceglie-Bari | - |
2-1 | Catania-Sicula Leonzio | - |
2-2 | Cavese-Catanzaro | - |
1-0 | Monopoli-Viterbese Castrense | - |
2-0 | Reggina-Casertana | - |
2-0 | Ternana-Paganese | - |
9 nov. | 5-1 | Vibonese-Rieti | - |
10 nov. | 1-1 | Virtus Francavilla-Rende | - |
|
andata (15ª) |
15ª giornata |
ritorno (34ª) |
|
|
|
|
|
17 nov. | 2-0 | Casertana-Avellino | - | n.d. |
3-0 | Catanzaro-Catania | - |
16 nov. | 2-1 | Monopoli-Bisceglie | - |
17 nov. | 0-1 | Paganese-Bari | - |
1-0 | Potenza-Vibonese | - |
1-0 | Rende-AZ Picerno | - |
a tav. | 0-3 | [89][93]Rieti-Reggina | - |
17 nov. | 1-1 | Sicula Leonzio-Virtus Francavilla | - |
1-1 | Teramo-Ternana | - |
0-1 | Viterbese Castrense-Cavese | - |
|
andata (16ª) |
16ª giornata |
ritorno (35ª) |
|
|
|
|
|
24 nov. | 3-1 | Avellino-Rieti | - | n.d. |
1-1 | AZ Picerno-Sicula Leonzio | - |
1-1 | Bari-Teramo | - |
2-2 | Bisceglie-Paganese | - |
1-1 | Catania-Casertana | - |
1-0 | Cavese-Monopoli | - |
23 nov. | 4-1 | Reggina-Rende | - |
2-1 | Ternana-Viterbese Castrense | - |
11 dic. | 0-0 | Vibonese-Catanzaro | - |
24 nov. | 3-4 | Virtus Francavilla-Potenza | - |
|
andata (17ª) |
17ª giornata |
ritorno (36ª) |
|
|
|
|
|
1° dic. | 1-3 | Casertana-Paganese | - | n.d. |
1-3 | Catanzaro-Ternana | - |
2-2 | Cavese-Bisceglie | - |
3-0 | Monopoli-Virtus Francavilla | - |
1-0 | Potenza-AZ Picerno | - |
0-3 | Rende-Bari | - |
1-4 | Rieti-Catania | - |
2-7 | Sicula Leonzio-Vibonese | - |
0-3 | Teramo-Reggina | - |
0-1 | Viterbese Castrense-Avellino | - |
|
andata (18ª) |
18ª giornata |
ritorno (37ª) |
|
|
|
|
|
8 dic. | 3-1 | Avellino-Sicula Leonzio | - | n.d. |
0-1 | AZ Picerno-Monopoli | - |
2-1 | Bari-Potenza | - |
1-0 | Catania-Rende | - |
7 dic. | 1-1 | Paganese-Catanzaro | - |
8 dic. | 1-0 | Reggina-Viterbese Castrense | - |
2-2 | Rieti-Bisceglie | - |
0-1 | Ternana-Casertana | - |
0-0 | Vibonese-Teramo | - |
1-0 | Virtus Francavilla-Cavese | - |
|
andata (19ª) |
19ª giornata |
ritorno (38ª) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 dic. | 1-1 | Bisceglie-Vibonese | - | n.d. |
0-3 | Casertana-Bari | - |
1-0 | Catanzaro-AZ Picerno | - |
14 dic. | 1-1 | Cavese-Ternana | - |
15 dic. | 0-2 | Monopoli-Avellino | - |
1-0 | Potenza-Paganese | - |
1-0 | Rende-Rieti | - |
1-2 | Sicula Leonzio-Reggina | - |
1-1 | Teramo-Catania | - |
2-1 | Viterbese Castrense-Virtus Francavilla | - |
|
|
|
Spareggi
Play-off
Primo turno
Secondo turno
Play-out
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Reggina (21)
- Minor numero di vittorie: Bisceglie e Rende (3)
- Maggior numero di pareggi: Casertana (14)
- Minor numero di pareggi: Monopoli (3)
- Maggior numero di sconfitte: Rieti (20)
- Minor numero di sconfitte: Bari (2)
- Miglior attacco: Bari e Reggina (54 gol fatti)
- Peggior attacco: Rende (19 gol fatti)
- Miglior difesa: Reggina (19 gol subìti)
- Peggior difesa: Rieti (64 gol subìti)
- Miglior differenza reti: Reggina (+35)
- Peggior differenza reti: Rieti (-35)
Partite
- Partita con più reti: Avellino-Catania 3-6 e Sicula Leonzio-Vibonese 2-7 (9)
- Partita con maggiore scarto di gol: Casertana-Rieti 6-1, Viterbese Castrense-Rende 6-1, Vibonese-Catania 5-0 e Sicula Leonzio-Vibonese 2-7 (5)
- Giornata con maggior numero di gol: 37 (17ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 13 (30ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Play-off (fase nazionale)
Ottavi di finale
Quarti di finale
Final Four
Semifinali
Finale
Note
- CALENDARI CAMPIONATO SERIE C – STAGIONE SPORTIVA 2019-20, su lega-pro.com, 25 luglio 2019.
- Lega Pro, Ghirelli sui calendari: “Vicini alle esigenze dei tifosi, tornano giorni e orari fissi”, su itasportpress.it, 23 luglio 2019.
- COMUNICATO UFFICIALE N. 93/DIV – 21 DICEMBRE 2019 (PDF), su lega-pro.com, 21 dicembre 2019.
- Emergenza Coronavirus: confermato lo stop alle attività fino al 3 aprile, su figc.it, 9 marzo 2020.
- Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell’attività fino al 13 aprile, su figc.it, 2 aprile 2020.
- Coronavirus, la FIGC proroga la sospensione dell’attività fino al 3 maggio, su figc.it, 14 aprile 2020.
- Consiglio Federale: la stagione si conclude in base al merito sportivo, su figc.it, 8 giugno 2020.
- Ecco le date della Lega Pro: Coppa Italia il 27 giugno. Il Presidente Ghirelli: “La responsabilità di questo percorso è mia”, su lega-pro.com, 8 Giugno 2020.
- Consiglio Federale: escluso il Palermo, in serie B riammesso il Venezia, su figc.it, 12 luglio 2019.
- COMUNICATO UFFICIALE N. 36/A (PDF), su figc.it, 25 luglio 2019.
- All. 1 e 2 al C.U. FIGC N. 209/A dell'8 giugno 2020 (PDF), su figc.it, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ESONERATO MISTER SCAZZOLA, su alessandriacalcio.it, 20 gennaio 2020.
- ANGELO GREGUCCI NUOVO MISTER GRIGIO., su alessandriacalcio.it, 24 gennaio 2020.
- MISTER MASPERO SOLLEVATO DALL’INCARICO, su asgiana.com, 27 settembre 2019.
- Cesare Albè nuovo allenatore della Prima Squadra, su asgiana.com, 30 settembre 2019. URL consultato il 28 gennaio 2020.
- MISTER SASSARINI SOLLEVATO DALL'INCARICO DI ALLENATORE ROSSOBLÚ, su acgozzano.it, 19 gennaio 2020.
- BBENTORNATI MISTER SODA E MISTER CARAMELLI!, su acgozzano.it, 20 gennaio 2020.
- Comunicato Ufficiale: esonerato Marco Gaburro, su calciolecco1912.com, 1º ottobre 2019.
- Comunicato Ufficiale: Gaetano D’Agostino nuovo allenatore della Calcio Lecco 1912, su calciolecco1912.com, 4 ottobre 2019.
- Esonerato mister Filippi, su olbiacalcio.com, 18 novembre 2019.
- Benvenuto mister Brevi, su olbiacalcio.com, 26 novembre 2019.
- ESONERATO MATTEO CONTINI IL COMMENTO DEL PRESIDENTE MARINELLI, su uspergolettese1932.it, 12 novembre 2019.
- ESONERATO L’ALLENATORE MARCO MASI, su uspianese.it, 8 giugno 2020.
- PASQUALE CATALANO NUOVO ALLENATORE, su uspianese.it, 8 giugno 2020.
- Ammessa agli ottavi di finale dei play-off nazionali in qualità di vincitrice della Coppa Italia Serie C 2019-2020.
- Rinuncia alla disputa dei play-off. cfr: Comunicato Lega Pro, su lega-pro.com, 10 giugno 2020.
- Inadempienze CO.VI.SO.C: penalizzazioni in B per il Trapani (1), in C per Catania e Casertana (2), Siena (1), su figc.it, 12 giugno 2020.
- Comunicato Ufficiale N. 148/DIV del 22 giugno 2020 (PDF), su lega-pro.com, 22 giugno 2020. URL consultato il 23 giugno 2020.
- FIGC - COMUNICATO UFFICIALE N. 74/A (PDF), su figc.it.
- Qualificato in virtù del miglior piazzamento in classifica.
- La Pro Patria ha rinunciato a prendere parte ai play-off entro i termini previsti dalla federazione.
- L'Arezzo ha rinunciato a prendere parte ai play-off entro i termini previsti dalla federazione.
- Il Pontedera ha rinunciato a prendere parte ai play-off entro i termini previsti dalla federazione.
- Salvo in virtù del miglior piazzamento in classifica.
- Retrocesso sul campo e successivamente riammesso per completamento organici.
- ESONERATO IL TECNICO FRANCESCO MODESTO, su calciocesena.com, 27 gennaio 2020.
- William Viali è il nuovo allenatore del Cesena, su calciocesena.com. URL consultato il 28 gennaio 2020.
- MISTER FONTANA SOLLEVATO DALL’INCARICO, su almajuventusfano1906.com, 2 dicembre 2019.
- MARCO ALESSANDRINI E'IL NUOVO ALLENATORE, su almajuventusfano1906.com, 2 dicembre 2019.
- Comunicato ufficiale, su feralpisalo.it, 25 settembre 2019.
- Stefano Sottili è il nuovo tecnico, su feralpisalo.it, 2 ottobre 2019.
- Flavio Destro sollevato dall’incarico di allenatore della Fermana, su fermanafc.com, 14 ottobre 2019.
- Fermana, il nuovo allenatore è Mauro Antonioli, su fermanafc.com, 16 ottobre 2019.
- Comunicato ufficiale, su asgubbio1910.net, 14 ottobre 2019.
- Benvenuto mister Torrente, su asgubbio1910.net, 16 ottobre 2019.
- Comunicato stampa n.6, su imolesecalcio1919.it, 27 settembre 2019.
- ZIRONELLI SOLLEVATO DALL’INCARICO, ARRIVA MICHELE MIGNANI, su modenacalcio.com, 25 novembre 2019. URL consultato il 25 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2019).
- Andrea Mandorlini è il nuovo allenatore del Calcio Padova, su padovacalcio.it, 20 gennaio 2020.
- https://www.tuttoc.com/ufficialita/ufficiale-ravenna-esonerato-il-tecnico-luciano-foschi-252345
- RINO D’AGNELLI E RENATO CIOFFI SOLLEVATI DALL’INCARICO, IVANO PASTORE NUOVO DIRETTORE SPORTIVO, GIOVANNI COLELLA NUOVO ALLENATORE, su news.riminifc.it, 19 novembre 2019.
- Comunicato stampa, su ustriestinacalcio1918.it, 22 settembre 2019.
- NOTA STAMPA U.S. TRIESTINA CALCIO: CARMINE GAUTIERI, su ustriestinacalcio1918.it, 14 ottobre 2019.
- Comunicato ufficiale: esonerati Simone Pavan e Renato Vito, su vispesaro1898.it, 18 febbraio 2020.
- Giuseppe “nanu” Galderisi è il nuovo allenatore della Vis Pesaro 1898, su vispesaro1898.it, 18 febbraio 2020.
- Gara inizialmente disputata il 12 gennaio 2020 e sospesa al 79º minuto sul risultato di 1-0 per infortunio dell'arbitro.
- Il Modena ha rinunciato a prendere parte ai play-off entro i termini previsti dalla federazione.
- Il Piacenza ha rinunciato a prendere parte ai play-off entro i termini previsti dalla federazione.
- https://www.ilgiornaledisalerno.it/sos-stadio-lamberti-la-cavese-a-castellammare/
- AVELLINO, INTERROTTO IL RAPPORTO CON MISTER IGNOFFO: EZIO CAPUANO È IL NUOVO ALLENATORE, su usavellino1912.com, 16 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2019).
- Comunicato ufficiale, su m.sscalciobari.it, 22 settembre 2019.
- Welcome Vincenzo Vivarini!, su m.sscalciobari.it, 24 settembre 2019.
- Comunicato stampa, su asbiscegliecalcio.it, 2 ottobre 2019.
- Sandro Pochesci è il nuovo allenatore della prima squadra, su asbiscegliecalcio.it, 2 ottobre 2019.
- ESONERATO MISTER POCHESCI, su asbiscegliecalcio.it, 25 novembre 2019.
- Andrea Camplone sollevato dall’incarico, Orazio Russo provvisoriamente alla guida del Catania, su calciocatania.it, 21 ottobre 2019.
- Cristiano Lucarelli nuovamente alla guida del Catania, su calciocatania.it, 22 ottobre 2019.
- Esonerato il tecnico Auteri, su uscatanzaro1929.com, 21 ottobre 2019.
- Grassadonia nuovo tecnico delle aquile, massimo impegno per raggiungere obiettivi importanti, su uscatanzaro1929.com, 21 ottobre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
- Il Catanzaro richiama in panchina mister Auteri, su uscatanzaro1929.com, 24 gennaio 2020.
- MISTER FRANCESCO MORIERO SOLLEVATO DALL’INCARICO, su cavese1919.it, 16 settembre 2019.
- Salvatore Campilongo nuovo allenatore degli aquilotti, su cavese1919.it, 17 settembre 2019.
- GIUSEPPE SCIENZA ANCORA IN BIANCOVERDE, su monopolicalcio.it, 2 settembre 2019.
- Angelo Andreoli sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra, su rendecalcio.it, 26 settembre 2019.
- Si è dimesso il tecnico Raffaele Guardia. Sollevato dall’incarico anche lo staff, su rendecalcio.it, 20 gennaio 2020.
- La guida della prima squadra affidata a Pino Rigoli, su rendecalcio.it, 21 gennaio 2020.
- F.C. RIETI: DIMISSIONI ALBERTO MARIANI, su rieticalcio.it, 3 ottobre 2019.
- F.C. RIETI: PRESENTAZIONE PAVARESE E CANEO, su rieticalcio.it, 20 ottobre 2019.
- Comunicato Stampa del F.C. RIETI, su rieticalcio.it, 11 dicembre 2019.
- BENI è il nuovo tecnico del F.C. RIETI, su tuttoc.com, 12 dicembre 2019.
- Comunicato Ufficiale, su rieticalcio.it, 11 febbraio 2020.
- Rieti, in panchina torna Alberto Mariani., su corrieredirieti.corr.it, 11 febbraio 2020. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
- Comunicato ufficiale :Bruno Caneo, su rieticalcio.it, 24 febbraio 2020.
- Vito Grieco sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra, su siculaleonzio.it, 24 ottobre 2019.
- Giovanni Bucaro sollevato dall’incarico, Vito Grieco nuovamente alla guida della Sicula Leonzio, su siculaleonzio.it, 13 gennaio 2020.
- Sollevato dall'incarico il responsabile tecnico Bruno Tedino, su teramocalcio.it, 16 febbraio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).
- Cetteo Di Mascio è il nuovo allenatore della prima squadra, su teramocalcio.it, 16 febbraio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2020).
- MISTER LOPEZ SOLLEVATO DALL’INCARICO DI GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA, su viterbesecastrense.it, 11 novembre 2019.
- LA GUIDA TECNICA DELLA PRIMA SQUADRA AFFIDATA AD ANTONIO CALABRO, su viterbesecastrense.it, 12 novembre 2019.
- COMUNICATO UFFICIALE N. 67/DIV – 19 NOVEMBRE 2019 (PDF), su lega-pro.com, 19 novembre 2019.
- TFN, 4 punti di penalizzazione al Rieti. Inibizioni per Curci e Troise, su tuttoc.com, 10 gennaio 2020.
- Picerno retrocesso all’ultimo posto del campionato di Serie C. Cinque punti di penalizzazione al Bitonto, sfuma la promozione in Serie C:, su figc.it, 31 agosto 2020.
- Riconosciuto a Foggia e Bisceglie il diritto di iscrizione in Serie C, su figc.it.
- Gara non disputata e assegnata per 0-3 a tavolino alla Reggina.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии