sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sulley Ali Muntari (Konongo, 27 agosto 1984) è un calciatore ghanese, centrocampista svincolato.

Sulley Muntari
Muntari con la maglia della nazionale ghanese nel 2008
Nazionalità  Ghana
Altezza 179 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2000-2001Liberty Prof.
2001-2002Udinese
Squadre di club1
2002-2007Udinese125 (8)
2007-2008Portsmouth29 (4)
2008-2011Inter62 (7)
2011Sunderland9 (0)
2011-2012Inter4 (0)
2012-2015Milan70 (12)
2015-2016Al-Ittihād18 (2)
2017Pescara9 (1)
2018Deportivo La Coruña8 (0)
2019Albacete2 (0)
2022Hearts of Oak11 (1)
Nazionale
2001 Ghana U-207 (0)
2002-2014 Ghana84 (20)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoArgentina 2001
 Coppa d'Africa
BronzoGhana 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1 novembre 2022

Biografia


È il fratello di Sulley Muniru, anch'egli calciatore.[1]


Caratteristiche tecniche


Nato calcisticamente come terzino sinistro,[2] Muntari avanza il proprio raggio d'azione divenendo un centrocampista aggressivo e forte fisicamente[3] e nel corso degli anni affina anche le proprie doti tecniche.[4] Per il suo temperamento è spesso soggetto a sanzioni disciplinari.[5]


Carriera



Club



Gli inizi

Muntari inizia a giocare a calcio nel 2000 nelle giovanili del Liberty Professionals.[6] Nel 2001, dopo un positivo provino con il Manchester United,[6][7] non viene acquistato dalla squadra inglese, che giudica eccessiva la cifra richiesta dal Liberty Professionals.[8]


Udinese

Nell'estate dello stesso anno viene portato in Italia dall'Udinese, su consiglio di Beppe Dossena.[2] Dopo una stagione nella formazione Primavera della squadra bianconera[6] allenata da Furio Corosu,[2] esordisce in Serie A il 6 novembre 2002 nella prima giornata di campionato (rinviata a tale data per problemi sui diritti televisivi delle squadre), subentrando al tedesco Carsten Jancker nel secondo tempo di Milan-Udinese (1-0).[9][10] Il primo gol in Serie A arriva nel campionato 2004-05 il 26 febbraio 2005 in Fiorentina-Udinese 2-2 con la rete che dimezza lo svantaggio dei friulani al Franchi.

Nei 5 anni di militanza nella squadra friulana Muntari conclude tutte le stagioni con una qualificazione europea e disputa in totale 153 incontri tra Serie A, Coppa Italia, Champions League e Coppa UEFA segnando 9 reti.


Portsmouth

Nel giugno 2007 viene ingaggiato dalla squadra inglese del Portsmouth per circa 7 milioni di sterline, cifra che rappresenta il maggior esborso per il club inglese fino a quel momento; il calciatore ghanese firma un contratto di 5 anni.[11][12]

Con il Portsmouth colleziona 33 presenze, nelle quali segna 5 gol, e vince una FA Cup[9] nel 2008.[6]


Inter e parentesi Sunderland

Muntari con la maglia dell'Inter nella stagione 2009-2010
Muntari con la maglia dell'Inter nella stagione 2009-2010

Il 28 luglio 2008 è ingaggiato dall'Inter[13] per circa 14 milioni di euro.[14] Segna già all'esordio, in Supercoppa italiana contro la Roma (l'Inter vincerà il trofeo ai rigori).[15][16] Il 22 novembre, è autore della rete decisiva contro la Juventus: l'Inter torna così a battere i bianconeri a San Siro dopo quattro anni.[17]

Realizza il primo gol nel campionato 2009-10 in Inter-Catania (2-1).[18] Durante la gara di ritorno con gli etnei, è protagonista in negativo: rimane in campo per circa 40" dal suo ingresso in campo, ricevendo due gialli (per un fallo da dietro che causa una punizione e per un tocco di mani che porta all'assegnazione di un rigore) e venendo espulso dall'arbitro Valeri.[19] Contro i siciliani, aveva ricevuto l'espulsione anche nei due confronti della stagione precedente.[20][21] Il 29 ottobre 2010, una sua rete permette ai nerazzurri di espugnare il campo del Genoa.[22]

Il 29 gennaio 2011 viene messo sotto contratto, in prestito fino al termine della stagione, dal Sunderland, squadra della Premier League inglese.[23] Il 7 maggio seguente, nella partita contro il Bolton, un suo tiro deviato in porta da Zat Knight regala al Sunderland la vittoria allo scadere. Il ghanese colleziona in totale nove presenze ma a fine stagione la società inglese decide di non riscattarlo, determinando in questo modo il suo ritorno all'Inter.[24]

Torna a giocare con i nerazzurri il 17 settembre 2011, in Inter-Roma (0-0), subentrando all'81' a Diego Forlán sotto i fischi da parte del pubblico di San Siro.[25] Con l'Inter vince due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Champions League e un Mondiale per club.


Milan

Il 31 gennaio 2012, ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato, passa in prestito al Milan.[26] Esordisce coi rossoneri il 19 febbraio seguente, nella partita valevole per la 24ª giornata di campionato vinta per 3-1 in casa del Cesena, nella quale segna anche la sua prima rete con la nuova maglia.[27] Sei giorni dopo, nella classica contro la Juventus finita 1-1, realizza un gol fantasma non convalidato dall'arbitro, nonostante il pallone avesse superato interamente la linea di porta: l'episodio, con le due squadre in lotta per il campionato, avrà un lungo strascico polemico,[28] anche se negli anni seguenti lo stesso Muntari ne ridimensionerà l'effettiva portata ai fini della corsa scudetto.[29]

Muntari al Milan nel 2012
Muntari al Milan nel 2012

Alla fine di giugno, durante le vacanze trascorse in Ghana, si rompe il legamento crociato anteriore durante una partitella tra amici:[30][31] l'infortunio lo costringerà a uno stop di sei mesi.[32] Frattanto il successivo 1º luglio scade il contratto che lo lega all'Inter e viene quindi tesserato a parametro zero dal Milan, con cui nel febbraio 2012 aveva già firmato un accordo valido a partire dall'annata seguente.[33] Il 20 febbraio 2013, in occasione dell'ottavo di finale di Champions League disputato a San Siro contro il Barcellona, segna il gol del definitivo 2-0,[34] che è anche il suo primo gol in tale competizione.[35]

Il 6 ottobre 2013 realizza una doppietta nella sconfitta esterna per 3-2 contro la Juventus.[36] Chiude la stagione con all'attivo 34 presenze e 6 gol (5 in campionato – record personale – e uno in Champions League). Il 30 giugno 2015 rescinde consensualmente il proprio contratto con il Milan.[37]


Al-Ittihad

Il 27 luglio 2015 si trasferisce in Arabia Saudita, ingaggiato dall'Al-Ittihad, con cui firma un contratto biennale da 7 milioni di euro a stagione. Alla fine della stagione saudita, dopo 3 gol in 28 presenze in tutte le competizioni, rimane svincolato.


Pescara

Nel gennaio 2017, dopo qualche mese senza alcun contratto, firma con il Pescara fino al termine della stagione, tornando a giocare in Serie A.[38] Esordisce il 5 febbraio successivo nella sconfitta casalinga contro la Lazio (2-6).[39] Il 12 marzo seguente segna il suo primo gol col Pescara, nella sconfitta subita contro l'Udinese per 1-3.[40]

Il 30 aprile, durante la partita persa contro il Cagliari per 1-0, dopo aver sentito insulti razzisti provenienti dalla curva della squadra di casa, protesta platealmente con l'arbitro, chiedendo la sospensione dell'incontro; alla decisione di quest'ultimo di ammonirlo, il calciatore ghanese lascia volontariamente il campo, venendo così, di conseguenza, espulso dal direttore di gara.[41] Due giorni dopo la vicenda, viene pubblicamente ringraziato dall'Alto Commissario dell'ONU per i diritti umani, che lo definisce esempio e fonte di ispirazione nella lotta al razzismo.[42][43] Il giocatore viene infine squalificato per un turno dal giudice sportivo.[44] La fine della vicenda la pone la corte d'appello sportiva che decide di cancellare la giornata di squalifica a suo carico.


Le esperienze spagnole e il ritiro

Nel febbraio 2018 firma un contratto di sei mesi con opzione per il rinnovo col Deportivo La Coruña[45]. Ritrova come allenatore Clarence Seedorf, che lo aveva già allenato al Milan nel 2014. Gioca 8 partite di Liga per poi rimanere svincolato.

Il 31 gennaio 2019 firma un contratto semestrale con l’Albacete in Segunda Division prima di ritirarsi.[46]


Il ritorno in campo con l'Hearts of Oak

Il 3 febbraio 2022, dopo due anni e mezzo, torna a giocare firmando un contratto di un anno con opzione per quello successivo con l'Hearts of Oak, campione del Ghana in carica,[47] lasciando però il club a fine stagione.[48]


Nazionale


Muntari in azione con la maglia della nazionale ghanese nel 2011
Muntari in azione con la maglia della nazionale ghanese nel 2011

Tra gennaio e febbraio del 2001 Muntari partecipa con la nazionale ghanese Under-17 alla Meridian Cup,[7] dove gioca 4 partite.[9]

Sempre nel 2001, ancora sedicenne, con la nazionale Under-20 prende parte prima all'African Youth Championship, dove il Ghana viene sconfitto in finale dall'Angola,[7] e poi al Mondiale di categoria in Argentina, dove disputa tutte le 7 partite della propria nazionale che viene battuta in finale dai padroni di casa dell'Argentina.[9][49]

Dal 2002 fa parte della nazionale maggiore ghanese, con cui esordisce il 17 maggio 2002 in un'amichevole contro la Slovenia.[6]

Nel 2004 viene convocato dal CT portoghese Mariano Barreto per le Olimpiadi di Atene, ma un giorno prima dell'esordio del Ghana nella competizione viene allontanato per motivi disciplinari e sostituito da Razak Pimpong.[50]

Con la nazionale maggiore ghanese partecipata al Mondiale del 2006 venendo eliminato agli ottavi di finale della competizione dal Brasile. Segna un gol durante questo torneo, il 17 giugno 2006 nella partita Ghana-Repubblica Ceca, battendo Petr Čech e siglando il 2-0 finale.[51] Nel 2008 fa parte della selezione per la Coppa d'Africa, conclusa al terzo posto, durante la quale segna 3 gol[9] (due nella fase a gironi e uno nella finale per il 3º posto) nelle 6 partite giocate. Al termine del torneo viene inoltre inserito nella formazione ideale della manifestazione.[52]

Non viene convocato dal commissario tecnico Milovan Rajevac per la Coppa d'Africa 2010 per punizione: il 18 novembre 2009 infatti Muntari non risponde ad una convocazione dell'allenatore serbo in vista di una partita amichevole[53] poiché ritiene più importanti i suoi impegni con l'Inter; lo stesso suo comportamento viene tenuto anche dai compagni Michael Essien e Kwadwo Asamoah che, a differenza del nerazzurro, si pentono pubblicamente del gesto.[53]

Partecipa anche al Mondiale 2010, segnando un gol nei quarti di finale della competizione, per il momentaneo vantaggio contro l'Uruguay; la rete non si rivela decisiva per le sorti del Ghana, sconfitta poi ai rigori.[9][54] Nel settembre del 2010, a qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012 iniziate, viene nuovamente escluso dalle convocazioni per motivi disciplinari.[55]

Nel 2012 viene convocato dal CT Goran Stevanović per la Coppa d'Africa in Gabon e Guinea Equatoriale.[56] Durante questa competizione Muntari disputa 5 partite, compresa la finale per il 3º posto persa per 0-2 contro il Mali.

Convocato per i Mondiali 2014 in Brasile, gioca da titolare le prime due partite della fase a gironi contro Stati Uniti (1-2) e Germania (2-2), rimediando altrettante ammonizioni e la conseguente squalifica per la terza gara contro il Portogallo.[57] Il 26 giugno 2014, poco prima dell'ultima partita del girone, viene sospeso a tempo indeterminato dalla nazionale ghanese per essere venuto alle mani con un membro della GFA.[58] Insieme a lui viene sospeso anche Kevin-Prince Boateng.[59][60]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 UdineseA120CI20------140
2003-2004A230CI40CU10---280
2004-2005A332CI50CU20---402
2005-2006A293CI00UCL+CU8+30---403
2006-2007A283CI21------304
Totale Udinese1258131140--1529
2007-2008 PortsmouthPL294FACup+CdL4+01------335
2008-2009 InterA274CI30UCL70SI1138[61]5
2009-2010A271CI50UCL90SI1042[62]2
2010-gen. 2011A81CI10UCL30SI+SU+Cmc0+0+1013[63]1
gen.-giu. 2011 SunderlandPL90FACup+CdL00------90
2011-gen. 2012 InterA40 CI00UCL00SI004[64]0
Totale Inter6669019031977
gen.-giu. 2012 MilanA133CI10UCL[65]-----143
2012-2013A151CI10UCL21---182
2013-2014A265CI00UCL8[66]1---346
2014-2015A162CI10------172
Totale Milan701130102--8313
2015-2016 Al-IttihādSPL182CPC30ACL5[67]1---263
gen.-giu. 2017 PescaraA91CI00------91
feb. - giu. 2018 Deportivo La CoruñaPD8 0 CR 00 - -----80
gen.-giu. 2019 AlbaceteSD20CR00------20
feb.-giu. 2022 Hearts of OakPL111CG00---PC10121
Totale carriera347343224833143140

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ghana
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-5-2002LubianaSlovenia 2 – 0 GhanaAmichevole-
7-9-2002KampalaUganda 1 – 0 GhanaQual. Coppa d'Africa 2004-
30-3-2003RadèsMadagascar 3 – 3
(9 – 10 dtr)
 GhanaAmichevole-
5-6-2004OuagadougouBurkina Faso 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2006-
14-6-2004KumasiGhana 0 – 0 TogoAmichevole-
20-6-2004KumasiGhana 3 – 0 SudafricaQual. Mondiali 20061
3-7-2004KampalaGhana 1 – 1 UgandaQual. Mondiali 2006-
10-10-2004KumasiGhana 0 – 0 RD del CongoQual. Mondiali 2006-
23-3-2005NairobiKenya 2 – 2 GhanaAmichevole-
27-3-2005KinshasaRD del Congo 1 – 1 GhanaQual. Mondiali 2006-
18-6-2005JohannesburgSudafrica 0 – 2 GhanaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005LondraSenegal 0 – 0 GhanaAmichevole-
8-10-2005PraiaCapo Verde 0 – 4 GhanaQual. Mondiali 20061
14-11-2005RiyadArabia Saudita 1 – 3 GhanaAmichevole1
2-3-2006FriscoMessico 1 – 0 GhanaAmichevole-
26-5-2006BochumTurchia 1 – 1 GhanaAmichevole-
29-5-2006LeicesterGiamaica 1 – 4 GhanaAmichevole1
4-6-2006EdimburgoGhana 3 – 1 Corea del SudAmichevole1
12-6-2006HannoverItalia 2 – 0 GhanaMondiali 2006 - 1º turno-
17-6-2006ColoniaRep. Ceca 0 – 2 GhanaMondiali 2006 - 1º turno1
27-6-2006DortmundBrasile 3 – 0 GhanaMondiali 2006 - Ottavi di finale-
15-8-2006LondraGhana 2 – 0 TogoAmichevole-
4-10-2006YokohamaGiappone 0 – 1 GhanaAmichevole-
8-10-2006SeulCorea del Sud 1 – 3 GhanaAmichevole-
15-10-2006LondraAustralia 1 – 1 GhanaAmichevole-
6-2-2007LondraNigeria 1 – 4 GhanaAmichevole1
24-3-2007GrazAustria 1 – 1 GhanaAmichevole1
27-3-2007SolnaBrasile 1 – 0 GhanaAmichevole-
21-8-2007LondraGhana 1 – 1 SenegalAmichevole-
8-9-2007RouenGhana 2 – 0 MaroccoAmichevole-
11-9-2007RiyadArabia Saudita 5 – 0 GhanaAmichevole-
18-11-2007AccraGhana 2 – 0 TogoAmichevole-
21-11-2007AccraGhana 4 – 2 BeninAmichevole-
20-1-2008AccraGhana 2 – 1 GuineaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno1
24-1-2008AccraGhana 1 – 0 NamibiaCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
28-1-2008AccraGhana 2 – 0 MaroccoCoppa d'Africa 2008 - 1º turno1
3-2-2008AccraGhana 2 – 1 NigeriaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale-
7-2-2008AccraGhana 0 – 1 CamerunCoppa d'Africa 2008 - Semifinale-
9-2-2008KumasiGhana 4 – 2 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2008 - Finale 3º posto1
26-3-2008LondraGhana 1 – 2 MessicoAmichevole-
1-6-2008KumasiGhana 3 – 0 LibiaQual. Mondiali 2010-
14-6-2008LibrevilleGabon 2 – 0 GhanaQual. Mondiali 2010-
22-6-2008AccraGhana 2 – 0 GabonQual. Mondiali 20101
5-9-2008TripoliLibia 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008Sekondi-TakoradiGhana 3 – 0 LesothoQual. Mondiali 2010-
11-2-2009Il CairoEgitto 2 – 2 GhanaAmichevole-
29-3-2009KumasiGhana 1 – 0 BeninQual. Mondiali 2010-
12-9-2009LondraZambia 1 – 4 GhanaAmichevole1
6-9-2009AccraGhana 2 – 0 SudanQual. Mondiali 20101
9-9-2009UtrechtGiappone 4 – 3 GhanaAmichevole-
15-11-2009KumasiGhana 2 – 2 MaliQual. Mondiali 2010-
3-3-2010SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 1 GhanaAmichevole1
1-6-2010RotterdamPaesi Bassi 4 – 1 GhanaAmichevole-
19-6-2010RustenburgGhana 1 – 1 AustraliaMondiali 2010 - 1º turno-
23-6-2010JohannesburgGhana 0 – 1 GermaniaMondiali 2010 - 1º turno-
26-6-2010RustenburgStati Uniti 1 – 2 dts GhanaMondiali 2010 - Ottavi di finale-
2-7-2010JohannesburgUruguay 1 – 1 dts
(5 – 3 dtr)
 GhanaMondiali 2010 - Quarti di finale1
8-2-2011DeurneGhana 4 – 1 TogoAmichevole-
27-3-2011BrazzavilleRep. del Congo 0 – 3 GhanaQual. Coppa d'Africa 20121
29-3-2011LondraInghilterra 1 – 1 GhanaAmichevole-
3-6-2011AccraGhana 3 – 1 Rep. del CongoQual. Coppa d'Africa 2012-
7-6-2011JeonjuCorea del Sud 2 – 1 GhanaAmichevole-
2-9-2011AccraGhana 2 – 0 eSwatiniQual. Coppa d'Africa 2012-
5-9-2011LondraBrasile 1 – 0 GhanaAmichevole-
8-10-2011KhartumSudan 0 – 2 GhanaQual. Coppa d'Africa 2012-
11-10-2011WatfordGhana 0 – 0 NigeriaAmichevole-
15-11-2011Saint-Leu-la-ForêtGhana 2 – 1 GabonAmichevole-cap.
24-1-2012FrancevilleGhana 1 – 0 BotswanaCoppa d'Africa 2012 - 1º turno-
28-1-2012FrancevilleGhana 2 – 0 MaliCoppa d'Africa 2012 - 1º turno-
5-2-2012LibrevilleGhana 2 – 1 dts TunisiaCoppa d'Africa 2012 - Quarti di finale-
8-2-2012BataZambia 1 – 0 GhanaCoppa d'Africa 2012 - Semifinale-
11-2-2012MalaboGhana 0 – 2 MaliCoppa d'Africa 2012 - Finale 3º posto-
29-2-2012ChesterCile 1 – 1 GhanaAmichevole-
1-6-2012KumasiGhana 7 – 0 LesothoQual. Mondiali 20141cap.
9-6-2012NdolaZambia 1 – 0 GhanaQual. Mondiali 2014-cap.
24-3-2013KumasiGhana 4 – 0 SudanQual. Mondiali 2014-cap.
7-6-2013OmdurmanSudan 1 – 3 GhanaQual. Mondiali 20141
16-6-2013MaseruLesotho 0 – 2 GhanaQual. Mondiali 2014-
15-10-2013KumasiGhana 6 – 1 EgittoQual. Mondiali 20141
19-11-2013Il CairoEgitto 2 – 1 GhanaQual. Mondiali 2014-
5-3-2014PodgoricaMontenegro 1 – 0 GhanaAmichevole-
9-6-2014Miami GardensGhana 4 – 0 Corea del SudAmichevole-
16-6-2014NatalGhana 1 – 2 Stati UnitiMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014FortalezaGermania 2 – 2 GhanaMondiali 2014 - 1º turno-
Totale Presenze (7º posto) 84 Reti 20

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Portsmouth: 2007-2008
Inter: 2008-2009, 2009-2010
Inter: 2009-2010
Inter: 2008, 2010
Hearts of Oak: 2021-2022
Hearts of Oak: 2022

Competizioni internazionali

Inter: 2009-2010
Inter: 2010

Individuale


2008

Note


  1. http://www.goal.com/en-gh/news/4389/ghana/2013/03/13/3820931/i-want-to-make-it-big-in-europe-muntaris-brother-muniru
  2. Antonio Vitiello, Corosu: "Da terzino a mediano, tutto su Muntari, su milannews.it, 20 febbraio 2012. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  3. Redknapp elogia la grinta di Muntari [collegamento interrotto], su udineseblog.it, 26 luglio 2007. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  4. La scheda - Sulley Muntari, La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2012, p. 23.
  5. Muntari da record: in un minuto espulsione e rigore contro!, su areanapoli.it, 12 marzo 2010. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  6. (EN) The real Sulley Muntari, su sulleymuntari.com. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  7. (EN) Man Utd chasing Ghana teenager, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 15 maggio 2001. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  8. (EN) Man United Fail in Cheap Offer for Muntari, su ghanaweb.com, 16 luglio 2001. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  9. (EN) Sulley Muntari, su uefa.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  10. Milan-Udinese 1-0, su legaseriea.it. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  11. (EN) Portsmouth seal Muntari signing, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 30 maggio 2007. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  12. (EN) Muntari signs up with Portsmouth, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 30 maggio 2007. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  13. Mercato: Muntari, contratti depositati, su inter.it, 28 luglio 2008. URL consultato il 6 maggio 2010.
  14. Muntari resta sul groppone dell'Inter, su calciomercato.com, 6 settembre 2011. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  15. Supercoppa all'Inter ai rigori, La Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2008. URL consultato il 9 febbraio 2015.
  16. Antonino Morici, Inter, è subito festa Supercoppa ai rigori, La Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2008. URL consultato il 9 febbraio 2015.
  17. All'Inter il derby d'Italia Muntari gela la Juventus, la Repubblica, 22 novembre 2008. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  18. Livia Taglioli, L'Inter torna padrona Due gol e Catania k.o., su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2009. URL consultato il 6 maggio 2010.
  19. Andrea Saronni, Crollo dell'Inter: 3-1 Catania, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 12 marzo 2010. URL consultato il 19 marzo 2013.
  20. Prima vittoria dell'Inter di Mourinho Sconfitto il Catania, ma che fatica, la Repubblica.it, 13 settembre 2008.
  21. Stankovic e Ibra, Catania ko e l'Inter torna a +6 sulla Juve, Repubblica.it, 28 gennaio 2009.
  22. Diego Costa, Jolly di Muntari E l'Inter riparte, la Repubblica, 29 ottobre 2010. URL consultato il 17 giugno 2014.
  23. (EN) Sunderland complete Muntari deal, in safc.com, 29 gennaio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  24. (EN) Muntari to return to Inter, in safc.com, 13 maggio 2011. URL consultato il 13 maggio 2011.
  25. Inter, Muntari: “I fischi per il cambio? Non li ho sentiti”, in calcionews24.com, 18 settembre 2011. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  26. A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  27. Gaetano De Stefano, Milan, tutto facile a Cesena. E la Juve è di nuovo sotto, su gazzetta.it, 19 febbraio 2012.
  28. Gol fantasma di Muntari: sono passati cinque anni... di polemiche, su sportmediaset.mediaset.it, 25 febbraio 2017.
  29. Juventus-Roma, Muntari sta con Totti: "Lui è il Calcio, tutti hanno il dovere di ascoltarlo", su goal.com, 10 ottobre 2014.
  30. Muntari: gennaio? No, prima!, su acmilan.com, 27 giugno 2012.
  31. Marco Pasotto, Muntari si confessa, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2012, p. 22.
  32. Sulley Muntari: A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 20 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  33. Tutti i trasferimenti - Milan, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2010).
  34. Lorenzo Zacchetti, Milan da urlo, il Barça si inchina, su it.uefa.com, 20 febbraio 2013.
  35. Muntari: contro il Barcellona primo gol in Champions League, su acmilan.com, 22 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  36. Juventus 3 - 2 Milan, su legaseriea.it, 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  37. AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
  38. Muntari al Pescara, è fatta: firma fino al 30 giugno del 2017, goal.com, 21 gennaio 2017
  39. Pescara 2-6 Lazio, soccerway.com.
  40. Pescara 1-3 Udinese, soccerway.com.
  41. Muntari e gli insulti razzisti: l'arbitro non lo ascolta, lui esce dal campo gazzetta.it
  42. Le Nazioni Unite su Muntari: "Un esempio" gazzetta.it
  43. Il caso Muntari all'estero: "Un esempio nella lotta al razzismo" gazzetta.it
  44. Giudice Sportivo, Serie A TIM - 34ª Giornata legaseriea.it
  45. Calciomercato, Muntari al Deportivo, in Fox Sports, 22 febbraio 2018. URL consultato il 27 aprile 2018.
  46. UFFICIALE: Muntari firma con l'Albacete - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 7 aprile 2019.
  47. Former Ghana and Inter Milan star Sulley Muntari hints at retirement, su ghanasoccernet.com.
  48. (EN) Sulley Muntari [collegamento interrotto], su mtnfootball.com. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  49. (EN) Big blow to Ghana's Olympic team, su ghanaweb.com, 11 agosto 2004. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  50. (EN) Czech Republic 0-2 Ghana, su fifa.com, 17 giugno 2006. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  51. (EN) Abd Rabou wins best player award, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 10 febbraio 2008. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  52. A Muntari costa caro lo "scherzetto" del 18 novembre, il prossimo mese niente Coppa d'Africa!, su goal.com, 22 dicembre 2009. URL consultato il 6 maggio 2010.
  53. (EN) Ghana pay the penalty, su fifa.com, 2 luglio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  54. (EN) Ayew gets Ghana call, Essien left out, su fifa.com, 27 agosto 2010. URL consultato il 6 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2010).
  55. (EN) Stevanovic names final 23, su ghanafa.org, 11 gennaio 2012. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  56. (EN) Umar-Farouk Atipaga, Muntari to miss Ghana’s last Group G match against Portugal, su goal.com, 21 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014.
  57. (EN) Sulley Muntari suspended indefinitely from national team, su ghanafa.org, 26 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2014).
  58. (EN) Kevin-Prince handed indefinite suspension, su ghanafa.org, 26 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2014).
  59. Follia Muntari-Boateng: entrambi espulsi dal Ghana e dal Mondiale, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 26 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014.
  60. Muntari Sulley Ali - 08/09, su inter.it. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  61. Muntari Sulley Ali - 09/10, su inter.it. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  62. Muntari Sulley Ali - 10/11, su inter.it. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  63. Muntari Sulley Ali - 11/12, su inter.it. URL consultato il 1º febbraio 2012.
  64. Non inserito nella lista UEFA.
  65. 2 presenze nei play-off.
  66. Compresa 1 presenza con 0 reti nelle qualificazioni

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Sulley Muntari

Suleyman Ali „Sulley“ Muntari[1] (* 27. August 1984 in Konongo) ist ein ghanaischer Fußballspieler.

[en] Sulley Muntari

Suleyman Ali "Sulley" Muntari (born 27 August 1984) is a Ghanaian professional footballer who plays for Ghana Premier League side Hearts of Oak.

[es] Sulley Muntari

Sulleyman Ali Muntari (nacido el 27 de agosto de 1984, en Konongo, Ghana) es un futbolista ghanés que juega de mediocampista y actualmente juega en el Hearts of Oak de la Primera División de su país.[1]

[fr] Sulley Muntari

Suleyman « Sulley » Ali Muntari né le 27 août 1984 à Konongo, de père nigérian et de mère ghanéenne est un joueur de football ghanéen évoluant au poste de milieu de terrain.
- [it] Sulley Muntari

[ru] Мунтари, Салли

Сулейма́н Али́ Мунта́ри (англ. Suleyman Ali Muntari; 27 августа 1984, Кононго, Гана) — ганский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии