sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 2006-2007 è stata la 105ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 75ª a girone unico), disputata tra il 9 settembre 2006 e il 27 maggio 2007 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo quindicesimo titolo, il secondo consecutivo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 2006-2007 (disambigua).
Serie A 2006-2007
Serie A TIM 2006-2007
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 105ª (75ª di Serie A)
Organizzatore Lega Calcio
Date dal 9 settembre 2006
al 27 maggio 2007
Luogo  Italia
Partecipanti 20
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Inter
(15º titolo)
Retrocessioni Chievo
Ascoli
Messina
Statistiche
Miglior marcatore Francesco Totti (26)
Incontri disputati 380
Gol segnati 969 (2,55 per incontro)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2006-2007
Cronologia della competizione
2005-2006 2007-2008

Capocannoniere del torneo è stato Francesco Totti (Roma) con 26 reti.


Stagione



Novità


A sostituire le retrocesse Lecce, Treviso e Juventus (declassata in seguito ai fatti di Calciopoli) furono Atalanta (dopo una sola stagione d'assenza), Catania (assente in A da 22 anni) e Torino: promossi dopo l'effettuazione dei play-off, i granata mancavano in massima serie dal 2003.[1]

Sul piano regolamentare, dal gennaio 2007 gli arbitri furono dotati di un supporto auricolare per poter ricevere le segnalazioni degli assistenti e assicurare una miglior direzione di gara[2]; fu invece scartata l'ipotesi di integrare fischietti stranieri nell'organico italiano.[3]


Calciomercato


Il rumeno Adrian Mutu, passato dalla Juventus alla Fiorentina e protagonista della stagione viola.
Il rumeno Adrian Mutu, passato dalla Juventus alla Fiorentina e protagonista della stagione viola.

Gli eventi relativi allo scandalo esploso nella primavera 2006 comportarono l'assenza della Juventus, le cui stelle Vieira e Ibrahimović furono ingaggiate dall'Inter[4]: in nerazzurro giunsero anche i laterali difensivi Maicon e Maxwell, il jolly Fabio Grosso[5], il centrocampista Dacourt e la punta Crespo.[6] I concittadini del Milan rimpiazzarono Ševčenko col brasiliano Oliveira.[7] A gennaio i rossoneri riportarono in Italia Ronaldo.[8]

Movimenti di secondo piano per le romane, con i biancocelesti che presero il regista Ledesma dal Lecce[9]; i giallorossi puntarono invece sul terzino Cassetti, sul centrocampista Pizarro e sul centravanti Vučinić.[10] Palermo e Fiorentina scommisero infine su Amauri e Adrian Mutu.[11]


Avvenimenti



Girone di andata

Il declassamento bianconero e le penalizzazioni di varia entità inflitte a Milan, Lazio, Reggina e Fiorentina gettarono incertezza sui pronostici del campionato.[11] Le maggiori attese erano concentrate nell'Inter, che si portò in vetta nei primi turni per poi subire l'aggancio del Palermo[12][13]: a contribuire al primato rosanero fu una storica affermazione sul campo del Milan[14], che nella giornata successiva perse anche il derby.[15] I nerazzurri distanziarono in classifica i siciliani dopo la sconfitta di questi ultimi sul campo del Cagliari[16], cui fece seguito la vittoria interista contro la Reggina.[17] Il confronto diretto, in programma la domenica successiva, si risolse in favore dei milanesi che ottennero in tal modo un margine di quattro punti sulla Roma e di sei sulla formazione di Guidolin[18]: il passo falso dei capitolini nella stracittadina aprì ulteriore spazio alla fuga interista[19], con il titolo invernale conquistato in anticipo.[20]

Marco Materazzi, reduce dal vittorioso mondiale tedesco, è uno dei protagonisti dello scudetto dell'Inter: il difensore centrale mette a segno 10 reti, tra cui la doppietta decisiva per la vittoria aritmetica del torneo.
Marco Materazzi, reduce dal vittorioso mondiale tedesco, è uno dei protagonisti dello scudetto dell'Inter: il difensore centrale mette a segno 10 reti, tra cui la doppietta decisiva per la vittoria aritmetica del torneo.

Al giro di boa la squadra di Mancini vantava un margine di nove lunghezze sui romani[21], con la terza posizione appannaggio dei palermitani.[22] Lo scenario del quarto posto riguardò invece una pluralità di compagini, tra cui le sorprese Empoli e Catania.[23]


Girone di ritorno

All'inizio del girone di ritorno, l'Inter portò il vantaggio sulla Roma in doppia cifra. In zona Champions rafforzarono le loro candidature Atalanta e Sampdoria[24], con Milan e Fiorentina che risentirono invece della partenza ad handicap malgrado l'alleggerimento della penalità in ottobre.[25] In coda apparve subito drammatica la situazione dell'Ascoli[26], pur a fronte di una classifica stretta i cui rischi interessarono anche Parma e Messina[27]: dopo un avvio stentato Torino e Chievo risollevarono le proprie sorti, senza però compiere un deciso allontanamento dai pericoli.[28]

La ventiduesima giornata, prevista per il 3 e 4 febbraio 2007, conobbe un rinvio dopo i fatti verificatisi a Catania nell'anticipo del venerdì: durante la gara tra etnei e Palermo, i disordini e gli scontri scoppiati tra le tifoserie portarono alla morte dell'ispettore di polizia Filippo Raciti.[29] La FIGC impedì lo svolgimento del campionato per una settimana[30], adottando nuove misure per la sicurezza negli stadi alla ripresa.[31] Per quanto attiene all'aspetto agonistico non si segnalarono mutamenti significativi, dacché a fine febbraio l'Inter — reduce da un filotto record di diciassette affermazioni consecutive —[32] si ritrovò col cospicuo vantaggio di quattordici lunghezze sulla Roma.[33] A metà marzo il ritardo fu quantificabile in diciotto punti, cifra tale da consentire ai nerazzurri di archiviare la pratica-scudetto con largo anticipo.[34] Rispetto al girone di andata la classifica non conobbe sconvolgimenti, eccezion fatta per una Lazio capace di lasciarsi alle spalle Palermo e Milan nella rincorsa alla Champions League[35]; degna di nota fu poi la ripresa del Parma, le cui prestazioni migliorarono sensibilmente dopo l'arrivo in panchina di Claudio Ranieri.[36]

Francesco Totti si laurea capocannoniere del torneo con 26 reti, trascinando la Roma al secondo posto e vincendo, sul piano personale, la Scarpa d'oro quale miglior marcatore d'Europa.
Francesco Totti si laurea capocannoniere del torneo con 26 reti, trascinando la Roma al secondo posto e vincendo, sul piano personale, la Scarpa d'oro quale miglior marcatore d'Europa.

Il margine generatosi tra nerazzurri e capitolini risultò tale da rendere vana l'affermazione giallorossa nel confronto diretto, risultato peraltro corrispondente all'unica sconfitta dei milanesi[37]; già la domenica seguente gli uomini di Mancini s'imposero infatti a Siena archiviando con largo anticipo la matematica certezza del primo posto (arrivata a cinque turni del termine del torneo, un record eguagliato)[38], complice anche il passo falso dei rivali in quel di Bergamo.[39]

Nei turni conclusivi l'interesse fu quindi catalizzato dal delinearsi degli scenari europeo e della salvezza, cui gli stessi campioni d'Italia contribuirono in maniera decisiva affossando alla quartultima un Messina che conobbe anzitempo la discesa[40]; contestuale condanna riguardò l'Ascoli, il cui domicilio venne violato da un Torino a sua volta in corsa per agguantare la permanenza.[41] I granata colsero l'obiettivo con un turno di anticipo, per effetto del pari contro il Livorno che fornì identica soddisfazione ai toscani[42]; a garantirsi la permanenza fu inoltre il Cagliari, prevalso sul campo di una ormai appagata Roma.[43] Milan e Lazio coronarono un positivo percorso — in virtù dell'iniziale handicap — con la qualificazione alla Champions League[44], mentre la Fiorentina dovette ripiegare sulla Coppa UEFA cui trovarono accesso anche Empoli e Palermo.[45]

Incerto e combattuto sino al termine risultò il fondo della graduatoria, dove cinque compagini — Catania, Chievo, Parma, Reggina e Siena — si contesero l'ultimo posto rimanente nell'arco di 90'.[46] A giocare un ruolo fondamentale furono le motivazioni in campo, con calabresi e toscani prevalsi su rossoneri e biancocelesti[47][48]: degno di nota fu il cammino stagionale degli amaranto di Walter Mazzarri, capaci di mantenere la categoria nonostante il pesante handicap di −11 retaggio di Calciopoli[49]. La salvezza fu inoltre appannaggio dei ducali, vittoriosi contro un Empoli da annoverare tra le sorprese del torneo.[50] Al culmine di un campionato deludente la retrocessione toccò invece al Chievo[51], battuto dai siciliani in uno «spareggio»[52]: per gli scaligeri — la cui stagione era addirittura iniziati dai preliminari di Champions League —[53] si trattò della prima caduta, dopo l'esordio in A datato 2001.[54] Nel lato sinistro della classifica la Sampdoria si assicurò l'ultimo biglietto continentale, partecipando all'Intertoto per un margine di tre punti sull'Udinese.[55]

Da segnalare infine i primati stabiliti dall'Inter, ovvero la quota-record di 97 punti in classifica (poi superata dalla Juventus nel 2013-14) e il distacco di 22 lunghezze inflitto alla Roma[56]; oltre alla striscia di vittorie consecutive i meneghini centrarono quindici affermazioni nei diciannove impegni esterni, undici delle quali di fila.[56]


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 10º posto in Serie A
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 1º posto in Serie B
Cagliari dettagli Cagliari Stadio Sant'Elia 14º posto in Serie A
Catania dettagli Catania Stadio Angelo Massimino
Stadio Via del Mare (Lecce) (7ª, 31ª)
Stadio San Nicola (Bari) (9ª)
Stadio Romeo Neri (Rimini) (24ª, 27ª, 29ª)
Stadio Dino Manuzzi (Cesena) (25ª)
Stadio Marcantonio Bentegodi (Verona) (33ª)
Stadio Renato Dall'Ara (Bologna) (36ª, 38ª)
2º posto in Serie B
Chievo dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 4º posto in Serie A
Empoli dettagli Empoli Stadio Carlo Castellani 8º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 9º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico di Roma 16º posto in Serie A
Livorno dettagli Livorno Stadio Armando Picchi 6º posto in Serie A
Messina dettagli Messina Stadio San Filippo 17º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 3º posto in Serie A
Palermo dettagli Palermo Stadio Renzo Barbera 5º posto in Serie A
Parma dettagli Parma Stadio Ennio Tardini 7º posto in Serie A
Reggina dettagli Reggio Calabria Stadio Oreste Granillo 13º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico di Roma 2º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 12º posto in Serie A
Siena dettagli Siena Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena 15º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico di Torino 3º posto in Serie B
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli 11º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero dei gol)
Ascoli[57] Attilio Tesser (1ª-11ª)
Nedo Sonetti (12ª-38ª)
Michele Fini,
Michele Paolucci (32)
Saša Bjelanović (7)
Atalanta Stefano Colantuono Alex Calderoni (37) Cristiano Doni (13)
Cagliari[58][59] Marco Giampaolo (1ª-16ª)
Franco Colomba (17ª-21ª)
Marco Giampaolo (22ª)[60]
Franco Colomba (23ª-25ª)
Marco Giampaolo (26ª-38ª)
Simone Pepe,
David Suazo (36)
David Suazo (14)
Catania Pasquale Marino Armando Pantanelli (37) Gionatha Spinesi (17)
Chievo[61] Giuseppe Pillon (1ª-6ª)
Luigi Delneri (7ª-38ª)
Davide Mandelli,
Sergio Pellissier (36)
Sergio Pellissier (9)
Empoli Luigi Cagni Ighli Vannucchi (38) Luca Saudati (14)
Fiorentina Cesare Prandelli Sébastien Frey (38) Luca Toni,
Adrian Mutu (16)
Inter Roberto Mancini Javier Zanetti (37) Zlatan Ibrahimović (15)
Lazio Delio Rossi Goran Pandev,
Tommaso Rocchi,
Luciano Zauri (36)
Tommaso Rocchi (16)
Livorno[62] Daniele Arrigoni (1ª-21ª)
Fernando Orsi (22ª)[60]
Daniele Arrigoni (23ª-29ª)
Fernando Orsi (30ª-38ª)
Stefano Morrone (37) Cristiano Lucarelli (20)
Messina[63][64][65] Bruno Giordano (1ª-22ª)[60]
Alberto Cavasin (23ª-29ª)
Bruno Giordano (30ª-33ª)
Bruno Bolchi (34ª-38ª)
Salvatore Masiello (36) Christian Riganò (19)
Milan Carlo Ancelotti Andrea Pirlo (34) Alberto Gilardino (12)
Palermo[66][67] Francesco Guidolin (1ª-33ª)
Renzo Gobbo e Rosario Pergolizzi (34ª-36ª)
Francesco Guidolin (37ª-38ª)
Andrea Barzagli,
Cristian Zaccardo (36)
Eugenio Corini (10)
Parma[68] Stefano Pioli (1ª-21ª)
Claudio Ranieri (22ª)[69]
Stefano Pioli (23ª)
Claudio Ranieri (24ª-38ª)
Igor Budan (35) Igor Budan (13)
Reggina Walter Mazzarri Rolando Bianchi (37) Rolando Bianchi (18)
Roma Luciano Spalletti Daniele De Rossi (36) Francesco Totti (26)
Sampdoria Walter Novellino Daniele Franceschini,
Angelo Palombo (36)
Fabio Quagliarella (13)
Siena Mario Beretta Alexander Manninger (38) Mario Frick,
Massimo Maccarone (6)
Torino[70] Alberto Zaccheroni (1ª-21ª)
Gianni De Biasi (22ª)[69]
Alberto Zaccheroni (23ª-25ª)
Gianni De Biasi (26ª-38ª)
Christian Abbiati (36) Alessandro Rosina (9)
Udinese[71] Giovanni Galeone (1ª-19ª)
Alberto Malesani (20ª-38ª)
Morgan De Sanctis,
Cristián Zapata (36)
Vincenzo Iaquinta (14)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Inter 973830718034+46
2.Roma 753822977434+40
3.Lazio (-3) 6238181195933+26
[72]4.Milan (-8) 6138191275736+21
5.Palermo 58381610125851+7
6.Fiorentina (-15) 5838211076231+31
7.Empoli 54381412124243-1
8.Atalanta 50381214125654+2
9.Sampdoria 49381310154448-4
10.Udinese 46381210164955-6
11.Livorno 43381013154154-13
12.Parma 42381012164156-15
13.Catania 41381011174668-22
14.Reggina (-11) 40381215115250+2
15.Siena (-1) 4038914153545-10
16.Torino 40381010182747-20
17.Cagliari 4038913163546-11
18.Chievo 3938912173848-10
19.Ascoli 2738512213667-31
20.Messina 2638511223769-32

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2007-2008.
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2007-2008.
      Ammesse al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2007-2008.
      Ammesse al primo turno di Coppa UEFA 2007-2008.
      Ammessa al terzo turno di Coppa Intertoto 2007.
      Retrocesse in Serie B 2007-2008.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva la classifica avulsa.

Note:

La Fiorentina ha scontato 15 punti di penalizzazione.
La Reggina ha scontato 11 punti di penalizzazione.
Il Milan ha scontato 8 punti di penalizzazione.
La Lazio ha scontato 3 punti di penalizzazione.
Il Siena ha scontato 1 punto di penalizzazione per un ritardo nei pagamenti dell'IRPEF.
L'Atalanta rinuncia alla disputa della Coppa Intertoto.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Internazionale Milano 2006-2007.
Formazione tipo Giocatori (presenze)
Júlio César (32)
Maicon (32)
Nicolás Burdisso (32)
Marco Materazzi (28)
Fabio Grosso (29)
Javier Zanetti (37)
Esteban Cambiasso (21)
Patrick Vieira (20)
Dejan Stanković (34)
Zlatan Ibrahimović (27)
Hernán Crespo (29)
Altri giocatori: Iván Córdoba (29), Olivier Dacourt (24), Adriano (23), Maxwell (22), Santiago Solari (21), Luís Figo (32), Walter Samuel (18), Julio Ricardo Cruz (15), Mariano González (14), Álvaro Recoba (13), Francesco Toldo (6), Marco Andreolli (4), Lampros Choutos (1), Ibrahim Maaroufi (1).

Risultati



Tabellone


ASCATACAGCATCHIEMPFIOINTLAZLIVMESMILPALPARREGROMSAMSIETORUDI
Ascoli ––––1-32-12-23-00-11-11-22-20-21-12-53-20-02-31-11-10-10-22-2
Atalanta 3-1––––3-31-11-00-02-21-10-05-13-22-01-11-11-12-13-23-11-21-2
Cagliari 1-02-0––––0-10-20-00-21-10-22-22-02-21-00-00-23-21-02-20-02-1
Catania 3-30-00-1––––2-02-10-12-53-13-22-21-11-22-01-40-24-21-11-11-0
Chievo 1-02-20-02-1––––0-00-10-20-12-11-10-10-11-03-22-21-11-23-02-0
Empoli 4-12-01-02-11-1––––1-20-31-12-23-10-02-02-03-31-02-01-00-01-1
Fiorentina 4-03-11-03-01-02-0––––2-31-02-14-02-22-31-03-00-05-11-05-12-0
Inter 2-02-11-02-14-33-13-1––––4-34-12-02-12-22-01-01-31-12-03-01-1
Lazio 3-11-00-03-10-03-10-10-2––––1-01-00-01-20-00-03-01-01-12-05-0
Livorno 0-04-22-14-10-20-01-01-21-1––––2-10-01-23-01-11-11-00-01-11-0
Messina 1-20-02-21-12-12-22-20-11-40-1––––1-32-01-12-01-10-21-00-31-0
Milan 1-01-03-13-03-13-10-03-42-12-11-0––––0-21-03-11-21-00-00-02-3
Palermo 4-02-31-35-31-10-11-11-20-33-02-10-0––––3-44-31-22-02-13-02-0
Parma 1-03-12-11-12-23-12-01-21-31-04-10-20-0––––2-20-40-11-01-00-3
Reggina 2-11-12-10-11-14-11-10-02-32-23-12-00-03-2––––1-00-10-11-11-1
Roma 2-22-12-07-01-11-03-10-10-02-04-31-14-03-03-0––––4-01-00-13-1
Sampdoria 2-02-11-11-03-01-20-00-22-04-13-11-11-13-20-02-4––––0-01-03-3
Siena 0-11-10-01-12-12-01-11-22-10-03-13-41-12-20-11-30-2––––1-02-2
Torino 1-01-21-01-01-01-00-11-30-40-01-10-10-01-11-21-21-01-2––––2-3
Udinese 0-02-33-10-12-10-11-00-02-44-01-00-31-23-31-10-11-03-02-0––––

Calendario


andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
10 set.3-1Atalanta-Ascoli3-120 gen.
0-1Cagliari-Catania1-021 gen.
1-2Chievo-Siena1-2
9 set.2-3Fiorentina-Inter1-3
10 set.1-0Messina-Udinese0-1
2-1Milan-Lazio0-0
4-3Palermo-Reggina0-020 gen.
9 set.2-0Roma-Livorno1-121 gen.
10 set.1-2Sampdoria-Empoli0-2
1-1Torino-Parma0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
17 set.1-1Ascoli-Messina2-128 gen.
0-0Catania-Atalanta1-1
1-1Empoli-Chievo0-0
16 set.1-1Inter-Sampdoria2-0
17 set.1-2Lazio-Palermo3-027 gen.
1-0Livorno-Fiorentina1-228 gen.
0-2Parma-Milan0-1
16 set.2-1Reggina-Cagliari2-0
17 set.1-3Siena-Roma0-1
2-0Udinese-Torino3-227 gen.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
20 set.0-0Atalanta-Empoli[69]0-218 apr.
2-2Cagliari-Livorno[60]1-2
0-1Chievo-Lazio[69]0-0
1-0Fiorentina-Parma[69]0-2
2-0Messina-Reggina[60]1-3
1-0Milan-Ascoli[69]5-2
5-3Palermo-Catania2-12 feb.
0-1Roma-Inter[69]3-118 apr.
3-3Sampdoria-Udinese[69]0-1
1-2Torino-Siena[69]0-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
24 set.1-1Ascoli-Sampdoria0-211 feb.
23 set.2-2Catania-Messina1-1
24 set.2-0Empoli-Palermo1-0
4-3Inter-Chievo2-0
1-0Lazio-Atalanta0-0
23 set.0-0Livorno-Milan1-2
24 set.0-4Parma-Roma0-3
1-1Reggina-Torino2-1
0-0Siena-Cagliari2-2
1-0Udinese-Fiorentina0-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
30 set.1-1Atalanta-Reggina1-118 feb.
1° ott.1-1Cagliari-Inter0-117 feb.
30 set.0-1Chievo-Palermo1-118 feb.
1° ott.3-0Fiorentina-Catania[73]1-0
0-1Messina-Livorno1-2
0-0Milan-Siena4-317 feb.
1-0Roma-Empoli0-1
3-2Sampdoria-Parma1-018 feb.
0-4Torino-Lazio0-2
0-0Udinese-Ascoli2-2
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
15 ott.0-2Ascoli-Livorno0-025 feb.
1-2Empoli-Fiorentina0-2
2-1Inter-Catania[74]5-2
0-0Lazio-Cagliari2-0
2-3Palermo-Atalanta1-124 feb.
0-3Parma-Udinese3-325 feb.
1-0Reggina-Roma0-3
14 ott.1-1Sampdoria-Milan0-1
3-1Siena-Messina0-1
15 ott.1-0Torino-Chievo0-324 feb.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
22 ott.3-2Atalanta-Sampdoria1-228 feb.
21 ott.0-0Cagliari-Torino0-1
22 ott.3-1[75]Catania-Lazio1-3
3-0Fiorentina-Reggina1-1
0-0Livorno-Siena0-0
21 ott.2-2Messina-Empoli1-3
22 ott.0-2Milan-Palermo0-0
1-0Parma-Ascoli0-0
1-1Roma-Chievo2-2
0-0Udinese-Inter1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
25 ott.3-3Atalanta-Cagliari0-24 mar.
0-1Chievo-Milan1-33 mar.
1-1Empoli-Udinese1-04 mar.
4-1Inter-Livorno2-13 mar.
2-1Palermo-Messina0-24 mar.
3-2Reggina-Parma2-2
2-2Roma-Ascoli1-13 mar.
2-0Sampdoria-Lazio0-14 mar.
1-1Siena-Catania[73]1-1
0-1Torino-Fiorentina1-5


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
29 ott.0-1Ascoli-Siena1-011 mar.
1-0Cagliari-Sampdoria1-110 mar.
1-1[76]Catania-Torino0-111 mar.
2-3Fiorentina-Palermo1-1
0-0Lazio-Reggina3-2
0-0Livorno-Empoli2-2
2-1Messina-Chievo1-1
28 ott.3-4Milan-Inter1-2
29 ott.3-1Parma-Atalanta1-1
28 ott.0-1Udinese-Roma1-3
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
5 nov.2-0Atalanta-Milan0-118 mar.
0-0Chievo-Cagliari2-0
1-1Empoli-Lazio1-3
2-0Inter-Ascoli2-1
1-0Livorno-Udinese0-4
2-0Palermo-Sampdoria1-117 mar.
4 nov.0-1Reggina-Catania[73]4-118 mar.
5 nov.3-1Roma-Fiorentina0-0
4 nov.2-2Siena-Parma0-1
5 nov.1-1Torino-Messina3-0


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
12 nov.0-1Ascoli-Empoli1-41º apr.
3-2Catania-Livorno1-4
11 nov.3-1Fiorentina-Atalanta2-2
12 nov.5-0Lazio-Udinese4-2
2-2Messina-Cagliari0-2
11 nov.1-2Milan-Roma1-131 mar.
12 nov.3-0Palermo-Torino0-01º apr.
1-2Parma-Inter0-2
3-0Sampdoria-Chievo1-1
0-1Siena-Reggina1-031 mar.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
19 nov.1-1Ascoli-Fiorentina0-47 apr.
18 nov.1-0Cagliari-Palermo3-1
19 nov.2-2Chievo-Atalanta0-1
18 nov.0-0Empoli-Milan1-3
19 nov.1-0Inter-Reggina0-0
3-0Livorno-Parma0-1
1-4Messina-Lazio0-1
7-0Roma-Catania[75]2-0
1-0Torino-Sampdoria0-1
3-0Udinese-Siena2-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
26 nov.1-2Atalanta-Torino2-115 apr.
2-0Catania-Parma1-1
25 nov.2-0Chievo-Udinese1-214 apr.
26 nov.1-0Empoli-Cagliari0-0
3-1Lazio-Ascoli2-215 apr.
25 nov.1-0Milan-Messina3-1
26 nov.1-2Palermo-Inter2-2
2-2Reggina-Livorno1-1
2-4Sampdoria-Roma0-4
1-1Siena-Fiorentina0-1
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
2 dic.2-2Ascoli-Catania[77][78]3-32 mag.
2-2Cagliari-Milan1-321 apr.
1-0Fiorentina-Lazio1-022 apr.
1° dic.2-0Inter-Siena2-1
2 dic.0-2Livorno-Chievo1-2
0-2Messina-Sampdoria1-321 apr.
0-0Parma-Palermo4-322 apr.
1° dic.2-1Roma-Atalanta1-2
2 dic.1-0Torino-Empoli0-0
1-1Udinese-Reggina1-1


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
10 dic.3-2Atalanta-Messina0-029 apr.
0-0Cagliari-Parma1-2
1-0Catania-Udinese1-0
0-1Chievo-Fiorentina0-128 apr.
0-3Empoli-Inter1-329 apr.
3-0Lazio-Roma0-0
0-0Milan-Torino1-028 apr.
9 dic.3-0Palermo-Livorno2-129 apr.
2-1Reggina-Ascoli3-2
10 dic.0-0Sampdoria-Siena2-0
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
17 dic.0-2Ascoli-Torino0-16 mag.
24 gen.2-1[79]Catania-Empoli1-2
16 dic.2-2Fiorentina-Milan0-0
17 dic.2-0Inter-Messina1-0
1-1Livorno-Lazio0-1
2-2Parma-Chievo0-1
0-1Reggina-Sampdoria0-0
4-0Roma-Palermo2-1
1-1Siena-Atalanta1-3
16 dic.3-1Udinese-Cagliari1-2


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
20 dic.1-2Atalanta-Udinese3-213 mag.
0-2Cagliari-Fiorentina0-1
3-2Chievo-Reggina1-1
1-0Empoli-Siena0-2
0-2Lazio-Inter3-4
1-1Messina-Parma1-4
3-0Milan-Catania[80]1-1
4-0Palermo-Ascoli2-3
4-1Sampdoria-Livorno0-1
1-2Torino-Roma1-0
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
23 dic.3-0Ascoli-Chievo0-120 mag.
4-2Catania-Sampdoria0-1
4-0Fiorentina-Messina2-2
2-1Inter-Atalanta1-1
1-1Livorno-Torino0-0
1-3Parma-Lazio0-0
4-1Reggina-Empoli3-3
2-0Roma-Cagliari2-3
1-1Siena-Palermo1-2
0-3Udinese-Milan3-219 mag.


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
14 gen.5-1Atalanta-Livorno2-427 mag.
1-0Cagliari-Ascoli1-2
2-1Chievo-Catania[80]0-2
13 gen.2-0Empoli-Parma1-3
14 gen.1-1Lazio-Siena1-2
1-1Messina-Roma3-4
3-1Milan-Reggina0-2
2-0Palermo-Udinese2-1
0-0Sampdoria-Fiorentina1-5
13 gen.1-3Torino-Inter0-3

Statistiche



Squadre



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Pal
Inter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifica in divenire

10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª
Ascoli 01123334444556666999121212131415161919191920212121242427
Atalanta 3455691213131616171717202121212427282829303131313232333639424346495050
Cagliari 0012345691011141415161616161922222223232323262727303334343437374040
Catania 34455589101316161920232626292929303031313131323232323333343737383841
Chievo 011111222334710101114141717181919202324242528292929323235363939
Empoli 345888910111215161919191922222528293235383841444545484849505053535454
Fiorentina -15-15-12-12-9-6-30003458111215181919222225283132353637384144475051545558
Inter 3471011141518212427303336394245485154575760636667707376798081848790939497
Lazio -3-30367778912151818212222252627303132353841444750535657575861616262
Livorno 03458111212131616192020202121222223232626293031313232353536363636394043
Messina 34788899121314141414141415151616161617172020232424242424242525252626
Milan -5-212344777781112131417202324273033363940434346475053565960616161
Palermo 369912121518212427272728313134353839394242434445454647484849495252525558
Parma 11111144788889101112121215151818181920212225252829323535383942
Reggina -11-8-8-7-6-3-30114456999121213161922232324252528282930313435363740
Roma 366912121314172023262932323538414243464952525556576061626568686972727275
Sampdoria 012367710101013131316172023232424242427303033333435363939424546464949
Siena 22567101112151616161717181919202124242728282829303030333434343434373740
Torino 11122566788111417182121222222222222222225252831323232333336394040
Udinese 03478111213131313161617172023232326293232333435353538383942434343434646

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
26 5 Francesco Totti Roma
20 5 Cristiano Lucarelli Livorno
19 3 Christian Riganò Messina
18 3 Rolando Bianchi Reggina
17 3 Nicola Amoruso Reggina
17 5 Gionatha Spinesi Catania
16 Luca Toni Fiorentina
16 2 Adrian Mutu Fiorentina
16 3 Tommaso Rocchi Lazio
15 Zlatan Ibrahimović Inter
14 Hernán Crespo Inter
14 3 Vincenzo Iaquinta Udinese
14 4 Luca Saudati Empoli
14 5 David Suazo Cagliari
13 Igor Budan Parma
13 Fabio Quagliarella Sampdoria
13 4 Cristiano Doni Atalanta

Media spettatori


Media spettatori della Serie A 2006-07: 19 711.[81] Il Cagliari non ha comunicato dati ufficiali.[81]

Club Pos. Media Totale Abbonamenti
Inter 1 48.284 917.403 35.166
Milan 2 47.117 895.225 37.297
Roma 3 38.719 735.664 25.681
Fiorentina 4 29.880 537.841 23.900
Lazio 5 25.048 475.915 14.809
Palermo 6 23.800 452.194 17.973
Torino 7 20.576 390.938 17.849
Sampdoria 8 19.036 361.682 16.109
Catania 9 16.185 178.035 15.950
Udinese 10 14.646 278.266 13.652
Parma 11 14.644 278.243 11.120
Reggina 12 12.579 239.002 9.200
Atalanta 13 12.246 220.422 8.092
Messina 14 11.541 207.746 10.394
Livorno 15 8.472 152.487 5.641
Siena 16 7.994 151.889 4.869
Ascoli 17 7.209 129.754 4.800
Chievo 18 6.719 120.949 4.221
Empoli 19 5.351 96.316 3.517

Note


  1. Torino, la notte dell'impresa, su repubblica.it, 11 giugno 2006.
  2. Antonello Capone, Moviola, Behrami graziato, su gazzetta.it, 22 gennaio 2007.
  3. Marco Mensurati, Venti super arbitri per la Serie A, in la Repubblica, 16 gennaio 2007, p. 58.
  4. È un'Inter davvero insaziabile, su repubblica.it, 2 agosto 2006.
  5. Gianni Piva, Grosso, il grande colpo di Moratti, su repubblica.it, 11 luglio 2006.
  6. Nicola Binda e Andrea Elefante, Ufficiale, Crespo torna all'Inter, su gazzetta.it, 7 agosto 2006.
  7. Il Milan parte per prendere Ronaldo e ritorna a casa con Oliveira, su repubblica.it, 25 agosto 2006.
  8. Colpo riuscito, Ronaldo al Milan Al Real Madrid 7,5 milioni di euro, su repubblica.it, 25 gennaio 2007.
  9. Giuseppe Calvi e Filippo Di Chiara, La Lazio compra: Ledesma, in La Gazzetta dello Sport, 7 luglio 2006.
  10. Vucinic approda alla Roma e il Milan insiste su Oliveira, su repubblica.it, 30 agosto 2006.
  11. Gianni Mura, Intervista al campionato, non c'è solo SuperInter, su repubblica.it, 8 settembre 2006.
  12. Luigi Garlando, Inter prima, in La Gazzetta dello Sport, 25 settembre 2006.
  13. Luigi Garlando, Stankovic maschera tutti i guai, in La Gazzetta dello Sport, 16 ottobre 2006.
  14. Il Palermo fa l'impresa, su repubblica.it, 22 ottobre 2006.
  15. Mirko Graziano, Vieira-Mihajlovic parole di fuoco, in La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2006.
  16. Il Cagliari aggiunge Pepe nel finale, Palermo sconfitto all'ultimo minuto, su repubblica.it, 18 novembre 2006.
  17. L'Inter va in fuga, ma che fatica, su repubblica.it, 19 novembre 2006.
  18. Riccardo Pratesi, L'Inter mette la sesta, su gazzetta.it, 27 novembre 2006.
  19. Livia Taglioli, Mancini guarda al traguardo, su gazzetta.it, 11 dicembre 2006.
  20. Potenza Inter, campione d'inverno, su repubblica.it, 20 dicembre 2006.
  21. Per la Roma pari a Messina, l'Inter è sempre più lontana, su repubblica.it, 14 gennaio 2007.
  22. Caracciolo, una riserva che segna, su repubblica.it, 14 gennaio 2007.
  23. Il Chievo batte il Catania e dà il via alla rimonta salvezza, su repubblica.it, 14 gennaio 2007.
  24. Stefano Cantalupi, Atalanta in zona Champions, su gazzetta.it, 20 gennaio 2007.
  25. Noia e sbadigli all'Olimpico, tra Lazio e Milan finisce 0-0, su repubblica.it, 21 gennaio 2007.
  26. Gianni Mura, E Domenica l'ultima parola, in la Repubblica, 29 gennaio 2007, p. 42.
  27. La Reggina continua la rincorsa, in la Repubblica, 29 gennaio 2007, p. 47.
  28. Panini, p. 357.
  29. Alessio D'Urso e Sebastiano Vernazza, Terrore a Catania, in La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2007.
  30. Paolo Butturini e Maurizio Galdi, «Fermi a tempo indeterminato», in La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2007.
  31. Luigi Bolognini, Il miracolo dei tornelli, in la Repubblica, 11 febbraio 2007, p. 56.
  32. Livia Taglioli, Inarrestabile Inter: adesso sono 17, su gazzetta.it, 25 febbraio 2007.
  33. La Roma con la testa al Lione, ad Ascoli una rete per parte, su repubblica.it, 3 marzo 2007.
  34. Nicola Cecere, Inter, entra Adriano, in La Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2007.
  35. Giulio Cardone, La Lazio conquista anche Udine, in la Repubblica, 2 aprile 2007, p. 51.
  36. Rossi punisce il Livorno allo scadere, il Parma torna a vedere la salvezza, su repubblica.it, 7 aprile 2007.
  37. Riccardo Pratesi, Grande Roma a San Siro, l'Inter rinvia la festa, su gazzetta.it, 18 aprile 2007.
  38. Un anno da record con una sola sconfitta, in la Repubblica, 23 aprile 2007, p. 40.
  39. Stefano Cantalupi, La Roma si arrende a Bergamo, su gazzetta.it, 22 aprile 2007.
  40. Pier Luigi Todisco, Crespo spedisce il Messina in B, su gazzetta.it, 6 maggio 2007.
  41. Andrea Schiappapietra, Toro, tre punti fondamentali, su gazzetta.it, 6 maggio 2007.
  42. Livia Taglioli, Toro-Livorno, 0-0 da salvezza, su gazzetta.it, 20 maggio 2007.
  43. Massimo Cecchini, Il Cagliari fa festa, Totti fa 200, in La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2007.
  44. Andrea Schianchi, Alla festa di Costacurta si diverte pure l'Udinese, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2007.
  45. Messina pari e fischi, in la Repubblica, 21 maggio 2007, p. 46.
  46. Panini, p. 389.
  47. Il Siena lotta fino alla fine, Lazio battuta e salvezza, su repubblica.it, 27 maggio 2007.
  48. Gaetano De Stefano, Milan sazio, Reggina salva, su gazzetta.it, 27 maggio 2007.
  49. Marco Gaetani, Quando Mazzarri salvò la Reggina da -11, su ultimouomo.com, 21 settembre 2021.
  50. Parma, missione compiuta, su repubblica.it, 27 maggio 2007.
  51. Catania, prova d'orgoglio, su repubblica.it, 27 maggio 2007.
  52. Ciao Chievo, ci rivediamo presto, su repubblica.it, 27 maggio 2007.
  53. Corrado Sannucci, Una favola finita male, in la Repubblica, 28 maggio 2007, p. 48.
  54. Germano Bovolenta, Chievo, la favola finisce in B, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2007.
  55. Gianni Mura, Il prossimo sarà più vivo, in la Repubblica, 28 maggio 2007, p. 48.
  56. Inter '06-'07: nella storia con tanti record, su inter.it, 28 maggio 2007.
  57. Peppe Ercoli, Ascoli: arriva Nedo Sonetti, su gazzetta.it, 14 novembre 2006.
  58. Cellino ha scelto Colomba, è lui l'allenatore del Cagliari, su repubblica.it, 19 dicembre 2006.
  59. Il Cagliari richiama Giampaolo, su gazzetta.it, 26 febbraio 2007.
  60. Recupero della partita programmata per il 3 febbraio e rinviata per la morte dell'ispettore di Polizia Filippo Raciti durante gli scontri avvenuti alla fine della partita di Serie A Catania-Palermo.
  61. Sebastiano Vernazza, Chievo, torna Del Neri, in La Gazzetta dello Sport, 16 ottobre 2006.
  62. Fabio Giorgi, Sorpresa Livorno: arriva Orsi, su gazzetta.it, 21 marzo 2007.
  63. Messina, lo spogliatoio non basta, su repubblica.it, 30 gennaio 2007.
  64. Messina, esonerato Cavasin, su repubblica.it, 2 aprile 2007.
  65. Messina: via Giordano, c'è Bolchi, su gazzetta.it, 23 aprile 2007.
  66. Il Palermo esonera Guidolin, su repubblica.it, 23 aprile 2007.
  67. Palermo, Zamparini ci ripensa e richiama Guidolin in panchina, su repubblica.it, 14 maggio 2007.
  68. Parma: esonerato Pioli, arriva Ranieri, su repubblica.it, 12 febbraio 2007.
  69. Recupero della partita programmata per il 4 febbraio e rinviata per la morte dell'ispettore di Polizia Filippo Raciti durante gli scontri avvenuti alla fine della partita di Serie A Catania-Palermo.
  70. Torino: via Zac, torna De Biasi, su repubblica.it, 26 febbraio 2007.
  71. Galeone verso l'esonero, arriva Malesani, su repubblica.it, 15 gennaio 2007.
  72. Ammesso ai gironi di Champions League in quanto detentore del titolo.
  73. Giocata a Rimini.
  74. Giocata a Cesena.
  75. Giocata a Lecce.
  76. Giocata a Bari.
  77. Giocata a Verona.
  78. Recupero della partita prevista per il 22 aprile e rinviata per l'inagibilità dello stadio di Catania.
  79. Recupero della partita prevista per il 17 dicembre e rinviata per impraticabilità del campo.
  80. Giocata a Bologna.
  81. (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2006-2007, su stadiapostcards.com.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 2006-2007

[ru] Чемпионат Италии по футболу 2006/2007

Серия А 2006/2007 (итал. Classifica calcio Serie A italiana 2007) — 75-й розыгрыш этого турнира. Проходил с 9 сентября 2006 года по 27 мая 2007 года. Из-за разгоревшегося летом скандала старт чемпионата был перенесён с запланированной даты 26 августа. Впервые в розыгрыше Скудетто не участвовал «Ювентус», отправленный в Серию B в связи с этим же скандалом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии