sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Petr Čech (ascolta[?·info]; Plzeň, 20 maggio 1982) è un dirigente sportivo, ex calciatore e hockeista su ghiaccio ceco, di ruolo portiere.

Petr Čech
Čech con il Chelsea nel 2013
Nazionalità  Rep. Ceca
Altezza 196 cm
Peso 90 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 30 giugno 2019
Carriera
Giovanili
1989-1999Viktoria Plzeň
Squadre di club1
1999-2001Chmel Blšany27 (-32)
2001-2002Sparta Praga27 (-12)
2002-2004Rennes70 (-73)
2004-2015Chelsea333 (-212)
2015-2019Arsenal110 (-125)
Nazionale
1997-1998 Rep. Ceca U-1615 (-8)
1998-1999 Rep. Ceca U-173 (-3)
1999-2000 Rep. Ceca U-1813 (-9)
2000-2001 Rep. Ceca U-207 (-5)
2001-2002 Rep. Ceca U-2115 (-12)
2002-2016 Rep. Ceca124 (-115)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSvizzera 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Hockey su ghiaccio
Ruolo Portiere
Squadra Guildford Phoenix
Carriera
Squadre di club
2019- Guildford Phoenix
 

Ex giocatore di Viktoria Plzeň, Chmel Blšany, Sparta Praga e Rennes, è arrivato al Chelsea nel 2004, dopo aver vinto nel 2002 il Campionato europeo Under-21 con la sua Nazionale. Dopo undici stagioni con i Blues, nel 2015 si è trasferito all'Arsenal. Tra il 2002 e il 2016 ha fatto parte della nazionale ceca, di cui detiene il record di presenze con 124 partite disputate.[1] È stato da taluni messo a confronto con Peter Schmeichel, ex portiere del Manchester United, in un confronto per individuare il miglior portiere della storia della Premier League.[2]

Durante la sua carriera, ha vinto quattro campionati inglesi (2005, 2006, 2010 e 2015), cinque FA Cup (2007, 2009, 2010, 2012 e 2017), tre Coppe di Lega inglesi (2005, 2007 e 2015), quattro Supercoppe inglesi (2005, 2009, 2015 e 2017), una Champions League (2012) e una Europa League (2013). A livello individuale è stato premiato talento ceco dell'anno 2001, prima di vincere nove volte il premio come giocatore ceco dell'anno (sei volte consecutivamente) e dieci volte il Pallone d'oro della Repubblica Ceca.

Considerato uno dei più forti portieri della propria generazione[3][4][5][6] nel 2005 è stato votato miglior portiere al mondo dall'IFFHS e miglior portiere della UEFA Champions League 2004-2005. L'IFFHS l'ha classificato al terzo posto tra i migliori portieri del decennio 2001-2010.[7] È il 2º miglior calciatore ceco del decennio (2000-2010) secondo la rivista ceca Lidové noviny.[8] Dal 2004 al 2013 è stato sempre presente fra i migliori cinque portieri del mondo nella classifica del portiere dell'anno istituita dall'IFFHS. Nel 2005 viene incluso nella squadra dell'anno UEFA.


Caratteristiche tecniche


Portiere completo, abile tra i pali e sicuro nelle uscite, si distingueva per personalità, concentrazione e continuità di rendimento, doti che lo ponevano tra i migliori al mondo nel suo ruolo.[4][5][6]


Carriera



Calciatore



Club


Inizi e Sparta Praga

Dopo aver giocato nelle giovanili del Viktoria Plzeň, a 17 anni esordisce come professionista nel Chmel Blšany, dove rimane fino al 2001. Nello stesso anno attira l'interesse dello Sparta Praga, che decide di acquistarlo. Diventa il portiere titolare e su 27 partite ne gioca 17 senza subire gol. Nella stagione 2001-2002 stabilisce il nuovo record di minuti di imbattibilità nel campionato ceco, che porta a 855 minuti.


Rennes

Nel 2002 viene acquistato dal Rennes, che spende per il suo cartellino 5 milioni di euro. Čech resta in Francia per due anni, fino alla stagione 2003-2004, giocando in totale 78 partite in tutte le competizioni.


Chelsea


2004-2009
Čech prima della gara tra Chelsea e Portsmouth nella Premier League 2008-2009.
Čech prima della gara tra Chelsea e Portsmouth nella Premier League 2008-2009.

Nel gennaio 2004 Čech firma un contratto con il Chelsea valido a partire dal luglio successivo: il costo del trasferimento, pari a 13 milioni di euro, ne fa il portiere più costoso nella storia dei Blues. All'inizio della stagione non è il primo portiere ma, quando Carlo Cudicini si infortuna al gomito nelle gare pre-stagionali, il nuovo tecnico José Mourinho decide di puntare su Čech come portiere titolare e conferma la sua decisione per il resto della stagione. Nella Premier League 2004-2005 stabilisce un nuovo record di 1025 minuti senza subire gol, dal 12 dicembre 2004 al 5 marzo 2005. Al termine della stagione vince il primo campionato inglese e la prima Football League Cup.

Nella stagione 2005-2006 Čech vince il primo Community Shield e soprattutto la seconda Premier League, giocando 34 gare e concedendo solo 20 gol. Nel febbraio 2006 prolunga il contratto con il Chelsea fino al 2010. Il 27 giugno 2006 si opera alla spalla per risolvere un problema perdurante dalla stagione precedente e torna in campo il 27 agosto successivo.

Il 14 ottobre 2006, durante la partita tra Reading e Chelsea, dopo soli 16 secondi dall'inizio dell'incontro, si scontra con il centrocampista avversario Stephen Hunt, riportando una gravissima frattura al cranio e venendo operato d'urgenza.[9] Rientra in campo a 98 giorni dall'infortunio, il 20 gennaio 2007, nella gara contro il Liverpool; da allora, per tutto il resto della sua carriera, giocherà sempre indossando un caschetto protettivo. Nel corso della stagione 2006-2007 vince la seconda Football League Cup e la prima FA Cup, quest'ultima battendo il Manchester United per 1-0.

Nella stagione 2007-2008, nonostante qualche incertezza iniziale, si riconferma portiere di spessore mondiale ed è nominato miglior portiere della Champions League 2007-2008. Nella stagione seguente vince la FA Cup per la seconda volta.


2009-2015
Čech con la maglia del Chelsea nel 2010.
Čech con la maglia del Chelsea nel 2010.

Il 9 agosto 2009 il Chelsea conquista il Community Shield contro il Manchester United, anche grazie alle parate del portiere ceco, sia nei tempi regolamentari che ai tiri di rigore. Nella stagione 2009-2010 Čech vince la terza Premier League, giocando 34 partite e subendo 26 reti. In questa annata il portiere completa il double, conquistando anche la FA Cup. Nell'annata 2010-2011 gioca tutte le partite in Premier League.

La stagione 2011-2012 è quella della prima affermazione internazionale con la maglia del Chelsea: il 19 maggio 2012, nella finale contro il Bayern Monaco padrone di casa, Čech vince la sua prima Champions League. Nella stessa partita para un rigore ad Arjen Robben nel corso dei tempi supplementari e neutralizza quelli di Bastian Schweinsteiger e Ivica Olić nella serie dei calci di rigore, che danno ai Blues la vittoria finale dopo l'1-1 maturato al termine dei tempi supplementari. Il 28 maggio 2012 rinnova il suo contratto con il Chelsea fino al 2016.[10] Nella stessa annata conquista anche la quarta FA Cup.

Nella stagione 2012-2013 vince il suo secondo trofeo internazionale, superando per 2-1 il Benfica nella finale di Europa League disputata il 15 maggio 2013. Dopo un'altra annata da titolare, nella stagione 2014-2015, con il ritorno dal prestito all'Atletico Madrid di Thibaut Courtois, José Mourinho decide di puntare sul giovane portiere belga e Čech accetta di rimanere al Chelsea come secondo portiere. Nello stesso anno vince la terza Football League Cup e la quarta Premier League, quest'ultima giocando solo 7 gare con 2 gol concessi.

Dopo 11 stagioni, lascia il Chelsea, con cui ha giocato complessivamente 496 partite tra campionato e coppe, vincendo 15 trofei.


Arsenal

Čech in riscaldamento con l'Arsenal nel 2015.
Čech in riscaldamento con l'Arsenal nel 2015.

Il 29 giugno 2015 l'Arsenal ufficializza il suo acquisto per 11 milioni di euro.[11][12] Il 2 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nel Community Shield contro il Chelsea (1-0), sua ex squadra, vincendo subito il primo trofeo con i Gunners, grazie anche ad alcuni suoi interventi decisivi. Una settimana dopo, fa il suo debutto in Premier League per l'Arsenal, nella sconfitta per 2-0 in casa contro il West Ham.[13] Il 20 ottobre fa la sua prima apparizione in Champions per l'Arsenal nella vittoria per 2-0 contro il Bayern Monaco.[14]

Il 27 maggio 2017 vince la FA Cup, nuovamente battendo in finale il Chelsea per 2-1.[15] Il 6 agosto seguente vince nuovamente il Community Shield ancora una volta battendo il Chelsea, ai rigori (5-2, 1-1 dopo 90').[16] L'11 marzo 2018, dopo aver parato un rigore a Troy Deeney del Watford, è diventato il primo portiere della Premier League a mantenere per 200 volte la porta imbattuta.[17]

Nella stagione 2018-2019 il nuovo manager Unai Emery lo conferma come portiere titolare, ma, in seguito ad un infortunio al tendine del ginocchio subito durante una partita contro il Watford, perde il posto da titolare in favore di Bernd Leno. Il 15 gennaio 2019 ufficializza l'imminente ritiro a fine stagione.[18][19] Il 29 maggio seguente disputa la sua ultima partita in carriera che coincide con la finale di Europa League contro il Chelsea, che vince l'incontro per 4-1.[20][21]

Lascia l'Arsenal dopo 140 partite giocate in tutte le competizioni e 3 trofei.


Nazionale

Čech in riscaldamento con la nazionale ceca nel 2010.
Čech in riscaldamento con la nazionale ceca nel 2010.

Esordisce con la nazionale ceca il 12 febbraio 2002, nel corso di un'amichevole contro la nazionale ungherese vinta per 2-0. Successivamente prende parte a 4 Europei (2004, 2008, 2012 e 2016) e un Mondiale (2006).

Al termine dell'Europeo 2004 è stato giudicato il miglior portiere della manifestazione, venendo inserito nell'All Star Team. La sua nazionale, invece, si ferma in semifinale contro la Grecia (che poi vincerà la competizione), che vince grazie ad un silver goal di Traïanos Dellas.


Dirigente sportivo


Al termine della sua carriera professionistica, il 21 giugno 2019 viene nominato consulente tecnico del Chelsea.[22]

Il 20 ottobre 2020, a un anno e mezzo dal ritiro come giocatore, il Chelsea comunica di averlo inserito nella lista dei giocatori per la Premier League, allo scopo di tutelarsi in caso di indisponibilità di altri portieri a causa dell’influenza COVID-19.[23][24]


Hockeista su ghiaccio


Dopo 20 anni di calcio professionistico, il 9 ottobre 2019 annuncia di essersi avvicinato alla disciplina dell'hockey su ghiaccio, diventando il portiere dei Guildford Phoenix, squadra militante nella National Ice Hockey League Division 2, il quarto livello del campionato hockeistico inglese.[25] Debutta tre giorni più tardi contro gli Swindon Wildcats, contribuendo alla vittoria della sua squadra parando 2 rigori.[26][27][28]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Blšany1L1-3CC1-1------2-4
2000-20011L26-29CC00------26-29
Totale Blšany27-321-1----28-33
2001-2002 Sparta Praga1L27-13CC3-2UCL12-12---42-27
2002-2003 RennesL137-41CF+CdL4+0-4------41-45
2003-2004L133-32CF+CdL3+1-2 + 0------37-34
Totale Rennes70-738-6----78-79
2004-2005 ChelseaPL35-13FACup+CdL0+2-3UCL11-13---48-29
2005-2006PL34-20FACup+CdL0+00UCL7-4CS1-142-25
2006-2007PL20-8FACup+CdL6+2-5 + -1UCL8-9---36-23
2007-2008PL26-17FACup+CdL1+3-1 + -2UCL9-11CS1-140-32
2008-2009PL35-24FACup+CdL6+1-5 + 0UCL12-13---54-42
2009-2010PL34-26FACup+CdL2+00UCL6-4CS1-243-32
2010-2011PL38-33FACup+CdL3+0-5UCL9-6---50-44
2011-2012PL34-39FACup+CdL7+2-5 + -1UCL13-12---56-57
2012-2013PL36-36FACup+CdL5+3-4 + -5UCL+UEL6+9-10 + -10CS+SU+Cmc1+1+2-3 + -4 + -263-74
2013-2014PL34-24FACup+CdL1+0-2UCL10-7SU1-246-35
2014-2015PL7-2FACup+CdL2+4-4 + -3UCL3-2---16-11
Totale Chelsea333-24250-46103-1018-15494-404
2015-2016 ArsenalPL34-31FACup+CdL1+1-1 + -3UCL5-7CS1042-42
2016-2017PL35-37FACup+CdL2+0-1UCL00---37-38
2017-2018PL34-48FACup+CdL00UEL3-3CS1-138-52
2018-2019PL7-9FACup+CdL2+2-3 + -3UEL11-7---22-22
Totale Arsenal110-1258-1119-172-1139-154
Totale carriera567-47570-66134-13010-16781-685

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-2-2002LarnacaRep. Ceca 2 – 0 UngheriaAmichevole- 76’
27-3-2002CardiffGalles 0 – 0 Rep. CecaAmichevole- 46’
21-8-2002OlomoucRep. Ceca 4 – 1 SlovacchiaAmichevole- 46’
6-9-2002PragaRep. Ceca 5 – 0 JugoslaviaAmichevole-
12-10-2002ChișinăuMoldavia 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2004-
16-10-2002TepliceRep. Ceca 2 – 0 BielorussiaQual. Euro 2004-
20-11-2002TepliceRep. Ceca 3 – 3 SveziaAmichevole-2 46’
12-2-2003Saint-DenisFrancia 0 – 2 Rep. CecaAmichevole-
29-3-2003RotterdamPaesi Bassi 1 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2004-1
2-4-2003PragaRep. Ceca 4 – 0 AustriaQual. Euro 2004-
30-4-2003TepliceRep. Ceca 4 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
11-6-2003OlomoucRep. Ceca 5 – 0 MoldaviaQual. Euro 2004-
6-9-2003MinskBielorussia 1 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2004-1
10-9-2003PragaRep. Ceca 3 – 1 Paesi BassiQual. Euro 2004-1
11-10-2003ViennaAustria 2 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2004-2
31-3-2004DublinoIrlanda 2 – 1 Rep. CecaAmichevole- 46’
28-4-2004PragaRep. Ceca 0 – 1 GiapponeAmichevole-1 46’
2-6-2004PragaRep. Ceca 3 – 1 BulgariaAmichevole- 46’
6-6-2004TepliceRep. Ceca 2 – 0 EstoniaAmichevole- 46’
15-6-2004AveiroRep. Ceca 2 – 1 LettoniaEuro 2004 - 1º turno-1
19-6-2004AveiroPaesi Bassi 2 – 3 Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-2
27-6-2004PortoRep. Ceca 3 – 0 DanimarcaEuro 2004 - Quarti di finale-
1-7-2004PortoGrecia 1 – 0 dts Rep. CecaEuro 2004 - Semifinale-1
18-8-2004PragaRep. Ceca 0 – 0 GreciaAmichevole-
8-9-2004AmsterdamPaesi Bassi 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-2
9-10-2004PragaRep. Ceca 1 – 0 RomaniaQual. Mondiali 2006-
13-10-2004ErevanArmenia 0 – 3 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004SkopjeMacedonia 0 – 2 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005TepliceRep. Ceca 4 – 3 FinlandiaQual. Mondiali 2006-3
30-3-2005Andorra la VellaAndorra 0 – 4 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
4-6-2005LiberecRep. Ceca 8 – 1 AndorraQual. Mondiali 2006-1
8-6-2005TepliceRep. Ceca 6 – 1 MacedoniaQual. Mondiali 2006-1
17-8-2005GöteborgSvezia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-2
3-9-2005CostanzaRomania 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-2
8-10-2005PragaRep. Ceca 0 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2006-2
12-10-2005HelsinkiFinlandia 0 – 3 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005OsloNorvegia 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
16-11-2005PragaRep. Ceca 1 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2006-
1-3-2006SmirneTurchia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole-2
26-5-2006InnsbruckRep. Ceca 2 – 0 Arabia SauditaAmichevole-
3-6-2006PragaRep. Ceca 3 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole-
12-6-2006GelsenkirchenStati Uniti 0 – 3 Rep. CecaMondiali 2006 - 1º turno-
17-6-2006ColoniaRep. Ceca 0 – 2 GhanaMondiali 2006 - 1º turno-2
22-6-2006AmburgoRep. Ceca 0 – 2 ItaliaMondiali 2006 - 1º turno-2
2-9-2006TepliceRep. Ceca 2 – 1 GallesQual. Euro 2008-1
6-9-2006BratislavaSlovacchia 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2008-
7-10-2006LiberecRep. Ceca 7 – 0 San MarinoQual. Euro 2008-
11-10-2006DublinoIrlanda 1 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2008-1
7-2-2007BruxellesBelgio 0 – 2 Rep. CecaAmichevole-
24-3-2007PragaRep. Ceca 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-2
28-3-2007LiberecRep. Ceca 1 – 0 CiproQual. Euro 2008-
2-6-2007CardiffGalles 0 – 0 Rep. CecaQual. Euro 2008-
22-8-2007ViennaAustria 1 – 1 Rep. CecaAmichevole-1cap.
8-9-2007SerravalleSan Marino 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2008-
12-9-2007PragaRep. Ceca 1 – 0 IrlandaQual. Euro 2008-
17-10-2007Monaco di BavieraGermania 0 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2008-cap.
6-2-2008LarnacaPolonia 2 – 0 Rep. CecaAmichevole-2
27-5-2008PragaRep. Ceca 2 – 0 LituaniaAmichevole-
30-5-2008PragaRep. Ceca 3 – 1 ScoziaAmichevole-1
7-6-2008BasileaSvizzera 0 – 1 Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno-
11-6-2008GinevraRep. Ceca 1 – 3 PortogalloEuro 2008 - 1º turno-3
15-6-2008GinevraRep. Ceca 2 – 3 TurchiaEuro 2008 - 1º turno-3
20-8-2008LondraInghilterra 2 – 2 Rep. CecaAmichevole-2
10-9-2008BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008ChorzówPolonia 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2010-2
28-3-2009MariborSlovenia 0 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009PragaRep. Ceca 1 – 2 SlovacchiaQual. Mondiali 2010-2cap.
12-8-2009TepliceRep. Ceca 3 – 1 BelgioAmichevole-1cap.
5-9-2009BratislavaSlovacchia 2 – 2 Rep. CecaQual. Mondiali 2010-2cap.
9-9-2009Uherské HradištěRep. Ceca 7 – 0 San MarinoQual. Mondiali 2010-cap.
10-10-2009PragaRep. Ceca 2 – 0 PoloniaQual. Mondiali 2010-cap.
14-10-2009PragaRep. Ceca 0 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2010-cap.
22-5-2010HarrisonTurchia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-2cap.
26-5-2010East HartfordStati Uniti 2 – 4 Rep. CecaAmichevole-2cap.
7-9-2010OlomoucRep. Ceca 0 – 1 LituaniaQual. Euro 2012-1
8-10-2010PragaRep. Ceca 2 – 0 ScoziaQual. Euro 2012-
12-10-2010VaduzLiechtenstein 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2012-
17-11-2010AarhusDanimarca 0 – 0 Rep. CecaAmichevole-
9-2-2011PolaCroazia 4 – 2 Rep. CecaAmichevole-4
25-3-2011GranadaSpagna 2 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2012-2
29-3-2011České BudějoviceRep. Ceca 2 – 0 LiechtensteinQual. Euro 2012-
4-6-2011MatsumotoRep. Ceca 0 – 0 PerùKirin Cup-cap.
7-6-2011YokohamaGiappone 0 – 0 Rep. CecaKirin Cup-cap.
10-8-2011OsloNorvegia 3 – 0 Rep. CecaAmichevole-3 88’
7-10-2011PragaRep. Ceca 0 – 2 SpagnaQual. Euro 2012-2
11-10-2011KaunasLituania 1 – 4 Rep. CecaQual. Euro 2012-1cap.
11-11-2011PragaRep. Ceca 2 – 0 MontenegroQual. Euro 2012-
15-11-2011PodgoricaMontenegro 0 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2012-
29-2-2012DublinoIrlanda 1 – 1 Rep. CecaAmichevole-1cap.
1-6-2012PragaRep. Ceca 1 – 2 UngheriaAmichevole-2cap.
8-6-2012BreslaviaRussia 4 – 1 Rep. CecaEuro 2012 - 1º turno-4
12-6-2012BreslaviaGrecia 1 – 2 Rep. CecaEuro 2012 - 1º turno-1cap.
16-6-2012BreslaviaRep. Ceca 1 – 0 PoloniaEuro 2012 - 1º turno-cap.
21-6-2012VarsaviaRep. Ceca 0 – 1 PortogalloEuro 2012 - Quarti di finale-1cap.
15-8-2012LeopoliUcraina 0 – 0 Rep. CecaAmichevole-cap.
8-9-2012CopenaghenDanimarca 0 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2014-cap.
12-10-2012PlzeňRep. Ceca 3 – 1 MaltaQual. Mondiali 2014-1cap.
16-10-2012PragaRep. Ceca 0 – 0 BulgariaQual. Mondiali 2014-cap.
22-3-2013OlomoucRep. Ceca 0 – 3 DanimarcaQual. Mondiali 2014-3cap.
26-3-2013ErevanArmenia 0 – 3 Rep. CecaQual. Mondiali 2014-
7-6-2013PragaRep. Ceca 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2014-
6-9-2013PragaRep. Ceca 1 – 2 ArmeniaQual. Mondiali 2014-2
10-9-2013TorinoItalia 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2014-2
11-10-2013Ta' QaliMalta 1 – 4 Rep. CecaQual. Mondiali 2014-1cap.
15-10-2013SofiaBulgaria 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2014-cap.
15-11-2013OlomoucRep. Ceca 2 – 0 CanadaAmichevole-cap.
5-3-2014PragaRep. Ceca 2 – 2 NorvegiaAmichevole-2
3-9-2014PragaRep. Ceca 0 – 1 Stati UnitiAmichevole-1
9-9-2014PragaRep. Ceca 2 – 1 Paesi BassiQual. Euro 2016-1
10-10-2014IstanbulTurchia 1 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2016-1
13-10-2014AstanaKazakistan 2 – 4 Rep. CecaQual. Euro 2016-2cap.
16-11-2014PlzeňRep. Ceca 2 – 1 IslandaQual. Euro 2016-1
28-3-2015PragaRep. Ceca 1 – 1 LettoniaQual. Euro 2016-1
12-6-2015ReykjavíkIslanda 2 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2016-2
3-9-2015PlzeňRep. Ceca 2 – 1 KazakistanQual. Euro 2016-1cap.
6-9-2015RigaLettonia 1 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2016-1cap.
13-10-2015AmsterdamPaesi Bassi 2 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2016-2cap.
17-11-2015BreslaviaPolonia 3 – 1 Rep. CecaAmichevole-3cap.
27-5-2016KufsteinRep. Ceca 6 – 0 MaltaAmichevole- 46’
1-6-2016InnsbruckRussia 1 – 2 Rep. CecaAmichevole-1
5-6-2016PragaRep. Ceca 1 – 2 Corea del SudAmichevole-2
13-6-2016TolosaSpagna 1 – 0 Rep. CecaEuro 2016 - 1º turno-1
17-6-2016Saint-ÉtienneRep. Ceca 2 – 2 CroaziaEuro 2016 - 1º turno-2
21-6-2016LensRep. Ceca 0 – 2 TurchiaEuro 2016 - 1º turno-2cap.
Totale Presenze (1º posto) 124 Reti -115

Record


Statistiche aggiornate al 29 maggio 2019.


Palmarès


Club

Competizioni nazionali

Chelsea: 2004-2005, 2006-2007, 2014-2015
Chelsea: 2004-2005, 2005-2006, 2009-2010, 2014-2015
Chelsea: 2005, 2009
Arsenal: 2015, 2017
Chelsea: 2006-2007, 2008-2009, 2009-2010, 2011-2012
Arsenal: 2016-2017

Competizioni internazionali

Chelsea: 2011-2012
Chelsea: 2012-2013

Nazionale

Svizzera 2002

Individuale

  • Talento ceco dell'anno: 1
2001
Svizzera 2002[31]
  • Squadra dell'anno ESM: 2
2004-2005, 2005-2006
  • UEFA Club Football Awards: 3
Miglior portiere: 2004-2005, 2006-2007, 2007-2008
  • Calciatore ceco dell'anno: 9
2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012,[32] 2013, 2015,[33] 2016
  • Zlatý míč: 10
2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2016
  • Miglior portiere dell'anno IFFHS: 1
2005
2009-2010, 2013-2014, 2015-2016
2018-2019

Note


  1. (EN) Roberto Mamrud, Czechoslovakia/Czech Republic - Record International Players, su rsssf.com, 10 agosto 2017.
  2. (EN) Cech or Schmeichel: Who is the best-ever Premier League goalkeeper?, su ESPN, 12 marzo 2018. URL consultato il 14 dicembre 2020.
  3. (EN) John Brewin, David De Gea tops the list as the best goalkeeper in the Premier League, su espnfc.com. URL consultato il 28 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  4. Renato Maisani, La Sfida nella Sfida - Buffon vs Cech: il portierone bianconero ha qualcosa in più del collega 'Blue'..., su goal.com, 20 novembre 2012. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  5. Valerio Albensi, Ecco i portieri che accendono il calciomercato, su corrieredellosport.it, 3 giugno 2015. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  6. (EN) Tom Hayward, Cech arrival adds substance to Arsenal's style, su uk.reuters.com, 1º agosto 2015. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  7. (EN) The World‘s best Goalkeeper of the 1st Decade (2001-2010), su iffhs.de. URL consultato il 21 novembre 2011.
  8. Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz, su sportreport.lidovky.cz. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  9. Cech operato: carriera e rischio, su gazzetta.it, 16 ottobre 2006.
  10. (EN) Cech commits for four more years, su chelseafc.com, 28 maggio 2012. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
  11. (EN) Petr Cech agrees to join Arsenal, su arsenal.com, 29 giugno 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
  12. Arsenal, adesso è ufficiale: preso Petr Cech dal Chelsea, su gazzetta.it, 29 giugno 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
  13. (EN) Arsenal 0–2 West Ham, su BBC Sport, 9 agosto 2015.
  14. (EN) Arsenal 2–0 Bayern Munich, su BBC Sport, 20 ottobre 2015.
  15. (EN) Arunava Ray, Arsenal vs Chelsea: Petr Cech to be benched in FA Cup final after injury scare, su IB Times.co.uk, 27 maggio 2017.
  16. (EN) Tom Rostance, Arsenal 1–1 Chelsea (Arsenal won 4–1 on pens), su BBC Sport, 6 agosto 2017. URL consultato il 17 agosto 2017.
  17. (EN) Petr Cech finally reaches Premier League milestone with clean sheet vs Watford, in Metro, 11 marzo 2018. URL consultato l'11 marzo 2018.
  18. Arsenal, Cech annuncia l'addio a fine stagione: "Ho vinto tutto in Premier", su gazzetta.it, 15 gennaio 2019.
  19. Petr Cech, ritiro dal calcio a fine stagione: l'annuncio del portiere dell'Arsenal su Instagram, su sport.sky.it, 15 gennaio 2019.
  20. (EN) Chris Bevan, Chelsea 4–1 Arsenal, su BBC Sport, 29 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2019.
  21. Sarri show con Hazard e Giroud! Europa League al Chelsea, Arsenal demolito, gazzetta.it.
  22. (EN) Petr Cech appointed Technical and Performance Advisor, su chelseafc.com, 21 giugno 2019. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  23. (EN) Frank Lampard: Petr Čech in the squad a 'no-brainer', su chelseafc.com, 20 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  24. Salvatore Riggio, Premier League, Čech pronto a tornare al Chelsea: inserito in lista come quarto portiere, in Corriere della Sera, 21 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  25. (EN) Petr Cech signs for the Guildford Phoenix, su gjihc.com. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  26. (EN) Petr Cech saves two penalties on ice hockey debut for Guildford Phoenix, in BBC Sport, 13 ottobre 2019. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  27. (EN) Petr Cech the hero on ice hockey debut, su chelseafc.com. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  28. Petr Cech, esordio da sogno nell’hockey: para 2 rigori ed è ‘man of the match’, su Eurosport. URL consultato l'11 febbraio 2020.
  29. (EN) Petr Cech equals Karel Poborsky Czech Republic appearance record, Croatia come from behind to defeat Russia and Switzerland beat Austria in Vienna, su dailymail.co.uk, 17 novembre 2015. URL consultato il 18 novembre 2015.
  30. (EN) Richard Arrowsmith, Petr Cech breaks Premier League clean sheet record as Arsenal beat Bournemouth, su dailymail.co.uk, 28 dicembre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  31. (EN) 2002: Petr Čech, su uefa.com. URL consultato il 19 giugno 2012.
  32. Čech ancora una volta il migliore, su it.uefa.com, 28 febbraio 2012. URL consultato il 4 marzo 2012.
  33. (CS) Brankář Čech po roční pauze vyhrál Fotbalistu roku, druhý skončil Lafata, su synotliga.cz, 21 marzo 2016. URL consultato il 15 aprile 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84243109 · WorldCat Identities (EN) viaf-84243109
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Petr Čech

Petr Čech (* 20. Mai 1982 in Pilsen, Tschechoslowakei) ist ein ehemaliger tschechischer Fußballtorhüter. Der 1,96 Meter große linksfüßige und -händige Torwart wurde bei Viktoria Pilsen ausgebildet und schaffte beim FK Chmel Blšany mit 17 Jahren den Schritt in den Profifußball. Über Sparta Prag wechselte er 2002 nach Frankreich zu Stade Rennes, ehe er zwei Jahre später im Alter von 22 Jahren nach England zum FC Chelsea kam. Dort entwickelte sich Čech zum Weltklassetorwart und wurde 2005 zum IFFHS-Welttorhüter des Jahres gewählt. Nach einem im Oktober 2006 erlittenen Schädelbasisbruch spielte er nach seinem Comeback mit einem Helm, der sein „Markenzeichen“ wurde. Für die Londoner absolvierte der Tscheche in 11 Jahren u. a. 333 Spiele in der Premier League, wurde neben zahlreichen weiteren nationalen Titeln 2005, 2006, 2010 und 2015 englischer Meister sowie 2012 Champions-League- und 2013 Europa-League-Sieger. Von 2015 bis 2019 spielte der Tscheche für den FC Arsenal, ehe er seine Karriere im Alter von 37 Jahren beendete.

[en] Petr Čech

Petr Čech[4] (Czech pronunciation: [ˈpɛtr̩ ˈtʃɛx] (listen); born 20 May 1982) is a Czech former professional footballer who played as a goalkeeper. He also plays semi-professional ice hockey as a goaltender for Guildford Phoenix. Described by numerous players, pundits and managers as one of the greatest goalkeepers in history,[nb 1] he is argued, alongside Peter Schmeichel, to be the greatest goalkeeper in Premier League history.[nb 2]

[es] Petr Čech

Petr Čech (Pilsen, República Checa, 20 de mayo de 1982) es un exfutbolista checo que jugaba como guardameta en el Chelsea F. C. de la Premier League de Inglaterra.[1][2]

[fr] Petr Čech

Petr Čech (prononciation : [ˈpɛtr̩ ˈtʃɛx].mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter), né le 20 mai 1982 à Plzeň en Tchéquie (alors en Tchécoslovaquie), est un footballeur international tchèque qui évoluait au poste de gardien de but.
- [it] Petr Čech

[ru] Чех, Петр

Петр Чех (чеш. Petr Čech; род. 20 мая 1982[2][3][4][…], Пльзень[5]) — чешский футболист, игравший на позиции вратаря. Рекордсмен сборной Чехии по количеству сыгранных матчей. Ранее занимал должность технического директора футбольного клуба «Челси».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии