sport.wikisort.org - EventoQuesta pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.
Stagione
Nella stagione 1966-1967 l'Atalanta disputa il campionato di Serie A, ottiene 31 punti piazzandosi in undicesima posizione di classifica, lo scudetto tricolore è stato vinto dalla Juventus con 49 punti, secondo ad un solo punto l'Inter, retrocedono in Serie B la Lazio, il Foggia, il Venezia ed il Lecco.
All'inizio del torneo si verifica la trasformazione delle società in società per azioni, situazione che non trova d'accordo il dirigente Luigi Tentorio, che lascia l'incarico dopo numerosi anni. La squadra bergamasca riesce a conquistare la salvezza, ottenuta a tre giornate dal termine del torneo. Con sette reti in campionato il miglior realizzatore stagionale è Giuseppe Savoldi. In Coppa Italia il cammino dei nerazzurri si interrompe al primo turno, a causa della sconfitta contro il Varese.
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Attilio Vicentini
Area organizzativa
- Segretario generale: Emilio Pezzotta
Area tecnica
Rosa
Risultati
Serie A
Girone di andata
Bergamo 18 settembre 1966 1ª giornata | Atalanta  | 0 – 2 | Juventus | Stadio Comunale |
|
Venezia 25 settembre 1966 2ª giornata | Venezia  | 1 – 1 | Atalanta | Stadio Pierluigi Penzo |
|
Bergamo 2 ottobre 1966 3ª giornata | Atalanta  | 0 – 5 | Inter | Stadio Comunale |
|
Roma 9 ottobre 1966 4ª giornata | Lazio  | 1 – 3 | Atalanta | Stadio OlimpicoArbitro: | Di Tonno (Lecce) |
|
|
Bergamo 16 ottobre 1966 5ª giornata | Atalanta  | 1 – 1 | Napoli | Stadio Comunale |
|
Bergamo 23 ottobre 1966 6ª giornata | Atalanta  | 0 – 1 | SPAL | Stadio ComunaleArbitro: | D'Agostini (Roma) |
|
|
Lecco 6 novembre 1966 7ª giornata | Lecco  | 0 – 0 | Atalanta | Stadio Mario Rigamonti |
Vicenza 13 novembre 1966 8ª giornata | Lanerossi Vicenza  | 1 – 2 | Atalanta | Stadio Romeo Menti |
|
Bergamo 20 novembre 1966 9ª giornata | Atalanta  | 2 – 1 | Brescia | Stadio ComunaleArbitro: | Varazzani (Parma) |
|
|
Torino 4 dicembre 1966 10ª giornata | Torino  | 6 – 1 | Atalanta | Stadio Comunale |
|
Bergamo 11 dicembre 1966 11ª giornata | Atalanta  | 2 – 4 | Roma | Stadio Comunale |
|
Milano 18 dicembre 1966 12ª giornata | Milan  | 0 – 0 | Atalanta | Stadio San Siro |
Bergamo 24 dicembre 1966 13ª giornata | Atalanta  | 1 – 0 | Bologna | Stadio Comunale |
|
Cagliari 31 dicembre 1966 14ª giornata | Cagliari  | 3 – 1 | Atalanta | Stadio AmsicoraArbitro: | D'Agostini (Roma) |
|
|
Bergamo 8 gennaio 1967 15ª giornata | Atalanta  | 0 – 0 | Fiorentina | Stadio Comunale |
Mantova 15 gennaio 1967 16ª giornata | Mantova  | 0 – 0 | Atalanta | Stadio Danilo Martelli |
Bergamo 22 gennaio 1967 17ª giornata | Atalanta  | 2 – 0 | Foggia & Incedit | Stadio Comunale |
|
Girone di ritorno
Torino 29 gennaio 1967 18ª giornata | Juventus  | 0 – 0 | Atalanta | Stadio Comunale |
Bergamo 5 febbraio 1967 19ª giornata | Atalanta  | 1 – 0 | Venezia | Stadio Comunale |
|
Milano 12 febbraio 1967 20ª giornata[2] | Inter  | 2 – 0 | Atalanta | Stadio San Siro |
|
Bergamo 19 febbraio 1967 21ª giornata | Atalanta  | 3 – 0 | Lazio | Stadio Comunale |
|
Napoli 26 febbraio 1967 22ª giornata | Napoli  | 3 – 0 | Atalanta | Stadio San Paolo |
|
Ferrara 5 marzo 1967 23ª giornata | SPAL  | 1 – 0 | Atalanta | Stadio Comunale |
|
Bergamo 12 marzo 1967 24ª giornata | Atalanta  | 1 – 0 | Lecco | Stadio Comunale |
|
Bergamo 19 marzo 1967 25ª giornata | Atalanta  | 0 – 0 | Lanerossi Vicenza | Stadio Comunale |
Brescia 2 aprile 1967 26ª giornata | Brescia  | 0 – 0 | Atalanta | Stadio Mario Rigamonti |
Bergamo 9 aprile 1967 27ª giornata | Atalanta  | 1 – 1 | Torino | Stadio ComunaleArbitro: | Varazzani (Parma) |
|
|
Roma 16 aprile 1967 28ª giornata | Roma  | 3 – 2 | Atalanta | Stadio Olimpico |
|
Bergamo 23 aprile 1967 29ª giornata | Atalanta  | 0 – 0 | Milan | Stadio Comunale |
Bologna 30 aprile 1967 30ª giornata | Bologna  | 2 – 1 | Atalanta | Stadio Comunale |
|
Bergamo 7 maggio 1967 31ª giornata | Atalanta  | 1 – 0 | Cagliari | Stadio Comunale |
|
Firenze 14 maggio 1967 32ª giornata | Fiorentina  | 1 – 1 | Atalanta | Stadio Comunale |
|
Bergamo 21 maggio 1967 33ª giornata | Atalanta  | 0 – 0 | Mantova | Stadio Comunale |
Foggia 28 maggio 1967 34ª giornata | Foggia & Incedit  | 4 – 1 | Atalanta | Stadio Pino Zaccheria |
|
Coppa Italia
Varese 4 settembre 1966 1º Turno | Varese  | 4 – 1 | Atalanta | Stadio Franco Ossola |
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione |
Punti |
In casa |
In trasferta |
Totale |
DR |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
G |
V |
N |
P |
Gf |
Gs |
Serie A | 31 | 17 | 7 | 6 | 4 | 15 | 15 | 17 | 2 | 7 | 8 | 13 | 28 | 34 | 9 | 13 | 12 | 28 | 43 | -15 |
Coppa Italia | | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | -3 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore |
Serie A | Coppa Italia | Totale |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cella, G. G. Cella | 23 | 0 | 0 | 0 | 23 | 0 |
Cometti, Z. Z. Cometti | 31 | 0 | 1 | 0 | 32 | 0 |
Danova, G. G. Danova | 28 | 6 | 1 | 0 | 29 | 6 |
Dell'Angelo, L. L. Dell'Angelo | 25 | 0 | 0 | 0 | 25 | 0 |
Gardoni, P. P. Gardoni | 19 | 0 | 1 | 0 | 20 | 0 |
Hitchens, G. G. Hitchens | 25 | 4 | 1 | 0 | 26 | 4 |
Marchetti, G. G. Marchetti | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
Milan, L. L. Milan | 18 | 2 | 1 | 1 | 19 | 3 |
Nodari, F. F. Nodari | 28 | 0 | 1 | 0 | 29 | 0 |
Nova, E. E. Nova | 16 | 2 | 0 | 0 | 16 | 2 |
Paolicchi, A. A. Paolicchi | 4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 |
Pelagalli, A. A. Pelagalli | 31 | 4 | 1 | 0 | 32 | 4 |
Pesenti, A. A. Pesenti | 30 | 0 | 1 | 0 | 31 | 0 |
Poppi, L. L. Poppi | 16 | 1 | 1 | 0 | 17 | 1 |
Salvori, E. E. Salvori | 25 | 3 | 0 | 0 | 25 | 3 |
Savoldi, G. G. Savoldi | 26 | 5 | 1 | 0 | 27 | 5 |
Signorelli, P. P. Signorelli | 25 | 0 | 1 | 0 | 26 | 0 |
Valsecchi, G. G. Valsecchi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Veneri, G. G. Veneri | 4 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 |
Note
- Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato
- Partita anticipata l'11 febbraio 1967.
Bibliografia
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
- Carlo Fontanelli, Dal 1907 tremila volte Atalanta, Empoli, GEO Edizioni, 2015, pp. 194-196.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии