Ricardo Oliveira (San Paolo, 6 maggio 1980) è un calciatore brasiliano, attaccante dell'Athletic Club MG.
Ricardo Oliveira | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Athletic Club MG | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-1999 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2000-2002 | ![]() | 46 (23) |
2003 | ![]() | 14 (4) |
2003-2004 | ![]() | 21 (8) |
2004-2006 | ![]() | 46 (26) |
2006 | → ![]() | 8 (5) |
2006-2007 | ![]() | 26 (3) |
2007-2009 | ![]() | 55 (27) |
2009 | ![]() | 16 (6) |
2009-2010 | ![]() | 13 (8) |
2010 | → ![]() | 15 (7) |
2010-2013 | ![]() | 65 (46) |
2014-2015 | ![]() | 11 (4) |
2015-2018 | ![]() | 75 (39)[1] |
2018-2020 | ![]() | 56 (15)[2] |
2020-2021 | ![]() | 18 (2) |
2022 | ![]() | 0 (0) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2004-2016 | ![]() | 15 (5)[3] |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Perù 2004 | |
![]() | ||
Oro | Germania 2005 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gioca come centravanti. Le sue doti migliori sono l'imprevedibilità e l'abilità di calciare con entrambi i piedi. È inoltre un ottimo rigorista.
Dopo aver cominciato la propria carriera in Brasile nel Portuguesa, nel 2002 si trasferisce al Santos. È stato capocannoniere della Coppa Libertadores 2003 con la maglia del Santos segnando 9 reti (a pari merito con Marcelo Delgado).
Nel 2003 arriva in Europa, al Valencia, squadra della Liga spagnola e dopo una stagione in cui vince il campionato (21 presenze e 8 reti) e la Coppa UEFA passa al Betis Siviglia. Nella prima stagione in Andalusia realizza 22 gol in 37 presenze. Nella seconda, durante una partita di Champions League, si scontra col difensore del Chelsea Ricardo Carvalho infortunandosi gravemente ad un ginocchio;[senza fonte] a fine stagione avrà totalizzato un totale di 7 reti in 15 partite. Ad aprile 2006 viene ceduto in prestito al San Paolo, con cui raggiunge la finale della Coppa Libertadores 2006, anche se non la può disputare perché i termini del prestito al San Paolo, già decorsi, gli impongono di ritornare al Betis. Tornato al Betis alla fine della stagione 2005-2006, è stato multato di un milione di euro dal club spagnolo per essersi presentato in ritardo al ritiro poiché voleva partecipare alla finale di Coppa Libertadores con il San Paolo. In seguito è stato nuovamente multato di tre milioni di euro per essersi sottoposto alle visite mediche del Milan senza autorizzazione.[senza fonte]
Alla fine della sessione estiva del calciomercato 2006 è acquistato dal Milan in cambio di 17 milioni di euro[4] e del cartellino del centrocampista svizzero Johann Vogel.[5] Esordisce in Serie A segnando il secondo gol Milan-Lazio (2-1) il 9 settembre. Nella sua prima stagione con il Milan il giocatore non è impiegato con continuità dall'allenatore Carlo Ancelotti. Alla fine totalizza 3 gol in 26 presenze in campionato e 2 gol in Coppa Italia.
Nell'estate 2007, per 2 milioni di euro, è ceduto in prestito con diritto di riscatto (fissato a 11 milioni) al Real Saragozza, dove riprende a segnare con continuità. A fine stagione i suoi gol nella Liga saranno 18, ma non basteranno ad evitare la retrocessione in seconda divisione della sua squadra che nell'ultima gara di campionato crolla a Maiorca per 3-2 (dove lo stesso Oliveira firmerà una doppietta).
Il 25 maggio 2008 il Real Saragozza annuncia di aver esercitato il diritto di riscatto sul giocatore versando gli 11 milioni di euro concordati con il Milan l'estate precedente.[6] Il 1º febbraio 2009 ritorna al Betis Siviglia in compartecipazione firmando il contratto fino al 2013.[7]
Nel luglio 2009 passa all'Al-Jazira di Abu Dhabi per circa 14 milioni di euro. Il 27 luglio 2010 il San Paolo ufficializza il trasferimento in prestito del giocatore fino alla fine della stagione.[8] Il 27 aprile 2011 il dirigente del Milan Adriano Galliani rende noto che il Real Saragozza non ha al momento ancora versato 6 milioni di euro della quota di riscatto del calciatore dal Milan[9]. Il 16 agosto 2011 torna all'Al-Jazira dove vince il titolo di capocannoniere con 12 reti della AFC Champions League 2012 ed inoltre si aggiudica anche il titolo di miglior giocatore straniero in Asia del 2012.
Nel gennaio 2014 Oliveira si trasferisce al club arabo dell'Al-Wasl.
Il 12 gennaio 2015, Ricardo Oliveira viene messo sotto contratto dal Santos per il Campionato Paulista 2015. Nei primi mesi al Santos dimostra grande impegno e si laurea capocannoniere del torneo. Le buone prestazioni gli valgono il rinnovo del contratto fino al 2017 e la convocazione nella seleção dopo otto anni. Segna 20 gol nel Campeonato Brasileiro Série A 2015. Il 20 dicembre annuncia il suo addio al club.
Firma per l'Atlético Mineiro il successivo 21 dicembre, legandosi al club per tre anni.
Nella partita di andata della finale del Campionato Mineiro 2018, segna due reti nella vittoria 3-1 sul Cruzeiro.
Debutta ufficialmente con la Nazionale brasiliana, l'8 luglio 2004 in Copa america contro il Cile. Nel settembre 2015 viene richiamato dalla "Selecao" a distanza di 8 anni e mezzo, dall'ultima apparizione, dal CT. Dunga per le partite di qualificazione al mondiale 2018 di ottobre, contro Cile e Venezuela. Viene convocato dallo stesso Dunga per la Copa America del centenario che prende il via a giugno 2016[10], ma non può disputarla a causa di un infortunio e viene sostituito da Jonas.
Tra club, nazionale maggiore, Ricardo Oliveira ha giocato globalmente 768 partite segnando 380 reti, alla media di 0,51 gol a partita.
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000 | ![]() | A | 5 | 1 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
2001 | A1/SP+A | 10+24 | 5+14 | CB | 6 | 5 | - | - | - | - | - | - | 40 | 24 | |
2002 | A | 17 | 8 | CB | 5 | 4 | - | - | - | RSP | 15 | 12 | 37 | 24 | |
Totale Portuguesa | 56 | 28 | 11 | 9 | - | - | 15 | 12 | 82 | 49 | |||||
2003 | ![]() | A1/SP+A | 6+14 | 7+4 | CB | - | - | CL | 11 | 9 | - | - | - | 31 | 20 |
2003-2004 | ![]() | PD | 21 | 8 | CR | 3 | 0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 30 | 9 |
2004-2005 | ![]() | PD | 37 | 22 | CR | 8 | 4 | - | - | - | - | - | - | 45 | 26 |
2005-apr. 2006 | PD | 9 | 4 | CR | - | - | UCL | 5 | 3 | SS | 1 | 0 | 15 | 7 | |
2006 | ![]() | A | 8 | 5 | CB | - | - | CL | 4 | 2 | - | - | - | 12 | 7 |
2006-2007 | ![]() | A | 26 | 3 | CI | 5 | 2 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 37 | 5 |
2007-2008 | ![]() | PD | 37 | 18 | CR | 4 | 3 | CU | 2 | 1 | - | - | - | 43 | 22 |
2008-gen. 2009 | SD | 18 | 9 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 9 | |
Totale Real Saragozza | 55 | 27 | 4 | 3 | 2 | 1 | - | - | 61 | 31 | |||||
gen.-giu. 2009 | ![]() | PD | 16 | 6 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 6 |
Totale Betis | 62 | 32 | 8 | 4 | 5 | 3 | 1 | 0 | 76 | 39 | |||||
2009-2010 | ![]() | UAE | 13 | 8 | CEA+EC | - | - | ACL | 0 | 0 | - | - | - | 13 | 8 |
2010 | ![]() | A | 15 | 7 | CB | - | - | CL | 2 | 1 | - | - | - | 17 | 8 |
Totale San Paolo | 23 | 12 | - | - | 6 | 3 | - | - | 29 | 15 | |||||
2010-2011 | ![]() | UAE | 11 | 10 | CEA+EC | - | - | ACL | 3 | 1 | - | - | - | 14 | 11 |
2011-2012 | UAE | 20 | 14 | CEA+EC | 9+0 | 7 | ACL | 7 | 12 | SC | 1 | 0 | 37 | 33 | |
2012-2013 | UAE | 22 | 17 | CEA+EC | 10+0 | 11 | ACL | 5 | 1 | SC | 1 | 0 | 38 | 29 | |
2013-gen. 2014 | UAE | 12 | 5 | CEA+EC | 5+0 | 6 | - | - | - | - | - | - | 17 | 11 | |
Totale Al-Jazira | 78 | 54 | 24 | 24 | 15 | 14 | 2 | 0 | 119 | 92 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() | UAE | 11 | 4 | CEA+EC | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 |
2015 | ![]() | A1/SP+A | 18+32 | 11+20 | CB | 12 | 6 | - | - | - | - | - | - | 62 | 37 |
2016 | A1/SP+A | 15+20 | 7+11 | CB | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | 38 | 22 | |
2017 | A1/SP+A | 6+23 | 1+8 | CB | 3 | 0 | CL | 8 | 3 | - | - | - | 40 | 12 | |
Totale Santos | 134 | 69 | 18 | 10 | 19 | 12 | - | - | 171 | 91 | |||||
2018 | ![]() | A1/CM+A | 13+35 | 6+13 | CB | 7 | 3 | CS | 1 | 0 | - | - | - | 56 | 22 |
2019 | A1/CM+A | 8+21 | 7+2 | CB | 3 | 0 | CL+CS | 9+5 | 5+0 | - | - | - | 46 | 14 | |
gen.-set. 2020 | A1/CM+A | 6+0 | 0+0 | CB | 1 | 1 | CS | 1 | 0 | - | - | - | 8 | 1 | |
Totale Atlético Mineiro | 83 | 28 | 11 | 4 | 16 | 5 | - | - | 110 | 37 | |||||
set. 2020-feb. 2021 | ![]() | A1/CP+A | 0+18 | 0+2 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 |
gen.-feb. 2022 | ![]() | A1/SP+B | 0+0 | 0+0 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2022 | ![]() | A1/CM | 9 | 1 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 |
Totale carriera | 576 | 268 | 85 | 56 | 74 | 39 | 18 | 12 | 753 | 375 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
8-7-2004 | Arequipa | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Coppa America 2004 - 1º Turno | - | ![]() |
14-7-2004 | Arequipa | Brasile ![]() | 1 – 2 | ![]() | Coppa America 2004 - 1º Turno | - | ![]() |
18-7-2004 | Piura | Messico ![]() | 0 – 4 | ![]() | Coppa America 2004 - Quarti di finale | 1 | ![]() |
9-2-2005 | Hong Kong | Hong Kong ![]() | 1 – 7 | ![]() | Carlsberg Cup | 2 | ![]() |
30-3-2005 | Montevideo | Uruguay ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
5-6-2005 | Porto Alegre | Brasile ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2006 | - | ![]() |
16-6-2005 | Lipsia | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Conf. Cup 2005 - 1º turno | - | ![]() |
19-6-2005 | Hannover | Messico ![]() | 1 – 0 | ![]() | Conf. Cup 2005 - 1º turno | - | ![]() |
17-8-2005 | Spalato | Croazia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-11-2006 | Basilea | Svizzera ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
27-3-2007 | Stoccolma | Ghana ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-10-2015 | Santiago del Cile | Cile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
13-10-2015 | Fortaleza | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | 1 | ![]() |
14-11-2015 | Buenos Aires | Argentina ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
26-3-2016 | Recife | Brasile ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
30-3-2016 | Asunción | Paraguay ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 15 | Reti | 5 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
25-5-2004 | Barcellona | Catalogna ![]() | 2 – 5 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315947013 · WorldCat Identities (EN) viaf-315947013 |
---|
![]() | ![]() |