sport.wikisort.org - EventoLa Coppa delle nazioni africane femminile 2022 è stata la quattordicesima edizione del torneo organizzato dalla Confédération Africaine de Football (CAF) dopo l'annullamento dell'edizione precedente determinata dalla pandemia di COVID-19. Si è disputato tra il 2 e il 23 luglio 2022. Il torneo è servito anche da qualificazione al campionato mondiale 2023. Le prime quattro classificate si qualificheranno per la fase finale in Australia e Nuova Zelanda, mentre altre due squadre avanzeranno al play-off intercontinentale. Da questa edizione il torneo ha visto la partecipazione di 12 squadre anziché 8, come avveniva nelle precedenti edizioni.
Coppa delle nazioni africane femminile 2022 2022 Africa Women Cup of Nations |
Competizione |
Coppa delle nazioni africane |
Sport |
Calcio |
Edizione |
14ª |
Organizzatore |
CAF |
Date |
dal 2 luglio 2022 al 23 luglio 2022 |
Luogo |
Marocco |
Partecipanti |
12 (44 alle qualificazioni) |
Risultati |
Vincitore |
Sudafrica (1º titolo) |
Secondo |
Marocco |
Terzo |
Zambia |
Quarto |
Nigeria |
Statistiche |
Miglior giocatore |
Ghizlane Chebbak[1] |
Miglior marcatore |
Ghizlane Chebbak
Rasheedat Ajibade
Hildah Magaia (3)[1] |
Miglior portiere |
Andile Dlamini[1] |
Incontri disputati |
28 |
Gol segnati |
63 (2,25 per incontro) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Il torneo è stato vinto per la prima volta dal Sudafrica, che in finale ha superato per 2-1 le padrone di casa del Marocco[2].
Il torneo è composto di una fase a gironi e una successiva fase a eliminazione diretta. Le 12 squadre qualificate alla fase finale saranno sorteggiate in tre gironi composti da quattro squadre ciascuno. In ciascun girone le squadre si affrontano una volta, per un totale di 3 giornate. Passano alla fase a eliminazione diretta le prime due classificate di ciascun girone più le due migliori terze. Dai quarti di finale in poi le gare si disputano in partita secca a eliminazione diretta. Le squadre ammesse alle semifinali si qualificano alla fase finale del campionato mondiale 2023.
Le squadre le perdenti dei quarti di finale giocano un turno di spareggio, dove la perdente del quarto di finale 1 sfida la perdente del quarto di finale 2 e la perdente del quarto di finale 3 sfida la perdente del quarto di finale 4. Le vincitrici delle due gare di spareggio accedono ai play-off intercontinentali.
Stadi
Casablanca |
|
Rabat |
Stadio Mohamed V |
Stadio Moulay Hassan |
Stadio Moulay Abdallah |
Capacità: 45 000 |
Capacità: 12 000 |
Capacità: 53 000 |
 |
 |
 |
Squadre partecipanti
Pr. |
Squadra |
Data di qualificazione certa |
Partecipante in quanto |
Ultima presenza |
1 | Marocco | 15 gennaio 2021 | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | Sudafrica 2000 |
2 | Uganda | 28 gennaio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Sudafrica 2000 |
3 | Burundi | 21 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Esordiente |
4 | Zambia | 22 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Africa 1995 |
5 | Senegal | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Guinea Equatoriale 2012 |
6 | Togo | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Esordiente |
7 | Nigeria | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Ghana 2018 |
8 | Tunisia | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Guinea Equatoriale 2008 |
9 | Burkina Faso | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Esordiente |
10 | Camerun | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Ghana 2018 |
11 | Botswana | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Esordiente |
12 | Sudafrica | 23 febbraio 2022 | Vincitrice secondo turno delle qualificazioni | Ghana 2018 |
Fasce
Il sorteggio è stato effettuato il 29 aprile alle 20:30 UTC+0. Le dodici squadre sono state sorteggiate in tre gironi da quattro squadre, con le padrone di casa del Marocco, le campionesse in carica della Nigeria e il Camerun seconda squadra africana nella classifica FIFA assegnati, rispettivamente, alle posizioni A1, C1 e B1.[3]
Teste di serie |
Fascia 1 |
Marocco (A1)
Camerun (B1)
Nigeria (C1) |
Sudafrica
Zambia
Burundi
Burkina Faso
Tunisia
Togo
Senegal
Botswana
Uganda |
Fase a gironi
Gruppo A
Classifica
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Marocco |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 5 | 1 | +4 |
2. | Senegal |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
3. | Burkina Faso |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
4. | Uganda |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 7 | -4 |
Risultati
Rabat 2 luglio 2022, ore 21:30 UTC+0 | Marocco  | 1 – 0 referto | Burkina Faso | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Salima Mukansanga |
|
|
Rabat 3 luglio 2022, ore 16:00 UTC+0 | Senegal  | 2 – 0 referto | Uganda | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Dorsaf Ganouati |
|
| Diakhaté 39’ (rig.) Ndiaye 50’ | Marcatori | |
|
Rabat 5 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Burkina Faso  | 0 – 1 referto | Senegal | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Suavis Iratunga |
|
| | Marcatori | 84’ (rig.) Fall |
|
Rabat 5 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Uganda  | 1 – 3 referto | Marocco | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Vincentia Amedome |
|
| Komuntale 32’ | Marcatori | 14’ (rig.) Ayane
68’ El Chad
84’ (rig.) Chebbak |
|
Rabat 8 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Marocco  | 1 – 0 referto | Senegal | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Akhona Makalima |
|
|
Casablanca 8 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Burkina Faso  | 2 – 2 referto | Uganda | Stadio Mohamed VArbitro: | Patience Madu |
|
| Congo 35’ Kabré 41’ | Marcatori | 8’ Kunihira
38’ Nabweteme |
|
Gruppo B
Classifica
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Zambia |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 1 | +4 |
2. | Camerun |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 1 | +2 |
3. | Tunisia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 | 0 |
4. | Togo |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 9 | -6 |
Risultati
Casablanca 3 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Camerun  | 0 – 0 referto | Zambia | Stadio Mohamed VArbitro: | Aïssata Boudy Lam[4] |
|
Casablanca 3 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Tunisia  | 4 – 1 referto | Togo | Stadio Mohamed VArbitro: | Antsino Twanyanyukwa |
|
| Houij 1’ Ellouzi 12’, 60’ Amouklou 71’ (aut.) | Marcatori | 22’ (rig.) Gnintegma |
|
Casablanca 6 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Zambia  | 1 – 0 referto | Tunisia | Stadio Mohamed VArbitro: | Maria Rivet |
|
| Chitundu 90+2’ | Marcatori | |
|
Casablanca 6 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Togo  | 1 – 1 referto | Camerun | Stadio Mohamed VArbitro: | Zomadre Kore |
|
| Woedikou 28’ (rig.) | Marcatori | 38’ Johnson |
|
Casablanca 9 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Camerun  | 2 – 0 referto | Tunisia | Stadio Mohamed VArbitro: | Lidya Tafesse |
|
|
Rabat 9 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Zambia  | 4 – 1 referto | Togo | Stadio Moulay HassanArbitro: | Shamira Nabadda |
|
| Chanda 15’, 60’ Lungu 21’ Mapepa 41’ | Marcatori | 35’ Woedikou |
|
Gruppo C
Classifica
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Sudafrica |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. | Nigeria |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 2 | +5 |
3. | Botswana |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 |
4. | Burundi |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 11 | -8 |
Risultati
Rabat 4 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Nigeria  | 1 – 2 referto | Sudafrica | Stadio Moulay HassanArbitro: | Bouchra Karboubi |
|
| Ajibade 90+2’ | Marcatori | 61’ Seoposenwe
63’ Magaia |
|
Rabat 4 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Burundi  | 2 – 4 referto | Botswana | Stadio Moulay HassanArbitro: | Mame Coumba Faye |
|
| Niyonkuru 52’, 81’ | Marcatori | 43’ Dithebe
47’ Radiakanyo
55’, 60’ Tholakele |
|
Rabat 7 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Sudafrica  | 3 – 1 referto | Burundi | Stadio Moulay HassanArbitro: | Shahenda El-Maghrabi |
|
| Kgatlana 20’ Motau 32’ Motlhalo 54’ (rig.) | Marcatori | 30’ Uwimana |
|
Rabat 7 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Botswana  | 0 – 2 referto | Nigeria | Stadio Moulay HassanArbitro: | Viana Letticia |
|
|
Rabat 10 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Sudafrica  | 1 – 0 referto | Botswana | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Dorsaf Ganouati |
|
| Majiya 80’ | Marcatori | |
|
Rabat 10 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Nigeria  | 4 – 0 referto | Burundi | Stadio Moulay HassanArbitro: | Fatima Zahra El Ajjani |
|
|
Raffronto tra le terze classificate
Le prime due squadre si qualificheranno ai quarti di finale.
Classifica
Pos. |
Squadra |
Pt |
G |
V |
N |
P |
GF |
GS |
DR |
1. | Tunisia |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 | 0 |
2. | Botswana |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 |
3. | Burkina Faso |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
|
Quarti di finale |
|
Semifinali |
|
Finale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13 luglio 2022 |
|
|
|
|
|
|
|
|
1A. Marocco |
2 |
|
18 luglio 2022 |
|
3C. Botswana |
1 |
|
|
Marocco (dtr) |
1 (5) |
|
14 luglio 2022 |
|
|
Nigeria |
1 (4) |
|
|
2B. Camerun |
0 |
|
|
23 luglio 2022 |
|
2C. Nigeria |
1 |
|
|
Marocco |
1 |
|
13 luglio 2022 |
|
|
Sudafrica |
2 |
|
1B. Zambia (dtr) |
1 (4) |
|
18 luglio 2022 |
|
|
2A. Senegal |
1 (2) |
|
|
Zambia |
0 |
Finale 3º posto |
|
14 luglio 2022 |
|
|
Sudafrica |
1 |
|
|
|
1C. Sudafrica |
1 |
Nigeria |
0 |
|
|
|
3B. Tunisia |
0 |
|
Zambia |
1 |
|
|
|
|
22 luglio 2022 |
|
|
Quarti di finale
Le vincitrici dei quarti di finale si qualificano al campionato mondiale di calcio femminile 2023 mentre le perdenti giocano un turno di spareggio, dove la perdente del quarto di finale 1 sfida la perdente del quarto di finale 2 e la perdente del quarto di finale 3 sfida la perdente del quarto di finale 4. Le vincitrici degli spareggi accedono ai play-off intercontinentali.
Casablanca 13 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Zambia  | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Senegal | Stadio Mohamed VArbitro: | Bouchra Karboubi |
|
| Chitundu 70’ | Marcatori | 61’ Ndiaye | Chanda  Zulu  Lungu  Mweemba  Nali  | Tiri di rigore 4 – 2 |
Fall
Diop
Baldé
Diakhaté |
|
Rabat 13 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Marocco  | 2 – 1 referto | Botswana | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Vincentia Amedome |
|
| Mssoudy 3’ Mrabet 59’ | Marcatori | 7’ Dithebe |
|
Casablanca 14 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Camerun  | 0 – 1 referto | Nigeria | Stadio Mohamed VArbitro: | Akhona Makalima |
|
|
Rabat 14 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Sudafrica  | 1 – 0 referto | Tunisia | Stadio Moulay HassanArbitro: | Salima Mukansanga |
|
| Seoposenwe 14’ | Marcatori | |
|
Ripescaggio
Rabat 17 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Senegal  | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Tunisia | Stadio Moulay HassanArbitro: | Letticia Viana |
|
| Diop  Diallo  Sow  N. Ndiaye  Fall  | Tiri di rigore 4 – 2 |
Ellouzi
Houij
Ayadi
Aouni |
|
Rabat 17 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Botswana  | 0 – 1 referto | Camerun | Stadio Moulay HassanArbitro: | Suavis Iratunga |
|
|
Semifinali
Rabat 18 luglio 2022, ore 18:00 UTC+0 | Zambia  | 0 – 1 referto | Sudafrica | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Lidya Tafesse |
|
| | Marcatori | 90+4’ (rig.) Motlhalo |
|
Casablanca 18 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Marocco  | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Nigeria | Stadio Mohamed VArbitro: | Maria Rivet |
|
|
Finale terzo posto
Casablanca 22 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Nigeria  | 0 – 1 referto | Zambia | Stadio Mohamed VArbitro: | Vincentia Amedome |
|
|
Finale
Rabat 23 luglio 2022, ore 21:00 UTC+0 | Marocco  | 1 – 2 referto | Sudafrica | Stadio Moulay AbdallahArbitro: | Salima Mukansanga |
|
| Ayane 80’ | Marcatori | 63’, 71’ Magaia |
|
Statistiche
Classifica marcatrici
- 3 reti
- 2 reti
Keitumetse Dithebe
Sandrine Niyonkuru
Refilwe Tholakele
Ajara Nchout
Rosella Ayane (1 rig.)
Sanaâ Mssoudy
Uchenna Kanu
Nguenar Ndiaye
Linda Motlhalo (2 rig.)
Jermaine Seoposenwe
Mafille Woedikou (1 rig.)
Sabrine Ellouzi
Grace Chanda
Avell Chitundu
- 1 rete
Adama Congo
Adèle Kabré
Aniella Uwimana
Lesego Radiakanyo
Michaela Abam
Estelle Johnson
Nesryne El Chad
Yasmin Mrabet
Peace Efih
Ifeoma Onumonu
Christy Ucheibe
Ndeye Awa Diakhaté (1 rig.)
Korka Fall (1 rig.)
Nthabiseng Majiya
Thembi Kgatlana
Amogelang Motau
Odette Gnintegma (1 rig.)
Mariem Houij
Sandra Nabweteme
Sumaya Komuntale
Margret Kunihira
Ireen Lungu
Xiomara Mapepa
- autoreti
Yasmin Mrabet (1, pro Nigeria)
Chiamaka Nnadozie (1, pro Zambia)
Amé Amouklou (1, pro Tunisia)
Note
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[es] Copa Africana de Naciones Femenina 2022
La Copa Africana de Naciones Femenina de 2022 (en inglés, Women's Africa Cup of Nations Morrocco 2022; en francés, Coupe d'Afrique des nations féminine 2022) fue la 12.ª edición, (14.ª edición si se incluyen los torneos sin anfitriones), organizado por la CAF para los equipos nacionales femeninos de África. El torneo se llevó a cabo en Marruecos[1] entre el 2 y 23 de julio de 2022.[2]
- [it] Coppa delle nazioni africane femminile 2022
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии