Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.
La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma.
Voce principale: Prima Divisione 1940-1941.
Prima Divisione Sicilia 1940-1941 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | |||||
Organizzatore | FIGC Direttorio XVII Zona (Sicilia) | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Formula | Gironi all'italiana | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Il Direttorio XVII Zona (Sicilia) gestiva in questa stagione le squadre della regione Sicilia.
Squadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
G.S. 58º Corpo Vigili del Fuoco | Palermo | |
Sez. Calcio Aviosicula | Palermo | |
U.S. Juventina Palermo (B = riserve) | Palermo | |
S.C. Juventus | Trapani | |
Pol. Palermitana | Palermo | |
A.C. Palermo | Palermo | 14º in Serie B, squadra sciolta Palermo B 4º in Prima Divisione gir.siculo A |
U.S. Salemi | Salemi (TP) | |
A.C. Solunto | Santa Flavia (PA) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
25 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
2. | ![]() |
23 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
![]() | 3. | ![]() |
19 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? |
4. | ![]() |
16 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
5. | ![]() |
13 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
6. | ![]() |
6 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
7. | ![]() |
4 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
8. | ![]() |
4 | 14 | . | . | . | .. | .. | ?,??? |
Legenda:
Regolamento:
Note:
Squadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C.F. Catania (B = riserve) | Catania | |
A.S. Etna | Catania | |
G.I.L. Leonzio | Lentini (SR) | |
U.S. Peloro | Messina | |
U.S. Ragusa | Ragusa | |
A.S. Siracusa (B = riserve) | Siracusa |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
12 | 10 | . | . | . | .. | .. | ?,??? |
2. | ![]() |
12 | 10 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
3. | ![]() |
11 | 10 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
4. | ![]() |
11 | 10 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
5. | ![]() |
8 | 10 | . | . | . | .. | .. | ?,??? | |
6. | ![]() |
8 | 10 | . | . | . | .. | .. | ?,??? |
Legenda:
Regolamento:
A parità di punti è preso in considerazione il migliore quoziente reti, ovvero il rapporto fra reti fatte e reti subite, per qualsiasi posizione in classifica.[2]
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Giornali:
Libri di società sportive:
![]() |