La Primera División 2011-2012 è stata la 23ª edizione del massimo torneo di calcio a 5 spagnolo, nonché la prima con questo nome. Organizzata dalla Liga Nacional de Fútbol Sala, la stagione regolare è iniziata il 9 settembre 2011 e si è conclusa il 12 maggio 2012, prolungandosi fino al 25 giugno con la disputa dei play-off.
Primera División 2011-2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 23ª | ||||
Organizzatore | LNFS | ||||
Date | dal 9 settembre 2011 al 25 giugno 2012 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Formula | Girone all'italiana, play-off e play-out | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Barcellona (2º titolo) | ||||
Secondo | ElPozo Murcia | ||||
Semi-finalisti | Inter Segovia | ||||
Retrocessioni | Cartagena | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | ![]() |
79 | 30 | 25 | 4 | 1 | 153 | 69 | +84 |
![]() | 2. | ![]() |
74 | 30 | 23 | 5 | 2 | 149 | 65 | +84 |
![]() | 3. | ![]() |
64 | 30 | 20 | 4 | 6 | 123 | 61 | +62 |
![]() | 4. | ![]() |
49 | 30 | 15 | 4 | 11 | 98 | 81 | +17 |
![]() | 5. | ![]() |
47 | 30 | 13 | 8 | 9 | 85 | 75 | +10 |
![]() | 6. | ![]() |
45 | 30 | 13 | 6 | 11 | 92 | 102 | -10 |
![]() | 7. | ![]() |
45 | 30 | 13 | 6 | 11 | 103 | 97 | +6 |
![]() | 8. | ![]() |
43 | 30 | 12 | 7 | 11 | 95 | 96 | -1 |
9. | ![]() |
39 | 30 | 12 | 3 | 15 | 88 | 98 | -10 | |
10. | ![]() |
37 | 30 | 11 | 4 | 15 | 98 | 110 | -12 | |
11. | ![]() |
36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 83 | 112 | -29 | |
12. | ![]() |
33 | 30 | 9 | 6 | 15 | 86 | 106 | -20 | |
13. | ![]() |
29 | 30 | 9 | 2 | 19 | 95 | 125 | -30 | |
![]() | 14. | ![]() |
28 | 30 | 8 | 4 | 18 | 71 | 106 | -35 |
![]() | 15. | ![]() |
24 | 30 | 7 | 3 | 20 | 80 | 142 | -62 |
![]() | − | ![]() |
11 | 30 | 3 | 2 | 25 | 41 | 95 | -54 |
I play-off valevoli per il titolo nazionale si sono svolti tra il 18 maggio e il 25 giugno 2012. Il regolamento prevede che i quarti di finale e le semifinali si giochino al meglio delle tre gare mentre la finale al meglio delle cinque.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||
5 | ![]() |
3 (1) | 2 | – | |||||||||||||||||
4 | ![]() |
3 (3) | 4 | – | |||||||||||||||||
4 | ![]() |
6 | 3 | 1 | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
4 | 4 | 4 | |||||||||||||||||
8 | ![]() |
5 | 2 | 3 | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
3 | 10 | 7 | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
3 | 6 | 1 | 5 | 3 | |||||||||||||||
2 | ![]() |
5 | 1 | 4 | 4 | 6 | |||||||||||||||
6 | ![]() |
4 (3) | 2 | – | |||||||||||||||||
3 | ![]() |
4 (4) | 7 | – | |||||||||||||||||
3 | ![]() |
4 | 4 | – | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
5 | 7 | – | |||||||||||||||||
7 | ![]() |
1 | 2 | – | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
2 | 5 | – |
Pamplona 18 maggio 2012, ore 20:30 CEST | Xota ![]() | 4 – 4 (1-1) referto | ![]() | Pabellón Universitario de Navarra
| ||||||
|
Torrejón de Ardoz 19 maggio 2012, ore 18:30 CEST | Carnicer Torrejón ![]() | 1 – 2 (1-1) referto | ![]() | Pabellón Municipal Jorge Garbajosa
| ||||||
|
Santiago di Compostela 19 maggio 2012, ore 19:00 CEST | Santiago ![]() | 3 – 3 (0-2) referto | ![]() | Pavillón Multiusos Fontes do Sar
| |||||||||
|
Saragozza 20 maggio 2012, ore 17:00 CEST | S10 Saragozza ![]() | 5 – 3 (2-3) referto | ![]() | Pabellón Siglo XXI
| ||||||
|
Alcalá de Henares 26 maggio 2012, ore 13:00 CEST | Inter ![]() | 7 – 2 (2-1) referto | ![]() | Pabellón Cajamadrid | ||||||
|
Barcellona 26 maggio 2012, ore 13:00 CEST | Barcellona ![]() | 5 – 2 (1-2) referto | ![]() | Palau Blaugrana | ||||||
|
Murcia 26 maggio 2012, ore 13:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 10 – 2 (4-1) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Segovia 26 maggio 2012, ore 16:00 CEST | Segovia ![]() | 4 – 2 (1-1) referto | ![]() | Pabellón Pedro Delgado
| ||||||
|
Murcia 27 maggio 2012, ore 19:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 7 – 3 (4-2) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Alcalá de Henares 2 giugno 2012, ore 13:00 CEST | Inter ![]() | 4 – 5 (d.t.s.) (1-2, 3-3, 4-5) referto | ![]() | Pabellón Cajamadrid
| ||||||
|
Segovia 2 giugno 2012, ore 18:30 CEST | Segovia ![]() | 6 – 4 (0-4) referto | ![]() | Pabellón Pedro Delgado
| ||||||
|
Barcellona 7 giugno 2012, ore 20:15 CEST | Barcellona ![]() | 7 – 4 (5-3) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Murcia 7 giugno 2012, ore 21:15 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 4 – 3 (1-1) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Murcia 9 giugno 2012, ore 13:00 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 4 – 1 (0-0) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Murcia 12 giugno 2012, ore 21:30 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 3 – 5 (1-2, 3-3, 3-5) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Barcellona 15 giugno 2012, ore 22:00 CEST | Barcellona ![]() | 1 – 6 (0-3) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Barcellona 17 giugno 2012, ore 18:30 CEST | Barcellona ![]() | 4 – 1 (0-1) referto | ![]() | Palau Blaugrana
| ||||||
|
Murcia 23 giugno 2012, ore 18:30 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 5 – 4 (2-3) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Murcia 25 giugno 2012, ore 21:30 CEST | ElPozo Murcia ![]() | 3 – 6 (d.t.s.) (1-1, 3-3, 3-6) referto | ![]() | Palacio de Deportes
| ||||||
|
Alla 22ª edizione della competizione hanno preso parte: Barcellona, vincitore sia del campionato sia della Coppa di Spagna; ElPozo Murcia e Inter, giunti rispettivamente secondo e terzo al termine della stagione regolare; Carnicer Torrejón in qualità di società organizzatrice[4]. Il trofeo è stato assegnato tramite una finale a quattro, con incontri a eliminazione diretta giocati presso il Pabellón Municipal Jorge Garbajosa di Torrejón de Ardoz. Gli accoppiamenti delle semifinali sono stati determinati tramite sorteggio.
Torrejón de Ardoz 3 settembre 2011, ore 18:00 CEST | Barcellona ![]() | 7 – 2 (3-1) referto | ![]() | Pabellón Municipal Jorge Garbajosa
| ||||||
|
Torrejón de Ardoz 3 settembre 2011, ore 20:00 CEST | Carnicer Torrejón ![]() | 2 – 5 (0-1) referto | ![]() | Pabellón Municipal Jorge Garbajosa
| ||||||
|
Torrejón de Ardoz 4 settembre 2011, ore 16:30 CEST | Barcellona ![]() | 3 – 4 (2-2) referto | ![]() | Pabellón Municipal Jorge Garbajosa
| ||||||
|
![]() | ![]() |