sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 1931-1932 è stata la 32ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 3ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1931 e il 12 giugno 1932 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo quarto titolo, il secondo consecutivo.

Serie A 1931-1932
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 32ª (3ª di Serie A)
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 13 settembre 1931
al 12 giugno 1932
Luogo  Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(4º titolo)
Retrocessioni Brescia
Modena
Statistiche
Miglior marcatore Pedro Petrone
Angelo Schiavio (25 ex aequo)
Incontri disputati 306
Gol segnati 949 (3,1 per incontro)
I bianconeri al secondo scudetto consecutivo
Cronologia della competizione
1930-1931 1932-1933

Capocannonieri del torneo sono stati Pedro Petrone (Fiorentina) e Angelo Schiavio (Bologna) con 25 reti ciascuno.


Stagione


Milano
Torino
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1931-1932

Novità


Il campionato, che segnò gli esordi in Serie A di Bari e Fiorentina, rappresentò anche uno dei primi eventi calcistici trasmessi in Italia per via radiofonica.[1]


Calciomercato


La già rodata Juventus si rinforzò ulteriormente: su consiglio dell'allenatore Carcano ingaggiò il mediano dell'Alessandria, Bertolini, cui affiancò un maturo compagno di reparto, l'argentino Monti.[2] In America del Sud sondarono il mercato anche altre società, come l'ambiziosa Lazio che mise sotto contratto ben sette calciatori brasiliani,[3] tanto da meritarsi il nomignolo di "BrasiLazio", oltre all'Ambrosiana-Inter con Demaría e il Bologna con Sansone.


Avvenimenti


Fu in particolare grazie al rafforzamento di una mediana che già annoverava nelle sue file Varglien II, che la Juventus poté cucirsi il secondo scudetto consecutivo sul petto.[1][2] La squadra di Carcano patì però l'assenza iniziale del neoacquisto Monti,[3] giunto in Italia fuori forma, sicché per buona parte del torneo si limitò a inseguire il Bologna. I petroniani si ritrovarono soli in vetta alla terza giornata, dopo il pesante 5-1 che ridimensionò le ambizioni della Lazio, e si scrollarono presto di dosso l'estroso Casale.[4]

Da sinistra: l'uruguaiano Pedro Petrone, neoacquisto della debuttante Fiorentina, e l'italiano Angelo Schiavio del Bologna, i due capocannonieri del campionato.

Cinque vittorie consecutive rilanciarono la Juventus, che si fece però imporre il pari dal Bologna nello scontro diretto al Littoriale del 6 dicembre 1931 e assistette alla conseguente fuga dei rossoblù, vincitori del simbolico titolo d'inverno il 24 gennaio 1932 con tre punti di vantaggio.[4] Nel mentre le due rivali facevano il vuoto alle loro spalle;[4] a ravvivare la corsa per le posizioni di rincalzo fu soprattutto il brio dell'esordiente Fiorentina, trascinata dai gol di Petrone.[5]

Nel girone di ritorno un calo di forma condusse il Bologna a subire le prime sconfitte del campionato; il 17 aprile, battendo la Triestina, la Juventus sorpassò i felsinei, clamorosamente rimontati dall'Ambrosiana-Inter all'Arena Civica.[4] Vincendo in rimonta lo scontro diretto di Corso Marsiglia del 1º maggio, i bianconeri allungarono ottenendo lo slancio decisivo che li condusse verso il titolo; il 29 dello stesso mese il Bologna impattò nella trasferta di Alessandria, mentre i torinesi conquistarono contro il pericolante Brescia i punti necessari per ottenere la matematica certezza dello scudetto.[4]

Proprio il Brescia fu tra le protagoniste di un finale di campionato molto concitato sul fondo della classifica: salve la Triestina e la deludente Lazio,[3] le rondinelle, ultime al giro di boa della stagione, riuscirono ad agganciare il Bari all'ultima giornata, mentre sul fondo si arenava il Modena.[4] Lo spareggio sul neutro di Bologna premiò però i pugliesi, destinando i lombardi alla Serie B.[4] A condividere il titolo di capocannoniere furono il fiorentino Petrone e il bolognese Schiavio.[5]


Squadre partecipanti


Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Campo del Littorio 13º posto in Serie A
Ambrosiana-Inter dettagli Milano Arena Civica 5º posto in Serie A
Bari dettagli Bari Campo degli Sports 2º posto in Serie B, promosso
Bologna dettagli Bologna Stadio del Littoriale 3º posto in Serie A
Brescia dettagli Brescia Stadium di viale Piave 9º posto in Serie A
Casale dettagli Casale Monferrato Stadio Natale Palli 16º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Giovanni Berta 1º posto in Serie B, promossa
Genova 1893 dettagli Genova Campo Sportivo Genova 1893 Circolo del Calcio 4º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio di Corso Marsiglia 1º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Nazionale del PNF 8º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Campo San Siro 12º posto in Serie A
Modena dettagli Modena Ex Velodromo 10º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio Giorgio Ascarelli 6º posto in Serie A
Pro Patria dettagli Busto Arsizio Stadio Comunale 15º posto in Serie A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Campo piazza Conte di Torino 10º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Campo Testaccio 2º posto in Serie A
Torino dettagli Torino Stadio Filadelfia 7º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio Montebello 14º posto in Serie A

Allenatori e primatisti


Squadra Allenatore Calciatore più presente[6] Cannoniere[6]
Alessandria[7] Karl Stürmer Giuseppe Fenoglio,
Vittorio Mosele (33)
Libero Marchina (21)
Ambrosiana-Inter[8] István Tóth Armando Castellazzi (34) Giuseppe Meazza (21)
Bari[9] Árpád Weisz Giuseppe Ballerio (34) Antonio Bisigato (14)
Bologna[10] Gyula Lelovics Mario Gianni (34) Angelo Schiavio (25)
Brescia[10] Imre Schoffer Andrea Gadaldi,
Angelo Pasolini (34)
Mario Maffioli,
Rocco Ranelli (5)
Casale Angelo Mattea Giordano Roggero,
Vincenzo Provera (34)
Aldo Giuseppe Borel (I) (17)
Fiorentina[11] Hermann Felsner Antonio Busini (III),
Lorenzo Gazzari,
Raffaele Rivolo (34)
Pedro Petrone (25)
Genova 1893 Luigi Burlando (1ª-14ª)
Karl Rumbold (15ª-34ª)
Alfredo Mazzoni (34) Alfredo Mazzoni (11)
Juventus[12] Carlo Carcano Gianpiero Combi (34) Raimundo Orsi (19)
Lazio[3] Amílcar Anfilogino Guarisi,
Ezio Sclavi (32)
Anfilogino Guarisi (12)
Milan[13] József Bánás Pietro Arcari,
Dario Compiani,
Francesco Pomi (33)
Piero Pastore (13)
Modena Giuseppe Forlivesi (1ª-5ª)
Rudolf Stanzel (6ª-34ª)
Bruno Dugoni,
Franco Scaramelli (31)
Antonio Carnevali (11)
Napoli[14] William Garbutt Paulo Innocenti,
Antonio Vojak (I) (34)
Attila Sallustro (I) (12)
Pro Patria[15] Leopoldo Conti Mario Dalfini,
Alfredo Monza (34)
Italo Rossi (31)
Pro Vercelli[10] József Nagy Mario Ardissone,
Teobaldo Depetrini (34)
Silvio Piola (12)
Roma[16] Herbert Burgess (1ª-9ª)
János Baar (10ª-34ª)
Renato Bodini (II) (34) Rodolfo Volk (17)
Torino[17] Giuseppe Aliberti Julio Libonatti (32) Gino Rossetti (17)
Triestina[10] Béla Révész (1ª-29ª)
Mario Grassi (30ª-34ª)
Alessandro Bonetti,
Renato De Manzano,
Nereo Rocco (33)
Bruno Castellani (11)

Classifica finale


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.Juventus 543424648938
2.Bologna 503421858533
3.Roma 4034168105342
4.Fiorentina 3934167115435
4.Milan 3934159105740
6.Ambrosiana-Inter 3834158116752
6.Alessandria 3834158116653
8.Torino 3734149116453
9.Napoli 3534139124846
10.Pro Patria 3134913123755
11.Genova 1893 3034118154856
12.Casale 2834124185167
13.Lazio 2734107174553
13.Triestina 2734811154261
13.Pro Vercelli 2734107173554
16.Bari 253497183664
17.Brescia 253489173160
18.Modena 223478194187

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1932
      Qualificata in Coppa dell'Europa Centrale 1932
      Retrocesse in Serie B 1932-1933
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Note:

Il Brescia retrocesse dopo spareggio con l'ex aequo Bari.

Squadra campione


Lo stesso argomento in dettaglio: Foot-Ball Club Juventus 1931-1932.
Formazione tipo[18] Giocatori (presenze)[19]
Gianpiero Combi (34)
Virginio Rosetta (33)
Mario Ferrero (21)
Mario Varglien (32)
Luis Monti (29)
Luigi Bertolini (31)
Renato Cesarini (23)
Giovanni Ferrari (33)
Raimundo Orsi (33)
Federico Munerati (33)
Giovanni Vecchina (28)
Altri giocatori: Umberto Caligaris (12), Giovanni Varglien (12), José Maglio (17), Enzo Rosa (3).

Risultati



Tabellone


AleAmbBarBolBreCasFioGenJuvLazMilModNapPPaPVeRomTorTri
Alessandria ––––2-13-03-33-21-41-02-22-32-12-15-03-16-14-50-11-14-0
Ambrosiana 4-0––––0-04-35-04-01-13-12-42-00-04-26-13-14-12-11-14-3
Bari 1-00-0––––1-21-10-13-04-20-11-02-51-00-22-11-01-23-23-2
Bologna 3-12-02-0––––6-14-22-12-01-15-13-04-02-04-01-03-04-28-0
Brescia 1-00-20-00-1––––1-00-14-20-41-02-32-11-00-02-01-11-22-1
Casale 2-23-16-21-52-1––––3-22-01-10-10-14-01-01-20-11-01-10-1
Fiorentina 0-13-02-11-32-14-1––––2-21-22-03-05-02-01-01-03-14-21-0
Genova 1893 1-20-13-03-24-03-11-1––––2-01-01-23-01-04-12-11-12-22-0
Juventus 3-06-27-33-23-03-22-22-1––––1-22-03-05-37-24-17-13-04-2
Lazio 2-22-23-22-12-01-31-00-00-3––––0-09-10-21-25-01-42-02-0
Milan 1-12-32-11-02-24-21-13-00-02-0––––5-03-11-13-01-26-11-1
Modena 2-13-10-00-02-24-11-10-00-13-12-1––––2-21-12-02-35-21-1
Napoli 1-11-03-01-11-15-10-23-12-00-03-14-1––––1-12-11-00-04-2
Pro Patria 2-11-12-20-20-03-10-32-01-11-12-03-10-0––––2-12-22-10-2
Pro Vercelli 1-12-02-01-11-00-11-04-21-22-20-22-11-11-0––––0-02-01-1
Roma 1-22-10-01-13-14-01-16-02-02-01-04-21-00-02-1––––2-31-0
Torino 1-32-16-11-14-03-11-03-10-03-10-06-04-13-14-02-1––––1-1
Triestina 1-42-22-01-11-12-22-10-00-13-21-35-21-20-01-12-01-0––––

Calendario


andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª)
20 set.1-0Bologna-Pro Vercelli1-131 gen.
1-0Brescia-Alessandria2-3
3-1Casale-Ambrosiana0-4
3-0Genova 1893-Bari2-4
1-1Milan-Fiorentina0-3
4-2Napoli-Triestina2-1
1-1Pro Patria-Juventus2-7
13 set.4-2Roma-Modena3-2
20 set.3-1Torino-Lazio0-2


andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª)
4 ott.5-1Bologna-Lazio1-221 feb.
0-2Brescia-Ambrosiana0-5
1-1Casale-Juventus2-3
1-1Genova 1893-Fiorentina2-2
1-1Milan-Alessandria1-2
3-0Napoli-Bari2-0
0-2Pro Patria-Triestina0-0
2-1Roma-Pro Vercelli0-0
6-0Torino-Modena2-5


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª)
18 ott.1-1Bari-Brescia0-06 mar.
0-1Casale-Lazio3-1
3-0Genova 1893-Modena0-0
2-3Milan-Ambrosiana0-0
1-1Napoli-Alessandria1-3
1-0Pro Vercelli-Pro Patria1-2
2-0Roma-Juventus1-7
1-1Torino-Bologna2-4
2-1Triestina-Fiorentina0-1


andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª)
1º nov.2-1Bari-Pro Patria2-227 mar.
1-2Brescia-Torino0-419 mar.
2-0Fiorentina-Lazio0-127 mar.
3-1Genova 1893-Casale0-2
3-0Juventus-Alessandria3-228 mar.
3-1Milan-Napoli1-3
3-1Modena-Ambrosiana2-427 mar.
1-1Roma-Bologna0-3
1-1Triestina-Pro Vercelli1-1


andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª)
22 nov.4-5Alessandria-Pro Vercelli1-117 apr.
2-0Bologna-Ambrosiana3-4
3-1Fiorentina-Roma1-1
0-0Lazio-Genova 18930-1
5-0Milan-Modena1-2
5-1Napoli-Casale0-1
0-0Pro Patria-Brescia0-0
6-1Torino-Bari2-3
0-1Triestina-Juventus2-4


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª)
6 dic.1-0Bari-Modena0-01º mag.
1-1Bologna-Juventus2-3
2-2Casale-Alessandria4-1
1-0Fiorentina-Pro Patria3-0
3-0Milan-Genova 18932-1
1-0Pro Vercelli-Brescia0-2
2-0Roma-Lazio4-1
4-1Torino-Napoli0-0
2-2Triestina-Ambrosiana3-4


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª)
27 dic.0-0Ambrosiana-Bari0-022 mag.
0-1Brescia-Bologna1-6
1-0Fiorentina-Pro Vercelli0-1
1-2Juventus-Lazio3-0
4-1Modena-Casale0-4
3-1Napoli-Genova 18930-1
2-1Pro Patria-Alessandria1-6
2-3Roma-Torino1-2
1-3Triestina-Milan1-1


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª)
10 gen.2-0Ambrosiana-Lazio2-229 mag.
1-0Bari-Pro Vercelli0-2
3-1Bologna-Alessandria3-3
0-4Brescia-Juventus0-3
1-1Modena-Fiorentina0-5
0-0Pro Patria-Napoli1-1
6-0Roma-Genova 18931-1
0-0Torino-Milan1-6
2-2Triestina-Casale1-0


andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª)
24 gen.3-1Ambrosiana-Pro Patria1-112 giu.
3-2Bari-Triestina0-2
0-1Casale-Milan2-4
1-2Fiorentina-Juventus2-2
3-1Modena-Lazio1-9
1-1Napoli-Bologna0-2
4-2Pro Vercelli-Genova 18931-2
3-1Roma-Brescia1-1
1-3Torino-Alessandria1-1
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª)
27 set.2-2Alessandria-Genova 18932-17 feb.
1-1Ambrosiana-Torino1-2
1-2Bari-Bologna0-2
2-1Fiorentina-Brescia1-0
5-3Juventus-Napoli0-2
0-0Lazio-Milan0-2
1-1Modena-Pro Patria1-3
0-1Pro Vercelli-Casale1-0
2-0Triestina-Roma0-1


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª)
11 ott.0-1Alessandria-Roma2-128 feb.
6-1Ambrosiana-Napoli0-1
0-1Bari-Casale2-6
1-3Fiorentina-Bologna1-2
2-0Juventus-Milan0-0
1-2Lazio-Pro Patria1-1
2-2Modena-Brescia1-2
2-0Pro Vercelli-Torino0-4
0-0Triestina-Genova 18930-2


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª)
25 ott.3-0Alessandria-Bari0-113 mar.
4-1Ambrosiana-Pro Vercelli0-2
3-0Bologna-Milan0-1
2-1Casale-Brescia0-1
4-2Fiorentina-Torino0-1
2-1Juventus-Genova 18930-2
0-2Lazio-Napoli0-0
1-1Modena-Triestina2-5
28 ott.2-2Pro Patria-Roma0-0


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª)
8 nov.4-0Ambrosiana-Alessandria1-23 apr.
0-1Bari-Juventus3-7
2-0Bologna-Genova 18932-3
2-3Brescia-Milan2-2
1-0Casale-Roma0-4
2-0Lazio-Triestina2-3
0-2Napoli-Fiorentina0-2
2-1Pro Vercelli-Modena0-2
3-1Torino-Pro Patria1-2


andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª)
29 nov.2-1Alessandria-Lazio2-221 apr.
1-1Ambrosiana-Fiorentina0-324 apr.
2-5Bari-Milan1-2
2-1Brescia-Triestina1-1
2-2Genova 1893-Torino1-3
4-1Juventus-Pro Vercelli2-1
0-0Modena-Bologna0-4
3-1Pro Patria-Casale2-1
1-0Roma-Napoli0-1


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª)
20 dic.4-0Alessandria-Triestina4-115 mag.
2-1Ambrosiana-Roma1-2
3-2Casale-Fiorentina1-4
4-0Genova 1893-Brescia2-4
3-2Lazio-Bari0-1
4-1Napoli-Modena2-2
0-2Pro Patria-Bologna0-4
0-2Pro Vercelli-Milan0-3
0-0Torino-Juventus0-3


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª)
1º gen.1-0Alessandria-Fiorentina1-026 mag.
3 gen.1-2Bari-Roma0-0
8-0Bologna-Triestina1-1
1-1Casale-Torino1-3
0-1Genova 1893-Ambrosiana1-3
3-0Juventus-Modena1-0
2-0Lazio-Brescia0-1
1º gen.1-1Milan-Pro Patria0-2
3 gen.1-1Pro Vercelli-Napoli1-2


andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª)
17 gen.5-0Alessandria-Modena1-25 giu.
1-5Casale-Bologna2-4
2-1Fiorentina-Bari0-3
4-1Genova 1893-Pro Patria0-2
6-2Juventus-Ambrosiana4-2
5-0Lazio-Pro Vercelli2-2
1-2Milan-Roma0-1
1-1Napoli-Brescia0-1
1-0Triestina-Torino1-1

Spareggi



Spareggio salvezza


RisultatiLuogo e data
Bari2-1BresciaBologna, 16 giugno 1932

Statistiche



Squadra



Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————————————————————
BolognaJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[20] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Alessandria 012235555781010121214161820222426262628293030323436373738
Ambrosiana 0135799111112131516182020222424262627272929313133333436373738
Bari 0000113333556688101212121213151616181819212223232525
Bologna 246891112141617182022242628293032323436363838384040424445464850
Brescia 222344445777777888881011131314151618202022222425
Casale 2457799111111121414151616161616161820202222242426262828282828
Fiorentina 1344468101213151517171820202224252527272729303234363636383839
Genova 1893 234577991011111313131315151515161819212123252525252727282830
Juventus 13466810121416171818202224262828303133333537394143454749515354
Lazio 01113335666810121214141616181919202222222323232323242527
Milan 12333357911131517181919212123232425272728283032343535373739
Modena 0112235556668899111111131314141416181819202020202222
Napoli 224457779991113141516171921232525262828283031323234353535
Pro Patria 12244555688810111212121214151618192022232525252527283031
Pro Vercelli 0002445799111111121212141517181818202121222222222424262727
Roma 22468910101012141414161820222426272727282830313133353536373940
Torino 2355668101213151618192020202022222424262828283031313335353637
Triestina 0245789999101010101113131313141414161719192020202122242527

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Bologna29Juventus28
Juventus26Alessandria22
Ambrosiana22Bologna21
Roma22Fiorentina19
Milan21Pro Patria19
Fiorentina20Milan18
Torino20Napoli18
Napoli17Roma18
Alessandria16Brescia17
Casale16Torino17
Genova15Ambrosiana16
Lazio14Bari15
Pro Vercelli14Genova15
Triestina13Triestina14
Pro Patria12Lazio13
Modena11Pro Vercelli13
Bari10Casale12
Brescia8Modena11
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Bologna33Juventus23
Juventus31Bologna17
Ambrosiana28Alessandria15
Torino28Milan15
Fiorentina27Roma14
Napoli26Fiorentina12
Roma26Ambrosiana10
Genova 189325Pro Patria10
Milan24Casale9
Alessandria23Napoli9
Modena22Torino9
Pro Vercelli22Triestina8
Pro Patria21Lazio7
Bari20Brescia6
Lazio20Bari5
Brescia19Genova 18935
Casale19Pro Vercelli5
Triestina19Modena0

Primati stagionali


Individuali



Classifica marcatori

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 949 gol (di cui 13 su autorete) da 174 diversi giocatori, per una media di 3,10 gol a partita[1]. Inoltre furono messe a segno ben quattro quadriplette[20]. (da Silvio Piola in Alessandria-Pro Vercelli 4-5, da Antonio Bisigato in Bari-Genova 1893 4-2, da Libero Marchina in Alessandria-Pro Patria 6-1 e da Pedro Petrone in Fiorentina-Modena 5-0). Di seguito, la classifica dei marcatori[20].

Gol Rigori Giocatore Squadra
25 1 Pedro Petrone Fiorentina
25 Angelo Schiavio Bologna
21 Libero Marchina Alessandria
21 1 Giuseppe Meazza Ambrosiana-Inter
19 5 Bruno Maini Bologna
19 Raimundo Orsi Juventus
17 Aldo Giuseppe Borel Casale
17 Giovanni Ferrari Juventus
17 Gino Rossetti Torino
17 Rodolfo Volk Roma
16 Julio Libonatti Torino
15 Giovanni Vecchina Juventus
14 Antonio Bisigato Bari
14 Federico Munerati Juventus
13 1 Piero Pastore Milan

Note


  1. Melegari, 2005, p. 228.
  2. Chiesa, pp. 68-69.
  3. Chiesa, p. 69.
  4. Chiesa, p. 68.
  5. Chiesa, p. 73.
  6. Melegari, 2002, 438.
  7. Boccassi, Dericci, Marcellini, p. 61.
  8. Scheda su archivio.inter.it
  9. Baristory, dai tedeschi a Conte, in tuttosport.it, 15 maggio 2009. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
  10. Hungarian Players and Coaches in Italy, da rsssf.com
  11. Scheda di Felsner su atf-firenze.it
  12. Chiesa, 70.
  13. Storia della stagione su magliarossonera.it
  14. Scheda di Garbutt su pianetaazzurro.it
  15. Storia della stagione su bustocco.it
  16. Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
  17. Scheda di Aliberti su archiviotoro.it Archiviato il 5 ottobre 2011 in Internet Archive.
  18. Chiesa, p. 71.
  19. Melegari, 2005, p. 87.
  20. Campionato 1931-32 su rsssf.com

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


- [it] Serie A 1931-1932

[ru] Чемпионат Италии по футболу 1931/1932

Серия А 1931/1932 (итал. Serie A 1931/1932) — 3-й сезон чемпионата Италии по футболу. Стартовал 13 сентября 1931 года и завершился 12 июня 1932 года. В 4-й раз в своей истории победителем турнира стал туринский «Ювентус».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии