sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il campionato di Serie A 1997-1998 è stato il nono campionato di Serie A e la quindicesima manifestazione nazionale che assegnasse il titolo di campione d'Italia. Rispetto alla stagione precedente in questa edizione fu modificata la formula per stabilire i Campioni d'Italia: fermo restando il girone unico a diciotto squadre, il complicato sistema dell'anno precedente viene completamente soppiantato da uno più semplice che qualifica le prime dieci formazioni della serie A e le due migliori squadre della seconda divisione. La stagione regolare è terminata il 16 maggio mentre i play-off si sono svolti dal 26 maggio al 26 giugno.

Serie A 1997-1998
Competizione Serie A
Sport Calcio a 5
Edizione 15ª (9ª di Serie A)
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 6 settembre 1997
al 26 giugno 1998
Luogo  Italia
Partecipanti 18
Risultati
Vincitore Lazio
(1º titolo)
Secondo BNL Roma
Semi-finalisti Petrarca
Augusta
Retrocessioni Afragola
Jesina
Palmanova
Pro Ficuzza
Statistiche
Miglior marcatore Mario Paolillo (45)
Incontri disputati 306
I laziali campioni d'Italia
Cronologia della competizione
1996-1997 1998-1999

Le prime quattro aspettano al secondo turno mentre le altre otto disputano un turno in più ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno, i play-off abbandonano la formula della poule al Foro Italico a Roma per abbracciare la formula delle semifinali e della finale con gare di andata e ritorno.

Tra le formazioni partecipanti si segnala il ripescaggio del Prato (giunto secondo nel girone B di Serie B) al posto dell'Atesina Verona che ha rinunciato all'iscrizione[1], nonché la fusione tra Arca Academy Tours e Cynthia Calcio a 5 (ex Roma 3Z) a formare il Cynthia Genzano con sede a Genzano.

La stagione sancisce l'arrivo sulla vetta del calcio a 5 italiano della S.S. Lazio Calcio a 5 nata dalle ceneri del Torrino Sporting Club Calcio a 5, che vince lo scudetto sconfiggendo la BNL Calcetto padrone incontrastata del campionato da tre anni. La finale tutta romana del campionato non nasconde la diffusione del calcio a 5 oramai in tutta la penisola, tanto che le semifinaliste dei play-off sono il Petrarca e l'Augusta.


Squadre partecipanti


Afragola
Angolana
Augusta
BNL, Lazio, Roma RCB
Città di Palermo
CUS Chieti
Genzano
Jesina
Milano
Palmanova
Petrarca
Pomezia
Prato
Pro Ficuzza
Reggio
Torino
Ubicazione delle squadre della Serie A 1997-1998

Stagione regolare


Classifica

Legenda:

         Al secondo turno dei play-off
         Ai play-off
         Ai play-out
         Retrocesse in A2
Pos. Squadra Pt
1.BNL Calcetto80
2.Lazio74
3.Milano68
4.Torino67
5.Augusta62
6.Petrarca57
7.Città di Palermo52
8.Cynthia Genzano50
9.Ist. Ferro Pomezia48
10.Reggio C545
11.Prato44
12.CUS Chieti42
13.Roma RCB37
14.Icobit Angolana33
15.Afragola29
16.Pro Ficuzza25
17.Jesina25
18.ITA Palmanova23

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
45 Mario Paolillo Afragola
41 Andrea Rubei Torino
41 Júnior Augusta
29 Mićo Martić Milano
27 Giuliano Di Giosio Prato
27 Andrea Bearzi Milano

Calendario e risultati


andata
1ª giornata
ritorno
6 set. 199710 gen. 1998
4-0Augusta - Palmanova4-3
8-1BNL - Pro Ficuzza3-2
4-0Città di Palermo - Afragola3-3
2-1Pomezia - Roma RCB5-2
1-1Genzano - Prato2-6
9-5Lazio - Petrarca1-1
3-1Milano - Jesina2-2
4-2Reggio C5 - Angolana3-5
6-2Torino - CUS Chieti2-2
andata
4ª giornata
ritorno
27 set. 19977 feb. 1998
2-5Afragola - Milano7-5
2-2Angolana - Genzano4-1
5-1CUS Chieti - Roma RCB3-5
2-5Jesina - Torino2-4
2-2Lazio - Reggio C54-4
3-1Palmanova - Città di Palermo2-4
1-4Petrarca - BNL3-3
5-4Prato - Pomezia1-2
6-1Pro Ficuzza - Augusta4-7
andata
7ª giornata
ritorno
18 ott. 199728 feb. 1998
6-3Augusta - Petrarca2-4
4-2BNL - Reggio C56-3
1-3Città di Palermo - Milano4-9
5-2CUS Chieti - Prato3-4
3-2Genzano - Lazio0-6
5-4Palmanova - Pro Ficuzza6-4
4-4Pomezia - Angolana4-4
3-2Roma RCB - Jesina6-4
8-3Torino - Afragola2-1
andata
10ª giornata
ritorno
11 nov. 199721 mar. 1998
2-2Afragola - Roma RCB5-12
2-2Angolana - CUS Chieti3-5
3-2BNL - Genzano1-1
7-6Jesina - Prato1-5
4-2Lazio - Pomezia4-3
5-4Milano - Torino1-3
5-2Petrarca - Palmanova1-3
3-5Pro Ficuzza - Città di Palermo2-3
6-3Reggio C5 - Augusta1-5
andata
13ª giornata
ritorno
29 nov. 199718 apr. 1998
3-1Augusta - Genzano1-2
2-3CUS Chieti - Lazio1-9
2-2Città di Palermo - Torino3-4
1-3Jesina - Angolana5-4
2-4Palmanova - Reggio C52-3
0-2Pomezia - BNL1-1
10-1Prato - Afragola2-4
2-4Pro Ficuzza - Petrarca4-5
2-6Roma RCB - Milano3-3
andata
16ª giornata
ritorno
3 gen. 19989 mag. 1998
4-5Afragola - Angolana3-4
3-2Augusta - Pomezia2-2
6-5BNL - CUS Chieti3-0
2-2Città di Palermo - Petrarca1-4
4-2Genzano - Palmanova7-2
5-0Lazio - Jesina5-3
4-2Milano - Prato5-5
5-5Reggio C5 - Pro Ficuzza4-4
4-0Torino - Roma RCB3-3
andata
2ª giornata
ritorno
13 set. 199717 gen. 1998
2-6Afragola - Lazio2-6
1-5CUS Chieti - Augusta2-3
1-4Angolana - Milano ?-?
3-5Jesina - BNL1-7
3-5Palmanova - Pomezia2-6
5-3Petrarca - Reggio C53-7
4-5Prato - Torino3-6
5-5Pro Ficuzza - Genzano1-3
5-5Roma RCB - Città di Palermo3-4
andata
5ª giornata
ritorno
4 ott. 199714 feb. 1998
5-3Augusta - Jesina5-4
3-2BNL - Afragola1-1
4-1Città di Palermo - Reggio C51-2
2-2Genzano - Petrarca2-5
6-3Milano - Lazio2-2
4-4Palmanova - CUS Chieti0-6
9-3Pomezia - Pro Ficuzza7-3
4-1Roma RCB - Prato3-3
1-2Torino - Angolana5-1
andata
8ª giornata
ritorno
1º nov. 19977 mar. 1998
2-2Afragola - Augusta1-5
1-0Angolana - Roma RCB0-3
2-6Jesina - Palmanova1-4
7-4Lazio - Torino1-3
3-3Milano - BNL0-3
1-1Petrarca - Pomezia2-4
4-3Prato - Città di Palermo3-5
5-4Pro Ficuzza - CUS Chieti5-6
4-2Reggio C5 - Genzano2-2
andata
11ª giornata
ritorno
15 nov. 19974 apr. 1998
3-1Augusta - Milano5-2
2-0Città di Palermo - Genzano2-2
2-0CUS Chieti - Petrarca5-4
5-2Palmanova - Afragola1-4
6-3Pomezia - Reggio C52-4
3-1Prato - Angolana2-4
8-5Pro Ficuzza - Jesina3-5
2-2Roma RCB - Lazio1-3
6-6Torino - BNL1-2
andata
14ª giornata
ritorno
13 dic. 199725 apr. 1998
3-6Afragola - Pro Ficuzza4-5
4-5Angolana - Città di Palermo1-9
2-1BNL - Roma RCB6-6
4-2Genzano - Pomezia5-1
2-5Lazio - Prato3-1
5-2Milano - Palmanova4-3
6-2Petrarca - Jesina4-0
4-4Reggio C5 - CUS Chieti2-3
2-2Torino - Augusta2-3
andata
17ª giornata
ritorno
6 gen. 199816 mag. 1998
4-5Angolana - Lazio1-7
3-4CUS Chieti - Genzano3-4
5-2Jesina - Reggio C51-8
0-3Palmanova - Torino2-5
4-3Petrarca - Afragola2-7
2-0Pomezia - Città di Palermo1-2
4-5Prato - BNL3-3
1-4Pro Ficuzza - Milano3-5
2-2Roma RCB - Augusta7-12
andata
3ª giornata
ritorno
20 set. 199724 gen. 1998
3-2Augusta - Prato6-5
4-2BNL - Angolana2-6
7-0Città di Palermo - Lazio1-4
3-2Genzano - Jesina4-3
4-4Pomezia - CUS Chieti2-3
3-2Milano - Petrarca2-3
4-1Reggio C5 - Afragola3-5
4-3Roma RCB - Palmanova9-7
6-1Torino - Pro Ficuzza2-2
andata
6ª giornata
ritorno
11 ott. 199721 feb. 1998
5-2Afragola - Genzano3-5
0-0Angolana - Augusta1-4
5-1CUS Chieti - Città di Palermo1-4
4-4Jesina - Pomezia3-4
2-3Lazio - BNL4-2
4-5Petrarca - Torino2-7
3-1Prato - Palmanova5-4
2-1Pro Ficuzza - Roma RCB1-3
6-7Reggio C5 - Milano2-2
andata
9ª giornata
ritorno
8 nov. 199714 marz. 1998
1-2Augusta - Lazio0-2
5-3Città di Palermo - BNL0-2
4-5CUS Chieti - Jesina2-3
2-5Genzano - Milano4-5
1-1Palmanova - Angolana3-1
6-3Pomezia - Afragola4-4
10-2Prato - Pro Ficuzza3-2
3-5Roma RCB - Petrarca2-5
6-6Torino - Reggio C52-1
andata
12ª giornata
ritorno
22 nov. 199711 apr. 1998
0-2Afragola - CUS Chieti5-4
5-3Angolana - Pro Ficuzza1-4
5-4BNL - Augusta ?-?
1-2Genzano - Torino5-4
3-3Jesina - Città di Palermo1-1
5-2Lazio - Palmanova7-4
7-4Milano - Pomezia3-3
4-2Petrarca - Prato3-3
1-1Reggio C5 - Roma RCB4-2
andata
15ª giornata
ritorno
20 dic. 19972 mag. 1998
3-5Angolana - Petrarca1-3
1-0Città di Palermo - Augusta3-5
1-1CUS Chieti - Milano2-6
6-3Jesina - Afragola4-9
2-5Palmanova - BNL1-6
5-4Pomezia - Torino1-9
7-3Prato - Reggio C53-5
1-3Pro Ficuzza - Lazio2-4
3-6Roma RCB - Genzano4-4

Play-off



Formula


Ai play-off si qualificano le prime 10 squadre della serie A e le due formazioni vincitrici degli spareggi promozione della serie B. Le prime quattro classificate della serie A accedono direttamente dai quarti mentre le altre otto squadre disputano un turno preliminare. I vari turni si giocano con la formula dell'eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Il regolamento prevede che accedano ai quarti di finale le squadre che, nell'arco del doppio confronto, avranno realizzato il maggior numero di reti. In caso di parità,al termine del secondo incontro, si disputeranno due tempi supplementari da 5' ciascuno. In caso di ulteriore parità, superano il turno le squadre di categoria superiore o quelle meglio classificate al termine della stagione regolare[2].


Tabellone


  Primo turno Quarti Semifinali Finale
                                             
  Genzano 5 2 7     BNL Roma 8 4 12  
  Pomezia  2 3 5       Genzano  6 3 9  
    BNL Roma  2 3 5  
    Augusta  4 1 5  
  Augusta  2 6 8   Torino  2 2 4
  Cagliari  1 1 2       Augusta  3 2 5  
    BNL Roma  0 3 3
    Lazio  1 5 6
  Petrarca  4 7 11       Milano  1 4 5  
  Firenze  1 1 2       Petrarca  3 4 7  
    Petrarca  1 6 7
    Lazio  1 6 7  
  Città di Palermo  3 3 6   Lazio  3 3 6
  Reggio  3 2 5       Città di Palermo  3 2 5  

Risultati



Primo turno


Andata

26 maggio 1998, ore :Pomezia2  5Genzano

26 maggio 1998, ore :Cagliari1  2Augusta

Firenze
26 maggio 1998, ore :
Firenze1  4
(0-0)
referto
Petrarca

Reggio Calabria
26 maggio 1998, ore :
Reggio3  3
(2-0)
referto
Città di PalermoPalaPentimele
Arbitri:  Roberto Monti (Forlì)
Marco Bellei (Reggio Emilia)


Ritorno

Genzano di Roma
30 maggio 1998, ore :
Genzano2  3
(0-2)
referto
PomeziaPalaCesaroni
Arbitri:  Mario Rossi (Nola)
Claudio Mattiacci (Perugia)

Augusta
30 maggio 1998, ore 22:30
Augusta6  1
(3-1)
referto
Cagliari
Arbitri:  Pietro Taranto (Roma 1)
Alessandro Capomassi (Roma 1)

Padova
30 maggio 1998, ore :
Petrarca7  1
(5-1)
referto
FirenzeCentro Sportivo Brentella
Arbitri:  Giovanni Lucchetti (Macerata)
Francesco Narcisi (S. Benedetto)

Palermo
30 maggio 1998, ore :
Città di Palermo3  1
(1-1)
referto
Reggio
Arbitri:  Claudio Zuanetti (Conegliano)
Andrea Serra (Firenze)


Quarti


Andata

Genzano di Roma
2 giugno 1998, ore :
Genzano6  8BNL RomaPalaCesaroni

Augusta
2 giugno 1998, ore :
Augusta3  2Torino

Padova
2 giugno 1998, ore :
Petrarca3  1MilanoCentro Sportivo Brentella

2 giugno 1998, ore :Città di Palermo3  3Lazio


Ritorno

Roma
6 giugno 1998, ore :
BNL Roma4  3Genzano
Arbitri:  Roberto Monti (Forlì)
Marco Bellei (Reggio Emilia)

Torino
6 giugno 1998, ore 20:30
Torino2  2
(1-0)
referto
AugustaPalaRuffini

6 giugno 1998, ore :Milano4  4Petrarca

Roma
6 giugno 1998, ore :
Lazio3  2Città di Palermo


Semifinali


Andata

Augusta
9 giugno 1998, ore :
Augusta4  2BNL Roma

Padova
9 giugno 1998, ore :
Petrarca1  1LazioCentro Sportivo Brentella


Ritorno

Roma
13 giugno 1998, ore :
BNL Roma3  1Augusta

Roma
13 giugno 1998, ore :
Lazio6  6Petrarca
Arbitri:  Roberto Monti (Forlì)
Giovanni Lucchetti (Macerata)


Finale


Andata

Roma
20 giugno 1998, ore :
Lazio1  0BNL Roma


Ritorno

Roma
26 giugno 1998, ore 20:30
BNL Roma3  5Lazio


Play-out


Ai play-out parteciparono la 13ª e la 14ª classificata della serie A e le perdenti dello spareggio promozione della Serie B. Al termine del doppio confronto sia la Roma RCB sia l'Angolana mantennero la categoria, superando rispettivamente Cesana e Vesuvio Auto Uno Napoli[3].


Andata


RisultatiDataLuogo
Torino Cesana1-3Roma RCB29 maggio 1998Torino
Vesuvio5-4Polisportiva Angolana6 giugno 1998Napoli

Ritorno


RisultatiDataLuogo
Roma RCB8-1Torino Cesana6 giugno 1998Roma
Polisportiva Angolana ?-?Vesuvio13 giugno 1998Pescara

Supercoppa italiana


Originariamente programmata il 13 ottobre a Roma[4], per motivi organizzativi la terza edizione della Supercoppa italiana si è giocata il 6 ottobre al PalaRuffini di Torino[5]. Nella sfida si sono affrontate i campioni d'Italia del Gruppo Sportivo BNL e il Torino vincitore della Coppa Italia. La coppa è stata vinta dalla squadra piemontese[6].

Torino
6 ottobre 1997, ore 20:30
Torino5  3
(3-3)
BNL RomaPalaRuffini


Note


  1. Pier Paolo Fognani, Ultima chance di promozione per il Prato calcio a cinque, in Il Tirreno, 24 maggio 1997. URL consultato il 24 ottobre 2013.
  2. Calcio a 5: Regolamento per lo scudetto, in La Gazzetta dello Sport, 31 ottobre 1997. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  3. Calcio a 5: Risultati dei quarti di finale dei play off, in La Gazzetta dello Sport, 7 giugno 1998. URL consultato l'8 ottobre 2015.
  4. C'è un Torino che vale lo scudetto: Quattrini-Rubei, la coppia che fa sognare Archiviato il 4 febbraio 2015 in Internet Archive. cercanotizie.com
  5. Lunedi' sera al palasport Ruffini Fra il Torino e la Bnl Roma una sfida senza appello che vale la Supercoppa Archiviato il 4 febbraio 2015 in Internet Archive. cercanotizie.com
  6. Maurizio Introna, Dopo due Coppe Italia un altro trofeo per la squadra di Mossio: Supercoppa al Torino, in La Stampa, 7 ottobre 1997. URL consultato l'8 ottobre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии