La Treća HNL è un campionato interregionale solitamente composto da 5 o 3 gironi all'italiana di 16 o 18 squadre ciascuno. Alla fine del campionato le prime classificate possono far richiesta di promozione nella categoria superiore, la Druga HNL, mentre le ultime retrocedono nella quarta divisione, la Prva županijska nogometna liga (1. ŽNL), il massimo campionato provinciale.
Il numero di retrocessioni può variare anche in base al numero di squadre provinciali che retrocedono dalla Druga HNL in un dato girone, nello stesso modo che in Italia le retrocessioni dalla Serie D decidono il numero di promozioni e retrocessioni nei campionati regionali.
Nelle stagioni a 5 gironi i gruppi sono Ovest (la zona più vicina all'Italia), Centro (la zona di Zagabria), Nord (presso il confine con l'Ungheria), Est (verso Serbia e Bosnia) e Sud (che si affaccia sul Mar Adriatico). Quando invece i gironi sono 3 vengono uniti i gironi Ovest e Centro (che si chiama Ovest) e Nord con Est (a formare Est). Il girone Sud rimane invariato.
L'Isola di Pag è divisa fra 2 province: la parte settentrionale appartiene alla Regione della Lika e di Segna mentre quella meridionale alla Regione zaratina. Questo fa sì che le 2 squadre principali, NK Novalja e NK Pag, non possano incrociarsi in derby di campionato poiché la prima viene inserita nel Girone Ovest e la seconda in quello Sud.
in questa stagione la Treća HNL era divisa in 10 gironi. Per le seguenti squadre non si è trattata di una promozione, bensì di una permanenza al 3º livello del calcio croato
in questa stagione la Treća HNL era divisa in 12 gironi. Per le seguenti squadre non si è trattata di una promozione, bensì di una permanenza al 3º livello del calcio croato
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии