sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Voce principale: Unione Calcio Sampdoria.
UC Sampdoria
Stagione 1986-1987
Sport calcio
Allenatore Vujadin Boškov
Presidente Paolo Mantovani
Serie A
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Bistazzoni, Fusi, Pellegrini (30)
Totale: Bistazzoni, Fusi, Pellegrini (36)
Miglior marcatoreCampionato: Vialli (12)
Totale: Vialli (16)
StadioLuigi Ferraris
Abbonati8303
Dati aggiornati al 27 settembre 2020
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione


La stagione 1986-1987 si apre all'insegna del rinnovamento. Il deludente risultato ottenuto nella stagione precedente convince il Presidente Mantovani ad operare cambiamenti drastici. In panchina giunge Vujadin Boskov, allenatore serbo di fama internazionale (Real Madrid e Feyenoord alcune delle sue precedenti esperienze) già giocatore blucerchiato nella stagione 1961-1962. Per quel che riguarda i calciatori, a fare le spese della minirivoluzione, oltre a Matteoli ceduto all'Inter, saranno i 2 giocatori britannici Graeme Souness e Trevor Francis. Il primo farà ritorno in patria ai Rangers di Glasgow. Il secondo si accaserà all'Atalanta. Al loro posto ecco 2 nuovi stranieri: il carismatico brasiliano Toninho Cerezo ( in uscita dalla Roma ) e il tedesco Hans Peter Briegel acquistato (previa cessione di Galia a parziale conguaglio) dall'Hellas Verona. Dal Como giunge, inoltre, Luca Fusi giovane mediano seguito da moltissimi clubs di serie A a seguito delle sue brillanti prestazioni in maglia lariana. La prevista cessione al Milan di Gianluca Vialli viene di fatto bloccata dal rifiuto del giocatore a traferirsi in maglia rossonera, rifiuto che riempirà di orgoglio sia il Presidente Mantovani che l'intera tifoseria che eleggerà Gianluca (insieme a Roberto Mancini) a idolo indiscusso della Gradinata Sud. La stagione si apre con l'inopinata eliminazione in Coppa Italia. La Samp paga una incredibile sconfitta a Monza ed una peggiore differenza reti nei confronti della Cremonese. Anche l'inizio del campionato non è dei più semplici. I Blucerchiati totalizzano solo 3 punti nelle prime 6 partite. In seguito, però, le prestazioni della squadra cominciano a migliorare tanto da ottenere, soprattutto a Marassi, risultati anche clamorosi come il 4 a 1 rifilato alla Juventus o il 3 a 0 inflitto al Milan in un recupero della gara di campionato sospesa per l'infortunio all'arbitro D'Elia. Dopo un'esaltante rincorsa la Samp giunge a giocarsi lo spareggio per l'accesso alla zona UEFA contro quel Milan battuto 2 volte in stagione regolare. Sul campo neutro di Torino i blucerchiati, seguiti da oltre 15 mila tifosi, devono però cedere ai rossoneri al termine di una gara combattutissima risolta, nel 2º tempo supplementare, da un gol di testa di Daniele Massaro.


Rosa


Da sinistra: i neoacquisti Cerezo e Briegel, e il nuovo tecnico Boškov, in allenamento a Marassi.
Da sinistra: i neoacquisti Cerezo e Briegel, e il nuovo tecnico Boškov, in allenamento a Marassi.
N. Ruolo Giocatore
P Guido Bistazzoni
P Roberto Bocchino
P Gianluca Pagliuca
D Moreno Mannini
D Pietro Vierchowod
D Luca Pellegrini (capitano)
D Enzo Gambaro
D Antonio Paganin
D Michele Zanutta
N. Ruolo Giocatore
D Fausto Pari
C Luca Fusi
C Hans-Peter Briegel
C Toninho Cerezo
C Fausto Salsano
A Maurizio Ganz
A Giuseppe Lorenzo
A Roberto Mancini
A Gianluca Vialli

Risultati



Serie A


Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1986-1987.

Girone di andata

Genova
14 settembre 1986
1ª giornata
Sampdoria1  0
referto
AtalantaStadio Luigi Ferraris (25091 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)

Firenze
21 settembre 1986
2ª giornata
Fiorentina2  0
referto
SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Genova
28 settembre 1986
3ª giornata
Sampdoria0  1
referto
ComoStadio Luigi Ferraris (21828 spett.)
Arbitro:  Boschi (Parma)

Verona
5 ottobre 1986
4ª giornata
Verona1  1
referto
SampdoriaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Genova
12 ottobre 1986
5ª giornata
Sampdoria1  2
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris (32965 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
19 ottobre 1986
6ª giornata
Inter1  0
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Longhi (Roma)

Genova
26 ottobre 1986
7ª giornata
Sampdoria3  0
referto
EmpoliStadio Luigi Ferraris (18994 spett.)
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Brescia
2 novembre 1986
8ª giornata
Brescia0  1
referto
SampdoriaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Luci (Firenze)

Genova
9 novembre 1986
9ª giornata[1]
Sampdoria3  0
referto
MilanStadio Luigi Ferraris (37667 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Udine
23 novembre 1986
10ª giornata
Udinese0  0
referto
SampdoriaStadio Friuli
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Genova
30 novembre 1986
11ª giornata
Sampdoria1  0
referto
AscoliStadio Luigi Ferraris (22544 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)

Avellino
14 dicembre 1986
12ª giornata
Avellino3  1
referto
SampdoriaStadio Partenio
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Genova
21 dicembre 1986
13ª giornata
Sampdoria4  1
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris (37614 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Genova
4 gennaio 1987
14ª giornata
Sampdoria0  0
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (31543 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)

Torino
11 gennaio 1987
15ª giornata
Torino2  0
referto
SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Lombardo (Marsala)


Girone di ritorno

Bergamo
18 gennaio 1987
16ª giornata
Atalanta1  0
referto
SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Boschi (Parma)

Genova
1º febbraio 1987
17ª giornata
Sampdoria3  1
referto
FiorentinaStadio Luigi Ferraris (23130 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Como
8 febbraio 1987
18ª giornata
Como0  0
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Lanese (Messina)

Genova
22 febbraio 1987
19ª giornata
Sampdoria0  0
referto
VeronaStadio Luigi Ferraris (18221 spett.)
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Napoli
1º marzo 1987
20ª giornata
Napoli1  1
referto
SampdoriaStadio San Paolo
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Genova
8 marzo 1987
21ª giornata
Sampdoria3  1
referto
InterStadio Luigi Ferraris (32365 spett.)
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Empoli
15 marzo 1987
22ª giornata
Empoli0  0
referto
SampdoriaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Genova
22 marzo 1987
23ª giornata
Sampdoria2  0
referto
BresciaStadio Luigi Ferraris (20220 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
29 marzo 1987
24ª giornata
Milan0  2
referto
SampdoriaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Luci (Firenze)

Genova
5 aprile 1987
25ª giornata
Sampdoria0  0
referto
UdineseStadio Luigi Ferraris (20569 spett.)
Arbitro:  Frigerio (Milano)

Ascoli Piceno
12 aprile 1987
26ª giornata
Ascoli0  1
referto
SampdoriaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Genova
26 aprile 1987
27ª giornata
Sampdoria2  2
referto
AvellinoStadio Luigi Ferraris (24009 spett.)
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Torino
3 maggio 1987
28ª giornata
Juventus2  1
referto
SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
10 maggio 1987
29ª giornata
Roma0  3
referto
SampdoriaStadio Olimpico
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Genova
17 maggio 1987
30ª giornata
Sampdoria3  0
referto
TorinoStadio Luigi Ferraris (23784 spett.)
Arbitro:  Luci (Firenze)


Spareggio UEFA

Torino
23 maggio 1987
Milan1  0
(d.t.s.)
referto
SampdoriaStadio Comunale (32245 spett.)
Arbitro:  Lanese (Messina)


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1986-1987.

Primo turno

Cremona
24 agosto 1986
1ª giornata
Cremonese0  0SampdoriaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Baldi (Roma)

Reggio Emilia
27 agosto 1986
2ª giornata
Reggiana0  2SampdoriaStadio Mirabello
Arbitro:  Testa (Prato)

Genova
31 agosto 1986
3ª giornata
Sampdoria1  0LecceStadio Luigi Ferraris (circa 15000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Monza
3 settembre 1986
4ª giornata
Monza2  0SampdoriaStadio Gino Alfonso Sada
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Genova
7 settembre 1986
5ª giornata
Sampdoria2  1JuventusStadio Luigi Ferraris (circa 22000 spett.)
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)


Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A35159422681545611133013983721+16
Spareggio UEFA------------1[2]00101-1
Coppa Italia220031311122531153+2
Totale171142299185671315361610104225+17

Statistiche dei giocatori


In campionato si aggiungano due autoreti a favore.

Giocatore Serie A[3]Spareggio UEFACoppa ItaliaTotale
Bistazzoni, G. G. Bistazzoni30-211-1??31+-22+
Bocchino, R. R. Bocchino1-0--??1+0+
Pagliuca, G. G. Pagliuca00--??0+0+
Mannini, M. M. Mannini281101+130+2
Vierchowod, P. P. Vierchowod28210?-29+2
Pellegrini, L. L. Pellegrini30010?-31+0
Gambaro, E. E. Gambaro160--?-16+0
Paganin, A. A. Paganin17110?-18+1
Zanutta, M. M. Zanutta10--?-1+0
Pari, F. F. Pari27010?-28+0
Fusi, L. L. Fusi30010?-31+0
Briegel, H. H. Briegel24610?-25+6
Cerezo, T. T. Cerezo28310?-29+3
Salsano, F. F. Salsano29110?-30+1
Ganz, M. M. Ganz120--?-12+0
Lorenzo, G. G. Lorenzo19310?-20+3
Mancini, R. R. Mancini26610?-27+6
Vialli, G. G. Vialli2812103+432+16

Note


  1. La partita è stata sospesa al minuto 39' per infortunio dell'arbitro Sig. Pietro D'Elia, sul punteggio (1-1) con reti di Virdis al 31' e Briegel al 33', poi recuperata il 20 novembre 1986.
  2. Gara giocata in campo neutro
  3. Presenze e reti tratte da Calciatori.com

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии