sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alfred Joel "Al" Horford Reynoso (San Felipe de Puerto Plata, 3 giugno 1986) è un cestista dominicano, attualmente professionista nei Boston Celtics nella NBA.

Al Horford
Horford con la maglia dei Boston Celtics nel 2021
Nazionalità  Rep. Dominicana
Altezza 208 cm
Peso 111 kg
Pallacanestro
Ruolo Centro / Ala grande
Squadra Boston Celtics
Carriera
Giovanili
2000-2004Grand Ledge High School
2004-2007Florida Gators
Squadre di club
2007-2016Atlanta Hawks578 (8.288)
2016-2019Boston Celtics208 (2.804)
2019-2020Philadelphia 76ers67 (798)
2020-2021Oklahoma Thunder28 (398)
2021-Boston Celtics69 (701)
Nazionale
2008-2012 Rep. Dominicana
Palmarès
 Campionati americani
BronzoArgentina 2011
 Campionati centramericani
BronzoPanamá 2008
OroPorto Rico 2012
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2021

Biografia


È figlio di Tito Horford, ex giocatore nella NBA e in Europa, oltre che fratello di Jon Horford.[1]

Nel 2011 si è sposato con Amelia Vega.[2]


Caratteristiche tecniche


Può giocare sia da centro che da ala grande, è abile come passatore,[3] a tirare da 3 punti[3][4][5] e a giocare in pick and roll e pick and pop.[5] È anche un ottimo difensore.[5]


Carriera



College


Dal 2005 ha frequentato la University of Florida, nella quale ha partecipato ai massimi livelli del campionato collegiale NCAA coprendo il ruolo di lungo titolare dei Florida Gators. Il suo contributo, insieme a quello di giocatori come Taurean Green, Corey Brewer e Joakim Noah, è valso ai Gators la vittoria di due titoli NCAA consecutivi, nel 2006 e nel 2007. Nell'estate 2007 Horford, insieme ai tre compagni di college, si è dichiarato eleggibile per il Draft NBA.

Horford con i Florida Gators ai tempi del college
Horford con i Florida Gators ai tempi del college

NBA (2007-)



Atlanta Hawks (2007-2016)

Al draft Horford viene chiamato con la 3ª scelta assoluta (dopo Greg Oden e Kevin Durant) dagli Atlanta Hawks, una squadra giovane che gli affida subito il ruolo di centro titolare.[6] Il suo anno da rookie è un successo: Al Horford sfiora la doppia-doppia di media stagionale (10,1 punti e 9,7 rimbalzi a partita per lui nella stagione 2007-08) e, con l'attesissimo Greg Oden infortunato tutto l'anno, si impone come principale rivale di Kevin Durant per la vittoria del NBA Rookie of the Year Award. Ai play-off, contro i Boston Celtics, il suo rendimento migliora ulteriormente aiutando gli Hawks a trascinare i futuri campioni NBA fino alla 7ª gara della serie (persa 4-3). Durante la sua prima stagione viene eletto Rookie of the Month nei mesi di novembre, febbraio, marzo e aprile. La sua grande stagione da matricola gli consente di entrare con scelta unanime nell'All-Rookie First Team. Le prestazioni di Horford contribuiscono a portare gli Hawks all'8º posto in Eastern Conference.

Horford nel 2008 agli Hawks
Horford nel 2008 agli Hawks

Horford cerca di migliorarsi nel suo secondo anno. Il 16 febbraio 2008 gioca il Rookie Challenge, segnando 19 punti e 7 rimbalzi, e le matricole vennero sconfitte dai giocatori al secondo anno. Migliora le sue prestazioni al secondo anno, con una media di 11,5 punti, 9,3 rimbalzi, 2,4 assist e 1,4 stoppate. Gli Hawks si sono migliorati, chiudendo al 4º posto in Eastern Conference e sconfiggendo per 4-3 i Miami Heat, prima di essere distrutti dai Cleveland Cavaliers.

Alla sua terza stagione nella NBA gli Hawks hanno migliorato la squadra con l'acquisizione della guardia Jamal Crawford. Horford si migliora ulteriormente con una media di 14,2 punti, 9,9 rimbalzi, 1,1 stoppate e 2,4 assist. Viene inoltre convocato per l'All-Star Game, segnando 8 punti e 4 rimbalzi. Gli Hawks si qualificano ancora una volta per i play-off, questa volta con la 3ª posizione, venendo però eliminati al secondo turno dagli Orlando Magic di Dwight Howard.

Si migliora ancora una volta nella sua quarta stagione NBA, con 15,3 punti, 9,3 rimbalzi, 3,5 assist e 1,0 stoppate. Horford viene convocato per l'All-Star Game come riserva e viene inserito nell'All-NBA Third Team.

Horford ad Atlanta nel novembre 2013
Horford ad Atlanta nel novembre 2013

L'11 gennaio 2012 subisce un infortunio alla spalla sinistra che sembrava lieve. Tuttavia degli esami hanno rivelato che si era strappato il muscolo pettorale. È mancato per tutto il resto della stagione, tornando durante il primo turno dei play-off in gara-4 contro i Boston Celtics.

Il 26 dicembre 2013 ha subito un infortunio simile, procurandosi uno strappo completo del muscolo pettorale sinistro. Si è quindi sottoposto ad un intervento che lo ha costretto a chiudere la stagione.

Il 13 gennaio 2015 ha realizzato la sua prima tripla doppia in carriera, mettendo a referto 21 punti, 10 rimbalzi e 10 assist contro i Philadelphia 76ers. Il successivo 29 gennaio ha ricevuto la sua terza convocazione all'All-Star Game come riserva nella squadra della Eastern Conference.

L'11 novembre 2015 ha segnato 26 punti, con un recordo di quattro triple realizzate contro i New Orleans Pelicans. Il 4 dicembre, con i 16 punti segnati contro i Los Angeles Lakers, ha realizzato un nuovo record personale di 22 partite in doppia cifra. La striscia si è fermata a 23 il 10 dicembre con i 9 punti segnati con gli Oklahoma City Thunder. Il 9 febbraio 2016 ha disputato la sua miglior partita stagionale, realizzando 33 punti, 10 rimbalzi, 6 assist e 4 stoppate contro i Chicago Bulls. Il 28 febbraio ha realizzato la 200ª doppia doppia con 13 punti e 16 rimbalzi contro gli Charlotte Hornets.[7]


Boston Celtics (2016-2019)

Horford alla sua prima avventura con i Boston Celtics
Horford alla sua prima avventura con i Boston Celtics

Il 4 luglio 2016 firma un contratto quadriennale da 113 milioni di dollari con i Boston Celtics, lasciando gli Hawks dopo nove anni.[8] Dopo avere giocato le prime 3 gare della stagione coi verdi, alla terza subisce un infortunio che lo costringe a stare fuori per 9 gare.[9] Torna in campo il 19 novembre contro i Detroit Pistons risultando decisivo per la vittoria per 94-92 della squadra con 18 punti e 11 rimbalzi.[10] A fine anno, grazie anche alla sua media di 14 punti, 6,8 rimbalzi e 5 assist la squadra raggiunge i playoffs da prima, venendo però eliminata alle finali di conference dai Cleveland Cavaliers in 5 gare, vincendo la terza.[5]

L'anno successivo la squadra raggiunge nuovamente i playoffs, dove però si ritrova priva dei nuovi arrivi Gordon Hayward e Kyrie Irving, entrambi infortunati (il primo durante la stagione, il secondo nel corso della post-season);[5] questo fa sì che Horford si riveli decisivo sia nella serie contro Milwaukee al primo turno,[5][11] che soprattutto in quella contro Philadelphia in semifinale,[5] dove oltre ad avere segnato e raccolto rimbalzi, si è rivelato decisivo a livello difensivo contro la stella degli avversari Joel Embiid.[5][12][13] Tuttavia in finale di conference i Celtics vengono nuovamente eliminati da Cleveland, seppur in 7 gare.[14]


Philadelphia 76ers (2019-2020)

Horford ai Philadelphia 76ers nel 2019
Horford ai Philadelphia 76ers nel 2019

Divenuto free agent, il 10 luglio 2019 firma un quadriennale da 97 milioni di dollari con i Philadelphia 76ers.[15]


Oklahoma City Thunder (2020-2021)


Boston Celtics (2021-)


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2004-2005 Florida Gators 322522,848,00,058,26,50,90,81,65,6
2005-2006† Florida Gators 393925,960,80,061,17,62,01,01,711,3
2006-2007† Florida Gators 383627,860,80,064,49,52,20,71,813,2
Carriera 10910025,758,60,061,97,91,70,91,710,3

Massimi in carriera


NBA



Stagione regolare

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2007-2008 Atlanta Hawks 817731,449,90,073,19,71,50,70,910,1
2008-2009 Atlanta Hawks 676733,552,50,072,79,32,40,81,411,5
2009-2010 Atlanta Hawks 818135,155,1100,078,99,92,30,71,114,2
2010-2011 Atlanta Hawks 777735,155,750,079,89,33,50,81,015,3
2011-2012 Atlanta Hawks 111131,655,30,073,37,02,20,91,312,4
2012-2013 Atlanta Hawks 747437,254,350,064,410,23,2 1,11,117,4
2013-2014 Atlanta Hawks 292933,156,736,468,28,42,60,9 1,518,6
2014-2015 Atlanta Hawks 767630,553,830,675,97,23,20,91,315,2
2015-2016 Atlanta Hawks 828232,150,534,479,87,33,20,81,515,2
2016-2017 Boston Celtics 686832,347,335,580,06,85,00,81,314,0
2017-2018 Boston Celtics 727231,648,942,978,37,44,70,61,112,9
2018-2019 Boston Celtics 686829,053,536,082,16,74,20,91,313,6
2019-2020 Philadelphia 76ers 676130,245,035,076,36,84,00,80,911,9
2020-2021 Oklahoma Thunder 282827,945,036,881,86,73,40,90,914,2
2021-2022 Boston Celtics 696929,046,733,684,27,73,40,71,310,2
2022-2023 Boston Celtics 151531,853,845,762,56,72,50,50,810,9
Carriera 96595532,251,536,475,98,23,30,81,213,6
All-Star 5012,066,720,01004,41,60,40,46,2

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008 Atlanta Hawks 7739,647,2-74,110,43,60,41,012,6
2009 Atlanta Hawks 9928,042,40,066,75,82,00,70,76,9
2010 Atlanta Hawks 111135,352,3100,083,99,01,80,71,714,6
2011 Atlanta Hawks 121239,042,30,076,99,63,50,41,011,3
2012 Atlanta Hawks 3236,058,8-75,08,32,71,31,315,3
2013 Atlanta Hawks 6636,349,4-66,78,83,01,00,816,7
2015 Atlanta Hawks 161632,650,722,275,08,63,70,81,414,4
2016 Atlanta Hawks 101032,746,639,393,86,53,01,22,413,4
2017 Boston Celtics 181833,958,451,975,96,65,40,80,815,1
2018 Boston Celtics 191935,754,434,982,78,33,31,01,215,7
2019 Boston Celtics 9934,441,840,983,39,04,40,40,813,9
2020 Philadelphia 76ers 4332,048,00,057,17,32,30,31,37,0
2022 Boston Celtics 232335,452,348,077,89,33,30,81,512,0
Carriera 14714534,750,442,977,88,33,40,81,213,3

Massimi in carriera


Premi e riconoscimenti



NCAA



NBA



Nazionale



Note


  1. (EN) Joanne C. Gerstner, Michigan Men’s Basketball Has Three Sons of N.B.A. Players, in The New York Times, 28 novembre 2010. URL consultato il 10 marzo 2019.
  2. (EN) Amelia Vega & Husband Al Horford Share First Photo of Newborn Daughter, su E! Online, Thu Dec 01 14:15:00 PST 2016. URL consultato il 10 marzo 2019.
  3. (EN) Celtics still celebrating Horford signing, su ESPN.com, 13 gennaio 2017. URL consultato il 10 marzo 2019.
  4. (EN) Jay King, Boston Celtics analysis: Al Horford will miss again at some point, but shooting evolution appears to be complete, su masslive.com, 6 novembre 2017. URL consultato il 10 marzo 2019.
  5. Ode ad Al Horford, su L'Ultimo Uomo, 10 maggio 2018. URL consultato l'11 luglio 2019.
  6. HAWKS: 2007 Draft Central, su nba.com, 15 gennaio 2008. URL consultato l'11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2008).
  7. (EN) Horford Gets 200th Career Double-Double, Hawks Beat Hornets Sunday, su atlanta.cbslocal.com, 28 febbraio 2016. URL consultato l'11 luglio 2019.
  8. Horford picks Boston; agent says 4 years, $113M, in ESPN.com. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  9. (EN) Thompson, Durant lead Warriors to 104-88 win over Celtics, su ESPN.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
  10. (EN) Celtics win in Detroit on Horford's follow in final seconds, su ESPN.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
  11. (EN) Celtics beat Bucks 112-96 in Game 7, advance to play 76ers, su ESPN.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
  12. A look at how Horford has locked up Embiid, su NBC Sports Boston, 20 marzo 2019. URL consultato l'11 luglio 2019.
  13. Dan Devine, The Sixers Still Have an Al Horford Problem, su The Ringer, 13 febbraio 2019. URL consultato l'11 luglio 2019.
  14. Di Michele Pettene, Cleveland e Golden State, ancora voi?, su Esquire, 29 maggio 2018. URL consultato l'11 luglio 2019.
  15. (EN) Keith Pompey, Al Horford signs four-year contract with Sixers, su inquirer.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
  16. Al Horford - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  17. Al Horford - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 22 ottobre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Al Horford

Alfred „Al“ Joel Horford Reynoso (* 3. Juni 1986 in Puerto Plata) ist ein dominikanischer Basketballspieler, der zurzeit bei den Boston Celtics in der nordamerikanischen Profiliga NBA unter Vertrag steht.[1] Zuvor war er für die Oklahoma City Thunder und längere Zeit für die Atlanta Hawks aktiv. Horford war in seiner Karriere bisher unter anderem fünfmaliger NBA All-Star.

[en] Al Horford

Alfred Joel Horford Reynoso (born June 3, 1986) is a Dominican professional basketball player for the Boston Celtics of the National Basketball Association (NBA). Nicknamed "Big Al", Horford is a five-time NBA All-Star and is the highest paid Latin American basketball player.[1]

[es] Al Horford

Alfred Joel Horford Reynoso (Puerto Plata, República Dominicana; 3 de junio de 1986), más conocido como Al Horford, es un baloncestista dominicano que actualmente pertenece a la plantilla de los Boston Celtics de la NBA. Con 2,06 metros de estatura, juega en las posiciones de ala-pívot y pívot. También juega para la selección nacional de baloncesto de la República Dominicana en las competiciones internacionales.
- [it] Al Horford

[ru] Хорфорд, Эл

Альфред Хоэль «Эл» Хорфорд Рейносо (англ. Alfred Joel Horford Reynoso; род. 3 июня 1986 года в Сан-Фелипе-де-Пуэрто-Плате) — доминиканский профессиональный баскетболист, выступающий за команду Национальной баскетбольной ассоциации «Бостон Селтикс». Играет преимущественно на позиции центрового, также способен играть тяжёлым форвардом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии