sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alan Ferreira de Souza (Rio de Janeiro, 21 marzo 1994) è un pallavolista brasiliano, opposto dell'APAN.

Alan de Souza
Nazionalità  Brasile
Altezza 202 cm
Pallavolo
Ruolo Opposto
Squadra APAN
Carriera
Giovanili
2009-2011Botafogo
2011-2012Sada
Squadre di club
2013Olympico Club
2013-2017Sada
2017-2020Sesi
2020-2021Sada
2021-2022Kuzbass
2022-APAN
Nazionale
2011 Brasile U-19
2012-2013 Brasile U-21
2013-2014 Brasile U-23
2015- Brasile
Palmarès
 Campionato sudamericano
OroCile 2019
OroBrasile 2021
 Volleyball Nations League
OroRimini 2021
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 3 maggio 2022

Biografia


È il fratello maggiore del pallavolista Darlan de Souza.


Carriera



Club


Alan de Souza muove i suoi primi passi nella pallavolo a scuola, durante le ore di educazione fisica. A quindici anni entra a far parte del settore giovanile del Botafogo[1], dove resta per due annate, fino al passaggio alle giovanili del Sada[1].

Fa la sua prima esperienza da professionista con un altro club di Belo Horizonte, l'Olympico Club[2], partecipando alla Superliga Série B 2013, dopo la quale rientra in forza al Sada: partecipa alla Superliga Série A 2013-14[2], vincendo lo scudetto, la Coppa del Brasile e il Campionato Mineiro, e a due edizioni della Superliga Série B, con la seconda squadra del club, vincendo il torneo nel 2015.

Viene promosso definitivamente in prima squadra nella stagione 2015-16[2], restandovi per un biennio: conquista due scudetti, una Coppa del Brasile, due Supercoppe brasiliane, due campionati statali, due campionati mondiali per club e due campionati sudamericani. Nel campionato 2017-18 passa al Sesi[3], dove resta in forza per un triennio e conquista una Supercoppa brasiliana e una Coppa Libertadores.

Nella stagione 2020-21 è ancora una volta al Sada[4], vincendo la Coppa del Brasile e il Campionato Mineiro, mentre nella stagione seguente gioca per la prima volta in un campionato estero, approdando al Kuzbass[5], impegnato nella Superliga russa; rientra quindi in patria nell'annata 2022-23, ingaggiato dall'APAN[6].


Nazionale


Fa tutta la trafila delle selezioni giovanili brasiliane: con la nazionale Under-19 conquista la medaglia d'oro alla Coppa panamericana 2011[7], dove viene premiato come miglior muro[8]; con la nazionale Under-21 si aggiudica l'oro al Campionato sudamericano 2012[2] l'argento al campionato mondiale 2013[2], dove viene insignito del premio come miglior opposto; con l'Under-23, invece, si trionfa alla Coppa panamericana 2012[9], al campionato mondiale 2013[2] e al campionato sudamericano 2014[2].

Debutta in nazionale maggiore in occasione della Coppa panamericana 2015[10], dove vince la medaglia d'oro e viene premiato come MVP del torneo[10]. Nel 2018, sempre alla Coppa panamericana[11], si aggiudica l'argento e vince i premi di miglior realizzatore e miglior opposto del torneo[12]. Un anno dopo conquista ancora due ori, rispettivamente al campionato sudamericano[13] e alla Coppa del Mondo[14], ricevendo il premio di miglior giocatore in entrambi i tornei[13].

Nel 2021 vince la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League e al campionato sudamericano.


Palmarès



Club


2013-14, 2015-16, 2016-17
2014, 2016, 2021
2015, 2016, 2018
2013, 2015, 2016, 2020
2015, 2016
2020
2016, 2017

Nazionale (competizioni minori)



Premi individuali



Note


  1. (PT) Da escolinha para o Botafogo, Alan, do Sesi, não parou mais no vôlei, su esportes.estadao.com.br, 15 ottobre 2018. URL consultato il 6 maggio 2021.
  2. (PT) Alan de Souza, su jornaldovolei.com.br. URL consultato il 6 maggio 2021.
  3. (PT) Sesi-SP confirma três reforços para a próxima temporada, su olimpiadatododia.com.br, 26 maggio 2017. URL consultato il 6 maggio 2021.
  4. (EN) World Cup MVP Alan Back With Sada Cruzeiro, su fivb.com, 2 giugno 2020. URL consultato il 6 maggio 2021.
  5. (RU) Алан Соуза – в «Кузбассе»!, su kuzbass-volley.ru, 17 maggio 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  6. (PT) Atleta da seleção brasileira de vôlei é contratado pela Apan Blumenau, su omunicipioblumenau.com.br, 2 maggio 2022. URL consultato il 3 maggio 2022.
  7. (EN) Brazil conquered the first Boys’ U19 Pan Am Cup, su norceca.info, 16 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2021.
  8. (EN) Puerto Rican Acosta was the MVP of U-19 Cup, su norceca.info, 16 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2021.
  9. (EN) Brazil is the U23 Men’s Pan American Cup Champion, su norceca.info, 30 settembre 2012. URL consultato il 6 maggio 2021.
  10. (EN) Brazil Earns Gold with Win over Argentina, su norceca.info, 17 agosto 2015. URL consultato il 6 maggio 2021.
  11. (EN) Argentina wins Pan Am Cup Gold in five set thriller, su norceca.info, 2 settembre 2018. URL consultato il 6 maggio 2021.
  12. (EN) Ezequiel Palacios of Argentina the Most Valuable Player at Pan Am Cup, su norceca.info, 2 settembre 2018. URL consultato il 6 maggio 2021.
  13. (ES) BRASIL LLEVA LA 32º MEDALLA DE ORO EN EL XXXIII SUDAMERICANO CHILE 2019, su voleysur.org, 14 settembre 2019. URL consultato il 6 maggio 2021.
  14. (EN) Brazil Crowned Men’s World Cup Champions, su fivb.com, 15 ottobre 2019. URL consultato il 6 maggio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии