Aldo Corno (Roma, 17 dicembre 1950) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista italiano.
Aldo Corno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex Guardia tiratrice | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Ofg Basket Team Giussano https://www.ofgbasket.com/ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1965-1967 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1967-1970 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1970-1971 | → ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1971-1973 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1973-1976 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1981-1984 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1984-1991 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1985-1991 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1991-2000 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1994-1995 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1999-2004 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2000-2002 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2005-2008 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2009 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2009-2012 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2013-2015 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2015-2019 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2021- | Giussano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Tunisi 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2021 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha esordito in Serie A1 con la Sisv Viterbo[1]. Con la squadra dell'A.S. Vicenza prima (anni ottanta) e dell'Associazione Sportiva Ginnastica Comense 1872 poi (anni'90) ha conquistato il più ricco palmarès che un allenatore di basket femminile italiano abbia mai ottenuto.
Si trasferisce nel campionato francese nel 2009[2], vi rimane fino al maggio 2012, quando lascia la panchina dello Challes-les-Eaux Basket[3]. Nel 2013 torna in campo con il Riva Basket, che aveva già allenato nel 2009[4]. Nel 2015 ritorna dopo oltre vent'anni ad allenare l'A.S. Vicenza.
Nell'estate 2021 diventa allenatore e direttore tecnico dell'Ofg Basket Team Giussano, squadra di serie B lombarda.
È stato commissario tecnico della nazionale italiana femminile in tre periodi diversi. È stato ingaggiato per la prima volta nel 1986 per sostituire Vittorio Tracuzzi. Nel 1989 ha ceduto la panchina a Franco Novarina, da cui l'ha ripresa per una breve parentesi nel 1994. Dopo la lunga gestione di Riccardo Sales, è stato richiamato nel triennio 2000-2003.
• Coppa Ronchetti:2
Famila Schio 2001- 2002 , 2002 - 2003
Altri progetti
![]() | ![]() |