sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Aleksander Aamodt Kilde (Bærum, 21 settembre 1992) è uno sciatore alpino norvegese, vincitore di una Coppa del Mondo generale, di una Coppa del Mondo di discesa libera, di due Coppe del Mondo di supergigante e di una Coppa Europa.

Aleksander Aamodt Kilde
Aleksander Aamodt Kilde a Bormio nel 2019
Nazionalità  Norvegia
Altezza 181 cm
Peso 90 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, supercombinata
Squadra Lommedalens IL
Palmarès
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali juniores 1 0 0
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Discesa 1 trofeo
Coppa del Mondo - Supergigante 2 trofei
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2022

Biografia


Aleksander Aamodt Kilde in gara a Trysil nel 2011
Aleksander Aamodt Kilde in gara a Trysil nel 2011

Stagioni 2008-2013


Aleksander Aamodt Kilde, nato a Bærum, ha esordito in una gara FIS il 17 novembre 2007, non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale disputato a Rjukan in Norvegia. Ha debuttato in Coppa Europa il 27 novembre 2010, giungendo 38º in slalom gigante a Trysil in Norvegia, e in Coppa del Mondo il 28 ottobre 2012 a Sölden in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche.

Ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa Europa il 24 gennaio 2013 nel supergigante di Val-d'Isère; alla fine di quella stagione è risultato vincitore del trofeo continentale, anche grazie a tre successi e due secondi posti, e nello stesso anno ai Mondiali juniores del Québec ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante.


Stagioni 2014-2019


Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, suo esordio olimpico, si è classificato 13° nel supergigante non concludendo le prove della discesa libera e della supercombinata, mentre nel 2015 ha esordito ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Vail/Beaver Creek, dove è stato 26º nella discesa libera, 19º nel supergigante e 8º nella combinata. In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo podio il 18 dicembre 2015, classificandosi 3º nel supergigante disputato sulla Saslong in Val Gardena alle spalle dei connazionali Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud, e la prima vittoria il 30 gennaio 2016 nella discesa libera disputata sulla Kandahar di Garmisch-Partenkirchen, precedendo lo sloveno Boštjan Kline e lo svizzero Beat Feuz. Al termine della stagione 2015-2016 si è aggiudicato la Coppa del Mondo di supergigante con 40 punti di vantaggio su Jansrud.

Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 6º nella discesa libera, 4º nel supergigante, 4º nella combinata e non ha completato lo slalom gigante. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato 15º nella discesa libera, 13º nel supergigante, 21º nella combinata e non ha completato lo slalom gigante; ai Mondiali di Åre 2019 è stato 8º nella discesa libera, 24º nel supergigante, 22º nella combinata e non ha completato lo slalom gigante.


Stagioni 2020-2022


Al termine della stagione 2019-2020 ha conquistato la Coppa del Mondo generale con 54 punti di vantaggio sul francese Alexis Pinturault; i suoi podi stagionali sono stati 7, con una vittoria. Nell'annata 2020-2021, dopo aver ottenuto due vittorie sulla Saslong della Val Gardena (il supergigante del 18 dicembre e la discesa libera del giorno dopo), si è rotto il legamento crociato del ginocchio destro, chiudendo anticipatamente la stagione[1].

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella combinata, la medaglia di bronzo nel supergigante e si è classificato 5º nella discesa libera. Al termine di quella stagione 2021-2022 si è aggiudicato la Coppa del Mondo di discesa libera (con 13 punti di vantaggio su Beat Feuz), ha vinto per la seconda volta quella di supergigante (con 128 punti di margine su Marco Odermatt) ed è stato 2º nella classifica generale, sopravanzato da Odermatt di 467 punti; i suoi podi stagionali sono stati 9, con 7 vittorie tra le quali alcune classiche discese libere: la Birds of Prey di Beaver Creek (4 dicembre), la Lauberhorn di Wengen (14 gennaio) e la Streif di Kitzbühel (21 gennaio).


Vita Privata


Vive ad Innsbruck in Austria soprattutto nel periodo invernale durante le gare di Coppa del Mondo di Sci. Dal Maggio 2021 ha ufficializzato la relazione con la sciatrice americana Mikaela Shiffrin.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
30 gennaio 2016Garmisch-Partenkirchen GermaniaDH
27 febbraio 2016Hinterstoder AustriaSG
15 dicembre 2018Val Gardena ItaliaDH
14 febbraio 2020Saalbach-Hinterglemm AustriaSG
18 dicembre 2020Val Gardena ItaliaSG
19 dicembre 2020Val Gardena ItaliaDH
3 dicembre 2021Beaver Creek Stati UnitiSG
4 dicembre 2021Beaver Creek Stati UnitiDH
17 dicembre 2021Val Gardena ItaliaSG
29 dicembre 2021Bormio ItaliaSG
14 gennaio 2022Wengen SvizzeraDH
21 gennaio 2022Kitzbühel AustriaDH
6 marzo 2022Lillehammer Kvitfjell NorvegiaSG
26 novembre 2022Lake Louise CanadaDH
3 dicembre 2022Beaver Creek Stati UnitiDH
4 dicembre 2022Beaver Creek Stati UnitiSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
24 gennaio 2013Val-d'Isère FranciaSG
8 febbraio 2013La Thuile ItaliaSG
9 febbraio 2013La Thuile ItaliaSG
13 marzo 2014Soldeu AndorraSG
14 marzo 2014Soldeu AndorraSG

Legenda:
SG = supergigante


Nor-Am Cup



South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
29 agosto 2015El Colorado CileGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Campionati norvegesi



Campionati norvegesi juniores



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteCombinata[4]Podi totali
20130
20140
20150
201611114
20171113
20180
20191124
2020212117
2021112
202231419
20232114
Totale83186401233
12183

Note


  1. Fabio Poncemi, La notizia peggiore è arrivata: saltato il crociato del ginocchio destro, per Kilde stagione finita, su neveitlia.it, 16 gennaio 2021. URL consultato il 1º aprile 2021.
  2. (EN) Profilo FIS (dati parziali), su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 agosto 2018.
  3. (EN) Risultati ottenuti ai campionati norvegesi juniorese sul sito della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 luglio 2015.
  4. Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Aleksander Aamodt Kilde

Aleksander Aamodt Kilde (* 21. September 1992 in Bærum) ist ein norwegischer Skirennläufer. Am stärksten ist er in Super-G und Abfahrt, er bestreitet aber auch Riesenslalom und Kombination. Sein bisher größter Erfolg ist der Gewinn des Gesamtweltcups in der Saison 2019/20.

[es] Aleksander Aamodt Kilde

Aleksander Aamodt Kilde (Bærum, 21 de septiembre de 1992) es un deportista noruego que compite en esquí alpino, especialista en la modalidad de eslalon.[1]

[fr] Aleksander Aamodt Kilde

Aleksander Aamodt Kilde, né le 21 septembre 1992 à Bærum, est un skieur alpin norvégien. Il remporte le classement de la Coupe du monde de super-G en 2016 en devenant le plus jeune skieur à l'avoir remporté[1]. Sa régularité lors de la saison 2019-2020 fait de lui le successeur de Marcel Hirscher (octuple vainqueur du gros globe de cristal, en continu de 2012 à 2019) au classement général de la Coupe du monde, bien qu'il ne compte qu'une victoire, remportant le trophée au terme d'une saison tronquée par l'épidémie de Coronavirus Covid-19. Alors qu'il est à nouveau un protagoniste pour le gros globe en 2020-2021, il se blesse au genou à l'entrainement mi-janvier, et doit mettre un terme à sa saison. Il revient lors de la saison 2021-2022 pour reprendre sa place parmi les meilleurs dans les épreuves de vitesse en remportant pas moins de sept courses en Coupe du monde, deux médailles olympiques et les petits globes du Super-G et de la descente.
- [it] Aleksander Aamodt Kilde

[ru] Омодт Кильде, Александер

Александер Омодт Кильде (норв. Aleksander Aamodt Kilde, род. 21 сентября 1992 года, Берум, Норвегия) — норвежский горнолыжник, двукратный призёр Олимпийских игр 2022 года (в супергиганте и комбинации), обладатель Кубка мира 2019/20 в общем зачёте, обладатель Кубка Европы 2012/13 в общем зачёте, чемпион мира 2013 года среди юниоров в гигантском слаломе. Специализируется в скоростных дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии