sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alexis Pinturault (pronuncia[?·info]; Moûtiers, 20 marzo 1991) è uno sciatore alpino francese, vincitore di tre medaglie olimpiche (argento nella combinata a Pyeongchang 2018, bronzo nello slalom gigante a Soči 2014 e nello slalom gigante a Pyeongchang 2018), di due medaglie d'oro iridate (gara a squadre a Sankt Moritz 2017, combinata a Åre 2019) e di una Coppa del Mondo generale; nel suo palmarès figurano inoltre due ori iridati juniores, una Coppa del Mondo di slalom gigante, quattro Coppe del Mondo di combinata e una Coppa Europa generale.

Alexis Pinturault
Alexis Pinturault nel 2021
Nazionalità  Francia
Altezza 180[1] cm
Peso 80[1] kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Douanes-C.S. Courchevel
Palmarès
Olimpiadi 0 1 2
Mondiali 2 1 3
Mondiali juniores 2 0 0
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Combinata 4 trofei
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 4 dicembre 2022

Biografia


Nato a Moûtiers, in Savoia, è cresciuto ad Annecy, in Alta Savoia. La madre, Hege Wiig, è originaria di Bergen, in Norvegia, e Pinturault durante la sua adolescenza trascorse diverse estati a Hestnesøy, vicino a Grimstad[senza fonte].


Stagioni 2006-2011


Ha esordito in gare riconosciute dalla FIS il 14 agosto 2005, giungendo 13º in uno slalom gigante a Cerro Castor valido come gara FIS. Nel 2009 ha conquistato la medaglia d'oro in gigante ai Mondiali juniores di Garmisch-Partenkirchen e ha debuttato in Coppa del Mondo, il 13 marzo a Åre, non riuscendo a concludere la prima manche. Nella stessa stagione si è laureato anche campione francese di combinata.[2]

Nel 2010, in gigante, si è aggiudicato il primo podio in Coppa Europa e ha ottenuto il titolo di campione francese di specialità, mentre l'anno seguente ha conquistato la prima vittoria nella rassegna continentale. Nel 2011 ha vinto il suo secondo oro in gigante ai Mondiali juniores di Crans-Montana e ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi secondo nella medesima specialità a Kranjska Gora. Ha debuttato ai Campionati mondiali nell'edizione di Garmisch-Partenkirchen 2011 (17º in slalom speciale) e al termine della stagione ha conquistato anche la Coppa Europa assoluta, grazie anche a 5 vittorie e 10 podi totali.


Stagioni 2012-2014


Il 21 febbraio 2012 ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, aggiudicandosi lo slalom parallelo disputato a Mosca; l'anno dopo è presente ai Mondiali di Schladming, dove si è piazzato 5º in slalom gigante e 6º in supergigante, in slalom speciale e in supercombinata. Nella stessa stagione in Coppa del Mondo ha chiuso al sesto posto in classifica generale, al terzo nella Coppa del Mondo di slalom gigante e al primo nella classifica di combinata (ex aequo con il croato Ivica Kostelić).

Il 19 febbraio 2014 ha vinto la medaglia di bronzo ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 nello slalom gigante vinto dallo statunitense Ted Ligety, mentre non ha concluso lo slalom speciale e la supercombinata; in Coppa del Mondo ha chiuso la stagione al terzo posto in classifica generale e nella graduatoria finale della Coppa di slalom gigante, mentre si è nuovamente imposto in quella di combinata (a pari merito con Ligety).


Stagioni 2015-2017


Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si è aggiudicato la medaglia di bronzo nello slalom gigante, oltre a concludere all'11º posto il supergigante e al 5º la combinata e a non completare lo slalom speciale. Quell'anno in Coppa del Mondo è stato nuovamente 3º in classifica generale e 2º nella Coppa del Mondo di slalom gigante (staccato di 203 punti dall'austriaco Marcel Hirscher) dopo aver ottenuto sei podi con due prestigiose vittorie: la combinata dell'Hahnenkamm di Kitzbühel e lo slalom gigante della Podkoren di Kranjska Gora.

Nella stagione successiva vinto la Coppa del Mondo di combinata con 50 punti di vantaggio sul secondo classificato, il suo connazionale Thomas Mermillod Blondin, e si è piazzato 2º nella classifica di slalom gigante, superato da Hirscher di 76 punti, e 3º in quella generale; i suoi podi stagionali sono stati otto, con sei vittorie tra le quali nuovamente la combinata di Kitzbühel (22 gennaio) e lo slalom gigante di Kranjska Gora (4 marzo). Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 8º nel supergigante, 7º nello slalom gigante, 10º nella combinata e non ha completato lo slalom speciale; quell'anno in Coppa del Mondo si è nuovamente aggiudicato il trofeo di combinata (con 11 punti di vantaggio sullo svizzero Niels Hintermann), terminando al terzo posto sia nella graduatoria generale sia nella Coppa di slalom gigante.


Stagioni 2018-2019


Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella combinata e quella di bronzo nello slalom gigante, entrambi vinti da Hirscher, mentre è stato 5º nello slalom speciale e 4º nella gara a squadre. Nella stagione 2017-2018 in Coppa del Mondo ha ottenuto 4 podi e 2 vittorie, concludendo al terzo posto la Coppa di slalom gigante.

L'anno dopo ai Mondiali di Åre ha vinto la medaglia d'oro nella combinata, quella di bronzo nello slalom gigante ed è stato 4º nello slalom speciale; quell'anno in Coppa del Mondo si è aggiudicato per la terza volta la Coppa del Mondo di combinata, con 60 punti di vantaggio sull'austriaco Marco Schwarz: la vittoria a Bansko del 22 febbraio 2019 nella medesima disciplina ha permesso a Pinturault di diventare, assieme a Carole Merle, lo sciatore francese più vittorioso di sempre in Coppa del Mondo;[3] a fine stagione è stato secondo nella classifica generale di Coppa, staccato di 401 punti dal vincitore Hirscher, e terzo in quella di slalom gigante.


Stagioni 2020-2022


Pinturault in gara a Chamonix nel 2020
Pinturault in gara a Chamonix nel 2020

Nella stagione 2019-2020 in Coppa del Mondo ha vinto per la quarta volta la Coppa di combinata, con 108 punti di vantaggio su Aleksander Aamodt Kilde, ed è stato secondo sia nella classifica generale, con 54 punti in meno di Kilde, sia in quella di slalom gigante, a 6 punti da Henrik Kristoffersen; i suoi podi stagionali sono stati 8, con 6 vittorie.

Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella combinata, quella di bronzo nel supergigante, si è classificato 7º nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante; al termine di quella stessa stagione in Coppa del Mondo si è aggiudicato sia la coppa di cristallo generale sia quella di slalom gigante, sopravanzando in entrambi i casi lo svizzero Marco Odermatt (rispettivamente di 167 e di 51 punti); i suoi podi stagionali sono stati 9, con 5 vittorie (tra le quali i classici slalom giganti della Gran Risa in Alta Badia, il 20 dicembre, e della Chuenisbärgli di Adelboden, l'8 e il 9 gennaio). Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 11º nel supergigante, 5º nello slalom gigante, 16º nello slalom speciale, 5º nella gara a squadre e non ha completato la combinata.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
21 febbraio 2012Mosca RussiaPR
8 dicembre 2012Val-d'Isère FranciaSL
18 gennaio 2013Wengen SvizzeraSC
24 febbraio 2013Garmisch-Partenkirchen GermaniaGS
19 gennaio 2014Wengen SvizzeraSL
26 gennaio 2014Kitzbühel AustriaSC
13 marzo 2014Lenzerheide SvizzeraSG
23 gennaio 2015Kitzbühel AustriaKB
14 marzo 2015Kranjska Gora SloveniaGS
22 gennaio 2016Kitzbühel AustriaKB
13 febbraio 2016Naeba GiapponeGS
19 febbraio 2016Chamonix FranciaKB
26 febbraio 2016Hinterstoder AustriaGS
28 febbraio 2016Hinterstoder AustriaGS
4 marzo 2016Kranjska Gora SloveniaGS
23 ottobre 2016Sölden AustriaGS
10 dicembre 2016Val-d'Isère FranciaGS
29 dicembre 2016Santa Caterina Valfurva ItaliaKB
7 gennaio 2017Adelboden SvizzeraGS
9 dicembre 2017Val-d'Isère FranciaGS
29 dicembre 2017Bormio ItaliaKB
22 febbraio 2019Bansko BulgariaKB
16 marzo 2019Soldeu AndorraGS
27 ottobre 2019Sölden AustriaGS
15 dicembre 2019Val-d'Isère FranciaSL
29 dicembre 2019Bormio ItaliaKB
2 febbraio 2020Garmisch-Partenkirchen GermaniaGS
1º marzo 2020Hinterstoder AustriaKB
2 marzo 2020Hinterstoder AustriaGS
27 novembre 2020Lech/Zürs AustriaPR
20 dicembre 2020Alta Badia ItaliaGS
8 gennaio 2021Adelboden SvizzeraGS
9 gennaio 2021Adelboden SvizzeraGS
20 marzo 2021Lenzerheide SvizzeraGS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
15 gennaio 2011Kirchberg in Tirol AustriaGS
16 gennaio 2011Kirchberg in Tirol AustriaSL
18 gennaio 2011Zuoz SvizzeraGS
11 febbraio 2011Monte Pora ItaliaGS
7 marzo 2011Kranjska Gora SloveniaSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati francesi



Campionati francesi juniores



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità SupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinata[8]Slalom parallelo[9]Podi totali
20090
20100
201111
2012121116
20131211117
20141311118
2015112116
20164228
201731116
20181214
201911211118
2020311218
202141319
20221113
202311
Totale112181110345104121275
43912155

Riconoscimenti



Note


  1. Alexis Pinturault, su it.eurosport.com.
  2. (EN) Referto della gara, su fis-ski.com, 18 marzo 2009.
  3. (EN) Alexis Pinturault equals the French record in Bankso, su fis-ski.com, 22 febbraio 2019.
  4. La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata; Pinturault quindi vinse due volte la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.
  5. La Coppa del Mondo di slalom parallelo in quelle stagioni non venne assegnata; Pinturault quindi vinse due volte la classifica di slalom parallelo senza ricevere alcun trofeo.
  6. (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 28 giugno 2019.
  7. (EN) Alexis Pinturault, su fis-ski.com.
  8. Incluse le gare nella formula della supercombinata.
  9. Incluse le gare nella formula dello slalom gigante parallelo.
  10. (EN) Shiffrin and Pinturault become "Longines Rising Ski Stars", su fis-ski.com, 20 marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2018).
  11. (EN) Mikaela Shiffrin and Alexis Pinturault Longines Rising Ski Stars 2013/2014, su fis-ski.com, 19 marzo 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2018).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4381161763124122560001 · GND (DE) 1230406239
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Alexis Pinturault

Alexis Pinturault ( anhören?/i) (* 20. März 1991 in Moûtiers) ist ein französischer Skirennläufer. Er gilt als Allrounder und tritt in sämtlichen Disziplinen außer der Abfahrt an, wobei seine besonderen Stärken im Riesenslalom und in der alpinen Kombination liegen. Im Alpinen Skiweltcup entschied er die Disziplinenwertung in der Kombination bisher sechsmal für sich, so oft wie kein anderer Athlet vor ihm. Dazu gewann er einmal die Riesenslalom-Disziplinenwertung. In der Saison 2020/21 entschied er auch die Gesamtwertung für sich, nachdem er zuvor fünf Mal Zweiter oder Dritter geworden war. Mit bisher 34 gewonnenen Rennen ist er der erfolgreichste Franzose der Weltcupgeschichte.

[fr] Alexis Pinturault

Alexis Pinturault, né le 20 mars 1991 à Moûtiers (Savoie), est un skieur alpin français polyvalent, troisième athlète de son pays à remporter le classement général de la Coupe du monde, à l'issue de la saison 2020-2021 (vingt-quatre ans après Luc Alphand), recordman français au nombre de victoires et de podiums.
- [it] Alexis Pinturault

[ru] Пентюро, Алексис

Алекси́с[2] Пентюро́ (фр. Alexis Pinturault, род. 20 марта 1991, Мутье, Савойя) — французский горнолыжник, двукратный чемпион мира, трёхкратный призёр Олимпийских игр, обладатель Кубка мира 2020/21 в общем зачёте, двукратный чемпион мира среди юниоров в гигантском слаломе, многократный победитель этапов Кубка мира (рекордсмен по победам среди всех французских горнолыжников и лидер среди действующих горнолыжников-мужчин). Обладатель Кубка Европы 2010/11 в общем зачёте. Универсал, наиболее успешно выступает в гигантском слаломе и комбинации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии