sport.wikisort.org - AtletaAlessandro Ajmone Marsan (Torino, 31 ottobre 1884 – Noli, 11 agosto 1941) è stato un dirigente sportivo, imprenditore e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Alessandro Ajmone Marsan |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Calcio  |
Ruolo |
Attaccante |
Termine carriera |
1913 |
Carriera |
Squadre di club1 |
1903-1909 | Juventus II | 1+ (?) |
1909-1910 | Juventus | 1 (0) |
1910-1913 | Pro Vercelli | 6+ (?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu fratello di Riccardo (III) ed Annibale (II), figlio di un finanziatore del club, l'imprenditore Marco Ajmone Marsan, che era originario di Crosa.[1][2][3]
Il suo cognome nei tabellini è riportato talvolta come Aimone o Aymone.
Carriera
Fu un giocatore della Juventus all'inizio del primo decennio del 1900; nella sua unica stagione in prima squadra in bianconero collezionò una sola presenza.
Divenuto socio-giocatore nel 1903, con la squadra riserve bianconera vinse nel 1905 la Seconda Categoria.[1]
Conclusa l'attività agonistica nella Juventus, Ajmone Marsan passò alla Pro Vercelli, con cui vinse tre campionati consecutivi, dal 1910-1911 al 1912-1913.
Divenne infine consigliere della Società polisportiva Juventus[4] e, inoltre, direttore della sezione boccistica sino alla propria morte nel 1941.[5]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Palmarès
Competizioni nazionali
- Juventus: 1905
- Pro Vercelli: 1910-1911, 1911-1912, 1912-1913
Note
- Renato Tavella, Nasce un mito: Juventus!. Newton & Compton Editori, Ariccia, 2005, ISBN 88-541-0270-9
- MANIFATTURA DI CHIVASSO - DI GIOVANNA AJMONE MARSAN E C. - SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE Archiviato il 12 novembre 2017 in Internet Archive. Imprese nel tempo - Torino
- Marco Ajmone Marsan (1859-1918) fu un imprenditore tessile che, nel 1904, rivitalizzò le finanze del Club juventino. Fu nominato cavaliere del lavoro il 9 gennaio 1916. Marco Ajmone-Marsan Elenco alfabetico dei Cavalieri del Lavoro della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro
- Dizionario della grande Juventus, pag.12
- La 'Juventus', in La Stampa, 1º aprile 1931, p. 2. URL consultato il 10 dicembre 2011.
Bibliografia
- Renato Tavella, Dizionario della grande Juventus, Newton & Compton Editore, 2007 (edizione aggiornata)
- Gianni Brera, Franco Tomati, Genoa Amore mio, Nuove Edizioni Periodiche.
Collegamenti esterni
- Statistiche su Juworld.net, su juworld.net.
- (DE, EN, IT) Alessandro Ajmone Marsan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

-

- Books.google.com.
- Statistiche su juventusplayers.wordpress.com, su juventusplayers.wordpress.com.
- Tabellini 1911/12 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
- Tabellino di Pro Vercelli - Inter del 28/1/1912 su Storiainter.com, su storiainter.com.
- Tabellino di Torino - Pro Vercelli del 10/11/1912 su Archiviotoro.it, su archiviotoro.it. URL consultato il 24 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
- Statistiche avversario su myjuve.it, su myjuve.it.
Portale Biografie | Portale Calcio |
На других языках
[en] Alessandro Ajmone-Marsan
Alessandro Ajmone-Marsan (31 October 1884 – 1941) was an Italian sports manager, entrepreneur and football striker.
[fr] Alessandro Ajmone Marsan
Alessandro Ajmone Marsan dit Ajmone II (né le 31 octobre 1884 à Turin en Italie et mort le 11 août 1941 à Noli en Italie), est un joueur de football suisse, qui évoluait au poste d'attaquant.
- [it] Alessandro Ajmone Marsan
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии