Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Juventus nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Voce principale: Juventus Football Club.
FBC Juventus | |||
---|---|---|---|
Stagione 1909-1910 | |||
Presidente | ![]() | ||
Prima Categoria | 3º | ||
Stadio | Corso Sebastopoli | ||
Si invita a seguire il modello di voce
|
Il tredicesimo campionato italiano di calcio, disputatosi nella stagione 1909-1910, fu il primo nella storia del calcio italiano in cui venne introdotto, ispirandosi al modello della first division britannica, il girone unico con partite di andata e di ritorno. Come risultato di tale rivoluzione il torneo iniziò nell'autunno del 1909 e si giocarono un maggior numero di gare. La suddivisione in campionato federale (aperto a tutti) e italiano (riservato ai soli giocatori italiani), che caratterizzò le due stagioni precedenti, non fu, comunque, formalmente abolita.[1] Secondo l'articolo 2 del Regolamento dei Campionati della FIGC promulgato a Milano l'8 agosto 1909:
«I Campionati Nazionali di calcio sono di I e II Categoria. Quello di I Categoria è suddiviso in Campionato Federale e Campionato Italiano. Al primo possono prendere parte anche giuocatori di nazionalità estera, residenti in Italia, il secondo è riservato esclusivamente ai giuocatori di nazionalità italiana.» |
Secondo un articolo del quotidiano La Stampa di Torino datato 24 dicembre 1909, «verrà proclamato campione italiano il Club meglio classificato fra le squadre pure italiane, e campione federale il Club meglio classificato tra le squadre spurie internazionali»; La Stampa aggiunse poi, nello stesso articolo, che con ogni probabilità il titolo federale sarebbe spettato all'Inter e quello italiano alla Pro Vercelli, e che la Juventus si sarebbe classificata molto probabilmente terza, ma che era ancora lunga la contesa per il primo posto assoluto in classifica. Quell'anno la Juventus si classificò al terzo posto con 18 punti, sette in meno rispetto a Inter (campione d'Italia "federale" e assoluto dopo un controverso spareggio con i vercellesi) e Pro Vercelli (campione italiano, poi disconosciuto, in quanto miglior squadra composta unicamente da italiani). Dopo questo torneo la suddivisione tra campionato federale e italiano terminò.
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Casa
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Portiere
|
|
|
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1909-1910. |
Torino 7 novembre 1909, ore 14:45 CET 1ª giornata | Torino ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio Velodromo Umberto I
| ||||||
|
Torino 14 novembre 1909, ore 15:00 CET 2ª giornata | Juventus ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Torino 21 novembre 1909, ore 15:30 CET 3ª giornata | Juventus ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Milano 28 novembre 1909, ore 14:45 CET 4ª giornata | Inter ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Arena Civica
| ||||||
|
Milano 5 dicembre 1909, ore 13:30 CET 5ª giornata | Ausonia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Arena Civica
| ||||||
|
Torino 12 dicembre 1909, ore 15:00 CET 6ª giornata | Juventus ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Milano 19 dicembre 1909, ore 14:15 CET 7ª giornata | US Milanese ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Arena Civica
| ||||||
|
Torino 16 gennaio 1910, ore 15:50 CET 10ª giornata | Juventus ![]() | 5 – 3 referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Milano 23 gennaio 1910, ore 14:30 CET 11ª giornata | Milan ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Campo Milan di Porta Monforte
| ||||||
|
Torino 30 gennaio 1910, ore 14:30 CET 12ª giornata | Juventus ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
|
Genova 29 maggio 1910[2] 13ª giornata | Genoa ![]() | 2 – 0 (tav.)[3] referto | ![]() | Campo sportivo di San Gottardo |
Torino 13 febbraio 1910, ore 14:45 CET 14ª giornata | Juventus ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Vercelli 27 febbraio 1910, ore 15:00 CET 16ª giornata | Pro Vercelli ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Campo Principe di Napoli
| ||||||
|
Torino 6 marzo 1910, ore 16:00 CET[4] 17ª giornata | Juventus ![]() | 0 – 2 (tav.)[5] referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Genova 10 aprile 1910, ore 15:40 CET 19ª giornata | Andrea Doria ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Torino 24 aprile 1910, ore 15:00 CET 20ª giornata | Juventus ![]() | 1 – 2 (1 – 1) referto | ![]() | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 18 | 8 | 5 | 1 | 2 | 21 | 7 | 8 | 3 | 1 | 4 | 7 | 12 | 16 | 8 | 2 | 6 | 28 | 19 | +9 |
NB: Statistiche incomplete (mancano i tabellini completi di Ausonia-Juventus e Juventus-Ausonia, USM-Juventus, Juventus-Pro Vercelli, Juventus-Doria, Pro Vercelli-Juventus, Doria-Juventus e le due partite con il Genoa perse a tavolino): in totale le partite con i tabellini incompleti sono 9 su 16.
Giocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
Armano, G. G. Armano | 1 | 0 |
Balbiani, A. A. Balbiani | 6 | 3 |
Barberis, A. A. Barberis | ? | ? |
Barberis, L. L. Barberis | 4 | 2 |
Besozzi, A. A. Besozzi | 1 | 0 |
Borel, E. E. Borel | 14 | 9 |
Certosio, Certosio | 1 | 0 |
Collino, S. S. Collino | 3 | 2 |
Colombo, A. A. Colombo | 6 | 0 |
Donna, D. D. Donna | 1 | 0 |
Ferraris, A. A. Ferraris | 5 | 0 |
Frey, O. O. Frey | 8 | 4 |
Goccione, G. G. Goccione | 10 | 1 |
Hess, G. G. Hess | 2 | 0 |
Heuberger, H. M. H. M. Heuberger | 2 | 0 |
Maffiotti, S. S. Maffiotti | 6 | 2 |
Marsan, A. A. A. A. Marsan | 1 | 0 |
Marsan, R. A. R. A. Marsan | 2 | 2 |
Mastrella, C. C. Mastrella | 10 | 0 |
Mazzonis, G. G. Mazzonis | 2 | 0 |
Moschino, G. G. Moschino | 6 | 3 |
Nay, C. C. Nay | 1 | 0 |
Pennano, U. U. Pennano | 9 | -13 |
Valobra, A. A. Valobra | 1 | 0 |
![]() |