Alessia Cabrini (Nizza, 5 febbraio 1996) è una cestista italiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alessia Cabrini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2012-2013 | ![]() | 5 (41) |
2013-2014 | ![]() | 18 (100) |
2014-2017 | ![]() | 69 (221) |
2017-2018 | ![]() | |
2018 | ![]() | 19 (83) |
2018-2019 | ![]() | 19 (72) |
2019-2020 | ![]() | 19 (28) |
2020-2021 | ![]() | |
2021-2022 | ![]() | |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2012 | ![]() | |
2014 | ![]() | |
2014-2016 | ![]() | 10 (46) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Portogallo 2016 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Pallacanestro 3x3 ![]() | ||
Carriera | ||
Nazionale | ||
2018 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Guardia di 178 cm, ha giocato in serie A1 con Umbertide, Torino e Virtus Bologna.
Nata in Francia a Nizza, si trasferisce con la famiglia a Bordighera. È nelle giovanili del Roquebrune Cap Martin Basket di Roccabruna quando viene chiamata nella selezione francese giovanile. Avendo doppia cittadinanza, nel 2011 sceglie la nazionale italiana.[1] Fa parte nel 2012 del College Italia, ma si infortuna e gioca soltanto sul finale di stagione.[2] L'anno dopo si trasferisce nella Libertas Basket Bologna ancora in serie A2.[3] L'esordio in Serie A1 avviene con la Pallacanestro Femminile Umbertide[4] il 4 ottobre 2014.[5]
Con la rinuncia della squadra umbra alla categoria, si trasferisce oltre confine al Monaco Basket Association nella Nationale féminine 1, terza serie francese.[6] Nel gennaio 2018 viene ingaggiata dall'Alpo Basket, squadra di serie A2.[1]
Dopo una stagione a Torino – 72 punti in 19 gare disputate –,[7] nel 2019 viene ingaggiata dalla Virtus Bologna.[8] Nel 2020-21 viene ingaggiata dalla Pallacanestro Femminile Firenze in Serie A2.[9]
Ha indossato la maglia azzurra Under 16 vincendo l'argento agli europei 2012 in Ungheria.[10][11] Con la Nazionale italiana Under-18 ha disputato gli Europei 2014 in Portogallo.[4] Vince l'argento con la Nazionale Under-20 agli europei 2016.[12]
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2021
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2012-2013 | ![]() |
Serie A2 | 5 | 5 | 143 | 7/17 | 8/20 | 3/4 | 18 | 2 | 1 | 0 | 41 |
2013-2014 | ![]() |
Serie A2 | 18 | 6 | 346 | 25/64 | 13/58 | 11/20 | 42 | 5 | 23 | 1 | 100 |
2014-2015 | ![]() |
Serie A1 | 18 | 0 | 93 | 2/10 | 1/8 | 1/2 | 6 | 4 | 5 | 1 | 8 |
2015-2016 | ![]() |
Serie A1 | 28 | 12 | 791 | 31/64 | 15/41 | 10/17 | 46 | 6 | 22 | 2 | 117 |
2016-2017 | ![]() |
Serie A1 | 22 | 15 | 502 | 16/45 | 19/52 | 7/13 | 60 | 10 | 23 | 2 | 96 |
2017-2018 | ![]() |
NF 1[13] | 17 | 83 | |||||||||
gen. 2018 | ![]() |
Serie A2 | 17 | 0 | 296 | 14/44 | 15/45 | 10/16 | 57 | 13 | 18 | 0 | 83 |
2018-2019 | ![]() |
Serie A1 | 18 | 1 | 291 | 21/50 | 7/28 | 9/11 | 27 | 26 | 11 | 1 | 72 |
2019-2020 | ![]() |
Serie A1 | 16 | 1 | 145 | 4/22 | 6/18 | 2/3 | 21 | 4 | 2 | 0 | 28 |
2020-2021 | ![]() |
Serie A2 | 9 | 2 | 216 | 20/53 | 13/43 | 14/18 | 43 | 12 | 9 | 4 | 93 |
Totale carriera | 168 | 42 | 2823 | 140/369 | 97/313 | 67/104 | 320 | 82 | 114 | 11 | 721 |
![]() | ![]() |