Nel 1924 fu campionessa italiana assoluta degli 800 metri piani con il tempo di 2'40"4/5, nuovo record italiano di questa specialità; otto giorni dopo conquistò anche il record italiano dei 1000 metri piani con il tempo di 3'30"1/5. L'anno successivo conquistò il titolo italiano nella staffetta 4×200 metri con le compagne di squadra della Società Ginnastica Forza e Coraggio Milano: Bice Ceriani, Giuseppina Vignati e Bruna Pizzini.
Ai campionati italiani del 1926 conquistò la medaglia d'argento nei 400 metri piani e negli 800 metri piani, mentre tornò a vincere il titolo italiano nella staffetta, questa volta 4×75 metri. In questo stesso anno fece registrare il nuovo record mondiale dei 500 metri piani (1'26"3/5).
Nel 1927, dopo aver fatto registrare il nuovo record italiano dei 600 metri piani con 1'53"0, fu campionessa italiana della staffetta 4×100 metri, mentre l'anno successivo conquistò l'argento ai campionati italiani nei 400 metri piani.
La sezione atletica, su forzaecoraggio.com. URL consultato il 7 ottobre 2021.
Bibliografia
1921-1924. Nero, bianco, rosso, qualche sfumatura di rosa, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol.4, ASAI Bruno Bonomelli, 2006, pp.71-74.
1925-1928. Nella Città d'oro inizia l'epopea dell'affascinante romanzo azzurro, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol.5, ASAI Bruno Bonomelli, 2008, pp.105-114.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии