I IV campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Dalmine il 25 e 26 settembre 1926. Sono stati assegnati quindici titoli in altrettante discipline.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1926 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | IV | ||||
Organizzatore | FISF | ||||
Date | 25-26 settembre | ||||
Luogo | Dalmine | ||||
Discipline | 15 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Dopo un anno di assenza, in questa edizione tornarono in programma i 250 e gli 800 metri piani. Solo in questa edizione, al posto degli 80 metri piani si corsero i 75 metri piani e si svolsero le gare della staffetta 4×250 metri (al posto della 4×200) e del salto misto, consistente in un salto in lunghezza con una barriera verticale di 50 cm da superare. Fu inoltre introdotta la gara del pentathlon, composta dalla successione di salto misto, lancio del giavellotto, 80 metri piani, lancio del disco, e 250 metri piani.
Nel 1926 si disputò anche il primo campionato italiano di corsa campestre femminile, che si tenne a Milano il 7 marzo, presso l'ippodromo del galoppo di San Siro.
Durante la manifestazione furono battuti i record italiani negli 800 metri piani (Emilia Pedrazzini, 2'39"1/5), 83 metri ostacoli (Olga Barbieri, 14"2/5) e salto in lungo da fermo (Vittorina Vivenza, 2,21 m). Furi gara fu anche stabilito il nuovo record italiano nei 1000 metri piani (Olga Barbieri, 3'25"2/5) e durante la gara del lancio del giavellotto a due mani Olga Barbieri stabilì il nuovo record italiano del lancio del giavellotto con un lancio di 20,24 m.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Corse | ||||||
75 m[1] | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | 10"1/5 | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | s/t | ![]() SG Pro Patria et Libertate | s/t |
250 m | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | 38"1/5 | ![]() Unione Sportiva Soresinese | s/t | ![]() Aosta Sport Club | s/t |
400 m | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | 1'06"2/5 | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | s/t | ![]() Aosta Sport Club | s/t |
800 m | ![]() Unione Sportiva Soresinese | 2'39"1/5 ![]() |
![]() SG Forza e Coraggio Milano | s/t | ![]() Sport Club Savona Milano | s/t |
83 m hs | ![]() SG Pro Patria et Libertate | 14"2/5 ![]() |
![]() Unione Sportiva Soresinese | s/t | ![]() Sport Club Savona Milano | s/t |
Staffetta 4×75 m | ![]() Luigina Bonfanti Amelia Schenone Maria Bonfanti Bruna Pizzini | 42'2/5" | Medaglie non assegnate | |||
Staffetta 4×250 m | ![]() Ornella Galli Leonida Zucchetti Emilia Pedrazzani Leandrina Bulzacchi | 2'53"1/5 | Medaglie non assegnate | |||
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() SG Pro Patria et Libertate | 1,30 m | ![]() | 1,25 m | Medaglia non assegnata | |
![]() Aosta Sport Club | ||||||
Salto in lungo | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | 4,62 m | ![]() Fascio Femminile Simul Pugnando | 4,08 m | ![]() Aosta Sport Club | 4,02 m |
Salto in lungo da fermo | ![]() Aosta Sport Club | 2,21 m ![]() |
![]() Fascio Femminile Simul Pugnando | 2,15 m | ![]() Aosta Sport Club | 2,13 m |
Salto misto[2] | ![]() Fascio Femminile Simul Pugnando | 3,70 m | ![]() Aosta Sport Club | 3,60 m | ![]() SG Pro Patria et Libertate | 3,40 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso a due mani | ![]() Fascio Femminile Simul Pugnando | 15,29 m | ![]() Aosta Sport Club | 13,89 m | ![]() SG Costantino Reyer | 13,63 m |
Lancio del disco | ![]() SG Pro Patria et Libertate | 44,13 m | ![]() Aosta Sport Club | 43,01 m | ![]() Fascio Femminile Simul Pugnando | 41,50 m |
Lancio del giavellotto a due mani | ![]() SG Costantino Reyer | 41,42 m | ![]() SG Pro Patria et Libertate | 38,41 m | ![]() Aosta Sport Club | 37,91 m |
Prove multiple | ||||||
Pentathlon | ![]() SG Pro Patria et Libertate | 12 p. | ![]() Aosta Sport Club | 13 p. | ![]() Aosta Sport Club | 15 p. |
Il primo titolo di campionessa italiana della corsa campestre fu assegnato a Milano, all'ippodromo del galoppo di San Siro, sulla distanza di 800 metri, tutto in rettilineo, con due ostacoli artificiali sul percorso.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Corsa campestre (800 m) |
![]() Unione Sportiva Soresinese | 4'06"3/5 | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | a 20 metri | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | s/t |
![]() |