sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andreas Goldberger detto Andi (Ried im Innkreis, 29 novembre 1972) è un ex saltatore con gli sci austriaco, vincitore di tre Coppe del Mondo generali e di due Tornei dei quattro trampolini negli anni 1990. Si è ritirato al termine della stagione 2004-2005, dopo quindici stagioni in Coppa del Mondo, settantadue piazzamenti sul podio e ventitré vittorie.

Andreas Goldberger
Andreas Goldberger a Schladming nel 2007
Nazionalità  Austria
Altezza 172 cm
Peso 54 kg
Salto con gli sci
Squadra SC Waldzell
Termine carriera 2005
Palmarès
Olimpiadi 0 0 2
Mondiali 1 2 4
Mondiali di volo 1 1 1
Coppa del Mondo 3 trofei
Coppa del Mondo - Volo 2 trofei
Torneo dei quattro trampolini 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1991-1993


In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1991 nella K120 di Innsbruck (35°) e conquistò il primo podio, valido anche per il Torneo dei quattro trampolini, nella medesima gara dell'anno successivo (2°). Quella stessa stagione ai Mondiali di volo di Harrachov vinse la medaglia d'argento e chiuse la stagione di Coppa all'ottavo posto nella classifica generale e al secondo in quella di volo.

La prima vittoria arrivò il 3 gennaio 1993, sempre a Innsbruck, nella terza tappa del Torneo dei quattro trampolini; tre giorni dopo Goldberger arrivò primo anche nella quarta tappa di Bischofshofen, aggiudicandosi la classifica finale del Torneo. In febbraio vinse la medaglia d'argento sul trampolino normale e il bronzo sul trampolino lungo e nella gara a squadre dei Mondiali di Falun, in Svezia. A fine stagione si aggiudicò la Coppa del Mondo generale.


Stagioni 1994-1996


Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua prima partecipazione olimpica, vinse due medaglie di bronzo, nella gara dal trampolino lungo e in quella a squadre; in quella dal trampolino normale fu settimo. Sempre nel 1994 sul trampolino Letalnica di Planica, in Slovenia, Goldberger fu il primo saltatore della storia a volare fino ai duecento metri, ma la caduta all'arrivo pregiudicò il riconoscimento della misura come record del mondo[1]. Il primo a saltare e ad atterrare in piedi oltre i 200 metri fu, poco più tardi, il finlandese Toni Nieminen[2]. In Coppa del Mondo Goldberger fu terzo sia nella classifica generale, sia in quella del Torneo dei quattro trampolini.

Nel 1995 vinse tutti i titoli previsti nel circuito della Coppa del Mondo: la classifica generale, quella di volo e il Torneo dei quattro trampolini. Ai Mondiali di Thunder Bay vinse l'argento nella gara dal trampolino lungo, mentre si classificò sesto sia in quella dal trampolino normale sia in quella a squadre.

Nel 1996 si aggiudicò i Mondiali di volo di Tauplitz, in Austria, la sua terza Coppa del Mondo generale e la seconda "coppetta" di volo. Nella nuova classifica di specialità riservata al salto con gli sci fu secondo.


Stagioni 1997-2005


Nel 1997 partecipò ai Mondiali di Trondheim vincendo il bronzo sul trampolino normale. In seguito Goldberg ammise di aver fatto uso di cocaina e la federazione austriaca lo squalificò per sei mesi. Goldberger acquisì la cittadinanza serba pur di continuare a gareggiare, ma alla fine accettò la squalifica[1].

Scontata la sospensione rientrò alle competizioni con la squadra austriaca, senza più riuscire a eguagliare i risultati ottenuti in precedenza[1]; in gare individuali non vinse più nessuna prova in Coppa né medaglie ai Mondiali. Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua ultima partecipazione olimpica, prese il via soltanto nella prova dal trampolino normale, chiudendo al 22º posto.

Nel 2000, sempre sul trampolino Letalnica di Planica, stabilì il suo primato personale, valido allora anche come nuovo record mondiale, con un volo a 225 metri[3]. Ai Mondiali del 2001, disputati a Lahti, vinse il suo ultimo titolo iridato, nella gara a squadre dal trampolino normale, e il bronzo nella gara a squadre dal trampolino lungo, mentre ai Mondiali di volo del 2004, a Planica, colse l'ultimo successo internazionale in carriera, vincendo il bronzo sempre nella gara a squadre.


Palmarès



Giochi olimpici invernali



Mondiali



Mondiali di volo



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
3 gennaio 1993Innsbruck AustriaBergisel K109[5]
6 gennaio 1993Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K120[5]
24 gennaio 1993Predazzo ItaliaGiuseppe Dal Ben K120
(con Stefan Horngacher, Ernst Vettori e Werner Rathmayr)
17 dicembre 1993Courchevel FranciaLe Praz K120
4 gennaio 1994Innsbruck AustriaBergisel K109[5]
5 marzo 1994Lahti FinlandiaSalpausselkä K114
(con Stefan Horngacher, Heinz Kuttin e Christian Moser)
11 dicembre 1994Planica SloveniaLetalnica K92
6 gennaio 1995Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K120[5]
8 gennaio 1995Willingen GermaniaMühlenkopf K120
21 gennaio 1995Sapporo GiapponeMiyanomori K90
28 gennaio 1995Lahti FinlandiaSalpausselkä K90
8 febbraio 1995Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken K120
12 febbraio 1995Oslo NorvegiaHolmenkollen K110
18 febbraio 1995Vikersund NorvegiaVikersundbakken K178
19 febbraio 1995Vikersund NorvegiaVikersundbakken K178
25 febbraio 1995Oberstdorf GermaniaHeini Klopfer K182
4 gennaio 1996Innsbruck AustriaBergisel K110[5]
14 gennaio 1996Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze K120
21 gennaio 1996Sapporo GiapponeŌkurayama K120
28 gennaio 1996Zakopane PoloniaWielka Krokiew K116
9 marzo 1996Harrachov Rep. CecaČerťák K180
15 marzo 1996Oslo NorvegiaHolmenkollen K110
(con Martin Höllwarth, Reinhard Schwarzenberger e Andreas Widhölzl)
13 gennaio 2002Willingen GermaniaMühlenkopf K130
(con Martin Höllwarth, Stefan Horngacher e Andreas Widhölzl)

Torneo dei quattro trampolini


Nordic Tournament


Campionati austriaci



Riconoscimenti



Note


  1. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
  2. Profilo di Toni Nieminen su Sports-reference.com [collegamento interrotto], su sports-reference.com. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  3. "Portrait" sul sito personale, su andreasgoldberger.at. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  4. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  5. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  6. ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311067526 · GND (DE) 119392399 · WorldCat Identities (EN) viaf-311067526
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Andreas Goldberger

Andreas « Andi » Goldberger, né le 29 novembre 1972 à Ried im Innkreis (Haute-Autriche) est un sauteur à ski autrichien. Il a remporté trois fois la Coupe du monde, deux fois la Tournée des quatre tremplins, un titre mondial de saut à ski et deux médailles olympiques dans les années 1990. Après une suspension en 1997, il n'a plus obtenu ses résultats d'antan mais a obtenu un titre mondial par équipes en 2001. Il s'est retiré en 2005.
- [it] Andreas Goldberger



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии