sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andreas Widhölzl (Sankt Johann in Tirol, 14 ottobre 1976) è un ex saltatore con gli sci austriaco.

Andreas Widhölzl
Andreas Widhölzl a Holmenkollen nel 2006
Nazionalità  Austria
Altezza 180 cm
Peso 64 kg
Salto con gli sci
Squadra SC Fieberbrunn
Termine carriera 2008
Palmarès
Olimpiadi 1 0 2
Mondiali 2 0 1
Mondiali di volo 0 2 1
Mondiali juniores 0 2 1
Torneo dei quattro trampolini 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1993-2000


Soprannominato "Swider"[1], esordì in Coppa del Mondo il 3 gennaio 1993 a Innsbruck (24°). Nello stesso anno, ai Mondiali juniores di Harrachov, vinse due medaglie d'argento nelle gare dal trampolino normale, individuale e a squadre.

Ottenne il primo podio in Coppa del Mondo il 28 gennaio 1995 nella gara a squadre di Lahti (2°) e la prima vittoria il 15 marzo 1996 a Oslo, in una gara a squadre; a livello individuale la prima vittoria di Widhölzl risale al 9 marzo 1997, ancora a Lahti. L'anno successivo ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, vinse due medaglie di bronzo, nella gara individuale dal trampolino normale e nella gara a squadre; dal trampolino lungo fu quarto.

La sua miglior stagione in Coppa fu quella 1999-2000, durante la quale Widhölzl si aggiudicò il Torneo dei quattro trampolini, vinse l'argento ai Mondiali di volo di Vikersund e si piazzò al secondo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo.


Stagioni 2001-2008


Prese parte ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 (24° nel trampolino normale, 21° nel trampolino lungo, 4° nella gara a squadre) e ai Mondiali del 2005 fu uno dei quattro componenti del quartetto che vinse due ori per l'Austria nelle gare a squadre, dal trampolino HS100 e dal trampolino HS137. Nello stesso anno stabilì il nuovo record del trampolino di Holmenkollen a Oslo con 134 metri. Alcuni giorni dopo, sul trampolino di volo Letalnica di Planica raggiunse i 234,5 metri, ma la caduta all'arrivo pregiudicò l'omologazione della misura come nuovo record del mondo[senza fonte].

Ai Mondiali di volo del 2006, sua ultima partecipazione iridata, sul trampolino Kulm di Tauplitz vinse l'argento nella gara individuale. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 divenne campione olimpico nella competizione a squadre; nel trampolino normale fu 17°, nel trampolino lungo 21°.

Smise di competere ai massimi livelli al termine della stagione 2007; continuò a gareggiare in Coppa Continentale ancora un anno, fino al definitivo ritiro del febbraio 2008.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
15 marzo 1996Oslo NorvegiaHolmenkollen K110
(con Martin Höllwarth, Reinhard Schwarzenberger e Andreas Goldberger)
9 marzo 1997Lahti FinlandiaSalpausselkä K114[2]
20 dicembre 1997Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze K120
5 febbraio 1998Sapporo GiapponeŌkurayama K120
28 febbraio 1998Vikersund NorvegiaVikersundbakken K175
4 marzo 1998Lahti FinlandiaPuijo K120
12 dicembre 1998Oberhof GermaniaHans Renner K120
6 gennaio 1999Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K120[3]
4 dicembre 1999Predazzo ItaliaGiuseppe Dal Ben K120
5 dicembre 1999Predazzo ItaliaGiuseppe Dal Ben K120
1º gennaio 2000Garmisch-Partenkirchen GermaniaGroße Olympiaschanze K115[3]
3 gennaio 2000Innsbruck AustriaBergisel K110[3]
6 gennaio 2000Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K120[3]
5 febbraio 2000Willingen GermaniaMühlenkopf K120
6 febbraio 2000Willingen GermaniaMühlenkopf K120
13 gennaio 2002Willingen GermaniaMühlenkopf K130
(con Martin Höllwarth, Andreas Goldberger e Stefan Horngacher)
24 gennaio 2002Hakuba GiapponeHakuba K120
26 gennaio 2002Sapporo GiapponeŌkurayama K120
27 gennaio 2002Sapporo GiapponeŌkurayama K120
(con Stefan Horngacher, Wolfgang Loitzl e Martin Koch)
30 novembre 2002Kuusamo FinlandiaRukatunturi K120
8 marzo 2003Oslo NorvegiaHolmenkollen K115
(con Florian Liegl, Thomas Morgenstern e Christian Nagiller)
15 gennaio 2005Tauplitz AustriaKulm HS200
12 febbraio 2005Pragelato ItaliaStadio del Trampolino HS140
(con Wolfgang Loitzl, Thomas Morgenstern e Martin Höllwarth)
4 marzo 2006Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Andreas Kofler, Thomas Morgenstern e Martin Koch)

Torneo dei quattro trampolini


Nordic Tournament


Campionati austriaci



Note


  1. Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  2. Gara valida anche ai fini del Nordic Tournament.
  3. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.
  4. Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.
  5. ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 102517130 · ISNI (EN) 0000 0000 7273 299X · GND (DE) 139654496 · WorldCat Identities (EN) viaf-102517130
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Andreas Widhölzl

Andreas "Andi" Widhölzl (born 14 October 1976) is an Austrian former ski jumper. During his career, he won world championships and Olympic titles.

[fr] Andreas Widhölzl

Andreas Widhölzl, né le 14 octobre 1976 à St. Johann in Tirol, est un sauteur à ski autrichien. Il est médaillé de bronze en individuel sur le petit tremplin aux Jeux olympiques de Nagano en 1998 puis est titré aux Jeux olympiques de Turin en 2006 dans l'épreuve par équipes.
- [it] Andreas Widhölzl



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии