sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anna Beneck Morale (Torino, 23 giugno 1942Formia, 3 settembre 2013) è stata una nuotatrice italiana.

Anna Beneck
Nazionalità  Italia
Altezza 170 cm
Peso 59 kg
Nuoto
Specialità Farfalla, misti
Carriera
Squadre di club
S.S. Lazio Nuoto
Nazionale
 Italia
Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2022

Biografia


Anna Beneck (a destra) con la sorella Daniela nel 1960
Anna Beneck (a destra) con la sorella Daniela nel 1960

Nata nel 1942 a Torino, era figlia di Bruno Beneck, nipote di Stefano Benech e sorella di un'altra nuotatrice, Daniela Beneck, partecipante ai Giochi olimpici di Roma 1960 e Tokyo 1964[1]. Sposata con l'ostacolista e velocista Salvatore Morale, anche lui presente alle Olimpiadi di Roma 1960 e Tokyo 1964 (dove è stato bronzo nei 400 m ostacoli)[2], era cognata di un altro ostacolista e velocista, Roberto Frinolli, partecipante ai Giochi di Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972[3], e zia dell'ostacolista Giorgio Frinolli, presente ai Giochi olimpici di Sydney 2000[4]. Uno dei suoi tre figli, Umberto Morale (gli altri sono Sara e Massimo[5]), ha svolto alcuni ruoli da attore a fine anni '80-inizio '90[6], tra i quali quello del calciatore Giuseppe Meazza nella miniserie Il colore della vittoria del 1990[7].

A 18 anni partecipò ai Giochi olimpici di Roma 1960, nei 100 m farfalla, uscendo in batteria, 4ª con il tempo di 1'18"4, e nella staffetta 4x100 m misti con Paola Saini, Daniela Serpilli ed Elena Zennaro, venendo eliminata anche in questo caso in batteria, 6ª in 5'04"4.

In carriera prese parte anche agli Europei di Budapest 1958 (6ª in batteria nei 100 m farfalla con il tempo di 1'22"7) e Lipsia 1962.

Morì nel 2013, a 71 anni, dopo una lunga malattia[8].


Note


  1. (EN) Daniela Beneck, su sports-reference.com. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  2. (EN) Salvatore Morale, su sports-reference.com. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  3. (EN) Roberto Frinolli, su sports-reference.com. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  4. (EN) Giorgio Frinolli Puzzilli, su sports-reference.com. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  5. Nuoto / La scomparsa di Anna Beneck: un grave lutto per lo sport italiano, su sportolimpico.it, 7 settembre 2013. URL consultato il 30 marzo 2020.
  6. Umberto Morale, su imdb.com. URL consultato il 30 marzo 2020.
  7. Marco Pastonesi, Gli azzurri del Duce, su repubblica.it, 15 novembre 1989. URL consultato il 30 marzo 2020.
  8. Ciao Anna Beneck. Il nuoto ti saluta, su federnuoto.it, 6 settembre 2013. URL consultato il 30 marzo 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[en] Anna Beneck

Anna Beneck (23 June 1942 – 3 September 2013) was an Italian butterfly swimmer. She competed at the 1960 Olympics in the 100 m butterfly and 4×100 m medley relay, but was eliminated in the preliminaries.[3] Beneck was married to Salvatore Morale, who ran 400 m hurdles at the 1960 Olympics. Her sister Daniela was her teammate in the 1960 swimming team, she married Roberto Frinolli, also an Olympic 400 m hurdler.[3]

[es] Anna Beneck

Anna Beneck (Turín, 23 de junio de 1942 – Formia, 3 de septiembre de 2013[1]) fue una nadadora italiana, especialista en la modalidad de mariposa. Compitió en las pruerbas de los 100 mariposa y en los relevos de 4x100 de los Juegos Olímpicos de Roma 1960, pero fue eliminada en las preliminares.[2] Beneck se casó con Salvatore Morale, que participó en los 400 metros vallas de esos mismo Juegos. Su hermana Daniela también estuvo en el equipo olímpico de natación y también se casó con el atleta Roberto Frinolli, que también participó en los 400 metros vallas.[3]
- [it] Anna Beneck



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии