sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daniela Beneck Frinolli (Torino, 8 luglio 1946) è un'ex nuotatrice italiana.

Daniela Beneck
Nazionalità  Italia
Altezza 163 cm
Peso 54 kg
Nuoto
Specialità Stile libero
Squadra S.S. Lazio Nuoto
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2020

Biografia


Daniela Beneck (a sinistra) con la sorella Anna nel 1960
Daniela Beneck (a sinistra) con la sorella Anna nel 1960

Nata nel 1946 a Torino, è figlia di Bruno Beneck, nipote di Stefano Benech e sorella di un'altra nuotatrice, Anna Beneck, partecipante ai Giochi olimpici di Roma 1960, morta nel 2013[1]. Sposata con l'ostacolista e velocista Roberto Frinolli, partecipante ai Giochi di Tokyo 1964, Città del Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972[2], è cognata di un altro ostacolista e velocista, Salvatore Morale, anche lui presente alle Olimpiadi di Roma 1960 e Tokyo 1964 (dove è stato bronzo nei 400 m ostacoli)[3]. Anche due suoi figli sono stati atleti: Giorgio Frinolli, ostacolista, presente ai Giochi olimpici di Sydney 2000[4] e Bruno Frinolli, saltatore in lungo.

A 14 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Roma 1960, nella staffetta 4x100 m stile libero con Anna Maria Cecchi, Rosanna Contardo, Maria Cristina Pacifici e Paola Saini, arrivando 4ª in batteria con il tempo di 4'31"8, qualificandosi alla finale, e terminandola al 7º posto in 4'26"8.

Quattro anni dopo, a 18 anni, ha preso di nuovo parte alle Olimpiadi, quelle di Tokyo 1964, nei 100 m stile libero, arrivando 3ª in batteria con il tempo di 1'03"2, qualificandosi alle semifinali, e venendo eliminata, 6ª in 1'02"9, nei 400 m stile libero, uscendo in batteria, 2ª in 4'56"2, e nella staffetta 4x100 m stile libero con Maria Cristina Pacifici, Mara Sacchi e Paola Saini, arrivando 4ª in batteria con il tempo di 4'15"0, qualificandosi alla finale, e terminandola all'8º posto in 4'17"2.

Ha detenuto diversi record nazionali nello stile libero: nei 100 m, prima con il tempo di 1'04"0 ad aprile 1962, migliorato un mese dopo da Paola Saini, e poi con i crono di 1'03"3, 1'03"2, 1'02"9, 1'02"6, 1'02"5 e 1'02"4 tra 1964 e 1966, migliorati nel 1968 da Mara Sacchi; nei 200 m, con i tempi di 2'18"80 e 2'18"00 (quest'ultimo anche record europeo[5], il primo di sempre ottenuto da un nuotatore italiano[6]) tra 1964 e 1965, migliorati sempre nel 1968 da Mara Sacchi, e nei 400 m, prima con il tempo di 5'09"00 nel 1962, migliorato da Paola Saini nello stesso anno, e poi con i crono di 5'06"10, 5'05"30, 5'04"80, 4'56"90, 4'56"10 e 4'52"20 tra 1962 e 1965, migliorati nel 1968 da Nives Cassera.

In carriera ha preso parte anche agli Europei di Lipsia 1962 e Utrecht 1966 (dove è arrivata in finale e ha terminato 8ª sia nei 100 sia nei 400 m stile libero).

Proprio nel 1966 è scampata alla tragedia di Brema (nella quale morirono 46 persone, tra le quali sette nuotatori della nazionale italiana di nuoto, un allenatore e un giornalista italiani diretti al meeting di nuoto di Brema), avendo deciso di rinunciare volontariamente al meeting tedesco[7], anche a causa del matrimonio della sorella Anna con Salvatore Morale, tenutosi in quei giorni[5]. Con la collega Paola Saini ha scritto un romanzo, Azzurro, dedicato proprio alle vittime di questa tragedia[8].

Dal 1987 al 2000 è stata addetta stampa della Federazione Italiana Nuoto.


Note


  1. (EN) Anna Beneck, su sports-reference.com. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  2. (EN) Roberto Frinolli, su sports-reference.com. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  3. (EN) Salvatore Morale, su sports-reference.com. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  4. (EN) Giorgio Frinolli Puzzilli, su sports-reference.com. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  5. Giorgio Bicocchi, Daniela Beneck, compleanno di una star, su novegennaiomillenovecento.it. URL consultato il 31 marzo 2020.
  6. Le prime volte del nuoto italiano, su nuotounostiledivita.it. URL consultato il 31 marzo 2020.
  7. Alessandro Pasini, Cinquant’anni fa lo schianto di Brema che distrusse il nuoto azzurro «Non scorderemo mai quei ragazzi», su corriere.it, 25 gennaio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.
  8. Carlo Santi, Nuoto, la tragedia di Brema cinquant'anni dopo: «Quel giorno sono morti i nostri sogni», su ilmessaggero.it, 28 gennaio 2016. URL consultato il 31 marzo 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[en] Daniela Beneck

Daniela Beneck (born 8 July 1946) is a retired Italian freestyle swimmer. She competed at the 1960 and 1964 Olympics in the 100 m, 400 m and 4 × 100 m relay, but was eliminated in the preliminaries.[1] During her career she set multiple national records in the 100 m, 200 m and 400 m events.
- [it] Daniela Beneck



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии