Aleksandar "Aza" Nikolić, in serbo: Александар Николић? (Sarajevo, 28 ottobre 1924 – Belgrado, 12 marzo 2000[1]), è stato un cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo (dal 1992 serbo-montenegrino), membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 1998 in qualità di allenatore.
Aza Nikolić | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1951 - giocatore 1985 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (1998) FIBA Hall of Fame (2007) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1942-1943 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1944-1945 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1945-1946 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1946-1949 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1949 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1949-1950 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1950-1951 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1946-1950 | ![]() | 13 (41) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1949-1950 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1951-1952 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1951-1965 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1959-1961 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1961-1963 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1964-1967 | ![]() | 25-19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1967-1969 | ![]() | (vice) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1969-1973 | ![]() | 84-8 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1973-1974 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1974-1976 | ![]() | 28-20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1976-1978 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1978-1980 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1980-1982 | ![]() | 19-13 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1982-1983 | ![]() | 11-19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1983-1984 | ![]() | 10-10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1984-1985 | ![]() | 3-9 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Brasile 1963 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Filippine 1978 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Jugoslavia 1961 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Polonia 1963 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Argento | Unione Sovietica 1965 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Belgio 1977 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oro | Beirut 1959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha avuto un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo del basket nel suo Paese, tanto che è stato definito "il padre della pallacanestro jugoslava".[2]
Nikolić nacque a Sarajevo (allora Regno di Jugoslavia), ma andò presto a vivere nella capitale Belgrado. Studiò medicina e legge all'Università di Belgrado, laureandosi nel 1946.
Nikolić, però, aveva una vera passione per il basket. Come giocatore militò nelle squadre di Obilić, Partizan, Stella Rossa e BASK. Fece parte della Nazionale di pallacanestro jugoslava alla fine degli anni quaranta.
Al termine della carriera di giocatore divenne allenatore, dapprima di squadre serbe e poi italiane. Nel 1965 portò la squadra del Petrarca Padova dall'ultimo posto dell'anno precedente al terzo posto, cosa che gli valse il premio di allenatore dell'anno. Passato alla guida della Pallacanestro Varese, fra il 1970 e il 1973 conquistò 3 scudetti, 3 Coppe Italia, 3 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali.
Nikolić è stato allenatore della Nazionale di pallacanestro jugoslava tra il 1951 e il 1965, e successivamente tra il 1976 e il 1978, vincendo il Campionato Europeo del 1977 e il Campionato mondiale del 1978. Durante questo periodo, allenó due futuri membri della Basketball Hall of Fame: Borislav Stanković e Krešimir Ćosić.
Nikolić fa parte della Basketball Hall of Fame dal 1998.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 290814415 · ISNI (EN) 0000 0003 9594 3636 · CONOR.SI (SL) 20455011 · WorldCat Identities (EN) viaf-290814415 |
---|
![]() | ![]() |