Bernard Thévenet (Saint-Julien-de-Civry, 10 gennaio1948) è un ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossistafrancese.
Professionista dal 1970 al 1981, ha vinto per due volte il Tour de France, nel 1975 (battendo Eddy Merckx) e nel 1977.
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Thévenet nacque in una famiglia contadina della Borgogna e divenne campione francese juniores di ciclismo. Partecipò per la prima volta al Tour de France nel 1970, vincendo una tappa di montagna tra le più dure con arrivo alla stazione sciistica di La Mongie. Durante il Tour del 1972 cadde malamente in una discesa ed ebbe una momentanea amnesia. Mentre ricominciava ad acquistare la memoria guardò la sua maglietta della squadra Peugeot e si chiese se fosse per caso un ciclista. Riconoscendo l'ammiraglia della squadra esclamò: "Sto correndo al Tour de France!" Si rifiutò di abbandonare la gara e quattro giorni dopo vinse la tappa con arrivo sul Mont Ventoux e, successivamente, la tappa di montagna con arrivo a Ballon d'Alsace. Nel Tour del 1973 finì al secondo posto in classifica generale, dietro allo spagnolo Luis Ocaña, ma nel 1974 non prese parte alla gara a causa di una malattia.
Al Tour de France 1975 attaccò Eddy Merckx prima sulla salita verso Puy-de-Dôme, poi su quella di Pra Loup e infine anche sul Colle dell'Izoard, nella frazione con arrivo a Serre Chevalier[1]. Merckx, che soffriva di dolori cronici derivanti dagli effetti di un colpo all'addome subito da un fan, contrattaccò disperatamente, ma perse la testa della classifica e non la riottenne più[1][2]. Thévenet andò a vincere il Tour, che quell'anno si concludeva per la prima volta sugli Champs-Élysées[3]. Merckx finì secondo a 2 minuti e 47 secondi da Thévenet, per la prima volta battuto dopo cinque successi in cinque partecipazioni.
Nel 1977 Thévenet vinse il suo secondo e ultimo Tour e il suo secondo Critérium du Dauphiné Libéré, dopo il successo del 1976, dopodiché non riuscì più a ripetersi ad alti livelli. In quello stesso 1977 era risultato positivo a un test antidoping dopo la Parigi-Nizza, e squalificato per due mesi. Si ritirò dal ciclismo nel 1981, facendo pubblica ammissione del suo uso di steroidi e invocando la fine dell'uso di sostanze per il miglioramento delle prestazioni nello sport. Una volta gli venne chiesto se fosse duro essere un ciclista professionista, la sua replica fu che era più duro essere un contadino francese.
(FR) 62ème Tour de France 1975, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 31 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии