sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daniel "Danny" Clark, OAM (Launceston, 30 agosto 1951), è un ex ciclista su strada e pistard australiano naturalizzato britannico. Attivo soprattutto su pista, da dilettante fu medaglia d'argento nel chilometro a cronometro ai Giochi olimpici di Monaco 1972, mentre da professionista vinse quattro titoli mondiali, due nel keirin e due nel mezzofondo, e 74 Sei giorni.[1]

Daniel Clark
Nazionalità  Australia
 Regno Unito
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Termine carriera 1998
Carriera
Squadre di club
1975-1976Carlos
1977Gios
1977-1978Flandria
1979-1980Marc-Carlos
1985Teka
1986Ever Ready-Ammaco
1987Sigma-Fina
1988Panasonic
1989ADR
1990Histor-Sigma
1991-1993Union Fröndenberg
1992Subaru
1994-1996Die Continentale
1996RDM-New Systems
Nazionale
1974-1995 Australia(pista)
1974-1986 Australia(strada)
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali su pista 4 5 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al novembre 2021

Carriera


Nativo della Tasmania, da dilettante fu medaglia d'argento nell'inseguimento individuale ai Giochi del Commonwealth 1970, e nel chilometro a cronometro ai Giochi olimpici di Monaco 1972, battuto dal solo Niels Fredborg; vinse inoltre tredici titoli australiani su pista. Passò al professionismo a fine 1973.[1]

Da professionista fu attivo soprattutto su pista, vincendo 74 Sei giorni, secondo solo a Patrick Sercu nella classifica dei pluri-vittoriosi; in questo particolare tipo di competizione gareggiò e vinse in coppia con diversi campioni tra cui René Pijnen, Francesco Moser, Freddy Maertens, Urs Freuler, Dietrich Thurau, Bernard Thévenet ed Étienne De Wilde. Su pista fu anche quattro volte campione del mondo, due volte nella specialità del keirin (1980 e 1981) e due nel mezzofondo (1988 e 1991, quest'ultimo all'età di 39 anni e 21 giorni di età, che lo rende il più vecchio campione del mondo del ciclismo), facendo sue inoltre cinque medaglie d'argento e due bronzi mondiali.[1] Fu anche cinque volte campione europeo di omnium endurance, tre volte campione europeo di derny e altrettante di americana. Nel 1983 subì un grave infortunio, dal quale però si riprese in fretta.[2][3]

Per quanto riguarda la strada fu professionista in Europa dal 1975 al 1980, e poi sporadicamente fino al 1996, senza però ottenere risultati di rilievo. Si ricordano un nono posto allo Scheldeprijs e un quinto al Deutschland Tour nel 1979, e tre partecipazioni ai campionati del mondo su strada con la Nazionale australiana.

Nel 1986 ricevette la medaglia dell'Ordine dell'Australia e nel 1987 venne introdotto nella Sport Australia Hall of Fame.[1] Si ritirò dalle corse nel 1998, a 47 anni di età, ma nelle stagioni seguenti continuò comunque a gareggiare e vincere nelle Gran fondo e nelle competizioni della categoria master.[1]


Palmarès



Pista


  • 1974
Sei giorni di Sydney (con Frank Atkins)
  • 1975
Campionati australiani, Americana (con Frank Atkins)
  • 1976
Sei giorni di Gand (con Donald Allan)
  • 1977
Sei giorni di Rotterdam (con René Pijnen)
Campionati europei, Omnium Endurance (2)
Sei giorni di Münster (con Donald Allan)
  • 1978
Sei giorni di Copenaghen (con Donald Allan)
Sei giorni di Rotterdam (con René Pijnen)
Sei giorni di Anversa (con Freddy Maertens)
Sei giorni di Londra (con Donald Allan)
Campionati europei, Omnium Endurance
Sei giorni di Herning (con Donald Allan)
  • 1979
Sei giorni di Brema (con René Pijnen)
Campionati europei, Americana (con Donald Allan)
Sei giorni di Gand (con Donald Allan)
Sei giorni di Maastricht (con Donald Allan)
  • 1980
Sei giorni di Colonia (con René Pijnen)
Sei giorni di Hannover (con Donald Allan)
Campionati del mondo, Keirin
Sei giorni di Londra (con Donald Allan)
Sei giorni di Grenoble (con Bernard Thévenet)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Donald Allan)
Sei giorni di Münster (con Donald Allan)
  • 1981
Sei giorni di Rotterdam (con Donald Allan)
Campionati del mondo, Keirin
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Donald Allan)
  • 1982
Sei giorni di Dortmund (con Henry Rinklin)
Sei giorni di Gand (con Donald Allan)
Sei giorni di Herning (con Donald Allan)
  • 1983
Campionati europei, Omnium Endurance
Sei giorni di Berlino (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Dortmund (con Anthony Doyle)
  • 1984
Sei giorni di Berlino (con Horst Schütz)
Campionati europei, Omnium Endurance
Campionati europei, Derny
Sei giorni di Maastricht (con René Pijnen)
  • 1985
Sei giorni di Colonia (con Dietrich Thurau)
Sei giorni di Rotterdam (con René Pijnen)
Sei giorni di Berlino (con Hans-Henrik Ørsted)
Campionati europei, Derny
Sei giorni di Maastricht (con Anthony Doyle)
  • 1986
Sei giorni di Rotterdam (con Francesco Moser)
Sei giorni di Copenaghen (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Launceston (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Bassano del Grappa (con Roberto Amadio e Francesco Moser)
Sei giorni di Berlino (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Dortmund (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Dietrich Thurau)
Sei giorni di Parigi (con Bernard Vallet)
Sei giorni di Gand (con Anthony Doyle)
  • 1987
Sei giorni di Brema (con Dietrich Thurau)
Sei giorni di Rotterdam (con Pierangelo Bincoletto)
Sei giorni di Copenaghen (con Anthony Doyle)
Campionati europei, Omnium Endurance
Sei giorni di Anversa (con Etienne De Wilde)
Sei giorni di Dortmund (con Roman Hermann)
Sei giorni di Maastricht (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Gand (con Etienne De Wilde)
  • 1988
Sei giorni di Brema (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Rotterdam (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Parigi (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Bassano del Grappa (con Francesco Moser)
Campionati del mondo, Mezzofondo
Sei giorni di Münster (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Berlino (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Dortmund (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Anthony Doyle)
Campionati europei, Americana (con Anthony Doyle)
Campionati europei, Mezzofondo
  • 1989
Sei giorni di Colonia (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Stoccarda (con Uwe Bolten)
Sei giorni di Copenaghen (con Urs Freuler) (1)
Sei giorni di Bassano del Grappa (con Adriano Baffi)
Campionati europei, Americana (con Anthony Doyle)
Campionati europei, Derny
Sei giorni di Grenoble (con Gilbert Duclos-Lassalle)
Sei giorni di Copenaghen (con Jens Veggerby) (2)
  • 1990
Sei giorni di Brema (con Roland Günther)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Anthony Doyle)
Sei giorni di Gand (con Roland Günther)
  • 1991
Sei giorni di Copenaghen (con Jens Veggerby)
Campionati del mondo, Mezzofondo
Sei giorni di Dortmund (con Rolf Aldag)
  • 1992
Sei giorni di Stoccarda (con Pierangelo Bincoletto)
Sei giorni di Copenaghen (con Urs Freuler)
  • 1993
Sei giorni di Buenos Aires (con Marcelo Alexandre)
  • 1994
Sei giorni di Brema (con Andreas Kappes)
Sei giorni di Gand (con Etienne De Wilde)
  • 1995
Sei giorni di Stoccarda (con Etienne De Wilde)
Sei giorni di Copenaghen (con Jimmi Madsen)
Sei giorni di Dortmund (con Rolf Aldag)
  • 2000
Sei giorni di Nouméa (con Graeme Brown)

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo su pista
San Sebastián 1973 - Chilometro: 8º
Montréal 1974 - Velocità Prof.: 8º
Rocourt 1975 - Velocità Prof.: 4º
Monaco di Baviera 1978 - Velocità Prof.: 6º
Besançon 1980 - Keirin: vincitore
Brno 1981 - Keirin: vincitore
Brno 1981 - Corsa a punti Prof.: 2º
Leicester 1982 - Keirin: 2º
Leicester 1982 - Corsa a punti Prof.: 5º
Zurigo 1983 - Keirin: 2º
Barcellona 1984 - Keirin: 8º
Bassano del Grappa 1985 - Mezzofondo Prof.: 2º
Colorado Springs 1986 - Corsa a punti Prof.: 6º
Colorado Springs 1986 - Mezzofondo Prof.: 7º
Vienna 1987 - Mezzofondo Prof.: 2º
Gand 1988 - Mezzofondo Prof.: vincitore
Maebashi 1990 - Corsa a punti Prof.: 3º
Maebashi 1990 - Mezzofondo Prof.: 3º
Stoccarda 1991 - Mezzofondo Prof.: vincitore
Bogotà 1995 - Americana: 4º
  • Giochi olimpici
Monaco di Baviera 1972 - Inseguimento a squadre: 10º
Monaco di Baviera 1972 - Chilometro: 2º

Onorificenze


Medaglia dell'Ordine dell'Australia
«In riconoscimento del servizio allo sport del ciclismo.»
 9 giugno 1986[4]
Medaglia dello sport australiano
«Per il servizio alla società australiana attraverso lo sport del ciclismo.»
 16 gennaio 2001[5]

Note


  1. (EN) Danny Clark OAM - Cycling, su sahof.org.au. URL consultato il 2 gennaio 2019.
  2. Canberra Bicycle Museum, Article about Danny Clark sourced from "Freewheel" Issue 11, New Zealand, su canberrabicyclemuseum.com.au. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  3. AUSTRALIAN CYCLISTS ARTICLES, su canberrabicyclemuseum.com.au, 4 ottobre 2009. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  4. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  5. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Danny Clark

Daniel „Danny“ Clark (* 30. August 1951 in Launceston, Tasmanien) ist ein ehemaliger australischer Bahnradsportler und vierfacher Weltmeister.

[en] Danny Clark (cyclist)

Daniel "Danny" Clark OAM[1] (born 30 August 1951[2] in George Town, Tasmania, Australia) is a retired track cyclist and road bicycle racer from Australia, who was a professional rider from 1974 to 1997. He won five world championships and at the 1972 Summer Olympics in Munich, West Germany, came second in the 1,000m time trial.[3]

[es] Danny Clark

Daniel Clark –conocido como Danny Clark– (Launceston, 30 de agosto de 1951) es un deportista australiano que compitió en ciclismo en la modalidad de pista, especialista en las pruebas de keirin, puntuación y medio fondo. Es uno de las grandes dominadores de las carreras de seis días, en las que obtuvo más de 70 triunfos.

[fr] Danny Clark

Danny Clark (né le 30 août 1951 à Launceston) est un coureur cycliste australien. Spécialiste de la piste, il a notamment été deux fois champion du monde de keirin et deux fois champion du monde de demi-fond. Il s'est surtout illustré dans les six jours, où il compte 74 succès.
- [it] Danny Clark (ciclista)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии