sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Brigitte Oertli (Egg, 10 giugno 1962) è un'ex sciatrice alpina svizzera.

Brigitte Oertli
Brigitte Oertli in gara a Flühli nel 1987
Nazionalità  Svizzera
Altezza 174 cm
Peso 70 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Egg
Termine carriera 1990
Palmarès
Olimpiadi 0 2 0
Mondiali 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1981-1986


La Oertli si mise in luce in Coppa Europa nella stagione 1980-1981, quando si classificò al 2º posto sia nella classifica generale, sia in quella di discesa libera[1]. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 18 dicembre 1981 a Piancavallo in combinata (12ª) e il primo podio, nella medesima specialità, il 22 gennaio 1984 a Verbier (3ª); ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, sua prima partecipazione olimpica, si piazzò 12ª nella discesa libera e non completò lo slalom speciale.

Il 9 dicembre 1984 colse a Davos in combinata la prima vittoria in Coppa del Mondo e nella stessa stagione partecipò ai Mondiali di Bormio, dove fu 8ª nella discesa libera, 5ª nello slalom speciale e 4ª nella combinata. Al termine di quella stagione 1984-1985 in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto sette podi con due vittorie, risultò 2ª nella classifica generale e 3ª in quella di discesa libera, vinte entrambe dalla sua connazionale Michela Figini che la sopravanzò rispettivamente di 41 e di 39 punti; vinse inoltre la classifica della combinata, che tuttavia all'epoca non prevedeva l'assegnazione di alcun trofeo.


Stagioni 1987-1990


Nella rassegna iridata di Crans-Montana 1987 si classificò 9ª nel supergigante, 11ª nello slalom gigante e 14ª nella combinata; quell'anno in Coppa del Mondo ottenne sei podi con una vittoria, vinse nuovamente la classifica di combinata e fu 3ª in quella generale. Ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, sua seconda e ultima presenza olimpica, vinse la medaglia d'argento sia nella discesa libera sia nella combinata, si piazzò 17ª nel supergigante e non completò lo slalom speciale. I suoi podi nella Coppa del Mondo 1987-1988 furono otto, con quattro vittorie; s'impose per la terza volta nella classifica di combinata e si piazzò al 2º posto sia nella classifica generale sia in quella di discesa libera, ancora vinte entrambe dalla Figini rispettivamente con un margine di 18 e di 24 punti.

Ai Mondiali di Vail 1989, suo congedo iridato, vinse la medaglia di bronzo nella combinata, mentre quell'anno in Coppa del Mondo vinse per la quarta volta la classifica di combinata. Si ritirò al termine della stagione 1989-1990, durante la quale ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo con la vittoria nella combinata di Steamboat Springs del 12 dicembre; il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 15º posto ottenuto nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Veysonnaz il 3 febbraio 1990.


Bilancio della carriera


In grado di cimentarsi in tutte le specialità, è stata una delle rappresentanti di punta della forte nazionale elvetica degli anni 1980; pur non riuscendo a ottenere i risultati di compagne di squadra come Michela Figini, Vreni Schneider ed Erika Hess, ha comunque conquistato due medaglie d'argento ai Giochi olimpici invernali e una medaglia di bronzo ai Campionati mondiali. In Coppa del Mondo ha conseguito nove successi, quasi tutti in combinata.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
9 dicembre 1984Davos SvizzeraKB
11 gennaio 1985Bad Kleinkirchheim AustriaKB
11 gennaio 1987Mellau AustriaKB
13 dicembre 1987Leukerbad SvizzeraKB
18 gennaio 1988Saas-Fee SvizzeraSL
24 gennaio 1988Bad Gastein AustriaKB
5 marzo 1988Aspen Stati UnitiDH
15 gennaio 1989Grindelwald SvizzeraKB
10 dicembre 1989Steamboat Springs Stati UnitiKB

Legenda:
DH = discesa libera
SL = slalom speciale
KB = combinata


Coppa Europa



Campionati svizzeri



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinataPodi totali
19820
19830
198411
198531127
198632117
1987112116
1988122128
198911
199011
Totale18201100113371231
1121710

Note


  1. (DE) Profilo ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
  2. La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata; la Oertli quindi vinse quattro volte la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2278160364944163680007 · GND (DE) 1219939552
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Brigitte Oertli

[ru] Эртли, Бригитт

Бригитт Эртли (нем. Brigitte Oertli, род. 10 июня 1962 года, Эгг) — швейцарская горнолыжница, призёрка Олимпийских игр и чемпионата мира, победительница этапов Кубка мира. Универсал, успешно выступала во всех дисциплинах горнолыжного спорта, но наибольших успехов добилась в комбинации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии