sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Michela Cleofe Figini (Prato Leventina, 7 aprile 1966) è un'ex sciatrice alpina svizzera, campionessa olimpica nella discesa libera a Sarajevo 1984, campionessa mondiale nella discesa libera a Bormio 1985 e vincitrice di due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità.

Michela Figini
Nazionalità  Svizzera
Altezza 168 cm
Peso 61 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra SCOC Airolo
Termine carriera 1990
Palmarès
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 1 2 0
Mondiali juniores 0 0 2
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Discesa 4 trofei
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 1983-1984

Atleta polivalente, la Figini ha ottenuto il suo primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Schruns il 21 gennaio 1983, nella quale chiuse al 10º posto; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Sestriere 1983 vinse due medaglie di bronzo, nello slalom gigante e nella combinata[1], e il 5 marzo dello stesso anno ottenne a Mont-Tremblant il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3ª in discesa libera.

Il 28 gennaio 1984 a Megève vinse la sua prima gara in Coppa del Mondo, una discesa libera; in seguito prese parte ai suoi primi Giochi olimpici invernali, Sarajevo 1984, dove non ancora diciottenne vinse la medaglia d'oro nella discesa libera davanti a Maria Walliser e Olga Charvátová; si classificò inoltre 12ª nello slalom gigante. In quella stagione in Coppa del Mondo ottenne complessivamente quattro podi, con due vittorie, e chiuse al 5º posto nella classifica generale.


Stagioni 1985-1987

Ai Mondiali di Bormio 1985, sua prima presenza iridata, conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera e fu 15ª nello slalom gigante; in quella stessa stagione 1984-1985 in Coppa del Mondo dominò il circuito: ottenne dodici podi con otto vittorie e vinse sia la coppa di cristallo generale (con 41 punti di vantaggio si Brigitte Oertli), sia quella di discesa libera (con 34 punti di vantaggio sulla Walliser), mentre nella classifica della Coppa del Mondo di slalom gigante chiuse a pari punti con Marina Kiehl, ma il trofeo fu assegnato alla tedesca per i migliori piazzamenti complessivi; fu anche 2ª nella classifica di combinata.

Nella Coppa del Mondo 1985-1986 non riuscì a replicare i successi dell'annata precedente - con tre podi (una vittoria) fu 6ª nella classifica generale - mentre nel 1986-1987 si aggiudicò la sua seconda Coppa del Mondo di discesa libera (con 3 punti di margine sulla Walliser) e, dopo aver conquistato cinque podi con tre vittorie, chiuse al 5º posto nella classifica generale. Nella stessa stagione disputò i Mondiali di Crans-Montana, dove vinse la medaglia d'argento sia nella discesa libera, sia nel supergigante; si piazzò inoltre 4ª nello slalom gigante e 6ª nella combinata.


Stagioni 1988-1990

Nella stagione 1987-1988 si aggiudicò nuovamente tre coppe di cristallo vincendo la classifica generale (con 14 punti di vantaggio sulla Oertli), quella di discesa libera (sopravanzando ancora la Oertli, di 24 punti) e quella di supergigante (con 20 punti in più di Sylvia Eder); i suoi podi quell'anno furono nove, con cinque vittorie. Ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, sua ultima partecipazione olimpica, dopo esser stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura[2] vinse la medaglia d'argento nel supergigante, giungendo dietro a Sigrid Wolf, si classificò 9ª nella discesa libera e non completò lo slalom gigante.

Nella stagione 1988-1989 vinse la sua ultima coppa di cristallo, ancora nella discesa libera (con 34 punti di vantaggio sulla Walliser); i suoi podi in Coppa del Mondo quell'anno furono nove, con sei vittorie, e in classifica generale fu 3ª. Ai Mondiali di Vail 1989, sua ultima presenza iridata, fu 8ª nella discesa libera e 5ª nel supergigante. Durante la sua ultima stagione agonistica, 1989-1990, salì ancora tre volte sul podio in Coppa del Mondo - ottenne la sua ultima vittoria il 27 gennaio a Santa Caterina Valfurva in discesa libera e l'ultimo podio il 3 febbraio a Veysonnaz nella medesima specialità (3ª) -, fu 8ª nella classifica generale e 3ª in quella di discesa libera. A causa dei disaccordi con Jan Tischhauser, allenatore capo della nazionale svizzera, si ritirò dall'attività agonistica al termine di quella stessa stagione[3], a soli ventiquattro anni; il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 13º posto ottenuto nel supergigante di Coppa del Mondo disputato a Méribel l'11 febbraio.


Bilancio della carriera

È stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera negli anni 1980; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, un oro olimpico, uno iridato, due Coppe del Mondo generali e cinque di specialità. Assieme a Doris De Agostini è stata una delle prime sciatrici ticinesi a imporsi ai vertici della disciplina[4]


Altre attività


Dopo il ritiro è divenuta commentatrice sportiva in televisione; è stata sposata con Ivano Camozzi, con il quale ha avuto due figli, e in seconde nozze ha sposato Ivano Edalini, entrambi sciatori alpini italiani[2][5].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 gennaio 1984Megève FranciaDH
29 gennaio 1984Saint-Gervais-les-Bains FranciaKB
4 gennaio 1985Maribor JugoslaviaGS
9 gennaio 1985Santa Caterina Valfurva ItaliaKB
9 gennaio 1985Bad Kleinkirchheim AustriaDH
10 gennaio 1985Bad Kleinkirchheim AustriaDH
13 gennaio 1985Pfronten Germania OvestSG
20 gennaio 1985Saint-Gervais-les-Bains FranciaDH
21 gennaio 1985Saint-Gervais-les-Bains FranciaGS
8 marzo 1985Arosa SvizzeraKB
6 gennaio 1986Maribor JugoslaviaKB
12 dicembre 1986Val-d'Isère FranciaDH
16 gennaio 1987Pfronten Germania OvestDH
8 marzo 1987Calgary CanadaDH
11 dicembre 1987Leukerbad SvizzeraDH
12 dicembre 1987Leukerbad SvizzeraSG
14 gennaio 1988Zinal SvizzeraDH
12 marzo 1988Rossland CanadaDH
13 marzo 1988Rossland CanadaSG
2 dicembre 1988Val-d'Isère FranciaDH
12 gennaio 1989Grindelwald SvizzeraDH
13 gennaio 1989Grindelwald SvizzeraDH
18 febbraio 1989Lake Louise CanadaDH
19 febbraio 1989Lake Louise CanadaDH
24 febbraio 1989Steamboat Springs Stati UnitiDH
27 gennaio 1990Santa Caterina Valfurva ItaliaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
KB = combinata


Campionati svizzeri



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteCombinataPodi totali
198311
198411114
1985321112212
19861113
1987325
1988322119
198961119
19901113
Totale175332322440146
25885

Note


  1. (DE) Profilo ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 2 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2018).
  2. (EN) Michela Figini, su olympedia.org. URL consultato l'8 maggio 2022.
  3. (EN) Sport people: Skiing; Switzerland's Figini Retires After Feud, in The New York Times, 5 maggio 1990. URL consultato il 2 giugno 2015.
  4. 28 aprile: Doris De Agostini e Alfio Molina [collegamento interrotto], in Giornale del Popolo, 28-30 aprile 2014. URL consultato il 2 giugno 2015.
  5. Maria Rosa Quario, Benjamin e Marlies, belli e innamorati sono la coppia «più» dello sci mondiale, in Il Giornale, 11 dicembre 2006. URL consultato il 2 giugno 2015.
    Michela Figini, su libreriauniversitaria.it. URL consultato il 19 giugno 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Svizzera ai Giochi olimpici invernali Successore
Erika Hess Calgary 1988 Vreni Schneider
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23545965 · LCCN (EN) n84143970 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84143970
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Michela Figini

Michela Figini (born 7 April 1966) is a former World Cup alpine ski racer from Switzerland. She is an Olympic, World Cup and world champion.
- [it] Michela Figini

[ru] Фиджини, Микела

Мике́ла Фиджи́ни (итал. Michela Figini, род. 7 апреля 1966 года в Прато Левентина, кантон Тичино, Швейцария) — швейцарская горнолыжница, олимпийская чемпионка, чемпионка мира и двукратная обладательница Кубка мира. Самая юная в истории олимпийская чемпионка по горнолыжному спорту[2] (на момент победы в скоростном спуске на Играх в Сараево Микеле было 17 лет и 315 дней) и самая юная обладательница Кубка мира (менее 19 лет на момент победы в сезоне 1984/85). В 1988 году в Калгари в возрасте 21 года была удостоена чести нести флаг Швейцарии на церемонии открытия Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии