Cheick Diallo (Kayes, 13 settembre 1996) è un cestista maliano.
Cheick Diallo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 206 cm | |
Peso | 100 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Our Savior New American School | ||
2015-2016 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2016-2019 | ![]() | 133 (728) |
2016 | → ![]() | 9 (108) |
2017 | → ![]() | 2 (24) |
2017-2018 | → ![]() | 15 (257) |
2019-2020 | ![]() | 47 (219) |
2021 | ![]() | 7 (50) |
2021 | ![]() | 6 (53) |
2021 | ![]() | 13 (185) |
2021-2022 | ![]() | 3 (11) |
2022 | ![]() | |
2022- | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Iniziò a giocare a pallacanestro a 13 anni,[1] mentre nel 2012 si trasferì negli Stati Uniti.[1] Frequentò l'Our Savior New American High School[1] per poi giocare un anno ai Kansas Jayhawks prima di dichiararsi per il Draft NBA 2016.[1]
Il 24 giugno 2016 venne selezionato come 33ª scelta al Draft NBA 2016 dai Los Angeles Clippers, che la sera stessa cedettero i diritti su di lui ai New Orleans Pelicans.[2] Disputò con la franchigia della Louisiana la Summer League 2016, in cui tenne di media 10,2 punti, 9,4 rimbalzi e 2,2 stoppate a partita; questo valse a Diallo la firma di un contratto garantito con i NOLA.[3] Diallo fece il suo debutto in NBA nella gara persa in casa dai Pelicans per 98-79 contro i San Antonio Spurs.[4] Diventò il secondo cestista maliano ad avere giocato in NBA dopo Soumaila Samake.[1] Durante la sua stagione da rookie Diallo venne assegnato spesso in D-League agli Austin Spurs e Long Island Nets e rimase nelle gerarchie dietro a tutti i lunghi della squadra, ovvero Anthony Davis, Alexis Ajinça, Ömer Asık, Terrence Jones e successivamente anche a Donatas Motiejūnas e DeMarcus Cousins.
Il 13 aprile 2017, in occasione dell'ultima gara della stagione, Diallo segnò 12 punti in 29 minuti e raccolse ben 16 rimbalzi (realizzando così il proprio career-high, oltre che una doppia-doppia) contribuendo così alla vittoria dei Pelicans in trasferta contro i Portland Trail Blazers col punteggio di 103-100.[5]
Il 23 luglio 2019 firmò con i Phoenix Suns.[1]
Stagione | Squadra | PG | PI | MPG | FG% | 3P% | FT% | RPG | APG | SPG | BPG | PPG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016-17 | ![]() |
17 | 0 | 11,7 | 47,4 | 0,0 | 71,4 | 4,3 | 0,2 | 0,2 | 0,4 | 5,1 |
2017-18 | ![]() |
52 | 0 | 11,2 | 58,0 | 0,0 | 75,8 | 4,1 | 0,4 | 0,2 | 0,4 | 4,9 |
2018-19 | ![]() |
64 | 1 | 14,0 | 62,0 | 25,0 | 74,6 | 5,2 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 6,0 |
Carriera | 133 | 1 | 12,6 | 58,5 | 25,0 | 74,7 | 4,6 | 0,3 | 0,3 | 0,5 | 5,5 |
Anno | Squadra | PG | PI | MPG | FG% | 3P% | FT% | RPG | APG | SPG | BPG | PPG |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2018 | ![]() |
7 | 0 | 11,7 | 47,4 | 0,0 | - | 1,3 | 0,0 | 0,1 | 0,1 | 1,4 |
Altri progetti
![]() | ![]() |