sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Christof Innerhofer (Brunico, 17 dicembre 1984) è uno sciatore alpino italiano, campione del mondo di supergigante nel 2011 e vincitore di diverse medaglie olimpiche e iridate.

Christof Innerhofer
Christof Innerhofer a Hinterstoder nel 2011
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 89 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra Fiamme Gialle
Palmarès
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 1 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2022

Biografia



Stagioni 2000-2008


Risiede a Gais ed è tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle[1]. Sugli sci dall'età di tre anni[2], Innerhofer ha iniziato a partecipare a gare internazionali FIS nel novembre 1999. Quattro anni dopo è invece arrivato l'esordio in Coppa Europa.

A una buona stagione a livello continentale nel 2005-2006, coronata da due vittorie e un altro podio, è seguita la prima gara in Coppa del Mondo: il 12 novembre 2006 con lo slalom speciale di Levi, anche se in quell'occasione non ha finito la prima manche. I primi punti nella competizione sono arrivati invece il 10 dicembre successivo, quando è giunto 24º nella supercombinata di Reiteralm. Durante il 2007 ha preso parte ai Mondiali di Åre, arrivando 38º in discesa libera e non completando la supercombinata. Nella stagione seguente sono arrivati i primi piazzamenti tra i primi dieci, con un nono, un ottavo e due settimi posti.


Stagioni 2009-2011


Nel 2008-2009 ha continuato a raccogliere buoni piazzamenti, prima di vincere nella discesa libera sulla difficile pista Stelvio di Bormio il 28 dicembre. Nei successivi Mondiali di Val-d'Isère 2009 è giunto quarto nella prova di supergigante, a cinque centesimi dal terzo posto del norvegese Aksel Lund Svindal[3], mentre nella discesa libera e nella supercombinata è stato rispettivamente 10º e 15º.

Ha preso parte ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 (19° in discesa, 6° in supergigante, 8° in supercombinata) e un anno dopo, il 9 febbraio 2011, si è laureato campione del mondo di supergigante a Garmisch-Partenkirchen precedendo l'austriaco Hannes Reichelt e il croato Ivica Kostelić rispettivamente di 60 e 72 centesimi[4]. Tre giorni dopo ha conquistato anche il bronzo in discesa libera, superato solo dal canadese Erik Guay e dallo svizzero Didier Cuche; infine il 14 febbraio si è aggiudicato anche la medaglia d'argento in supercombinata dietro al norvegese Aksel Lund Svindal e davanti all'altro azzurro Peter Fill. Con questa tripletta ha eguagliato il primato italiano del maggior numero di medaglie in un'unica rassegna iridata: tre come Zeno Colò ad Aspen nel 1950, anche se allora si trattò di due ori ed un argento[5].


Stagioni 2012-2022


Il 15 marzo 2012, nelle finali di Schladming, si è aggiudicato la sua terza gara di Coppa vincendo il supergigante con cui si concludeva la stagione agonistica, diventando il secondo sciatore italiano, dopo Gustav Thöni, a collezionare vittorie in Coppa del Mondo in tre diverse specialità[senza fonte]. L'anno dopo, ai Mondiali di Schladming, si è classificato 14º nella discesa libera, 7° nel supergigante e non ha concluso la supercombinata.

Il 9 febbraio 2014 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, arrivando a 6 centesimi di secondo dal vincitore Matthias Mayer[6]. Innerhofer è divenuto così il primo atleta italiano a conquistare l'argento olimpico nella disciplina; in precedenza solo due azzurri erano saliti sul podio di discesa: Zeno Colò, oro a Oslo 1952, e Herbert Plank, bronzo a Innsbruck 1976[7]. Il 14 febbraio ha conquistato la sua seconda medaglia olimpica, arrivando terzo nella supercombinata, mentre due giorni dopo non ha concluso la prova di supergigante. Assieme ad Arianna Fontana, vincitrice di una medaglia d'argento e due di bronzo nello short track, è stato l'unico atleta plurimedagliato per l'Italia in quella edizione olimpica.

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stato 24º nella discesa libera e 18º nel supergigante e nella combinata e ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato 17º nella discesa libera, 16º nel supergigante e 14º nella combinata. Ai Mondiali di Åre 2019 è stato 11º nella discesa libera, 4º nel supergigante e non ha completato la combinata e a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificato 6º nella discesa libera, 23º nel supergigante e 14º nella combinata; l'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è piazzato 10º nella combinata e non ha completato né la discesa libera né il supergigante.


Palmarès



Olimpiadi


Innerhofer (argento, a sinistra) sul podio della discesa libera olimpica di Soči 2014 con Matthias Mayer (oro, al centro) e Kjetil Jansrud (bronzo, a destra)
Innerhofer (argento, a sinistra) sul podio della discesa libera olimpica di Soči 2014 con Matthias Mayer (oro, al centro) e Kjetil Jansrud (bronzo, a destra)

Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 dicembre 2008Bormio ItaliaDH
26 febbraio 2011Bansko BulgariaSC
15 marzo 2012Schladming AustriaSG
30 novembre 2012Beaver Creek Stati UnitiDH
19 gennaio 2013Wengen SvizzeraDH
23 febbraio 2013Garmisch-Partenkirchen GermaniaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
SC = supercombinata


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
2 febbraio 2006Veysonnaz SvizzeraDH
3 febbraio 2006Veysonnaz SvizzeraSG
8 novembre 2007Landgraaf Paesi BassiIN

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
IN = slalom indoor


South American Cup



Campionati italiani



Note


  1. Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  2. Biografia sul sito personale, su christof-innerhofer.com. URL consultato il 26 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  3. Referto della gara, su data.fis-ski.com, fis-ski.com. URL consultato il 29 luglio 2010.
  4. Referto della gara, su data.fis-ski.com, fis-ski.com. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  5. Innerhofer nella storia! Gioia Fill: è di bronzo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 2011. URL consultato il 14 gennaio 2011.
  6. Referto della gara, su data.fis-ski.com, fis-ski.com. URL consultato il 30 marzo 2014.
  7. Innerhofer, grande argento; Mayer lo batte per soli 6 centesimi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 febbraio 2014. URL consultato il 26 settembre 2014.
  8. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 marzo 2021.
  9. Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 16 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2013).
  10. Combinata alpina maschile, l'albo d'oro dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, FISI, 24 marzo 2016. URL consultato il 16 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Christof Innerhofer

Christof Innerhofer, né le 17 décembre 1984 à Brunico (Haut-Adige, Italie), est un skieur alpin italien dont la carrière sportive démarre en 1999. Polyvalent avec une préférence pour les disciplines de vitesse, il fait ses débuts en coupe du monde lors de la saison 2007 et remporte sa première épreuve en décembre 2008. Il compte à ce jour six victoires et quinze podiums dans trois disciplines différentes : la descente, le super G et le super combiné entre les saisons 2009 et 2013. Concernant les grands événements, il a participé aux Jeux olympiques 2010 à Vancouver avec pour meilleur résultat une sixième place en super G ainsi qu'aux Jeux olympiques 2014 à Sotchi, obtenant deux médailles, l'argent en descente et le bronze en super-combiné et compte trois participations aux championnats du monde. Lors des Mondiaux 2011, il est le skieur le plus médaillé avec une médaille de chaque couleur : l'or en super G, l'argent en super combiné et le bronze en descente.
- [it] Christof Innerhofer

[ru] Иннерхофер, Кристоф

Кристоф И́ннерхофер (нем. Christof Innerhofer, род. 17 декабря 1984 (1984-12-17), Гайс) — итальянский горнолыжник, чемпион мира 2011 года в супергиганте, двукратный призёр Олимпийских игр в Сочи. Победитель 6 этапов Кубка мира. Специалист скоростных дисциплин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии