sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Herbert Plank (Vipiteno, 3 settembre 1954) è un ex sciatore alpino italiano.

Herbert Plank
Herbert Plank a Megève nel 1975
Nazionalità  Italia
Altezza 171 cm
Peso 72 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, combinata
Squadra Carabinieri
Termine carriera 1981
Palmarès
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Europei juniores 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Herbert Plank, originario di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Jolanda e padre di Andy, a loro volta atleti di alto livello[1].


Carriera sciistica



Stagioni 1972-1977

Herbert Plank conquistò i primi punti in Coppa del Mondo il 24 gennaio 1972, piazzandosi 10º in slalom gigante sulla pista Chuenisbärgli di Adelboden, e nella stessa stagione conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera alla prima edizione degli Europei juniores, Madonna di Campiglio 1972[1][2]. Il 10 dicembre 1973 si aggiudicò il primo successo in Coppa del Mondo, nonché primo podio, precedendo nella discesa libera di Val-d'Isère gli austriaci Werner Grissmann e Franz Klammer; in quella stagione 1973-1974 fu 3º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, piazzamento replicato nella successiva stagione 1974-1975 quando fu anche 7º nella classifica generale.

La seconda vittoria in Coppa del Mondo giunse il 9 gennaio del 1976 in discesa libera sulla celebre pista Lauberhorn di Wengen; nello stesso anno Plank conquistò la medaglia di bronzo nella discesa libera ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua prima presenza olimpica valida anche ai fini iridati, preceduto soltanto da Franz Klammer e Bernhard Russi. In Coppa del Mondo chiuse quella stagione 1975-1976 al 7º posto nella classifica generale e al 2º in quella di discesa libera, superato dal vincitore Klammer di 48 punti.


Stagioni 1978-1981

Herbert Plank in gara nel 1979
Herbert Plank in gara nel 1979

Nella stagione 1977-1978 lo sciatore ottenne due vittorie consecutive in Coppa del Mondo, sulla Saslong della Val Gardena e sull'Olimpia delle Tofane di Cortina d'Ampezzo, mentre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 si piazzò al 10º posto nella discesa libera; alla fine di quella stagione 1977-1978 ottenne il suo miglior piazzamento in carriera nella classifica generale di Coppa del Mondo, 5º, e fu ancora 3º in quella di discesa libera.

L'ultimo successo dell'azzurro in Coppa del Mondo è datato 4 marzo 1980, quando vinse la discesa libera disputata a Lake Louise; nella medesima specialità ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua ultima presenza olimpica, chiuse al 6º posto. Ottenne l'ultimo piazzamento di rilievo in competizioni internazionali con il 2º posto nella combinata di Coppa del Mondo disputata a Sankt Anton am Arlberg il 1º febbraio 1981.


Bilancio della carriera

Elemento di spicco della Valanga azzurra, a differenza degli altri compagni di squadra che primeggiavano nelle prove tecniche Plank si specializzò nella discesa libera[1] in un periodo, gli anni 1970, dominato dagli svizzeri Bernhard Russi e Roland Collombin, dalla forte squadra austriaca guidata da Franz Klammer e dai Crazy Canucks canadesi, riuscendo a ottenere cinque vittorie e numerosi podi in Coppa del Mondo e una medaglia di bronzo ai Giochi olimpici invernali. Invece non gareggiò quasi mai in slalom gigante e in slalom speciale, tranne poche apparizioni e unicamente al fine di ottenere punti nella combinata[1]. Dopo Zeno Colò è stato il più grande discesista italiano fino a Kristian Ghedina; fu fra l'altro il primo italiano a salire sul più alto gradino del podio nella discesa libera della Saslong in Val Gardena.


Altre attività


Dopo il ritiro Plank gestisce l'albergo di famiglia e un negozio di articoli sportivi nella natia Vipiteno e collabora con varie aziende produttrici di attrezzatura sportiva[1][3].


Palmarès



Olimpiadi



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
10 dicembre 1973Val-d'Isère FranciaDH
9 gennaio 1976Wengen SvizzeraDH
18 dicembre 1977Val Gardena ItaliaDH
22 dicembre 1977Cortina d'Ampezzo ItaliaDH
4 marzo 1980Lake Louise CanadaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Campionati italiani



Onorificenze


Medaglia d'argento al valore atletico
 Roma, 1976[5]
Medaglia di bronzo al valore atletico
 Roma, 1974[5]

Note


  1. (EN) Herbert Plank, su olympedia.org. URL consultato il 7 novembre 2022.
  2. (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 7 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  3. (DE, EN, IT) Herbert Plank – Un campione dell’Alto Adige, su ralserhof-sterzing.com. URL consultato il 7 novembre 2022.
  4. L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 7 novembre 2022.
    L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 7 novembre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 7 novembre 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 7 novembre 2022.
  5. Herbert Plank, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 7 novembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Herbert Plank

Herbert Plank (* 3. September 1954 in Sterzing) ist ein ehemaliger italienischer Skirennläufer. Nach Zeno Colò und bis zur Ära des Kristian Ghedina galt der Südtiroler als der erfolgreichste Abfahrer Italiens. Unter anderem konnte er im Dezember 1977 als erster Italiener die Abfahrt auf der Saslong in Gröden gewinnen.

[fr] Herbert Plank

Herbert Plank, né le 3 septembre 1954 à Vipiteno, est un ancien skieur alpin italien.
- [it] Herbert Plank

[ru] Планк, Херберт

Херберт Планк (итал. Herbert Plank; род. 3 сентября 1954, Випитено) — итальянский горнолыжник, специалист по скоростному спуску. Выступал за сборную Италии по горнолыжному спорту в 1972—1981 годах, бронзовый призёр зимних Олимпийских игр в Инсбруке, бронзовый призёр чемпионата мира, победитель пяти этапов Кубка мира, семикратный чемпион итальянского национального первенства.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии