sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ivica Kostelić (Zagabria, 23 novembre 1979) è un ex sciatore alpino croato.

Ivica Kostelić
Ivica Kostelić a Chamonix nel 2012
Nazionalità  Croazia
Altezza 182 cm
Peso 93 kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom speciale, slalom gigante, combinata
Squadra SK Zagreb
Termine carriera 2017
Palmarès
Olimpiadi 0 4 0
Mondiali 1 1 1
Mondiali juniores 0 0 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Slalom 2 trofei
Coppa del Mondo - Combinata 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Insieme alla sorella minore Janica[1] è stato il primo sciatore alpino della storia della Croazia (paese privo di tradizione in questa disciplina) a raggiungere il vertice internazionale. Grazie alle proprie caratteristiche di polivalenza ha infatti vinto quattro medaglie olimpiche, tre medaglie iridate, una Coppa del Mondo assoluta e quattro di specialità.


Biografia



Stagioni 1995-1999


Venne avviato alla pratica sciistica assieme alla sorella dal padre Ante[2] (ex giocatore di pallamano[3]), che l'aveva allenato fin dall'infanzia. Esordì in gare FIS il 16 dicembre 1994 a Zermatt in slalom gigante (114º) e in Coppa Europa il 12 dicembre 1995 a Obereggen in supergigante (97º). Nel 1997 prese parte ai Mondiali juniores di Schladming, vincendo la medaglia di bronzo nella combinata e piazzandosi 14º nella discesa libera, 16º nel supergigante, 22º nello slalom gigante e 10º nello slalom speciale.

Esordì in Coppa del Mondo durante la stagione 1998-1999, nello slalom gigante di Sölden del 25 ottobre senza qualificarsi per la seconda manche, e ai Campionati mondiali a Vail/Beaver Creek 1999, piazzandosi 32º nel supergigante.


Stagioni 2000-2003


Dopo tre stagioni senza risultati di rilievo, si impose ad alti livelli a partire dalla stagione 2001-2002, al termine della quale si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale e si piazzò al 7º posto nella classifica generale dopo aver ottenuto sei podi con tre vittorie tra le quali quella nello slalom speciale di Aspen del 25 novembre, suo primo podio in Coppa del Mondo in carriera. Nella stessa stagione ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, si classificò 9º nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale.

Nel 2003 ai Mondiali di Sankt Moritz non completò lo slalom gigante ma vinse il titolo nello slalom speciale maschile, mentre la sorella Janica vinse quello femminile: è stata la prima volta in cui un fratello e una sorella hanno vinto il titolo mondiale nella stessa specialità dello sci alpino. Quell'anno in Coppa del Mondo fu nuovamente 7º nella classifica generale, con quattro podi (tre le vittorie).


Stagioni 2004-2010


Il 15 dicembre 2003 vinse il classico slalom speciale del Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio, mentre ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 non completò lo slalom speciale. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vinse la medaglia d'argento nella combinata; si classificò inoltre 31° nel supergigante e 6° nello slalom speciale.

Kostelić a Hintertux nel 2010
Kostelić a Hintertux nel 2010

Dopo un 2007 interlocutorio (ai Mondiali di Åre fu 12º nella supercombinata e non completò slalom gigante e slalom speciale), nel 2008 tornò protagonista con vari podi e infine con la vittoria nello speciale disputato in Alta Badia. Nella Coppa del Mondo 2010 ottenne cinque podi con due vittorie, nelle presigiose gare della combinata dello Hahnenkamm di Kitzbühel il 24 gennaio e dello slalom speciale della Männlichen/Jungfrau di Wengen il 17 gennaio. Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 vinse altre due medaglie d'argento dopo quella di Torino: la prima nella supercombinata alle spalle dello statunitense Bode Miller e la seconda nello slalom speciale vinto dall'italiano Giuliano Razzoli. Prese inoltre parte a tutte le altre gare in programma, classificandosi 18° nella discesa libera, 16° nel supergigante e 7° nello slalom gigante.


Stagioni 2011-2013


Nel 2011 vinse il bronzo nel supergigante ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen, giungendo alle spalle dell'italiano Christof Innerhofer e dell'austriaco Hannes Reichelt; si piazzò inoltre 13° nello slalom gigante e 8° nello slalom speciale. Alla fine della sua migliore stagione in carriera conquistò la Coppa del Mondo assoluta, oltre alle Coppe di slalom speciale e di combinata; con la vittoria nella generale, trofeo che la sorella aveva vinto a sua volta, i Kostelić sono diventati la seconda coppia di fratelli a riuscire nell'impresa, dopo Andreas e Hanni Wenzel. Quell'anno ottenne dieci podi con sette vittorie, tra le quali quelle nella supercombinata del Lauberhorn e nello slalom speciale della Männlichen/Jungfrau a Wengen (14-16 gennaio) e nella combinata dello Hahnenkamm e nel supergigante della Streifalm a Kitzbühel (21-23 gennaio).

Nella stagione 2011-2012 aggiudicò per la seconda volta in carriera la Coppa di specialità della combinata; in classifica generale fu 4º e ottenne nove podi con sei vittorie, tra le quali nuovamente le supercombinate di Wengen e Kitzbühel. Dalla stagione 2012-2013 fu allenato, per quanto riguarda le specialità di velocità, dall'ex sciatore italiano Kristian Ghedina[4]; il 27 gennaio s'impose ancora nella supercombinata di Kitzbühel e l'11 febbraio 2013 conquistò la medaglia d'argento nella supercombinata ai Mondiali di Schladming, dove fu anche 20º nella discesa libera, 28º nel supergigante, 25º nello slalom gigante e 5º nello slalom speciale. Nel finale della stagione, il 10 marzo, ottenne a Kranjska Gora in slalom speciale la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo in carriera.


Stagioni 2014-2017


Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua ultima presenza olimpica, dopo esse stato portabandiera della Croazia durante la cerimonia di apertura[5] vinse per la quarta volta una medaglia d'argento, nella supercombinata; fu inoltre 24° nel supergigante, 27° nello slalom gigante e 9° nello slalom speciale. L'anno dopo, dopo esser salito per l'ultima volta in carriera sul podio in Coppa del Mondo (3º nella combinata di Wengen del 16 gennaio), ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 fu 15º nello slalom speciale, 12º nella combinata e non completò il supergigante.

Lamentando continui problemi alle ginocchia (operate dodici volte nel corso della sua carriera)[senza fonte], si ritirò nella stagione 2016-2017. La sua ultima gara in Coppa del Mondo fu la combinata di Wengen del 13 gennaio, chiusa al 22º posto, e il 19 febbraio successivo prese parte ai Mondiali di Sankt Moritz: il 38º posto nella prova di slalom speciale fu il termine della sua carriera agonistica. L'ultima gara di Kostelić fu lo slalom speciale FIS di Zagabria Sljeme del 22 febbraio, chiuso al 1º posto.


Palmarès


Ivica Kostelić (argento, a sinistra) sul podio della supercombinata a Vancouver 2010 con Bode Miller (oro, al centro) e Silvan Zurbriggen (bronzo, a destra)
Ivica Kostelić (argento, a sinistra) sul podio della supercombinata a Vancouver 2010 con Bode Miller (oro, al centro) e Silvan Zurbriggen (bronzo, a destra)

Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
25 novembre 2001Aspen Stati UnitiSL
13 gennaio 2002Wengen SvizzeraSL
9 marzo 2002Flachau AustriaSL
16 dicembre 2002Sestriere ItaliaKO SL
5 gennaio 2003Kranjska Gora SloveniaSL
12 gennaio 2003Bormio ItaliaSL
15 dicembre 2003Madonna di Campiglio ItaliaSL
10 dicembre 2006Reiteralm AustriaSC
22 dicembre 2008Alta Badia ItaliaSL
17 gennaio 2010Wengen SvizzeraSL
24 gennaio 2010Kitzbühel AustriaKB
2 gennaio 2011Monaco di Baviera GermaniaPR
9 gennaio 2011Adelboden SvizzeraSL
14 gennaio 2011Wengen SvizzeraSC
16 gennaio 2011Wengen SvizzeraSL
21 gennaio 2011Kitzbühel AustriaSG
23 gennaio 2011Kitzbühel AustriaKB
30 gennaio 2011Chamonix FranciaSC
8 dicembre 2011Beaver Creek Stati UnitiSL
21 dicembre 2011Flachau AustriaSL
13 gennaio 2012Wengen SvizzeraSC
15 gennaio 2012Wengen SvizzeraSL
22 gennaio 2012Kitzbühel AustriaKB
12 febbraio 2012Soči RussiaSC
27 gennaio 2013Kitzbühel AustriaKB
10 marzo 2013Kranjska Gora SloveniaSL

Legenda:
SG = supergigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo
KO SL = KO slalom


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
5 dicembre 1998Lake Louise CanadaDH
19 novembre 2003Winter Park Stati UnitiSL

Legenda:
DH = discesa libera
SL = slalom speciale


Campionati croati



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità SupergiganteSlalom giganteSlalom speciale[8]Combinata[9]Slalom parallelo[10]Podi totali
19990
20000
20010
20023126
2003314
2004112
2005112
20060
2007112
200821216
2009111216
2010111115
201112213110
201231239
2013131117
20140
201511
20160
20170
Totale1100101591694210160
2140152

Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  2. "About me" sul sito personale, su ivica.kostelic.hr. URL consultato il 9 dicembre 2010.
    Matteo Pavesi, Sci: I croati per la stagione 2011. Fleiss si ritira, in Fantaski.it, 27 aprile 2010. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  3. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Janica Kostelić [collegamento interrotto], in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 29 settembre 2004. URL consultato l'11 dicembre 2010.
    Flavio Vanetti, Ivica come la sorella Janica. In casa Kostelic un'altra Coppa del mondo, in Corriere della Sera, 12 marzo 2011. URL consultato il 13 marzo 2011.
  4. Stefano Benzi, Ivica Kostelić: "Ghedina mi aiuterà a vincere", in Eurosport, 4 luglio 2012. URL consultato il 18 luglio 2014.
  5. (EN) Croatia, su sports-reference.com. URL consultato il 19 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  6. La Coppa del Mondo di combinata in quella stagione non venne assegnata.
  7. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 19 novembre 2017.
  8. Incluse le gare nella formula del KO slalom.
  9. Incluse le gare nella formula della supercombinata.
  10. Incluse le gare nella formula dello slalom gigante parallelo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Croazia ai Giochi olimpici invernali Successore
Jakov Fak Soči 2014 Natko Zrnčić-Dim
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305638996 · ISNI (EN) 0000 0004 2180 9204 · GND (DE) 1230406506
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Ivica Kostelić

Ivica Kostelić, né le 23 novembre 1979 à Zagreb, est un ancien skieur alpin croate devenu skipper. Champion du monde de slalom en 2003 et vainqueur du classement général de la Coupe du monde en 2011, il est le seul skieur croate à avoir remporté l'une de ces deux compétitions. Il s'est tout d'abord illustré en slalom (champion du monde en 2003 vainqueur du globe de cristal de la spécialité en 2002), avant de connaitre la réussite dans quatre des cinq disciplines du ski alpin, ce qui lui a permis de remporter le classement général de la Coupe du monde (le gros globe de cristal) au terme de la saison 2010-2011.
- [it] Ivica Kostelić

[ru] Костелич, Ивица

И́вица Ко́стелич (хорв. Ivica Kostelić, 23 ноября 1979 (1979-11-23), Загреб, Хорватия, СФРЮ) — хорватский горнолыжник, четырёхкратный серебряный призёр Олимпийских игр в комбинации (2006), суперкомбинации (2010 и 2014) и слаломе (2010), чемпион мира 2003 года в слаломе, обладатель Кубка мира 2010/11 в общем зачёте. Старший брат 4-кратной олимпийской чемпионки по горнолыжному спорту Яницы Костелич. Наиболее успешно выступает в слаломе и комбинации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии