sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daniel Vacek (Praga, 1º aprile 1971) è un ex tennista ceco.

Daniel Vacek
Nazionalità  Rep. Ceca
Altezza 190 cm
Peso 81 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 176-225
Titoli vinti 0
Miglior ranking 26º (29 gennaio 1996)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 3T (1994)
 Roland Garros 3T (1994, 1998)
 Wimbledon 4T (1994)
 US Open 4T (1995, 1997)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 335-258
Titoli vinti 25
Miglior ranking 3º (8 settembre 1997)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (1999)
 Roland Garros V (1996, 1997)
 Wimbledon 4T (1998)
 US Open V (1997)
Altri tornei
  Tour Finals SF (1995)
 Giochi olimpici QF (1996)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011

Biografia



Carriera tennistica


Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida. La sua carriera professionale iniziò nel 1990 e in quell'anno, insieme al suo compagno di doppio Vojtěch Flégl, vinse tre titoli. Dopo che ebbe più volte cambiato il suo compagno di doppio, dal 1993 al 1995, giocò insieme a Cyril Suk, suo connazionale, con il quale vinse cinque titoli in doppio. Nel 1994 raggiunse la sua prima finale in singolare a Copenaghen, ma fu sconfitto dal russo Evgenij Kafel'nikov per 6-3, 7-5. Nella sua seconda finale singolare, nel 1995, a Marsiglia, Vacek fu nuovamente sconfitto, questa volta da Boris Becker per 6-7, 6-4, 7-5.

Nel 1996 prese parte ai Giochi olimpici estivi di Atlanta. Nel singolare il ceco perse al secondo turno mentre nel doppio insieme al suo connazionale Jiří Novák raggiunse i quarti di finale.

Pur non riuscendo a vincere nessun titolo nel singolare, il 1996 fu l'anno migliore della sua carriera da solista, poiché ottenne il ventiseiesimo posto nel ranking del tennis mondiale. Nello stesso anno fu il russo Evgenij Kafel'nikov suo compagno di doppio. Vacek ebbe con lui il suo periodo di maggior successo nel tennis. Insieme vinsero otto tornei, comprese due vittorie al Roland Garros, nel 1996 e nel 1997, e una vittoria agli US Open nel 1997.

Come giocatore singolo Vacek raggiunse 5 finali, ma non ne vinse neanche una. Come giocatore di doppio ha vinto un totale di 25 titoli in 40 finali.


Vita privata


Dopo la fine della sua carriera tennistica, nel gennaio 2003 assunse il 75% delle azioni del club calcistico del Football Club Baník Ostrava, militante nella prima divisione ceca, fino al 2009 per poi rivenderle all'uomo d'affari Petera Tomas.

Daniel Vacek si sposò il 3 dicembre 1998 con l'attuale moglie Renee. La coppia ha un figlio.


Statistiche



Singolare



Vittorie (0)


Finali perse (5)

Legenda
Grande Slam
Tennis Masters Cup
ATP Masters Series
ATP International Series Gold
ATP International Series
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 6 marzo 1994 Copenaghen Open, Copenaghen Sintetico (i) Evgenij Kafel'nikov 3-6, 5-7
2. 12 febbraio 1995 Open 13, Marsiglia Sintetico (i) Boris Becker 7-62, 4-6, 5-7
3. 12 novembre 1995 Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) Carl-Uwe Steeb 65-7, 6-3, 66-7
4. 9 marzo 1997 ATP Rotterdam, Rotterdam Sintetico (i) Richard Krajicek 64-7, 65-7
5. 3 ottobre 1999 Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa Cemento Nicolas Escudé 5-7, 1-6

Doppio



Vittorie (25)

Legenda
Grande Slam (3)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (1)
ATP International Series Gold (5)
ATP International Series (16)
Titoli per superficie
Cemento (10)
Erba (0)
Terra battuta (10)
Sintetico (5)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 20 maggio 1990 Croatia Open Umag, Umago Terra battuta Vojtěch Flégl Andrej Čerkasov
Andrej Ol'chovskij
6–4, 6–4
2. 12 agosto 1990 ATP Praga, Praga (1) Terra battuta Vojtěch Flégl George Cosac
Florin Segărceanu
5–7, 6–4, 6–3
3. 26 agosto 1990 Open di San Marino, San Marino Terra battuta Vojtěch Flégl Jordi Burillo
Marcos Górriz
6–1, 4–6, 7–6
4. 22 agosto 1993 ATP Volvo International, New Haven Cemento Cyril Suk Steve DeVries
David Macpherson
7–5, 6–4
5. 6 febbraio 1994 Open 13, Marsiglia Sintetico Jan Siemerink Martin Damm
Evgenij Kafel'nikov
6–7, 6–4, 6–1
6. 9 ottobre 1994 Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa Cemento (i) Menno Oosting Patrick McEnroe
Jared Palmer
7–6, 6–7, 6–3
7. 23 aprile 1995 ATP Nizza, Nizza Terra battuta Cyril Suk Luke Jensen
David Wheaton
3–6, 7–6, 7–6
8. 21 maggio 1995 Internazionali d'Italia, Roma Clay Cyril Suk Jan Apell
Jonas Björkman
6–3, 6–4
9. 27 agosto 1995 Pilot Pen Tennis, Long Island Cemento Cyril Suk Rick Leach
Scott Melville
5–7, 7–6, 7–6
10. 1º ottobre 1995 Swiss Indoors, Basilea (1) Cemento (i) Cyril Suk Mark Keil
Peter Nyborg
3–6, 6–3, 6–3
11. 4 maggio 1996 ATP Praga, Praga (2) Terra battuta Evgenij Kafel'nikov Luis Lobo
Javier Sánchez
6–3, 6–7, 6–3
12. 9 giugno 1996 Roland Garros, Parigi (1) Terra battuta Evgenij Kafel'nikov Jakob Hlasek
Guy Forget
6–2, 6–3
13. 29 settembre 1996 Swiss Indoors, Basilea (2) Cemento (i) Evgenij Kafel'nikov David Adams
Menno Oosting
6–3, 6–4
14. 13 ottobre 1996 BA-CA TennisTrophy, Vienna (1) Sintetico Evgenij Kafel'nikov Pavel Vízner
Menno Oosting
7–6, 6–4
15. 13 aprile 1997 Hong Kong Open, Hong Kong Cemento Martin Damm Karsten Braasch
Jeff Tarango
6–3, 6–4
16. 20 aprile 1997 Japan Open Tennis Championships, Tokyo (1) Cemento Martin Damm Justin Gimelstob
Patrick Rafter
2–6, 6–2, 7–6
17. 8 giugno 1997 Roland Garros, Parigi (2) Terra battuta Evgenij Kafel'nikov Todd Woodbridge
Mark Woodforde
7–612, 4–6, 6–3
18. 13 luglio 1997 Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra battuta Evgenij Kafel'nikov Trevor Kronemann
David Macpherson
4–6, 7–6, 6–3
19. 7 settembre 1997 US Open, New York Cemento Evgenij Kafel'nikov Jonas Björkman
Nicklas Kulti
7–6, 6–3
20. 18 ottobre 1998 BA-CA TennisTrophy, Vienna (2) Sintetico Evgenij Kafel'nikov David Adams
John-Laffnie de Jager
7–5, 6–3
21. 17 gennaio 1999 Heineken Open, Auckland Cemento Jeff Tarango Jiří Novák
David Rikl
7–5, 7–5
22. 14 febbraio 1999 St. Petersburg Open, San Pietroburgo Sintetico Jeff Tarango Menno Oosting
Andrei Pavel
3–6, 6–3, 7–5
23. 18 aprile 1999 Japan Open Tennis Championships, Tokyo (2) Cemento Jeff Tarango Wayne Black
Brian MacPhie
4–3, RET.
24. 14 novembre 1999 Kremlin Cup, Mosca Sintetico Justin Gimelstob Andrij Medvedjev
Marat Safin
6–2, 6–1
25. 28 aprile 2002 Open Seat, Barcellona Terra battuta Michael Hill Lucas Arnold Ker
Gastón Etlis
6–4, 6–4

Finali perse (15)

Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 11 agosto 1991 ATP Praga, Praga Terra battuta Libor Pimek Vojtěch Flégl
Cyril Suk
4-6, 2-6
2. 13 ottobre 1991 Berlin Open, Berlino Sintetico (i) Jan Siemerink Petr Korda
Karel Nováček
6-3, 5-7, 5-7
3. 5 gennaio 1992 Wellington Classic, Wellington Cemento Michiel Schapers Jared Palmer
Jonathan Stark
3-6, 3-6
4. 1993 Copenaghen Open, Copenaghen Sintetico (i) Martin Damm David Adams
Andrej Ol'chovskij
3-6, 6-3, 3-6
5. 24 aprile 1994 Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra battuta Evgenij Kafel'nikov Nicklas Kulti
Magnus Larsson
6-3, 6-7, 4-6
6. 10 luglio 1994 Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra battuta Menno Oosting Sergio Casal
Emilio Sánchez
6-7, 4-6
7. 26 febbraio 1995 Eurocard Open, Stoccarda Sintetico (i) Cyril Suk Grant Connell
Patrick Galbraith
2-6, 2-6
8. 17 settembre 1995 BCR Open Romania, Bucarest Terra battuta Cyril Suk Mark Keil
Jeff Tarango
4-6, 6-7
9. 29 ottobre 1995 Eurocard Open, Essen Sintetico (i) Cyril Suk Jacco Eltingh
Paul Haarhuis
5-7, 4-6
10. 23 giugno 1996 Gerry Weber Open, Halle Erba Evgenij Kafel'nikov Byron Black
Grant Connell
1-6, 5-7
11. 3 novembre 1996 Paris Masters, Parigi Sintetico (i) Evgenij Kafel'nikov Jacco Eltingh
Paul Haarhuis
4-6, 6-4, 6-7
12. 30 marzo 1997 St. Petersburg Open, San Pietroburgo Sintetico (i) David Prinosil Andrej Ol'chovskij
Brett Steven
4-6, 3-6
13. 1º marzo 1998 Guardian Direct Cup, Londra Sintetico (i) Evgenij Kafel'nikov Martin Damm
Jim Grabb
4-6, 5-7
14. 2 agosto 1998 Countrywide Classic, Los Angeles Cemento Jeff Tarango Patrick Rafter
Sandon Stolle
4-6, 4-6
15. 15 novembre 1998 Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i) Evgenij Kafel'nikov Jared Palmer
Jeff Tarango
4-6, 7-6, 2-6

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Daniel Vacek

Daniel Vacek (* 1. April 1971 in Prag, Tschechoslowakei) ist ein ehemaliger tschechischer Tennisspieler.

[en] Daniel Vacek

Daniel Vacek (born 1 April 1971) is a former tennis player from Czechoslovakia and the Czech Republic who turned professional in 1990. He reached the quarterfinals of the 1995 Paris Masters, the 1998 Canada Masters and the 1998 Cincinnati Masters, and achieved a career-high singles ranking of world No. 26 in January 1996.

[es] Daniel Vacek

Daniel Vacek (Praga, 1 de abril de 1971) es un exjugador de tenis checo que alcanzó a ser N.º 3 del mundo en dobles. En esta especialidad conquistó 25 títulos.
- [it] Daniel Vacek

[ru] Вацек, Даниэль

Даниэль Вацек (чеш. Daniel Vacek; р. 1 апреля 1971 (1971-04-01), Прага) — чешский профессиональный теннисист, трёхкратный победитель турниров Большого шлема в мужском парном разряде (все три раза с Евгением Кафельниковым).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии