sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Edgar Miguel lé (Bissau, 1º maggio 1994) è un calciatore guineense naturalizzato portoghese, difensore svincolato.

Edgar Ié
Edgar Ié nella partita contro la Germania a Rio de Janeiro 2016
Nazionalità  Guinea-Bissau
 Portogallo (dal 2012)
Altezza 176 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2000-2007União Bissau
2007-2008Oeiras
2008-2012Sporting Lisbona
Squadre di club1
2012-2015Barcellona B48 (0)
2015-2017Villarreal B31 (0)
2017Belenenses12 (0)
2017-2019Lilla42 (1)
2019Nantes9 (0)
2019-2020Feyenoord11 (0)
2020-2022Trabzonspor55 (2)
Nazionale
2012 Portogallo U-182 (0)
2012-2013 Portogallo U-199 (2)
2012-2014 Portogallo U-2014 (1)
2014-2017 Portogallo U-2112 (2)
2016 Portogallo U-234 (0)
2016 Portogallo olimpica4 (0)
2017 Portogallo1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2022

Biografia


È il fratello gemello di Edelino Ié, centrocampista del Braga B e suo compagno di squadra nelle giovanili.


Caratteristiche tecniche


Si tratta di un difensore centrale che può essere impiegato anche come terzino destro. Lo stesso giocatore si definisce «Veloce e aggressivo.».[1]


Carriera



Club



Barcellona

Nel 2012 viene acquistato dal Barcellona, insieme al suo amico e compagno di squadra Agostinho Cá, mentre giocava nelle giovanili dello Sporting Lisbona.[2] I due vengono inseriti nella rosa del Barcellona B. L'esordio con la maglia Blaugrana arriva l'8 dicembre 2012 nel pareggio per 1-1, in Segunda División, contro l'Elche.[3] Conclude la prima stagione da professionista con 6 presenze. La seconda stagione nel Barcellona B inizia il 17 agosto 2013 nella sconfitta di campionato per 2-1 contro il Mirandés, Ié gioca fino al minuto 82, minuto in cui viene sostituito da Frank Bagnack.[4]

Il 3 dicembre 2014 fa il suo esordio con la maglia del Barcellona, subentrando a Jérémy Mathieu, in occasione dei sedicesimi di finale di Coppa del Re contro l'Huesca.[5] Il 30 maggio successivo, pur non scendendo in campo, vince la sua prima Coppa del Re, grazie alla vittoria dei blaugrana sull'Athletic Bilbao, sconfitto 3-1 in finale.


Villarreal

Il 27 agosto 2015 decide di rescindere il contratto che lo legava al club catalano per firmarne uno nuovo con il Villarreal venendo aggregato alla seconda squadra. La prima presenza arriva il 27 settembre successivo in occasione della vittoria casalinga, per 2-0, contro il Llosetense.

Rimane nel club di Vila-real per una stagione e mezza, andando a totalizzare 31 presenze, prima di decidere di rescindere il proprio contratto.


Belenenses

A gennaio 2017 torna in patria per vestire la maglia del Belenenses con il quale firma un contratto valido fino al 2020. L'esordio arriva il 27 gennaio in occasione della trasferta vinta, per 0-1, contro il Boavista. Conclude la sua prima stagione con la maglia del Belenenses con un bottino di 12 presenze.


Lilla e il prestito al Nantes

Il 5 luglio 2017 viene acquistato dal club francese del Lilla con cui firma un contratto valido fino al 2022.[6] L'esordio arriva il 6 agosto successivo in occasione della partita casalinga vinta, per 3-0, contro il Nantes. Il 28 gennaio 2018 mette a segno il suo primo gol in carriera in occasione della vittoria interna, per 2-1, contro lo Strasburgo. Conclude la stagione con un bottino di 36 presenze e 1 rete. Il 30 gennaio 2019 viene mandato in prestito al Nantes, rimanendo in Ligue 1.


Trabzonspor e il prestito al Feyenoord

Il 6 agosto 2019 viene acquistato dai turchi del Trabzonspor che lo prestano al Feyenoord la settimana successiva.


Nazionale



Giovanile

Nel 2012 viene selezionato nella Selezione portoghese Under-19 per partecipare al Campionato europeo di calcio Under-19 2012 in Estonia, non potendo partecipare per un infortunio.[senza fonte]

Nel 2013 partecipa al Campionato mondiale di calcio Under-20 2013 in Turchia e al Campionato europeo di calcio Under-19 2013 in Lituania. Nel Mondiale, Ié scende in campo in 3 partite andando a segno nell'ottavo di finale contro il Ghana, firmando il momentaneo 2-1 ma la partita si concluderà con la vittoria della Selezione ghanese per 3-2.[7] Nell'Europeo gioca tutte le partite che la sua nazionale disputa ma il Portogallo viene eliminato dalla Serbia in semifinale.

Viene convocato per le Olimpiadi 2016 in Brasile dove disputa quattro partite venendo eliminato dalla Germania ai quarti di finale.

Nel giugno del 2017 viene convocato per partecipare al campionato europeo Under-21 2017 in Polonia dove disputa tre partite mettendo a segno anche una rete però venendo eliminato alla fase a gironi.


Maggiore

Il 10 novembre 2017, in occasione dell'amichevole vinta, per 3-0, contro l'Arabia Saudita, disputa la sua prima partita con la maglia della nazionale maggiore.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Barcellona BSD60---------60
2013-2014SD130---------130
2014-2015SD290---------290
Totale Barcellona B480------480
2014-2015 BarcellonaPD00CR10UCL00---10
2015-2016 Villarreal BSDB15+2[8]0---------170
2016-gen. 2017SDB140---------140
Totale Villarreal B29+2[8]0------310
gen.-giu. 2017 BelenensesPL120CP+CdL00------120
2017-2018 LillaL1351CF+CdL0+20------371
2018-2019L140CF+CdL00------40
Totale Lilla39120----411
Totale carriera130130----1331

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-11-2017ViseuPortogallo 3 – 0 Arabia SauditaAmichevole- 56’
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès



Club



Competizioni giovanili

Sporting CP: 2011-2012

Competizioni nazionali

Barcellona: 2014-2015
Trabzonspor: 2020
Trazbonspor: 2021-2022

Note


  1. Edgar Ié - Edgar Miguel lé - Profil | FC Barcelona Archiviato il 9 dicembre 2014 in Internet Archive. fcbarcelona.com
  2. Barcelona sign Sporting Lisbon duo Agostinho Ca & Edgar Ie goal.com
  3. Barcellona II 1 - Elche 1 soccerway.com
  4. Mirandés 2 - 1 Barcelona B worldfootball.net
  5. HUESCA VS. BARCELLONA 0 - 4 soccerway.com
  6. Edgar Ié débarque au LOSC, 5 luglio 2017. URL consultato il 5 luglio 2017.
  7. Portogallo U20 2 - Ghana U20 3 soccerway.com
  8. Nei play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Edgar Ié

Edgar Miguel Ié (* 1. Mai 1994 in Bissau, Guinea-Bissau) ist ein portugiesischer Fußballspieler.

[en] Edgar Ié

Edgar Miguel Ié (European Portuguese: [ɛðˈɣaɾ ˈjɛ]; born 1 May 1994) is a professional footballer who plays primarily as a central defender but also as a right-back.

[es] Edgar Ié

Edgar Miguel Ié (Bissau, 1 de mayo de 1994), más conocido como Edgar Ié, es un futbolista portugués que juega de defensa. Ha sido internacional con la selección de fútbol de Portugal.[1]

[fr] Edgar Ié

Edgar Miguel Ié, né le 1er mai 1994 à Bissau (Guinée-Bissau), est un footballeur portugais qui joue au poste de défenseur central au Feyenoord Rotterdam. Sa vitesse lui permet aussi de jouer au poste de défenseur latéral droit.
- [it] Edgar Ié

[ru] Ие, Эдгар

Эдгар Мигел Ие (порт. Edgar Miguel lé; родился 1 мая 1994 года в Бисау, Гвинея-Бисау) — португальский футболист, защитник клуба «Трабзонспор». Выступал в сборной Португалии. Участник Олимпийских игр 2016 года в Рио-де-Жанейро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии