Edoardo Mangiarotti (Renate, 7 aprile1919 – Milano, 25 maggio2012) è stato un dirigente sportivo e schermidoreitaliano, specialista della spada e del fioretto.
Vincitore di 13 medaglie olimpiche, di cui 6 d'oro, 5 d'argento e 2 di bronzo, è lo schermidore più titolato della storia, oltre che uno degli sportivi con più medaglie.
Biografia
Figlio di Giuseppe Mangiarotti, già schermidore di prestigio internazionale che aveva indossato la divisa azzurra alle Olimpiadi di Londra nel 1908 e maestro d'arme che importò in Italia le varianti della scuola francese di scherma. Con i due fratelli, Mario e l'altro olimpionico Dario, crebbe sotto gli insegnamenti paterni presso la Società del Giardino, tempio della scherma milanese.
Ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici fra il 1936 e il 1960, collezionando complessivamente 6 medaglie d'oro, 5 d'argento e 2 di bronzo, che all'epoca costituì il record del maggior numero di medaglie olimpiche per un singolo atleta (13), superando Paavo Nurmi che ne aveva conquistate 12. A tutt'oggi Edoardo Mangiarotti è l'atleta più medagliato della storia dell'Italia ai Giochi olimpici. Per quanto concerne i campionati del mondo sono 26 le medaglie conquistate, delle quali la metà d'oro. Anche nella speciale classifica degli schermidori plurimedagliati ai mondiali risulta l'italiano più vincente di sempre, superato solo da Valentina Vezzali che ha vinto lo stesso numero di medaglie, ma con più ori.
Si è ritirato dalla scena agonistica dopo le Olimpiadi del 1960 come uno dei più grandi schermidori di spada di tutti i tempi. Mentre, nel fioretto, il migliore assieme al francese Christian d'Oriola[senzafonte], schermidore che nella sua carriera non riuscì mai a sconfiggere.
La sua principale prerogativa era di essere ambidestro, grazie al padre che volle crescerlo mancino come schermidore, questa sua particolarità gli consentiva di cambiare guardia anche all'interno di una stessa competizione.
La famiglia Mangiarotti, da sinistra Dario, Mario, Edoardo, Rosetta e Giuseppe
Ha collaborato in qualità di inviato-giornalista per la Gazzetta dello Sport dal 1949 al 1972 occupandosi della rubrica sulla scherma. Nel biennio 1959-1960 ha fatto parte del comitato di gestione della Federazione Italiana Scherma nominato dal CONI insieme a Gastone Darè e Renzo Nostini. Nel 1966 ha pubblicato un libro intitolato La vera scherma, scritto a quattro mani con Aldo Cerchiari. Nel 1981 è stato insignito dal Comitato Olimpico Internazionale dell'ordine olimpico di bronzo per l'anno 1977 e nel 1998 gli è stata conferita la massima onorificenza italiana dall'allora Presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro che lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce.
È stato membro d'onore del consiglio federale della Federazione Italiana Scherma e della Fédération Internationale d'Escrime. Dal 1980 al 1984 ha ricoperto la carica di segretario generale della FIE, della quale ha pure presieduto la commissione di disciplina. È stato inoltre presidente dell'unione nazionale veterani dello sport e dell'associazione medaglie d'oro al valore atletico. Anche la figlia Carola è stata una tiratrice di scherma che ha rappresentato l'Italia alle Olimpiadi, partecipando a quelle di Montréal nel 1976 e di Mosca nel 1980.
Condivise col marciatore Ugo Frigerio, lo sciatore Gustav Thöni e lo slittinista Paul Hildgartner il privilegio di essere stato selezionato per due volte come alfiere dell'Italia in una cerimonia d'apertura delle Olimpiadi, avendo portato il tricolore sia a Melbourne nel 1956, sia a Roma nel 1960.
Morì nella sua casa nel centro di Milano il 25 maggio 2012 all'età di 93 anni[1].
Riposa al Cimitero Monumentale di Milano[2], ed è stato iscritto al Famedio del medesimo cimitero[3].
Palmarès
Giochi olimpici
13 medaglie:
6 ori (spada a squadre a Berlino 1936; spada individuale, spada a squadre a Helsinki 1952; fioretto a squadre, spada a squadre a Melbourne 1956; spada a squadre a Roma 1960)
5 argenti (fioretto a squadre, spada a squadre a Londra 1948; fioretto individuale, fioretto a squadre a Helsinki 1952; fioretto a squadre a Roma 1960)
2 bronzi (spada individuale a Londra 1948; spada individuale a Melbourne 1956)
13 ori (spada a squadre a Parigi 1937; fioretto a squadre, spada a squadre a Il Cairo 1949; fioretto a squadre, spada a squadre a Montecarlo 1950; spada individuale a Stoccolma 1951; spada a squadre a Bruxelles 1953; fioretto a squadre, spada individuale, spada a squadre a Lussemburgo 1954; fioretto a squadre, spada a squadre a Roma 1955; spada a squadre a Filadelfia 1958)
8 argenti (spada individuale a Piešťany 1938; fioretto individuale, fioretto a squadre, spada a squadre a Stoccolma 1951; fioretto individuale, fioretto a squadre a Bruxelles 1953; fioretto individuale a Lussemburgo 1954; spada individuale a Filadelfia 1958)
5 bronzi (spada a squadre a Piešťany 1938; fioretto individuale, spada a squadre a Lisbona 1947; fioretto individuale a Il Cairo 1949; fioretto a squadre a Filadelfia 1958)
7 ori (spada individuale nel 1947; spada individuale nel 1950; fioretto individuale nel 1952; fioretto individuale nel 1954; fioretto individuale, spada individuale nel 1955; fioretto individuale nel 1957)
Pubblicazioni
La vera scherma, coautore Aldo Cerchiari, Milano, Longanesi, 1966
Onorificenze
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
—Baden-Baden, 20 settembre-3 ottobre 1981.[10][11]
Collare d'argento dell'Ordine Olimpico
—2002
Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[12][13]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии