sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paul Hildgartner (Chienes, 8 giugno 1952) è un ex slittinista italiano. È stato uno dei più forti ed eclettici atleti di questo sport, l'unico che sia mai stato capace di vincere tanto nel singolo quanto nel doppio la medaglia d'oro ai Giochi olimpici, ai mondiali ed agli europei.

Paul Hildgartner
Nazionalità  Italia
Altezza 178 cm
Peso 79 kg
Slittino
Specialità Singolo, doppio
Squadra Carabinieri
Termine carriera 1988
Hall of fame FIL Hall of Fame (2004)
Palmarès
Olimpiadi 2 1 0
Mondiali 2 0 3
Europei 4 1 1
Coppa del Mondo - Singolo 3 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2012

Biografia


In carriera inizialmente ha gareggiato in entrambe le discipline, ma è nel doppio che ha colto i primi successi, in coppia con Walter Plaikner, trionfando sia ai campionati mondiali che in quelli europei del 1971 e l'anno successivo vincendo la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Sapporo 1972 ex aequo con il duo della Germania Est formato da Horst Hörnlein e Reinhard Bredow[1][2].

Dopo aver conseguito un bronzo mondiale nel 1973 ed un altro oro europeo nel 1974 ha concluso la sua avventura nella specialità del doppio dopo il ritiro dall'attività agonistica di Plaikner, avvenuto all'indomani dell'undicesima piazza ottenuta alle Olimpiadi di Innsbruck 1976.

Focalizzandosi esclusivamente nel singolo è riuscito nuovamente a primeggiare in tutte le più importanti competizioni internazionali, conquistando la medaglia d'argento ai Giochi di Lake Placid 1980 e quella d'oro nella successiva rassegna a cinque cerchi a Sarajevo 1984, ed inoltre un oro nel 1978 e due bronzi nel 1979 e nel 1983 ai campionati mondiali e due titoli europei nel 1978 e nel 1984

Ha debuttato nella gara inaugurale della Coppa del Mondo del 20 dicembre 1977 a Schönau am Königssee ottenendo subito la prima vittoria nel singolo. In classifica generale per tre volte, nel 1978/79, nel 1980/81 (a pari punti con Ernst Haspinger) e nel 1982/83 ha vinto il trofeo del singolo.

A Sarajevo 1984 ha avuto altresì l'onore di essere nominato portabandiera della rappresentativa italiana alla cerimonia d'apertura dei Giochi olimpici; tale privilegio gli è stato conferito pure quattro anni più tardi a Calgary 1988, dove però riuscì a piazzarsi soltanto 10°. Insieme al marciatore Ugo Frigerio, allo schermidore Edoardo Mangiarotti e allo sciatore Gustav Thöni, Hildgartner ha avuto l'onore di essere scelto per due volte come portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura dei giochi olimpici.

Come riconoscimento di questa strepitosa carriera, nel 2004 è stato il primo, insieme a Klaus Bonsack e Margit Schumann, ad essere introdotto nella Hall of Fame della Federazione Internazionale di Slittino[3].

In suo onore la curva numero diciassette della pista di Cesana Torinese, che è stata la sede di gara per quanto concerne bob, slittino e skeleton ai Giochi olimpici di Torino 2006, è stata ribattezzata con il suo nome[4].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
20 dicembre 1977Schönau am Königssee Germania OvestSingolo
21 gennaio 1979Imst AustriaSingolo
18 febbraio 1979Igls AustriaSingolo
21 dicembre 1980Winterberg Germania OvestSingolo
11 gennaio 1981Imst AustriaSingolo
17 gennaio 1982Imst AustriaSingolo
30 gennaio 1983Lake Placid Stati UnitiSingolo
27 febbraio 1983Schönau am Königssee Germania OvestSingolo
15 gennaio 1984Imst AustriaSingolo
26 febbraio 1984Schönau am Königssee Germania OvestSingolo
11 gennaio 1987Valdaora ItaliaSingolo

Onorificenze


Collare d'oro al merito sportivo
 15 dicembre 2015[5]

Riconoscimenti



Note


  1. Hildgartner-Plaikner sullo slittino volante, in Stampa Sera, 10 febbraio 1972, p. 11. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  2. Carlo Moriondo, Fedeli alla consegna di vincere i due carabinieri dello slittino, in La Stampa, 11 febbraio 1972, p. 17. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  3. (EN) First admission to the „Hall of Fame“ in the sport of luge, in www.fil-luge.org. URL consultato il 21 settembre 2012.
  4. (EN) Luge at the 2006 Torino Winter Games, in www.sports-reference.com. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  5. Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernali Successore
Gustav Thöni Sarajevo 1984 Paul Hildgartner I
Paul Hildgartner Calgary 1988 Alberto Tomba II
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Paul Hildgartner

Paul Hildgartner (born 8 June 1952 in Chienes) is an Italian luger who competed from the early 1970s to the late 1980s. Competing in five Winter Olympics, he earned two gold medals (Men's doubles: 1972, Men's singles: 1984) and one silver medal (Men's singles: 1980) for his efforts. At the 1984 Winter Olympics, Hildgartner carried the Italian flag during the opening ceremonies.

[fr] Paul Hildgartner

Paul Hildgartner (né le 8 juin 1952 à Chienes, dans la province de Bolzano) est un lugeur italien champion olympique en double (Sapporo 1972) et en simple (Sarajevo 1984) et seul lugeur à avoir gagné aux Jeux, dans les championnats du monde et aux championnats d'Europe dans les deux épreuves de son sport. Il a disputé cinq Jeux olympiques, et sa carrière internationale s'est étendue du début des années 1970 à la fin des 1980.
- [it] Paul Hildgartner

[ru] Хильдгартнер, Пауль

Пауль Хильдгартнер (итал. Paul Hildgartner, род. 8 июня 1952 года в Кьенесе) — итальянский саночник, двукратный олимпийский чемпион (1972 — на двухместных санях с Вальтером Пляйкнером, 1984 — на одноместных), серебряный призер Олимпийских игр 1980 года на одноместных санях, неоднократный чемпион мира и Европы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии