Ettore Milano (San Giuliano Nuovo, 25 luglio 1925 – Novi Ligure, 21 ottobre 2011) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1949 al 1958, vinse una tappa al Giro d'Italia 1953.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi italiani e ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ettore Milano | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1958 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1949-1956 | ![]() | |
1957 | ![]() | |
1958 | ![]() | |
Nazionale | ||
1949-1952 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1959 | Tricofilina | |
1960-1964 | ![]() | |
1965-1966 | ![]() | |
1970-1979 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corse per la Bianchi, la Carpano e la Asborno-Fréjus. È ricordato, accanto a Sandrino Carrea e Michele Gismondi, come uno dei principali gregari di Fausto Coppi, suo capitano alla Bianchi.
Sposò Ada Cavanna, la figlia di Biagio Cavanna, il celebre massaggiatore cieco che fu scopritore e allenatore di Costante Girardengo, Learco Guerra e Fausto Coppi. Ottenne poche vittorie da professionista, tra cui spicca una tappa al Giro d'Italia 1953, a Napoli.
A fine carriera diventò direttore sportivo, nella Tricofilina-Coppi, nella Carpano, nella Sanson e nella Zonca, squadra in cui rimase fino al 1979. È scomparso nel 2011, all'età di 86 anni[1].
Altri progetti
![]() | ![]() |