sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Giovanni Palmieri (Roma, 11 ottobre 1906Bologna, 13 febbraio 1982) è stato un tennista italiano.

Giovanni Palmieri
Giovanni Palmieri agli Internazionali d'Italia 1934
Nazionalità  Italia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros 3T (1932, 1934)
 Wimbledon 3T (1935)
 US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon 1T (1935)
 US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon 2T (1932)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera


Di umili origini, si avvicina al tennis come raccattapalle al Circolo Tennis Parioli di Roma[1]. Divenutone il custode, si guadagna da vivere come allenatore dei soci del circolo ma, come professionista, non può partecipare né ai grandi tornei internazionali né alla Coppa Davis, riservati ai dilettanti[1].

Viene riqualificato dilettante dal Presidente della Federazione Alessandro Lessona solo nel 1932, a venticinque anni[1]. Fa il suo esordio in Coppa Davis contro la Spagna (vittoria dell'Italia per 4-1). Gioca dieci incontri con la squadra italiana vincendone cinque e giungendo nella finale europea. Sarà però il suo unico anno in azzurro[2]. Nel 1933, infatti, viene approvata una norma che inibisce la riqualificazione degli ex-professionisti nei tornei a squadre, escludendolo quindi dagli incontri della nazionale.[3]

Nel 1932 vince comunque i tornei di Santa Margherita Ligure, Bordighera e Cortina d'Ampezzo. Agli Internazionali d'Italia perde in semifinale da Pat Hughes. Al Roland Garros giunge al terzo turno, sconfitto dall'irlandese George Lyttleton-Rogers. È per la prima volta campione italiano assoluto, sia nel singolare che nel doppio, in coppia con Augusto Rado. Si ripeterà nel singolare per cinque anni consecutivi (1932-1936), e due volte nel doppio misto (1933 e 1934), in coppia con Anna Luzzatti.

Nel 1933 vince i tornei di Alassio, Venezia, Capri e Rapallo. Agli Internazionali d'Italia raggiunge la semifinale dove è sconfitto da André Martin-Legeay e la finale del doppio in coppia con Emanuele Sertorio. Al Roland Garros non va oltre il secondo turno.

Nel 1934 vince finalmente gli Internazionali d'Italia, battendo in semifinale l'irlandese Lyttleton Rogers e in finale il grande rivale Giorgio De Stefani, sancendo un ideale passaggio di consegne sul piano nazionale. Si aggiudica anche il torneo di doppio in coppia con Lyttleton Rogers. Al terzo turno del Roland Garros costringe al quinto set Gottfried von Cramm, e vince nuovamente i tornei di Alassio, Rapallo e Bordighera.

Inizia il 1935 vincendo gli Internazionali d'Austria (battendo in finale nuovamente De Stefani), il Torneo di Monte Carlo, vendicandosi in semifinale su Von Cramm e battendo in finale Bunny Austin. Vince nuovamente ad Alassio e poi a Viareggio, nella Tennis Napoli Cup e ai Campionati Internazionali di Sicilia. Perde in finale agli Internazionali d'Italia dallo statunitense Wilmer Hines. Ottiene il miglior risultato al Torneo di Wimbledon, raggiungendo il terzo turno, dove perde dal tedesco Roderich Menzel.

Nel 1936 si aggiudica nuovamente i tornei di Alassio e Bordighera, a cui aggiunge quelli di Genova, Trieste, Lugano e Sanremo.

Bissa gli importanti tornei di Napoli e di Sicilia, che nel 1937 vince per il terzo anno consecutivo. Sono le sue ultime vittorie. Gareggerà ancora da "dilettante" sino al 1953, per poi passare alla categoria "maestri".

Muore a Bologna il 13 febbraio 1982 all'età di 75 anni.


Note


  1. Storia del tennis italiano
  2. Giovanni Palmieri in Coppa Davis
  3. Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori Electa, 2007, p. 242, ISBN 978-88-370-5469-4.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Giovanni Palmieri (tennis)

Giovanni Palmieri (11 October 1906 – unknown) was an Italian tennis player who was active during the 1930s.
- [it] Giovanni Palmieri (tennista)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии