sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jens Ingemar Johansson (Göteborg, 22 settembre 1932Kungsbacka, 30 gennaio 2009) è stato un pugile svedese. Campione d'Europa e del mondo dei pesi massimi alla fine degli anni cinquanta.

Disambiguazione – Se stai cercando l'atleta svedese, vedi Ingemar Johansson (atleta).
Ingemar Johansson
Nazionalità  Svezia
Altezza 184 cm
Pugilato
Categoria Pesi massimi
Termine carriera 21 aprile 1963
Carriera
Incontri disputati
Totali 28
Vinti (KO) 26 (17)
Persi (KO) 2 (2)
Pareggiati 0
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera da dilettante


Johansson vinse la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Nella finale con lo statunitense Ed Sanders fu squalificato alla 2ª ripresa per scarsa combattività, tanto che la bandiera svedese non venne alzata sul pennone durante la cerimonia di premiazione[1].


Carriera da professionista


Da professionista, il 30 settembre 1956, a Bologna, conquistò il titolo europeo dei pesi massimi contro Franco Cavicchi per KO alla tredicesima ripresa[2]. Lo difese mettendo KO al quinto round Henry Cooper e battendo per K.O. tecnico Joe Erskine alla tredicesima ripresa[3].

Il 14 settembre 1958, a Göteborg, Johansson mise KO lo statunitense Eddie Machen, dopo soli 2:16 del primo round, dopo averlo atterrato tre volte[4]. L'unico round di questo incontro fu dichiarato "round dell'anno" dalla rivista specializzata statunitense Ring Magazine[5]. Grazie a questa impresa lo svedese fu designato come sfidante ufficiale al titolo mondiale dei massimi detenuto da Floyd Patterson, già campione olimpico dei pesi medi a Helsinki.

Ingemar Johansson mette KO Floyd Patterson e conquista la cintura mondiale dei pesi massimi.
Ingemar Johansson mette KO Floyd Patterson e conquista la cintura mondiale dei pesi massimi.
Statua in bronzo di Peter Linde in onore di Ingemar Johansson inaugurata il 17 settembre 2011, di fronte allo stadio di Ullevi, dove nel 1958 il campione ha battuto Eddie Machen.
Statua in bronzo di Peter Linde in onore di Ingemar Johansson inaugurata il 17 settembre 2011, di fronte allo stadio di Ullevi, dove nel 1958 il campione ha battuto Eddie Machen.

Il 26 giugno 1959, allo Yankee Stadium di New York, Johansson conquistò la corona mondiale dei pesi massimi battendo Floyd Patterson per KO al terzo round, infliggendo ben sette atterramenti al suo avversario[6]. Anche l'ultimo round di questo match fu proclamato "round dell'anno" da Ring Magazine[5]. Il match fu dichiarato Sorpresa dell'anno dalla medesima rivista specializzata. Prima di allora, i soli europei a indossare la cintura di campione del mondo dei massimi erano stati Bob Fitzsimmons, Max Schmeling e Primo Carnera.

Nel 1958 e nel 1959, Johansson fu eletto Fighter of the Year (pugile dell'anno) da Ring Magazine[5] e nel 1959 la Associated Press lo premiò come atleta maschile dell'anno[7].

Nell'incontro di rivincita, l'anno successivo, sempre a New York, Patterson lo sconfisse per KO alla quinta ripresa e si riprese il titolo [8]. L'incontro fu dichiarato combattimento dell'anno, sempre da Ring Magazine[5].

Il 13 marzo 1961, a Miami Beach, fu disputato il terzo incontro tra i due pugili e Johansson andò nuovamente KO alla sesta ripresa[9]. Nel 1996 questo match è stato inserito da Ring Magazine al 31º posto nella classifica dei più grandi match con titolo in palio della storia del pugilato[10]. Le due sconfitte subite contro Patterson sono state le uniche della carriera di Johansson da professionista[11].

Lo svedese combatté ancora quattro match vincendoli tutti prima del limite, tranne l'ultimo contro Brian London, futuro avversario di Muhammad Ali, battuto ai punti. Si ritirò nel 1963[11].

La International Boxing Hall of Fame ha ammesso Ingemar Johansson fra i più grandi pugili di ogni tempo. La rivista Ring Magazine lo ha classificato al 99º posto in un proprio elenco dei primi 100 picchiatori di ogni epoca[12].


Note


  1. Pesi massimi alle Olimpiadi di Helsinki, su sports-reference.com. URL consultato il 9 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  2. Francesco Cavicchi su Boxrec, su boxrec.com.
  3. Ingemar Johansson vs. Henry Cooper, su boxrec.com.
  4. Ingemar Johansson vs. Eddie Machen
  5. Premiati dalla rivista Ring Magazine, su ringtv.craveonline.com. URL consultato il 29 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2013).
  6. Ingemar Johansson vs. Floyd Patterson (primo incontro), su boxrec.com.
  7. (EN) Associated Press Athlete of the Year (male), NNDB.com, 3 dicembre 2013. URL consultato il 3 dicembre 2013.
  8. Ingemar Johansson vs. Floyd Patterson (secondo incontro), su boxrec.com.
  9. Ingemar Johansson vs. Floyd Patterson (terzo incontro), su boxrec.com.
  10. I 100 più grandi match con titolo in palio della storia del pugilato
  11. Carriera pugilistica di Ingemar Johansson
  12. Ring Magazine top punchers of all time

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15564200 · ISNI (EN) 0000 0000 7857 4603 · LCCN (EN) n2016002654 · GND (DE) 118712748 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2016002654
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Ingemar Johansson

Ingemar „Ingo“ Johansson (* 22. September 1932 in Göteborg; † 30. Januar 2009 in Kungsbacka) war ein schwedischer unumstrittener Schwergewichts-Boxweltmeister. Sein Spitz- beziehungsweise Kampfname lautete „Thors Hammer“, abgeleitet von Herkunft und Schlagkraft.

[en] Ingemar Johansson

Jens Ingemar "Ingo" Johansson[lower-alpha 1] (Swedish: [ˈɪ̌ŋː(ɛ)mar ˈjûːanˌsɔn];[6] 22 September 1932 – 30 January 2009) was a Swedish professional boxer who competed from 1952 to 1963. He held the world heavyweight title from 1959 to 1960, and was the fifth heavyweight champion born outside the United States. Johansson won the title by defeating Floyd Patterson via third-round stoppage, after flooring him seven times in that round. For this achievement, Johansson was awarded the Hickok Belt as top professional athlete of the year—the only non-American in its entire 27-year first run—and was named the Associated Press Male Athlete of the Year and Sports Illustrated Sportsman of the Year.

[es] Ingemar Johansson

Ingemar "Ingo" Johansson (22 de septiembre de 1932, Gotemburgo, Suecia - 30 de enero de 2009,[1] Kungsbacka, Suecia) fue un boxeador profesional sueco.

[fr] Ingemar Johansson

Ingemar Johansson est un boxeur suédois né le 22 septembre 1932 à Göteborg et mort le 30 janvier 2009 à Kungsbacka de la maladie d'Alzheimer. Il repose a Goteborg[1].
- [it] Ingemar Johansson

[ru] Юханссон, Ингемар

Йенс Ингемар Юханссон (швед. Jens Ingemar Johansson; 22 сентября 1932, Гётеборг, Гётеборг-Бохус, Швеция — 30 января 2009, Гётеборг, Вестра-Гёталанд, Швеция) — шведский боксёр-профессионал, выступавший в тяжёлой весовой категории. Серебряный призёр Олимпийских игр 1952 года. Чемпион мира в тяжёлой (1959—1960) весовой категории. Обладатель наград «Боксёр года» (1958; 1959), «Бой года» (1959) по версии журнала The Ring.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии