sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Brian London (Hartlepool, 19 giugno 1934Blackpool, 23 giugno 2021[1]) è stato un pugile britannico, campione del Commonwealth (1958-1959) e due volte sfidante al titolo europeo e al titolo mondiale dei pesi massimi.

Brian London
Il pugno del KO subito da Brian London nel suo match contro Muhammad Ali (1966)
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 183 cm
Pugilato
Specialità Pesi massimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 58
Vinti (KO) 37 (26)
Persi (KO) 20 (11)
Pareggiati 1
 

Carriera


Professionista dal 1955, incrociò due volte i guantoni con Willie Pastrano, futuro Campione del mondo dei mediomassimi, entrambi ad Harringay. Fu sconfitto ai punti il 25 febbraio 1958 ma vinse sette mesi dopo per knock-out tecnico al settimo round. Tra i due match riuscì a conquistare il titolo di campione britannico e del Commonwealth dei pesi massimi battendo John Erskine per KO all'ottavo round[2].

Perse poi ai punti il titolo britannico di fronte ai pugni di Henry Cooper [3], dal quale aveva già perso nel 1956 (KOT al primo round). Combatté per il titolo mondiale dei massimi a Indianapolis il 1º maggio 1959 ma fu sconfitto da Floyd Patterson per KO all'11º round[4]. Perse anche la chance di conquistare il titolo europeo contro il connazionale Dick Richardson.

Il 26 aprile 1960 batté la medaglia d'oro di Melbourne 1956, Pete Rademacher. Il 7 agosto 1962, sul ring di Brescia, perse ai punti da Santo Amonti e l’anno dopo fu costretto a cedere ai punti anche di fronte allo svedese Ingemar Johansson nell’ultimo incontro combattuto dall’ex campione del mondo. Nel 1964 fece un nuovo tentativo per conquistare titolo europeo e del Commonwealth britannico, entrambi resisi vacanti, ma fu ancora sconfitto ai punti dal trentaduenne Henry Cooper in quindici riprese[5].

Il 6 agosto 1966 tentò nuovamente la scalata al titolo mondiale dei pesi massimi ma a Kensington, fu messo KO al terzo round da Muhammad Ali, detentore per la WBC. Secondo alcuni fu il più micidiale KO di Ali, essendo portato con velocità incredibile sorprendendo l'avversario sino a farlo cadere[6].

Dopo questo incontro London combatté altre nove volte. Il 13 novembre 1967, a Liverpool, batté ai punti il quotato Zora Folley ma perse con Jerry Quarry (due volte) e i connazionali Jack Bodell e Joe Bugner. Dopo questo match, combattuto il 12 maggio 1970, appese i guantoni al chiodo.


Note


  1. Brian London, ex pugile dei pesi massimi dell'Hartlepool, è morto all'età di 87 anni, su hartlepoolmail.co.uk. URL consultato il 24 giugno 2021.
  2. Brian London vs. Joe Erskine
  3. Brian London vs. Henry Cooper (secondo incontro)
  4. Floyd Patterson vs. Brian London
  5. Brian London vs. Henry Cooper (terzo incontro)
  6. Muhammad Ali vs. Brian London

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Brian London

Brian London (* 19. Juni 1934 in Blackpool, England; † 23. Juni 2021[1]) war ein britischer Boxer.

[en] Brian London

Brian Sidney Harper (19 June 1934 – 23 June 2021), known professionally as Brian London, was an English professional boxer who competed from 1955 to 1970.[1] He held the British and Commonwealth heavyweight title from 1958 to 1959, and twice challenged for the world heavyweight title, losing to Floyd Patterson in 1959 and Muhammad Ali in 1966, both times via knockout. He was one of a quartet of British boxers, with Henry Cooper, Joe Erskine, and Dick Richardson, who dominated the British boxing scene throughout the 1950s and 1960s.

[fr] Brian London

Brian London, né Brian Sydney Harper le 19 juin 1934 à Hartlepool et mort le 23 juin 2021[1], est un boxeur britannique combattant dans la catégorie poids lourds[2].
- [it] Brian London



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии