sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

James Patrick Johnson (Cheyenne, 20 febbraio 1987) è un cestista statunitense, professionista nella NBA.

James Johnson
James Johnson con la maglia dei Brooklyn Nets nel 2022
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 201 cm
Peso 109 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala
Squadra Indiana Pacers
Carriera
Giovanili
Cheyenne East High School
2007-2009W.F. Dem. Deacons
Squadre di club
2009-2011Chicago Bulls78 (298)
2011Iowa Energy8 (154)
2011-2012Toronto Raptors87 (795)
2012-2013Sacramento Kings54 (276)
2013R.G.V. Vipers10 (185)
2013-2014Memphis Grizzlies52 (384)
2014-2016Toronto Raptors127 (841)
2016-2020Miami Heat222 (2 293)
2020Minnesota T'wolves14 (168)
2020-2021Dallas Mavericks29 (166)
2021N. Orleans Pelicans22 (202)
2021-2022Brooklyn Nets62 (340)
2022-Indiana Pacers
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022

Caratteristiche tecniche


Alto 203 cm, gioca come ala. Pur senza essere un giocatore eccezionale, si appresta a difendere, a marcare e a dribblare, al contrario del tiro da tre.[1]


Carriera



College


Ha fatto parte per due stagioni dei Deamon Deacons dell'università Wake Forest, dove ha guadagnato due volte il riconoscimento di terzo quintetto All-ACC. Ha guidato Wake Forest nei due anni in cui vi ha giocato sia nei punti segnati che nei rimbalzi. Ha concluso la sua carriera universitaria con 903 punti e 508 rimbalzi. Nella stagione 2008-09 ha messo a referto 14,8 punti, 8,5 rimbalzi, 2 assist e 1,5 stoppate di media.


NBA (2009-)



Chicago Bulls (2009-2011)

È stato scelto il 25 giugno 2009 con la 16ª chiamata del Draft dai Chicago Bulls.[2] A Chicago James Johnson vi rimane per 1 stagione e mezzo: nella prima stagione gioca sotto la guida di coach Vinny Del Negro 65 partite, di cui 11 da titolare. Ha tenuto di media 3,9 punti, 2 rimbalzi e 0,7 assist in 11,6 minuti a partita, e per quanto riguarda il tiro come media aveva il 41,5% dal campo e il 32,6% da 3 punti (career-high per lui). Per quanto riguarda i play-off (a cui i Bulls si qualificarono arrivando ottavi nella Eastern Conference) Johnson disputa 4 delle 5 partite della serie tra i suoi Chicago Bulls e i Cleveland Cavaliers, ma senza segnare punti, e giocando di media solo 5 minuti a partita in cui ha potuto raccogliere pochi rimbalzi e servire pochi assist (0,3 di media in entrambi i campi); i Bulls verranno comunque eliminati dai Cavs nella serie per 4-1. Alla fine della stagione il coach Del Negro viene sostituito da Tom Thibodeau. Con l'arrivo di quest'ultimo Johnson gioca molte meno partite e il 28 gennaio 2011 viene mandato a giocare in D-League negli Iowa Energy.[3] Viene richiamato dai tori il 15 Febbraio 2011 dopo aver giocato 8 partite nella lega di sviluppo statunitense.[3] Tuttavia con i tori non rimane molto visto che una settimana esatta dopo essere stato richiamato è stato ceduto. In totale con i tori nella seconda stagione ha giocato solo 13 partite, di cui nessuna da titolare.

In quelle 13 partite ha messo a referto una media di 3,2 punti, 1,8 rimbalzi e 1,1 assist in soli 9,5 minuti a partita.


Toronto Raptors (2011-2012)

Il 22 febbraio 2011, poco prima della trade-dead-line, venne scambiato con i Toronto Raptors in cambio di una prima scelta del Draft dello stesso anno (che in precedenza i Bulls ottennero dai Miami Heat).[4] Con la franchigia canadese giocò per una stagione e mezzo (esattamente come accadde con i Bulls), ma trovando più continuità rispetto a Chicago: diventò subito titolare della squadra sotto la guida del coach Jay Triano. Disputò 25 partite in stagione, tutte da titolare.

Nella stagione successiva, esattamente come gli accadde a Chicago, la squadra di Johnson cambia allenatore: Jay Triano viene sostituito da Dwane Casey. Ma a differenza di quanto accadde nella Windy City, dove Johnson giocò meno a seguito del cambio di allenatore, qui Johnson tiene comunque un ottimo minutaggio, giocando 62 partite (su 66) di cui 40 nel quintetto base. Inizialmente si alternò con Rasual Butler nel ruolo di ala piccola titolare; ma in marzo dopo il taglio di Butler, perse definitivamente il posto in favore di Alan Anderson (che era rientrato in NBA dopo 4 anni e mezzo di assenza).[5]


Sacramento Kings (2012-2013)

Il 16 luglio 2012 i Toronto Raptors lo cedettero ai Sacramento Kings in cambio di una futura seconda scelta. Dopo un inizio di stagione nel quale giocò numerose partite in quintetto base, con il passare del tempo venne utilizzato prevalentemente dalla panchina; chiude la sua prima stagione con la squadra californiana con medie di 5,1 punti e 2,7 rimbalzi in 16,3 minuti, per un totale di 54 presenze 11 delle quali in quintetto base. A fine stagione non rinnova il proprio contratto con i Sacramento Kings rimanendo così free-agent.


Atlanta Hawks, parentesi in D-League e Memphis Grizzlies (2013-2014)

Il 30 settembre 2013 passò agli Atlanta Hawks.[6] Venne tagliato il 21 ottobre prima dell'inizio della stagione,[7] e a novembre trovò un accordo per giocare in D-League con i Rio Grande Valley Vipers.[8] Giocò 10 partite e le sue ottime prestazioni gli valsero una nuova chiamata tra i pro: il 16 dicembre gli venne offerto un contratto da parte dei Memphis Grizzlies, che Johnson accettò.[9] Con i Grizzlies Johnson, nonostante disputò solo 4 partite da titolare, ne giocò 52 in totale, tenendo di media 7,4 punti, 3,2 rimbalzi e 2,1 assist in 18,4 minuti a partita. Alla fine della stagione i Grizzlies arrivarono settimi con un record di 50 vittorie e 32 sconfitte, qualificandosi così per i playoffs, in cui si scontrano con gli Oklahoma City Thunder arrivati secondi. Johnson tornò così a disputare una serie di playoffs a 4 anni di distanza dall'ultima volta (ovvero nella stagione da rookie con i Chicago Bulls). Tuttavia nella post-season Johnson disputa soltanto 3 partite (su 7 totali), in cui mette a referto 6,3 punti e 2 rimbalzi in 9,3 minuti a partita. I Grizzlies vennero comunque eliminati dai Thunder in gara-7, perdendo la serie 4-3 (Memphis tra l'altro vinse tutte e 3 le gare all'overtime, i Thunder invece ne vinsero 1 all'OT).


Ritorno ai Toronto Raptors (2014-2016)

Il 18 luglio 2014 venne ufficializzato il ritorno di Johnson ai Toronto Raptors.[10][11] Ai Raptors trovò una squadra praticamente tutta nuova, in quanto dei suoi vecchi compagni c'erano solamente l'omonimo Amir Johnson e DeMar DeRozan. Cambiò anche la dirigenza visto che Masai Ujiri un anno prima sostituì Bryan Colangelo nel ruolo di GM. Per quanto riguarda l'area tecnica, lui ritrovò come allenatore Dwane Casey. Durante questa stagione James Johnson disputò ben 70 partite (career-high), di cui 17 da titolare. Tenne di media il 58,9% di tiri dal campo, percentuale migliore della sua carriera (anche se solo il 21,6°/° da 3 punti). Nella gara persa in trasferta per 98-76 contro gli Houston Rockets Johnson mise a segno il proprio career-high di punti segnando 27 punti.[12][13] A fine anno i Raptors si qualificano ai play-off arrivando quarti a est con un record di 50 vittorie e 32 sconfitte. Ma durante la post-season ancora una volta Johnson trova poco spazio: Johnson viene impiegato solamente in 2 occasioni su 4. I Raptors comunque vennero eliminati dagli Washington Wizards (arrivati quinti) in modo deludente al primo turno per 4-0.[14]

Nella stagione successiva Johnson giocò più spesso da titolare in quanto DeMarre Carroll (arrivato in estate dagli Atlanta Hawks) in dicembre subì un infortunio che lo tenne fuori per 41 partite, costringendolo a rientrare nel finale di stagione. Johnson disputò in totale 57 partite, di cui 32 da titolare. Nei play-off (a cui i Raptors si qualificarono da secondi) Johnson perse quindi il posto da titolare in favore del recuperato Carroll, ma rispetto agli anni passati disputò più partite e la sua squadra non venne eliminata al primo turno. Giocò in totale 10 partite (su 20 totali) tutte da subentrante. Tra l'altro questa fu la prima volta in carriera in cui Johnson non cambiò squadra dopo 1 anno o comunque dopo 1 anno e mezzo.


Miami Heat (2016-)

Il 16 luglio 2016 firmò un contratto annuale da 4 milioni di dollari con i Miami Heat.[15] Il 2 gennaio 2017 segnò 20 punti nella gara giocata in casa e persa in rimonta dai Miami Heat contro i Detroit Pistons per 107-98 (in quella gara gli Heat furono in vantaggio di oltre 10 punti).[16][17] Tre giorni dopo nella gara esterna vinta 107-102 contro i Sacramento Kings segnò 15 punti.[18] Segnò nuovamente 20 punti nella partita persa in trasferta per 127-100 contro i Los Angeles Lakers il 7 gennaio 2017.[19] Il 29 gennaio 2017 segnò 18 punti nella partita vinta 116-103 in casa contro i Detroit Pistons.[20] Johnson durante la stagione andò spesso in doppia cifra nei punti, sfoggiando la migliore stagione della sua carriera con ben 12,8 punti, 3,6 assist e 4,9 rimbalzi (career-high in tutti e tre i campi), dimostrandosi un ottimo sesto uomo in quanto giocò 76 partite (career-high) di cui 5 da titolare. Tuttavia non riuscì né a superare né a eguagliare il suo career-high di punti segnati in una partita, pur essendoci andato vicino in due occasioni. La sua stagione fu molto positiva, ma nonostante questo, gli Heat non riuscirono a qualificarsi ai play-off del 2017.

Nella stagione successiva fu nuovamente importante per la squadra aiutandola a raggiungere la post-season con 10,8 punti a partita, ma partendo più spesso in quintetto. Il 20 marzo 2018 segnò 31 punti e raccolse 11 rimbalzi (andando così in doppia doppia) nella vittoria interna conquistata a seguito di un doppio overtime contro i Denver Nuggets per 149-141.[21]


Statistiche



NBA



Regular season

StagioneSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2009-10 Chicago Bulls 651111,645,232,672,92,00,70,30,73,9
2010-11 Chicago Bulls 1309,541,522,246,21,81,10,60,73,2
2010-11 Toronto Raptors 252528,046,424,070,74,73,01,01,19,2
2011-12 Toronto Raptors 624025,245,031,770,44,72,01,11,49,1
2012-13 Sacramento Kings 541116,341,39,559,72,71,10,80,95,1
2013-14 Memphis Grizzlies 52418,446,425,384,43,22,10,81,17,4
2014-15 Toronto Raptors 701719,658,921,665,73,71,40,81,07,9
2015-16 Toronto Raptors 573216,247,530,357,42,21,20,50,65,0
2016-17 Miami Heat 76527,447,934,170,74,93,61,01,112,8
2017-18 Miami Heat 734126,650,330,869,84,93,81,00,710,8
2018-19 Miami Heat 553321,243,333,671,43,22,50,60,57,8
2019-20 Miami Heat 18015,644,835,657,12,91,20,30,75,7
2019-20 Minnesota T'wolves 14124,250,037,067,64,73,81,41,412,0
2020-21 Dallas Mavericks 29117,446,225,058,63,01,70,80,85,7
2020-21 N. Orleans Pelicans 221124,543,426,759,64,12,20,80,99,2
2021-22 Brooklyn Nets 621019,246,927,152,73,52,10,50,55,5
2022-23 Indiana Pacers 5011,242,916,7-1,61,00,20,42,6
Carriera 75224220,447,430,267,93,62,10,80,97,7

Play-off

AnnoSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2010 Chicago Bulls 405,050,00,00,00,30,30,00,00,0
2014 Memphis Grizzlies 309,333,340,070,02,00,00,30,06,3
2015 Toronto Raptors 206,033,30,00,01,00,50,00,02,0
2016 Toronto Raptors 1009,848,044,466,71,50,60,30,03,0
2018 Miami Heat 5532,254,853,864,36,04,81,21,212,4
Carriera 24513,346,746,454,52,31,30,40,34,8

Massimi in carriera


NCAA



Stagione

StagioneSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2007-08 W.F. Dem. Deacons 302829,248,728,068,98,11,21,41,314,6
2008-09 W.F. Dem. Deacons 313130,554,231,969,78,52,01,41,515,0
Carriera 615929,951,529,669,38,31,61,41,414,8

Massimi in carriera


Note


  1. (EN) Scouting New Nets: James Johnson Edition, su netsdaily.com, 24 Settembre 2021.
  2. NBA.com: DRAFT 2009, su nba.com. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2009).
  3. Bulls assign James Johnson to D-League, in Bulls.com. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  4. Raptors Acquire Johnson From Chicago | THE OFFICIAL SITE OF THE TORONTO RAPTORS, su nba.com. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  5. Raptors' Alan Anderson living life one game at a time, in National Post. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  6. Atlanta Hawks fill up their training camp roster :InsideHoops, su insidehoops.com. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  7. Atlanta Hawks waive James Johnson :InsideHoops, su insidehoops.com. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
  8. (EN) 2013-14 RGV Vipers Transactions - Rio Grande Valley Vipers, in Rio Grande Valley Vipers. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  9. Grizzlies sign James Johnson | THE OFFICIAL SITE OF THE MEMPHIS GRIZZLIES, su nba.com. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  10. Chris Faulkner, James Johnson leaves Memphis, returns to Toronto, su Grizzly Bear Blues, 10 luglio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  11. Raptors Sign James Johnson | Toronto Raptors, in Toronto Raptors. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  12. Raptors at Rockets, in NBA.com. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  13. DownToBuck, James Johnson Career High 27 Points/4 Blocks Full Highlights (2/21/2015), 21 febbraio 2015. URL consultato il 14 aprile 2017.
  14. Brian McNally, Raptors fall to Wizards in Game 4, eliminated from playoffs in first-round sweep, in Global News. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  15. HEAT Announce Free Agent Signings | Miami Heat, in Miami Heat. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  16. NBA LEAGUE PASS | NBA.com, su watch.nba.com. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  17. Pistons vs. Heat - Game Summary - January 1, 2017 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  18. NBA LEAGUE PASS | NBA.com, su watch.nba.com. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  19. NBA LEAGUE PASS | NBA.com, su watch.nba.com. URL consultato il 7 gennaio 2017.
  20. (EN) NBA LEAGUE PASS | NBA.com, su watch.nba.com. URL consultato il 29 gennaio 2017.
  21. Nuggets vs. Heat - Game Recap - March 19, 2018 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 24 aprile 2018.
  22. James Johnson Career Bests and Rankings, Miami Heat, News, Rumors, NBA Stats, NCAA Stats, G League Stats, Game Logs, Awards - RealGM, su basketball.realgm.com. URL consultato l'11 maggio 2019.
  23. James Johnson Career Bests and Rankings, Miami Heat, News, Rumors, NBA Stats, NCAA Stats, G League Stats, Game Logs, Awards - RealGM, su basketball.realgm.com. URL consultato l'11 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] James Johnson (Basketballspieler)

James Patrick Johnson (* 20. Februar 1987 in Cheyenne, Wyoming) ist ein US-amerikanischer Basketballspieler, der seit 2009 in der NBA aktiv ist. Bei einer Größe von 2,01 Metern[1] kommt er auf beiden Forward-Positionen zum Einsatz.

[en] James Johnson (basketball, born 1987)

James Patrick Johnson (born February 20, 1987) is an American professional basketball for the Indiana Pacers of the National Basketball Association (NBA).[1] He was the starting power forward for the Wake Forest Demon Deacons from 2007 to 2009. He was drafted 16th overall in the 2009 NBA draft by the Chicago Bulls.

[es] James Johnson

James Patrick Johnson (n. 20 de febrero de 1987 en Cheyenne, Wyoming) es un jugador de baloncesto estadounidense que se encuentra sin equipo. Con 2,01 metros de altura, juega en las posiciones de alero y ala-pívot.
- [it] James Johnson (cestista)

[ru] Джонсон, Джеймс (баскетболист)

Джеймс Патрик Джонсон (англ. James Patrick Johnson; родился 20 февраля 1987 года в Шайенне, Вайоминг, США) — американский профессиональный баскетболист, выступающий в НБА за клуб «Бруклин Нетс». До прихода в НБА два года выступал за студенческую команду университета Уэйк-Форест «Димон Диконс». Играет на позициях лёгкого форварда и тяжёлого форварда. Был выбран в первом раунде под общим 16-м номером на драфте НБА 2009 года командой «Чикаго Буллз».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии