sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

James Joseph McClean (Derry, 22 aprile 1989) è un calciatore irlandese, centrocampista del Wigan e della nazionale irlandese.

Disambiguazione – Se stai cercando il criminale irlando-statunitense, vedi James McLean.
James McClean
Nazionalità  Irlanda del Nord
 Irlanda (dal 2012)
Altezza 180 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Wigan
Carriera
Squadre di club1
2008-2011Derry City79 (16)
2011-2013Sunderland59 (7)
2013-2015Wigan73 (9)[1]
2015-2018West Bromwich99 (4)
2018-2021Stoke City102 (12)
2021-Wigan54 (11)
Nazionale
2009-2010 Irlanda del Nord U-217 (0)
2012- Irlanda96 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2022

Biografia


McClean al Sunderland
McClean al Sunderland

McClean è nato a Derry, in Irlanda del Nord, e ha rappresentato il paese giocando nella nazionale Under-21. Tuttavia, ha declinato l'invito di giocare per la nazionale maggiore, preferendo rappresentare la nazionale della Repubblica d'Irlanda. Nel febbraio 2012 McClean ha ricevuto l'approvazione dalla FIFA, che lo ha reso idoneo per giocare nella squadra nazionale della Repubblica. Nel maggio 2012 viene convocato dal commissario tecnico Giovanni Trapattoni per l'Europeo 2012 di Polonia e Ucraina.

Appresa la notizia, il calciatore ha manifestato la propria gioia postando alcune righe sul suo profilo Twitter: "Sono onorato di essere stato chiamato a rappresentare il mio Paese ai Campionati Europei", messaggio che ha fatto scatenare le rimostranze di coloro che non hanno digerito il suo rifiuto di indossare la maglia dell'Irlanda del Nord. McClean è stato coperto di insulti e minacce di morte da alcuni follower perché reo di aver preferito la più quotata Irlanda al momento di decidere con quale nazionale giocare.[2]

Nel novembre di ogni anno non indossa volutamente il papavero rosso per il Remembrance Day in ricordo dei caduti dell'esercito britannico nella prima guerra mondiale, perché a suo dire il papavero è usato per «ricordare ogni vittima delle guerre dal 1945 in poi», e che compie il gesto in nome della sua popolazione.[3][4][5]


Caratteristiche tecniche


Il suo ruolo naturale è quello di ala sinistra ma è in grado di giocare anche sul lato opposto del campo.[6]


Carriera



Club


McClean ha iniziato la sua carriera calcistica in squadre minori come Trojan ed Institute, prima di passare al Derry City. Nel nuovo club debutta nell'agosto 2008 segnando il gol della vittoria in una partita di League Ireland Cup. L'8 settembre debutta in campionato entrando dalla panchina in sostituzione di Kevin McHugh, essendo descritto dal suo allenatore Stephen Kenny come un'eccellente prospettiva per il futuro. Il 9 agosto 2011 si trasferisce al Sunderland per una cifra di 350.000£, firmando un contratto della durata di tre anni.[7] Al momento della firma l'allora manager Steve Bruce dichiarò che McClean avrebbe fatto parte della squadre riserve fino a Natale.

Tuttavia dopo un'eccellente debutto contro il Newcastle United, in cui ha segnato anche un gol nella vittoria per 4 a 3 si è guadagnato un posto in panchina in prima squadra. Con l'esonero di Bruce e l'arrivo del nuovo tecnico Martin O'Neill, debutta in Premier League l'11 dicembre, entrando nel secondo tempo in luogo di Jack Colback, essendo parte importante nella vittoria in rimonta per 2 a 1 sul Blackburn Rovers.[7][8] McClean ha giocato la sua prima partita da titolare nella vittoria per 1 a 0 contro il Manchester City, il 1º gennaio 2012. Due giorni dopo ha segnato il suo primo gol nel 4 a 1 inflitto al Wigan Athletic. L'8 gennaio marca il suo primo gol in FA Cup nella partita contro il Peterborough United valida per il terzo turno. Dopo alcune ottime prestazioni, il 23 marzo 2012 gli viene prolungato il contratto fino all'estate 2015.

L'8 agosto 2013 il Sunderland Association Football Club tramite il proprio profilo Twitter[9] comunica di aver ceduto l'ala del Wigan Athletic Football Club[10] in cambio, secondo quanto riporta il Telegraph.co.uk, di circa 1.5 milioni di sterline.[11] Il 22 giugno 2015 passa al West Bromwich Albion, con cui firma un contratto triennale con opzione per il quarto anno.[12] Il 22 luglio 2018 a seguito della retrocessione del club, si trasferisce allo Stoke City, anch'esso retrocesso in Championship.[13] Il 17 agosto 2021 fa ritorno al Wigan.[14][15]


Nazionale


McClean in riscaldamento con la nazionale irlandese
McClean in riscaldamento con la nazionale irlandese

McClean ha rappresentato la nazionale giovanile dell'Irlanda del Nord prendendo parte alla Milk Cup 2008 e segnando nella partita d'apertura vinta per 3-1 contro gli Stati Uniti. Inoltre ha rappresentato l'Irlanda del Nord anche a livello di Under-21 con 7 presenze. Il 26 luglio 2011 viene convocato dalla nazionale maggiore per la partita del 10 agosto contro la rappresentativa delle Isole Fær Øer;[16] McClean rifiuta la chiamata dicendo di preferire essere convocato la Repubblica d'Irlanda. Nel gennaio 2012 conferma nuovamente la sua intenzione nonostante i tentativi di fargli cambiare idea da parte del commissario tecnico nordirlandese Michael O'Neill.[17]

Quindi, il 9 febbraio 2012 riceve l'approvazione per rappresentare a livello di nazionale maggiore la Repubblica d'Irlanda. Anche se in un primo momento non viene inserito nella lista dei convocati per la partita contro la Repubblica Ceca, il 20 febbraio 2012 viene citato da Giovanni Trapattoni dopo averlo visto all'opera nella partita di FA Cup contro l'Arsenal, valida per il quinto turno, in cui risulta essere uno dei migliori in campo.[18][19] Il 29 febbraio 2012 fa il suo debutto entrando in sostituzione di Aiden McGeady al 79' dell'amichevole pareggiata per 1-1 contro la Repubblica Ceca.[20] Il 7 maggio 2012 Trapattoni lo inserisce nella lista dei 23 giocatori che prenderanno parte al campionato europeo 2012 di Polonia e Ucraina.[21]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[22] in cui gioca tutte e quattro le partite della squadra, che verrà eliminata agli ottavi dalla Francia padrona di casa.

Nelle qualificazioni ai Mondiali 2018 gioca 9 partite su 10 nel gruppo, segnando il decisivo 1-0 a Cardiff che ha consentito agli irlandesi di andare ai playoff di qualificazione.[23][24] Tuttavia, allo spareggio l'Irlanda ha avuto la peggio contro la Danimarca pareggiando 0-0 in trasferta, ma perdendo 1-5 in casa al ritorno.[25]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-2-2012DublinoIrlanda 1 – 1 Rep. CecaAmichevole- 79’
26-5-2012DublinoIrlanda 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
14-6-2012DanzicaIrlanda 0 – 4 SpagnaEuro 2012 - 1º turno- 76’
15-8-2012BelgradoSerbia 0 – 0 IrlandaAmichevole- 69’
11-9-2012DublinoIrlanda 4 – 1 OmanAmichevole- 61’
14-11-2012DublinoIrlanda 0 – 1 GreciaAmichevole-
6-2-2013DublinoIrlanda 2 – 0 PoloniaAmichevole- 82’
22-3-2013SolnaSvezia 0 – 0 IrlandaQual. Mondiali 2014- 83’
26-3-2013DublinoIrlanda 2 – 2 AustriaQual. Mondiali 2014-
29-5-2013LondraInghilterra 1 – 1 IrlandaAmichevole- 68’
2-6-2013DublinoIrlanda 4 – 0 GeorgiaAmichevole- 65’
7-6-2013DublinoIrlanda 3 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 2014- 77’
11-6-2013New YorkSpagna 2 – 0 IrlandaAmichevole- 74’
14-8-2013CardiffGalles 0 – 0 IrlandaAmichevole- 60’
6-9-2013DublinoIrlanda 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 2014- 74’
10-9-2013ViennaAustria 1 – 0 IrlandaQual. Mondiali 2014- 73’
15-11-2013DublinoIrlanda 3 – 0 LettoniaAmichevole- 80’
19-11-2013PoznańPolonia 0 – 0 IrlandaAmichevole- 63’
5-3-2014DublinoIrlanda 1 – 2 SerbiaAmichevole-
25-5-2014DublinoIrlanda 1 – 2 TurchiaAmichevole-
31-5-2014LondraIrlanda 0 – 0 ItaliaAmichevole- 58’
6-6-2014ChesterCosta Rica 1 – 1 IrlandaAmichevole- 40’
10-6-2014East RutherfordIrlanda 1 – 5 PortogalloAmichevole1 56’ 67’
11-10-2014DublinoIrlanda 7 – 0 GibilterraQual. Euro 20162
14-10-2014GelsenkirchenGermania 1 – 1 IrlandaQual. Euro 2016-
14-11-2014GlasgowScozia 1 – 0 IrlandaQual. Euro 2016-
18-11-2014DublinoIrlanda 4 – 1 Stati UnitiAmichevole1 64’
29-3-2015DublinoIrlanda 1 – 1 PoloniaQual. Euro 2016- 68’
7-6-2015DublinoIrlanda 0 – 0 InghilterraAmichevole- 46’
13-6-2015DublinoIrlanda 1 – 1 ScoziaQual. Euro 2016- 68’ 88’
7-9-2015DublinoIrlanda 1 – 0 GeorgiaQual. Euro 2016- 75’ 75’
11-10-2015VarsaviaPolonia 2 – 1 IrlandaQual. Euro 2016- 58’
13-11-2015ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 IrlandaQual. Euro 2016- 60’
16-11-2015DublinoIrlanda 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016- 54’ 59’
25-3-2016DublinoIrlanda 1 – 0 SvizzeraAmichevole- 84’
29-3-2016DublinoIrlanda 2 – 2 SlovacchiaAmichevole1 66’
27-5-2016DublinoIrlanda 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 67’
31-5-2016CorkIrlanda 1 – 2 BielorussiaAmichevole- 79’
13-6-2016Saint-DenisIrlanda 1 – 1 SveziaEuro 2016 - 1º turno- 64’
18-6-2016BordeauxBelgio 3 – 0 IrlandaEuro 2016 - 1º turno- 63’
22-6-2016Villeneuve-d'AscqItalia 0 – 1 IrlandaEuro 2016 - 1º turno-
26-6-2016Décines-CharpieuFrancia 2 – 1 IrlandaEuro 2016 - Ottavi di finale- 68’
31-8-2016DublinoIrlanda 4 – 0 OmanAmichevole- 46’
5-9-2016BelgradoSerbia 2 – 2 IrlandaQual. Mondiali 2018-
6-10-2016DublinoIrlanda 1 – 0 GeorgiaQual. Mondiali 2018-
9-10-2016ChișinăuMoldavia 1 – 3 IrlandaQual. Mondiali 20182
12-11-2016ViennaAustria 0 – 1 IrlandaQual. Mondiali 20181 85’
24-3-2017DublinoIrlanda 0 – 0 GallesQual. Mondiali 2018-
28-3-2017DublinoIrlanda 0 – 1 IslandaAmichevole- 72’
1-6-2017East RutherfordMessico 3 – 1 IrlandaAmichevole-Cap. 24’
4-6-2017DublinoIrlanda 3 – 1 UruguayAmichevole1 74’
11-6-2017DublinoIrlanda 1 – 1 AustriaQual. Mondiali 2018-
2-9-2017TbilisiGeorgia 1 – 1 IrlandaQual. Mondiali 2018- 76’
5-9-2017DublinoIrlanda 0 – 1 SerbiaQual. Mondiali 2018- 74’
9-10-2017CardiffGalles 0 – 1 IrlandaQual. Mondiali 20181 90+2’
11-11-2017CopenaghenDanimarca 0 – 0 IrlandaQual. Mondiali 2018-
14-11-2017DublinoIrlanda 1 – 5 DanimarcaQual. Mondiali 2018-
23-3-2018AdaliaTurchia 1 – 0 IrlandaAmichevole-
28-5-2018Saint-DenisFrancia 2 – 0 IrlandaAmichevole- 21’
2-6-2018DublinoIrlanda 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-
13-10-2018DublinoIrlanda 0 – 0 DanimarcaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 90+1’
16-10-2018DublinoIrlanda 0 – 1 GallesUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 49’
15-11-2018DublinoIrlanda 0 – 0 Irlanda del NordAmichevole- 66’
23-3-2019GibilterraGibilterra 0 – 1 IrlandaQual. Euro 2020- 45+1’
26-3-2019DublinoIrlanda 1 – 0 GeorgiaQual. Euro 2020-
7-6-2019CopenaghenDanimarca 1 – 1 IrlandaQual. Euro 2020-
10-6-2019DublinoIrlanda 2 – 0 GibilterraQual. Euro 2020-
5-9-2019DublinoIrlanda 1 – 1 SvizzeraQual. Euro 2020-
10-9-2019DublinoIrlanda 3 – 1 BulgariaAmichevole- 69’
12-10-2019TbilisiGeorgia 0 – 0 IrlandaQual. Euro 2020-
15-10-2019LancySvizzera 2 – 0 IrlandaQual. Euro 2020-
18-11-2019DublinoIrlanda 1 – 1 DanimarcaQual. Euro 2020- 78’
6-9-2020DublinoIrlanda 0 – 1 FinlandiaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 77’
8-10-2020BratislavaSlovacchia 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
 IrlandaQual. Euro 2020- 48’ 60’
11-10-2020DublinoIrlanda 0 – 0 GallesUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 79’, 84’
12-11-2020LondraInghilterra 3 – 0 IrlandaAmichevole- 61’
15-11-2020CardiffGalles 1 – 0 IrlandaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
24-3-2021BelgradoSerbia 3 – 2 IrlandaQual. Mondiali 2022- 79’
27-3-2021DublinoIrlanda 0 – 1 LussemburgoQual. Mondiali 2022- 61’
30-3-2021DebrecenQatar 1 – 1 IrlandaAmichevole1 83’
3-6-2021Andorra la VellaAndorra 1 – 4 IrlandaAmichevole- 86’
8-6-2021BudapestUngheria 0 – 0 IrlandaAmichevole- 85’
1-9-2021FaroPortogallo 2 – 1 IrlandaQual. Mondiali 2022- 72’
4-9-2021DublinoIrlanda 1 – 1 AzerbaigianQual. Mondiali 2022-
7-9-2021DublinoIrlanda 1 – 1 SerbiaQual. Mondiali 2022-
9-10-2021BakuAzerbaigian 0 – 3 IrlandaQual. Mondiali 2022-
11-11-2021DublinoIrlanda 0 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2022- 78’
14-11-2021LussemburgoLussemburgo 0 – 3 IrlandaQual. Mondiali 2022-
26-3-2022DublinoIrlanda 2 – 2 BelgioAmichevole- 80’
29-3-2022DublinoIrlanda 1 – 0 LituaniaAmichevole- 63’
4-6-2022ErevanArmenia 1 – 0 IrlandaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 73’
8-6-2022DublinoIrlanda 0 – 1 UcrainaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 69’
11-6-2022DublinoIrlanda 3 – 0 ScoziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
14-6-2022ŁódźUcraina 1 – 1 IrlandaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Cap.
24-9-2022GlasgowScozia 2 – 1 IrlandaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 83’
20-11-2022Ta' QaliMalta 0 – 1 IrlandaAmichevole- 66’
Totale Presenze (7º posto) 96 Reti 11

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Wigan: 2021-2022

Note


  1. 74 (9) se si comprendono i play-off
  2. Euro 2012: l'irlandese James McClean vittima di minacce di morte tramite Twitter, su goal.com. URL consultato il 18 maggio 2012.
  3. Remembrance Day, l'ennesimo rifiuto di James McClean, in Fox Sports, 29 ottobre 2016. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
  4. Premier League, McClean e Matic si rifiutano di indossare il papavero rosso, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 15 novembre 2018.
  5. Emmanuele Michela, Perché Irlanda-Irlanda del nord è la partita di James McClean, in Il Foglio, 15 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018.
  6. Il profilo di James McClean, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2012.
  7. James McClean | Profile, Biography & Pictures | First Team | Sunderland AFC | Sunderland
  8. james-mcclean/leistungsdaten, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2012.
  9. Sunderland AFC (SAFCofficial) on Twitter
  10. UFFICIALE: Wigan, preso McClean dal Sunderland - TMW
  11. (EN) Luke Edwards, Sunderland accept Wigan bid for James McClean, in The Telegraph, 7 agosto 2013. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2017).
  12. UFFICIALE: West Bromwich Albion, dal Wigan arriva McCLean tuttomercatoweb.com
  13. (EN) McClean Becomes A Potter, su stokecityfc.com. URL consultato il 9 marzo 2019.
  14. (EN) McClean completes Wigan move, su stokecityfc.com. URL consultato il 18 agosto 2021.
  15. (EN) James McClean returns to Wigan Athletic, su wiganathletic.com. URL consultato il 18 agosto 2021.
  16. (EN) Guardian Media Group, Northern Ireland recall Rangers' David Healy for Faroe Islands game, The Guardian, 26 luglio 2011. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  17. (EN) BBC, Sunderland's James McClean rules out Northern Ireland rethink, BBC Sport, 7 gennaio 2012.
  18. (EN) McClean & Green earn call-ups, Sky Sports.
  19. (EN) Sunderland 2–0 Arsenal, The Guardian, 18 febbraio 2012.
  20. irlanda_repubblica-ceca/index/spielbericht, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2012.
  21. UEFA Euro 2012 - I convocati dell'Irlanda, su tuttonazionali.com. URL consultato il 9 marzo 2019.
  22. (EN) Martin O'Neill names EURO 2016 squad, su fai.ie, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  23. (EN) James McClean's vital goal shows what a dominant and decisive player he is, su The Independent, 10 ottobre 2017. URL consultato il 9 marzo 2019.
  24. Redazione, Galles-Irlanda, 0-1, il tabellino. McClean manda gli irlandesi ai playoff, su Calciomagazine, 9 ottobre 2017. URL consultato il 9 marzo 2019.
  25. Dario Sette, Speciale spareggi: la Danimarca schiaccia l'Irlanda e va al Mondiale, su Mondiali.it, 15 novembre 2017. URL consultato il 9 marzo 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] James McClean

James Joseph McClean (* 22. April 1989 in Derry) ist ein irischer Fußballspieler, der seit 2021 bei Wigan Athletic unter Vertrag steht. Seit 2012 spielt er zudem für die irische Fußballnationalmannschaft.

[en] James McClean

James Joseph McClean (/məˈkleɪn/ mə-KLAYN;[5][6][7] born 22 April 1989) is an Irish professional footballer who plays as a winger for EFL Championship club Wigan Athletic and the Republic of Ireland national team.

[es] James McClean

James Aaron McClean (Derry, Irlanda del Norte, Reino Unido, 22 de abril de 1989), más conocido como James McClean, es un futbolista profesional que juega para el Wigan Athletic F. C. de la EFL Championship en Inglaterra.[1]

[fr] James McClean

James McClean, né le 22 avril 1989 à Derry (Irlande du Nord), est un footballeur international irlandais qui évolue au poste de milieu de terrain à Wigan Athletic.
- [it] James McClean

[ru] Макклейн, Джеймс

Джеймс Макклейн (англ. James McClean; родился 22 апреля 1989 года в Лондондерри, Северная Ирландия) — ирландский футболист, крайний полузащитник английского клуба «Уиган Атлетик» и национальной сборной Ирландии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии