Jerai Harvey Grant (Bowie, 10 gennaio 1989) è un cestista statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Jerai Grant | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 206 cm | |
Peso | 106 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
DeMatha Catholic High School | ||
2007-2011 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2011-2012 | ![]() | 28 (333) |
2012-2013 | ![]() | 30 (135) |
2013 | ![]() | 5 (33) |
2013-2015 | ![]() | 29 (343) |
2015-2017 | ![]() | 71 (687) |
2017-2018 | ![]() | 30 (449) |
2018-2019 | ![]() | 34 (379) |
2019 | ![]() | 15 (128) |
2019-2020 | ![]() | 5 (15) |
2020 | ![]() | 7 (64) |
2020 | ![]() | |
2020- | ![]() | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 dicembre 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È rispettivamente figlio e nipote di due star NBA, ossia Harvey Grant e Horace Grant. Jerai Grant ha due fratelli cestisti: Jerian e Jerami Grant; il primo gioca nell'Olimpia Milano, mentre il secondo milita in NBA nei Detroit Pistons.
Si mette in luce con i Clemson Tigers quando nel 2011 entra nella top 10 universitaria per numero di stoppate date.
Trascorre l'anno 2011-12 in Australia con la maglia dei Sydney Kings.
Il 23 luglio 2012 si trasferisce in Italia indossando la casacca dell'Enel Brindisi[1].
![]() | ![]() |