sport.wikisort.org - AtletaJosef Polig (Vipiteno, 9 novembre 1968) è un ex sciatore alpino italiano, campione olimpico nella combinata ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992.
Josef Polig |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Altezza |
168 cm |
Peso |
70 kg |
Sci alpino  |
Specialità |
Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata |
Squadra |
Fiamme Gialle |
Termine carriera |
1996 |
Palmarès |
|
|
|
|
Olimpiadi |
1 |
0 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Carriera sciistica
Sciatore polivalente, ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 27 novembre 1988 a Schladming (14º in supergigante) e nella stessa stagione partecipò per l'unica volta in carriera ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Vail 1989 si classificò 9º nella combinata.
Il 19 gennaio 1992 ottenne il suo miglior piazzamento in Coppa del Mondo, 5º nella combinata di Kitzbühel; meno di un mese dopo, ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 (sua unica presenza olimpica), ottenne a sorpresa[1] la medaglia d'oro nella combinata. Sulla pista Face de Bellevard di Val-d'Isère Polig fu sesto nella prova di discesa libera e quinto nella prova di slalom speciale[1]; all'epoca la classifica della combinata non era data dalla somma dei tempi nelle due prove, bensì i distacchi dal primo in ogni gara venivano trasformati in punteggi e poi sommati: complici l'assenza di Kjetil André Aamodt, l'uscita in discesa libera di Günther Mader e Marc Girardelli e i distacchi accumulati in slalom da Markus Wasmeier e Paul Accola, Polig vinse la combinata con il minor punteggio complessivo. A completare la soddisfazione degli italiani l'altrettanto inatteso secondo posto di Gianfranco Martin, alla sua unica prestazione di prestigio[2]. Polig si classificò inoltre 5º nel supergigante e 9º nello slalom gigante.
Continuò a partecipare alla Coppa del Mondo fino alla stagione 1994-1995: bissò il suo miglior piazzamento (5º posto) nella discesa libera di Lillehammer Kvitfjell del 20 marzo 1993 e prese per l'ultima volta il via il 16 gennaio 1995 a Kitzbühel in supergigante, senza completare la prova. Si ritirò durante la stagione 1995-1996 e la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 18 gennaio a Padola.
Altre attività
Molto stimato dai colleghi per il carattere gioviale, il suo soprannome nel Circo bianco era "Joe Speck" poiché proveniva da una famiglia di commercianti di speck altoatesino; dopo il ritiro proseguì l'attività di famiglia e divenne titolare di un negozio di articoli sportivi[3].
Palmarès
Olimpiadi
- 1 medaglia:
- 1 oro (combinata ad Albertville 1992)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 23º nel 1992
Campionati italiani
- 4 medaglie[4]:
- 2 ori (combinata nel 1988; combinata nel 1993)
- 2 argenti (slalom gigante nel 1989; combinata nel 1995)
Riconoscimenti
- Atleta altoatesino dell'anno 1992[1]
Onorificenze
 | Collare d'oro al merito sportivo |
| — 15 dicembre 2015[5] |
Note
- (EN) Josef Polig, su olympedia.org. URL consultato il 1º novembre 2021.
- (EN) 1992 Winter Olympics/Alpine Skiing/Combined, Men, su olympedia.org. URL consultato il 1º novembre 2021.
- Vittorio Savio, Joe Speck Polig: la caduta di una stella olimpica, su fantaski.it, 31 agosto 2015. URL consultato il 3 novembre 2021.
- L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.
L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 1º novembre 2021.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 1º novembre 2021. - Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.
Collegamenti esterni
- (EN) Josef Polig, su fis-ski.com, FIS.

- (EN) Matteo Pacor, Josef Polig, su Ski-DB.com.

- (EN, FR) Josef Polig, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Josef Polig, su Olympedia.

- (EN) Josef Polig, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (IT, EN) Josef Polig, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.

Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
[en] Josef Polig
Josef Polig (born November 9, 1968, in Sterzing/Vipiteno, Italy) is an Italian former Alpine skier.
[fr] Josef Polig
Josef Polig, né le 9 novembre 1968 à Vipiteno, est un ancien skieur alpin italien.
- [it] Josef Polig
[ru] Полиг, Йозеф
Йозеф Полиг (итал. Josef Polig, род. 9 ноября 1968 года, Випитено) — итальянский горнолыжник, олимпийский чемпион 1992 года в комбинации. Спортсмен года в Южном Тироле в 1992 году. Универсал, одинаково успешно выступал во всех дисциплинах горнолыжного спорта.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии