sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

José María Zárraga Martín (Getxo, 15 agosto 1930Madrid, 3 aprile 2012) è stato un calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

José María Zárraga Martín
Nazionalità  Spagna
Altezza 178 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1962
Carriera
Giovanili
19??-194? Los Escolapios
194?-1947 Acción Católica de Las Arenas
1947-1948 Universidad de Deusto
Squadre di club1
1948-1949Arenas Getxo? (?)
1949-1951Plus Ultra26 (4)
1951-1962Real Madrid217 (5)
Nazionale
1955-1958 Spagna8 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2011

Caratteristiche tecniche


Zárraga era un centrocampista destro veloce e forte fisicamente[1]. Abile sia con il destro che con il sinistro,[1] in campo spiccava per il suo carattere forte. Fu accusato più volte di essere eccessivamente aggressivo, ma in tutta la sua carriera non venne mai espulso[1].


Carriera



Club


Inizia a giocare nella squadra della sua scuola: Los Escolapios[1]. Poi passa all'Acción Católica de Las Arenas. A 18 anni gioca con l'Universidad de Deusto e nel 1948 passa all'Arenas Club de Getxo[1], la squadra più importante della sua città che aveva vinto la Coppa del Re nel 1919.

A centrocampo fa coppia con Toledo, un talentuoso centrocampista sinistro. Il Real Madrid invia l'osservatore Ángel Rodríguez per visionare quest'ultimo ma rimane più colpito da Zárraga, che gioca sulla destra[1]. Così Zárraga firma il suo primo contratto con il Real Madrid il 10 agosto 1949, cinque giorni prima di compiere 19 anni[1].

Zárraga gioca per tre stagioni con il Plus Ultra, oggi Real Madrid Castilla, ma già dalla prima stagione l'allenatore britannico Michael Keeping lo convoca per disputare con la prima squadra alcune amichevoli[1].

Nel 1951 viene promosso ufficialmente in prima squadra. La concorrenza a centrocampo però è enorme: Muñoz, Montalvo, Narro, Luciano e Soto si contendono due posti in campo, per questo motivo Zárraga nelle prime giornate di campionato non viene mai convocato[1]. L'allenatore uruguaiano Héctor Scarone lo fa giocare in un'amichevole contro l'Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur e la domenica successiva lo fa esordire in campionato a Valencia[1]. La sua partita non è molto positiva perché non viene schierato nel suo ruolo, quindi parla con Scarone e preferisce restare in panchina aspettando un'occasione di giocare nel suo vero ruolo[1].

L'opportunità arriva nel Clásico vinto per 5-1 contro il Barcellona, quando Montalvo si infortuna e Zárraga entra al suo posto[1]. Quindici giorni dopo, essendo infortunato Narro, Montalvo gioca a sinistra e Zárraga a destra[1]. Da questo momento, per undici stagioni, gioca come titolare e conquista sei campionati e due secondi posti. Nel 1954 si infortuna gravemente contro il Málaga ma l'infortunio non gli impedisce di giocare e vincere la sua prima Coppa Latina[1]. Nella stagione successiva il Real Madrid vince la Coppa dei Campioni e ne vince altre quattro di fila nelle stagioni seguenti.

Nella finale di Glasgow della quinta Coppa dei Campioni, quella del 1960, è il capitano della squadra e alza il trofeo dopo aver sconfitto per 7-2 l'Eintracht Francoforte[1]. Si ritira al termine della stagione 1961-1962 durante la quale vince la Coppa del Re e il campionato.


Nazionale


Con la nazionale spagnola conta otto presenze e nessun gol. Esordì il 18 maggio 1955 a Madrid contro l'Inghilterra, in un'amichevole che terminò 1-1. Giocò la sua ultima partita il 15 ottobre 1958 contro l'Irlanda del Nord, indossando anche la fascia da capitano della selezione iberica.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-5-1955MadridSpagna 1 – 1 InghilterraAmichevole-
31-3-1957BruxellesBelgio 0 – 5 SpagnaAmichevole-
8-5-1957GlasgowScozia 4 – 2 SpagnaQual. Mondiali 1958-
6-11-1957MadridSpagna 3 – 0 TurchiaAmichevole-
24-11-1957LosannaSvizzera 1 – 4 SpagnaQual. Mondiali 1958-
13-3-1958ParigiFrancia 2 – 2 SpagnaAmichevole-
13-4-1958MadridSpagna 1 – 0 PortogalloAmichevole-
15-10-1958MadridSpagna 6 – 2 Irlanda del NordAmichevole-cap.
Totale Presenze 8 Reti 0

Palmarès



Competizioni nazionali


Real Madrid: 1953-1954, 1954-1955, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1959-1960
Real Madrid: 1961-1962

Competizioni internazionali


Real Madrid: 1955, 1957
Real Madrid: 1955-1956, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1959-1960
Real Madrid: 1960

Note


  1. (ES) José María Zárraga Martín, su realmadrid.com. URL consultato il 13 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] José María Zárraga

José María Zárraga Martín (* 15. August 1930 in Getxo; † 3. April 2012 in Madrid[1]) war ein spanischer Fußballspieler, Trainer und Funktionär.

[en] José María Zárraga

José María Zárraga Martín (15 August 1930 – 3 April 2012) was a Spanish professional footballer who played as a midfielder.

[es] José María Zárraga

José María Zárraga Martín, más conocido simplemente como Zárraga en el ámbito deportivo (Guecho, Vizcaya, 15 de agosto de 1930 - Madrid, 3 de abril de 2012), fue un futbolista español y jugador histórico del Real Madrid Club de Fútbol, entidad donde desarrolló la totalidad de su carrera profesional.[1] Tras su retirada en activo tuvo una breve etapa como entrenador, así como de gerente deportivo.

[fr] José María Zárraga

José María Zárraga Martín, né le 15 août 1930 dans le quartier de Las Arenas à Getxo et mort le 3 avril 2012 à Madrid[1], est un joueur espagnol de football d'origine basque, ayant occupé le poste de milieu de terrain.
- [it] José María Zárraga

[ru] Саррага, Хосе Мария

Хосе Мария Саррага (15 августа 1930 — 3 апреля 2012) — испанский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии